Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 3540
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata membr.Luogo di copia Germania (sec. XV med.) ff. II, 164, II'; fascicoli 1-15 (8), 16 (7), 17 (8), 18 (12), 19 (8), 20 (9): il fasc. 7 è privo dell'ultimo foglio, il fasc. 20 ha un foglio aggiunto Dimensioni: 255 x 187; specchio di scrittura: 22 [178] 55 x 22 [120] 45 var.; rr. 2 / ll. 32 (f. 20)Scritture e mani : bastarda Decorato Iniziali filigranate; Disegni a penna: miniatura con oro raffigurante s. Zita a f. 147v; disegno a penna e inchiostro rosso a f. 122v: Cristo resuscitato dal sepolcro; iniziali rilevate di giallo RubricatoLegatura modernaStato di conservazione Manca una carta dopo f. 123Nomi Iohannes Comba (Cobar), copista (sec. XV primo quarto)Storia del manoscritto A f. 122r Silliba prima coma me dat finis quoque barba. Virgo parens Christi misero miserere Iohanni . A f. 122r G.lli Rogers (sec. XVII). Acquistato dalla Biblioteca da Sotheby nel 1972.Bibliografia Del Prete Repertorio (1883), Appendice ff. 1r-2r; BHL (1898); Mohan Initia (1975); Manoscritti e opere a stampa (1994), pp. 13-14, nr. 6; Savigni Presenze (2020), p. 280
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 122v-123r Epistola Lentuli text. inc. Legitur in libris de annalibus apud Romanos quod dominus Iesus Christus qui dictus fuit... Note BHL 4151za, variante presente nel ms. Avignon 229, f. 148 (cfr. Catalogue général des manuscrits des Bibliothèques de France , t. 27, Paris, E. Plon, Nourrit et Co., 1894, p. 138). Seguono alcune orationes , fino a f. 123v.
numero d'ordine: III
III. ff. 125r-127r Robertus Grosseteste n. ante 1170, m 8/9-10-1253 , De sacerdotio Christi text. inc. Temporibus piissimi imperatoris Iustiniani fuit homo quidam princeps Iudeorum... Note È la traduzione della voce Iesus della Suidas (E. Fransceschini, Roberto Grossatesta vescovo di Lincoln e le sue traduzioni latine , p. 470, in idem , Scritti di filologia latina medioevale , Padova, Antenore, 1976, pp. 409-544, già in «Atti del Reale Istituti Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 93/2 (1933-34), pp. 1-138). numero d'ordine: IV
IV. ff. 127v-129r Notae quaedam text. inc. Sponsus sponsam informavit dicens Cum primo Sanctus canitur legat homo ... Note Notabilia excerpta de revelationibus sanctae Mathildis numero d'ordine: V
V. ff. 131v-134r Nominis Iesu Encomion text. inc. Fideliter in monte verentium terret molestia Note Seguono alcune epistole di carattere teologico e orazioni, fino a 136r. numero d'ordine: VI
VI. ff. 136r-143v Libellus de quindecim gaudiis text. inc. Vir desideriorum es dilectissime et immo ad huc instans postulat.. Note Seguono preghiere e invocazioni alla Vergine fino al f. 144v. numero d'ordine: VII
VII. ff. 145r-147r Caesarius Arelatensis episcopus pseudo , Sermones text. inc. Rogo vos fratres karissimi quociens ad ecclesiam Dei convenitis... Note il sermone, nel manoscritto attribuito ad Agostino corrisponde all'edizione in CC 103, 328-341 con differenze nella parte finale. Seguono alcune preghiere alla Vergine a f. 147v. numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 148r-163r Vita sanctae Zitae Lucensis virginis prol. inc. Omnis scriptura divinitus inspirata utile est ad docendum... text. inc. Vergente ad occidium mundo et in somnum... Hymnus, f. 163r inc. Sanctae Zithae invita Hymnus, f. 163v expl. laudet plebs fidelis / vita cuius inclita redolet in celis ... Note Alla vita segue un inno, alcune preghiere di invocazione alla santa e una breve notizia sulla sua morte e traslazione (ff. 163v-164v).
