Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

De re rustica, Columella in CODEX
De re rustica, Columella
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 564

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1462 maggio 24
cart.
in folio
ff. 174, I'; le controguardie ed il f. I'v sono di recupero da documenti del sec. XIV; fascicoli 1-2 (10), 3 (8), 4-17 (10), 18 (6): richiami verticali
Dimensioni: 334 x 235; specchio di scrittura: 30 [212] 92 x 38 [130] 67; rr. 34/ll. 34, rigatura con la tabula

Rubricato

Legatura antica in cuoio con decorazioni in bianco e oro, stemma del Vannuccori al centro
Stato di conservazione
Intervento di restauro conservativo nel 1999

Sottoscritto / Colophon
A f. 174v: Per Lodovicum de Vannuchoris Lucensem transcriptum die XXIIIIa Maii MCCCCLXII Pio secundo pontifice maximo.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post XVI in.)
Stemma
Nomi Ludovicus de Vannucoris, copista e possessore (a. 1462)
Storia del manoscritto All'interno del ms. è conservato il cartellino d'esposizione alla Mostra storica della legatura artistica in Palazzo Pitti, del 1922 (con la nota: nr. 66 del catalogo, che si riferisce al ms. BCF 564).
Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 366; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972), p. 174; Colophons (1976), IV p. 90 nr. 12815; Paoli, Arte e committenza (1986), p. 108 e fig. 79 (legatura); Mss. med. LU (2015), pp. 280-281 scheda 283; Bandini Preliminari (2021), p. 84

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 564, f. 171v
Lucca, BCF 564, f. 172r
Lucca, BCF 564, f. 172v
Lucca, BCF 564, f. 35r
Lucca, BCF 564, f. 46r
Lucca, BCF 564, f. 68r
Lucca, BCF 564, piatto anteriore
Lucca, BCF 564, piatto posteriore

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-564/224940

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, L.IX.24

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in ottavo
ff. I, 132, I', ff. numerati 128: numerazione moderna ad inchiostro inesatta, con salto nel computo di un foglio da 41 a 43 e di tre fogli da 72 a 74, e ripetizione dei nrr. 78 e 87; altra numerazione recente a matita nel margine superiore destro; ff. di guardia cartacei coevi alla legatura; fascicoli 1 (4), 2-3 (10), 4 (9), 5-13 (10), 14 (8): richiami verticali in prossimità del margine interno, parzialmente raffilati; il fascicolo 4 è un quinterno decurtato del settimo foglio; il fascicolo 14 è un sesterno privo degli ultimi quattro fogli
Dimensioni: 170 x 89 (f. 11); specchio di scrittura: 16 [117] 37 x 10 [57] 22 (f. 11r); rr. 19/ll. 18, rigatura a secco

Scritture e mani : corsiva all'antica

Presenza di note
Integrazioni di due mani corsive coeve ai ff. 129v-132v, una delle quali scrive in alternanza al copista anche le note in margine ai ff. 73v, 76v, 77r-v, 80v, 82v, 102r, 103v, 105r-v, 106r, 110v, 111r; presenti maniculae


Decorato: spazi riservati per i lemmi greci
Iniziali decorate: iniziali auree a bianchi girari ai ff. 1r e 3v
Rubricato: maiuscole ad inchiostro rosso; rubriche

Legatura moderna (sec. XIX), in pergamena su cartone; dorso liscio con due nervi passanti in pelle allumata
Stato di conservazione
Il codice è pessime condizioni: l'umidità ha macchiato la maggior parte dei fogli, il dorso è parzialmente scollato, con distacco parziale di f. I; lacerato il f. 106 e completamente staccato il f. 125

Storia del manoscritto Sul dorso, tracciati direttamente ad inchiostro, il titolo e la segnatura (sec. XVIII): Ms. Columella manoscritto 18; sempre sul dorso, mani diverse hanno tracciato ancora ad inchiostro altre segnature: 25 e 29.D, oltre a quella corrente (sec. XIX); l'organizzazione delle segnature sul dorso ricorda molto quella offerta dal gruppo di mss. contrassegnati dal cartellino arancione. Tuttavia il ms. non presenta segni di provenienza espliciti.
A f. Iv, di mano del cartulatore ottocentesco: Codex saec. XV. Culemellae (sic). Sono carte 128.
Bibliografia Ilari La Biblioteca (1848), VII p. 6

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Siena, BCI L.IX.24, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-ix-24/218075

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy