sec. XV terzo quarto data stimata cart. in ottavo ff. I, 132, I', ff. numerati 128: numerazione moderna ad inchiostro inesatta, con salto nel computo di un foglio da 41 a 43 e di tre fogli da 72 a 74, e ripetizione dei nrr. 78 e 87; altra numerazione recente a matita nel margine superiore destro; ff. di guardia cartacei coevi alla legatura; fascicoli 1 (4), 2-3 (10), 4 (9), 5-13 (10), 14 (8): richiami verticali in prossimità del margine interno, parzialmente raffilati; il fascicolo 4 è un quinterno decurtato del settimo foglio; il fascicolo 14 è un sesterno privo degli ultimi quattro fogli Dimensioni: 170 x 89 (f. 11); specchio di scrittura: 16 [117] 37 x 10 [57] 22 (f. 11r); rr. 19/ll. 18, rigatura a seccoScritture e mani : corsiva all'antica Presenza di note Integrazioni di due mani corsive coeve ai ff. 129v-132v, una delle quali scrive in alternanza al copista anche le note in margine ai ff. 73v, 76v, 77r-v, 80v, 82v, 102r, 103v, 105r-v, 106r, 110v, 111r; presenti maniculae Decorato: spazi riservati per i lemmi greci Iniziali decorate: iniziali auree a bianchi girari ai ff. 1r e 3v Rubricato: maiuscole ad inchiostro rosso; rubricheLegatura moderna (sec. XIX), in pergamena su cartone; dorso liscio con due nervi passanti in pelle allumataStato di conservazione Il codice è pessime condizioni: l'umidità ha macchiato la maggior parte dei fogli, il dorso è parzialmente scollato, con distacco parziale di f. I; lacerato il f. 106 e completamente staccato il f. 125Storia del manoscritto Sul dorso, tracciati direttamente ad inchiostro, il titolo e la segnatura (sec. XVIII): Ms. Columella manoscritto 18 ; sempre sul dorso, mani diverse hanno tracciato ancora ad inchiostro altre segnature: 25 e 29.D , oltre a quella corrente (sec. XIX); l'organizzazione delle segnature sul dorso ricorda molto quella offerta dal gruppo di mss. contrassegnati dal cartellino arancione. Tuttavia il ms. non presenta segni di provenienza espliciti. A f. Iv, di mano del cartulatore ottocentesco: Codex saec. XV. Culemellae (sic). Sono carte 128 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1848), VII p. 6
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-129v Columella , De re rustica praef. inc. Saepe numero civitatis nostrae principes audio culpantes modo agrorum infecunditatem modo coeli per multa iam tempora text., f. 13v inc. Quid studium agricolationi dederit, antiquissima sciat haec sibi advocanda Rubrica diplomatica Ex volumine Lutii Iunii Moderati Columellae Rei rusticae ad Publium Silvinum excerpsi (f. 1r)Note Il testo si arresta a f. 129v, al cap. 5 dell'VIII libro, con il paragrafo De remedio maciei . Segue, a f. 129v, una nota sui segni zodiacali (inc. Aries, Leo, Sagictarius sunt callidi et sicci et sunt masculini diurni ), aggiunta da una mano coeva in minuta corsiva all'antica. A f. 130r, un'altra mano (piuttosto simile a quella del testo) trascrive una tavola per il calcolo dell'ingresso della Luna nei vari segni dello Zodiaco, seguita ai ff. 130v-132r, dalla descrizione metrica, segno per segno, del tempo atmosferico legato a ciascuno (rubr. Versus pedibus inceptus et incompositus summa bonus, idest Aries dat tempus pulchrum et calidum in aestate, in hyverno sevum et pluviosum ; inc. Nil capiti facias Aries quom Luna refulget ). A f. 132v, una nota De cognitione nascentium et ebdomadae, et primo de die dominico (inc. In die dominico qui natus fuerit magni erit expedendi ), chiusa al termine dalla sola rubrica (il codice è mutilo) De cognitione Lunae dierum [...] si aliquis cecidit in infirmitatem ...