Risorse esterne collegate Lucca, BS 3540, f. 122v Lucca, BS 3540, f. 148v Lucca, BS 3540, f. 9r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/213829
Responsabile descrizione interna CODEXPisa, Biblioteca Cathariniana, 136
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. IV, 107, IV', cartulazione recente a matita; guardie di restauro Dimensioni: 293 x 215Legatura recenteEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OPBibliografia CSEL ; Vitelli Index codicum latinorum (1900), p. 381-391; Mazzatinti Inventari (1916), xxIV pp. 83-84 nr. 114; Baron Hum.-Philos. Schriften (1928); Fubini Bracciolini Opera omnia (1963), III; Sturlese-Pagnoni Sturlese Pisa (1980), pp. 50-60; Enenkel Vita solitaria (1990); IHL Prosa (1990), II/1; Kaeppeli (1993), IV p. 463; Kristeller Iter Italicum (1997), VI p. 142
U.C. I (ff. 1-27) sec. XIV. 2 data stimata cart. ff. 27; fascicoli 1(27) Dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 30 [210] 53 x 23 [70 (18) 79] 25; rr. 2 /ll. 34: l'impaginazione non prevede l'intecolumnio, osservato invece in modo scrupoloso dal copista Decorato Iniziali semplici RubricatoEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)
U.C. II (ff. 28-53) sec. XV. 1 data stimata cart. ff. 26; fascicoli 1 (2), 2 (24) Dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 28 [234] 31 x 28 [141] 49;; rr. 2 /ll. 46Storia del manoscritto La sezione si configura come una raccolta di testi condotta da più copisti in successione discontinua. I ff. 28-29, bianchi se si eccettua la nota a f. 28r, possono essere in realtà stati inseriti come intermezzo al momento della rilegatura del codice: la loro filigrana differisce sia da quella della prima sezione,che da quella della seconda. I ff. 44, 50v-53v sono bianchi. L'impaginazione presenta la sola squadratura. La mano di tutta la sez. III verga a f. 30r un excerptum agostiniano e annota in alcuni punti (per esempio a f. 34r); inserisce anche i testi ai ff. 49r-50r.
U.C. III (ff. 54-107) sec. XV. 1 data stimata cart. fascicoli 1(16), 2-3(14), 4(10): il fascicolo 4 era in origine costituito da 14 ff. Dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 20 [214] 55 x 50 [112] 55; rr. 0/ ll. 34 (f. 56r) Decorato Iniziali sempliciEnte possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)Storia del manoscritto La sezione, come la precedente, è un silloge di testi di più mani in successione discontinua.
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. f. 57v Carmen de litteris text. inc. 500. Possidet A. numerum quingenti ordine recto Note cfr. Walther, Initia n. 14298 numero d'ordine: VI
VI. ff. 58r-60v Macrobius , Saturnalia text. inc. Hic ubi modestus edendi modus cessare fecit castimonia ferculorum Note Excerptum ex libro II. numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. f. 61r-v Epistolae quaedam text. inc. Omnes quidem o maxime Agrippa indigentes opportet per necessitate confugere ad eos
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
X. ff. 61v-62v Sermones quidam text. inc. Licet crudelia inquit o presul commiserimus in te et supplicio digna. Iustus quoque Note numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 63v-65r Moretum Note attr. Virgilio [nota di revisione 2020: mancano ulteriori dati nella scheda originaria]
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. f. 68r Epithaphium text. inc. Tu prope qui transis nec dicis Aveto, resiste Note cfr. Walther, Initia , n. 19501 numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
XXIII. Epitaphium Helpis text. inc. Elpes dicta fui Sicule regionis alupna / quam procul a patria Note cfr. Walther, Initia n. 5352 numero d'ordine: XXIV
XXIV. ff. 78v-79r Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Hieronimus Domioni salutem. Lictere tue et amorem sonant pariter et querelam: amorem tuum Note CSEL LIV, 388-395: ep. L numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 81v-82v text. inc. Cum statuissem serenissime rex hoc tempore maxime aliqua in re Note attr. nel ms. ad un Antonius Luxorta, non identificato, ma probabile pseudonimo
numero d'ordine: XXVIII
XXVIII. f. 83r-v Epistolae quaedam text. inc. Cogitanti michi et memoria vetera repetenti perbeati mihi videri solent numero d'ordine: XXIX
XXIX. f. 83v Versus text. inc. De me unum post adde novem post unde viginti numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
numero d'ordine: XXXII
XXXII. f. 88v Antonius Beccadellus n. 1394, m. 19-1-1471 , Epistolae text. inc. Panormita. Unas dumtaxat ex te litteras Florentie accepimus et eas Note Sono presenti due epistole e di nessuna delle due è stato spcificato il destinatario; si riporta l'incipit della prima. numero d'ordine: XXXIII
XXXIII. f. 88v Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Epistolae intestazione inc. Poggius plurimam salutem domino Francisco Barbaro viro clarissimo text. inc. Postea quam recessisti a nobis nichil de te intellexi Note Libro III, ep. 7 (mutila); cfr. in bibl. Fubini, pp. 197-9. numero d'ordine: XXXIV
XXXIV. f. 89r text. inc. Arbitrio eorum. Illi autem crucifixerunt eum in ligno et mortuum sepellierunt eum Note acefala
numero d'ordine: XXXV
numero d'ordine: XXXVI
XXXVI. ff. 89v-90v De sacerdotio Christi text. inc. Temporibus piissimi imperatoris Iustiniani fuit vir quidem princeps Iudeorum Note numero d'ordine: XXXVII
numero d'ordine: XXXVIII
Risorse esterne collegate Pisa, BCath. 136 sez. I, f. 1r Pisa, BCath. 136 sez. II, f. 31r Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 103r Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 54r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-136/204158
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Biblioteca Capitolare Fabroniana, 316
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 2 data stimata cart. ff. III, 154, I'; i ff. I e I', membr. di recupero sono ricavati da un registro di statuti (1310-1311) Dimensioni: 215 x 157 (ff. 1r-142v); 215 x 145 (ff. 143r-154v); specchio di scrittura: 23 [149] 43 x 20 [104] 33 (ff. 1r-32v); 20 [143] 52 x 23 [98] 36 (ff. 33r-142v); 24 [144] 47 x 18 [82] 45 (ff. 143r-154v); rr. 2/ll. 29 (ff. 1r-32v); rr. 2/ll. 27 (ff. 33r-142v); rr. 2/ll. 28 (ff. 143r-154v) Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: spazi riservati ai ff. 1r-32v RubricatoLegatura anticaStato di conservazione Alcuni fogli sono caduti tra f. 32 e 33Ente possessore Pistoia, Oratorio di San Filippo Neri (sec. XVIII secondo quarto- XIX in.); Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (sec. XV. 2 - XVIII primo quarto)Nomi Hieronymus Zenonius canonicus, copista e possessore (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Il ms. proviene da un'alienazione settecentesca del Capitolo del Duomo di Pistoia. Non sono attestate antiche note di possesso, ma il codice si può identificare con piena sicurezza nei libri donati da Girolamo Zenoni alla cattedrale di Pistoia e corrispondente all'item nr. 113 dell'inventario della Sacrestia di San Zeno redatto dallo Zenoni tra il 1487 e il 1497. A f. IIr la nota di possesso dell' Oratorio di San Filippo Neri.Bibliografia Mazzatinti Inventari (1891), I p. 276 nr. 147; Supplementum Ficinianum (1937), 1 p. XXXIX; Kristeller Iter Italicum (1967), p. 76 (vol. II); p. 145 (vol. VI); Zamponi Biblioteca Fabroniana (1982), pp. 137-40 nr. 17; Kristeller Marsilio Ficino (1987), p. 101; Zamponi Devote carte (1988), pp. 28-29 nr. 15; Mss. med. PT (1998), pp. 77-8 scheda 139, tav. CLII; Caldelli Copisti a Roma (2006), p. 109
Risorse esterne collegate Pistoia, BFabr 316, f. 143r Pistoia, BFabr 316, f. 1r Pistoia, BFabr 316, f. 33r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-capitolare-fabroniana-316/217950
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G.VII.45
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. I, 319, I', numerazione antica 45-404 errata per vari salti e corretta da recente a partire da 181 corre ora fino a 364Legatura moderna in carta azzurra su cartone; dorso e angoli in pergamenaNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (?) (sec. XVIII.2)Storia del manoscritto Il corpus raccoglie materiale a stampa e manoscritto eterogeneo ma radicato nell'ambiente umanistico senese. Il materiale manoscritto sembra provenire da un'unica fonte ma è stato frammentato nella compagine, probabilmente già prima di entrare nel fondo senese, intercalato senza criterio dalle parti a stampa. È inevitabile una descrizione a sezioni secondo l'ordinamento interno. Gli incunaboli sono: ff. 207-212 (sez. IV), Bernardi Iustiniani Oratio habita apud Sixtum IIII pontificem M. (a. 1471, I.S.T.C. ij00605800); ff. 227-230 (sez. VI) Oratio ad lamentabilis ad Sixtum IV (a. 1476, I.G.I. 8673); ff. 247-327 (sez. VIII), Panormita, Ep. familiares (a. 1475, I.G.I. 744) e ff. 343-352 (sez. X), Diogenes Laertius Vitae phil. , trad. A. Traversari (a. 1472, I.G.I. 3458). A f. 45r marg. sup. la firma di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII.2), che probabilmente possedette il codice.Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 164; Rinaldi Fortuna (1973), pp. 247-248; IHL Prosa (1990); Branca Tradizione (1991), II p. 56; Canfora Controversia (2001)
U.C. I (ff. 45-114) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 70, tracce di una numerazione antica autonoma; fascicoli 1-7 (10): presenti richiami orizzontali Dimensioni: 290 x 218 (f. 47r); rr. 00/ll. 36 (f. 55r): linee di giustificazione verticale eseguite e rilevabili solo sul verso dei fogli: 42/13 [56 (14) 58] 35 (f. 63v) Disposizione del testo: su due colonneScritture e mani : corsiva all'antica
U.C. II (ff. 115-188) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in quarto ff. 74, tracce di numerazione antica autonoma; fascicoli 1-3 (10), 4 (17), 5 (10), 6 (4), 7 (8), 8 (5): presenti richiami verticali; il fasc. 4 è costituito da tre bifogli - ff. 145-147/159-161 - con inserimento centrale di 11 ff. (ff. 148-158); il fasc. 8 è ternione privo del 5° foglio bianco Dimensioni: 290 x 220 (f. 145r); specchio di scrittura: 26 [202] 62 x 32 [58 (15) 58] 57 (ff. 115-145, 162-175); rr. 39/ll. 39 (f. 121r; variabili), rigatura a secco: sui ff. 115-145, 162-175, sui rimanenti fogli non ci sono tracce di rigaturaScritture e mani : corsiva all'antica RubricatoStoria del manoscritto Gli ultimi due fascicoli, con gli excerpta geografici, sono stati considerati, per ragioni grafiche e tematiche, in questa sezione, che doveva presentarsi non omogenea già in situazione precedente la formazione del corpus .
numero d'ordine: I
I. ff. 115ra-145vb, 162ra-175vb Iohannes Tortellius n. 1400 ca., m. 26-4-1466 , De orthographia text. inc. Quintilianus: Grammatica necessaria est pueris iocunda senibus text., f. 151r inc. Ad multa videnda ac memoranda Rubrica diplomatica Iohannis Tortellis Arretini commentariorum grammaticorum de orthographia dictionum e graecis tractatum liber primusNote Si tratta di alcuni estratti dal liber I: il testo presenta due spezzoni di excerpta , il primo si ferma per mutilazione a f. 143v lasciando il duerno successivo in bianco, il secondo riprende a f. 162r (sempre della stessa mano) per l'inserimento dei ff. 148-158. Seguono, ai ff. 148a-150v, un elenco di popoli (alfabetico dalla lettera A alla lettera C) e, ai ff. 151r-155r, alcuni notabilia de rebus memorandis , che rappresentano un interessante elenco di excerpta (Extrahantur ... ) utili per la didattica o un'attività culturale; i testi consigliati svariano da classici e storici agli atti del Concilio di Basilea. numero d'ordine: II
II. ff. 176r-185v Strabo Ponticus , Geographica text. inc. Numquid et poetarum auditum nihil Note excerpta Titotolo attestato: De geographia .
U.C. III (ff. 189-206) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 18; fascicoli 1 (8), 2 (10): presenti richiami verticali Dimensioni: 290 x 220 (f. 176r); specchio di scrittura: 15 [214] 61 x 52 [120] 48; rr. 00/ll. 29 (f. 180r; variabili); rigatura assenteScritture e mani : corsiva all'antica Rubricato
numero d'ordine: I
I. ff. 189r-196v Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Epistolae text. inc. Rem sane arduam et imparem meis viribus postulas Note Epistola ad Scipionem Mainentem de Scipionis et Caesaris praestantia (cfr. Bertalot, IHL Prosa, II/2, n. 20007; Canfora, Controversia ). A f. 196v: Quarto idus aprilis Florentie 1435 . numero d'ordine: II
II. ff. 196v-204r Oratio quaedam text. inc. Etsi vereor patres veneti ne forte minus Note IOSEPHUS VERCELLENSIS, Oratio de laudibus eloquentiae Venetiis habita : l'autore non è stato identificato
U.C. V (ff. 213-231) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 14, numerazione recente affiancata da antica (239-257); fascicoli 1 (7), 2 (7): il fasc. 1 è un ternione che registra l'inserimento di un foglio (f. 217) indipendente tra quinto e sesto foglio; il fasc. 2 presenta il foglio finale singolo e incollato Dimensioni: 290 x 213 (f. 213r); specchio di scrittura: 25 [205] 60 x 27 [149] 37 (ff. 213r-216r); rr. 00/ll. 40 (ff. 213-216); rr. 00/ll. 42 (f. 220-225; variabili); rigatura assenteScritture e mani : corsiva all'anticaStoria del manoscritto La sezione riunisce, tra due sezioni a stampa, testi indipendenti.
numero d'ordine: I
I. ff. 213r-216v Dubium an licite Franciscus Sfortia possit dux appellari text. inc. Primordiali concessio libertatis comunis et populi mediolanensi vocabulum, f. 217r inc. Charites quas nos gratias appellamus Note Il testo è una dissertazione relativa alla problematica liceità del titolo di duca per Francesco Sforza, con ampio ricorso a fonti storiche. Il testo è probabilmente acefalo; dopo la parte storica procede come dubbio giuridico (Superest ut declaremus an licite se possit ducam appellare ... ). Segue a f. 217r un vocabulum , del quale si riporta l'incipit , si tratta della spiegazione semantica e storica del termine Charites . I ff. 218-219 sono bianchi. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. f. 226rv De sacerdotio Christi text. inc. Temporibus piissimi imperatoris Iustiniani fuit vir quidam princes iudeorum nomine Theodorus plurimis christianis Note Bertalot, IHL Prosa, II/2, 23131.
U.C. VII (ff. 232-246) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 15, numerazione recente affiancata da antica (259-273) errata; fascicoli 1 (10), 2 (5) Dimensioni: 290 x 218 (f. 233r); specchio di scrittura: 35 [188] 67 x 33 [140] 45 (ff. 233-239); rr. 25/ll. 24 (ff. 233-239), rigatura a inchiostro: regime di foratura completoScritture e mani : bastarda; : littera antiqua
U.C. IX (ff. 328-342) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 15, numerazione recente affiancata da antica (361-375); fascicoli 1 (11), 2 (4): il fasc. 1 è un sesterno privo dell'ultimo foglio Dimensioni: 290 x 205 (f. 330r); rr. 00/ll. 46 (f. 331r)Scritture e mani : gotica
numero d'ordine: I
I. ff. 328r-340v Henricus Steinhoff fl. XV , Epistolae text. inc. Prestantissimo et colendissimo ... Theodorico de Morsa sancte Coloniensis ecclesie ... Cogitanti michi dum abste (sic) domoque procul Note Epistola ad Theodoricum de Morsa archiepiscopum Coloniensis Lettera sulla vita di Pio II, del quale l'autore fu camerarius
U.C. XI (ff. 353-356) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 4, numerazione recente affiancata da antica (386-396) errata; fascicoli 1 (4) Dimensioni: 290 x 205 (f. 353r); rr. 00/ll. 37 (f. 354r; variabili)Scritture e mani : corsiva all'antica
numero d'ordine: I
I. ff. 353r-354v Historia Augusta text. inc. Adoptavit Ceyonium Comodum Note Il testo è interrotto. Si tratta di estratti dalla Vita Adriani di Aelius Spartianus tratta a sua volta dalla Historia Augusta .
U.C. XII (ff. 357-364) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 8, numerazione recente affiancata da antica (397-404); fascicoli 1 (8) Dimensioni: 288 x 216 (f. 358r); specchio di scrittura: 32 [232] 24 x 50 [150] 16; rr. 00/ll. 43 (f. 358r; variabli)Scritture e mani : bastarda
numero d'ordine: I
I. ff. 357r-362r Petitio ad Franciscum Todeschinum Piccolomineum text. inc. Reverendissime in Christo patre et domine domine colendissime humilima reconmendatione premissa et si precelsa dignitas cardinalatus Note Il fascicoletto, che offre i segni di piegatura, indirizzo e impressione del sigillo sul verso del foglio finale, contiene una lamentanza del clero Erbipolense (odierna Würzburg) a Francesco Todeschini Piccolomini quando era cardinale di Sant'Eustachio; è però da ritenersi copia, mancando il datum .
Risorse esterne collegate Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114r Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114v Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 45r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 115r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 151r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 176r Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 189r Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 196v Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 213r Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 217r Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 220r Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 233r Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 243r Siena, BCI G.VII.45, sez. VII, f. 328r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-vii-45/215564