Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

De sacerdotio Christi [excerptum ex lexico Suida] in CODEX
De sacerdotio Christi [excerptum ex lexico Suida]
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 3540

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
membr.
Luogo di copia Germania (sec. XV med.)
ff. II, 164, II'; fascicoli 1-15 (8), 16 (7), 17 (8), 18 (12), 19 (8), 20 (9): il fasc. 7 è privo dell'ultimo foglio, il fasc. 20 ha un foglio aggiunto
Dimensioni: 255 x 187; specchio di scrittura: 22 [178] 55 x 22 [120] 45 var.; rr. 2 / ll. 32 (f. 20)

Scritture e mani : bastarda


Decorato
Iniziali filigranate; Disegni a penna: miniatura con oro raffigurante s. Zita a f. 147v; disegno a penna e inchiostro rosso a f. 122v: Cristo resuscitato dal sepolcro; iniziali rilevate di giallo
Rubricato

Legatura moderna
Stato di conservazione
Manca una carta dopo f. 123

Nomi Iohannes Comba (Cobar), copista (sec. XV primo quarto)
Storia del manoscritto A f. 122r Silliba prima coma me dat finis quoque barba. Virgo parens Christi misero miserere Iohanni.
A f. 122r G.lli Rogers (sec. XVII).
Acquistato dalla Biblioteca da Sotheby nel 1972.
Bibliografia Del Prete Repertorio (1883), Appendice ff. 1r-2r; BHL (1898); Mohan Initia (1975); Manoscritti e opere a stampa (1994), pp. 13-14, nr. 6; Savigni Presenze (2020), p. 280

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 3540, f. 122v
Lucca, BS 3540, f. 148v
Lucca, BS 3540, f. 9r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/213829

Responsabile descrizione interna CODEX

Pisa, Biblioteca Cathariniana, 136

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. IV, 107, IV', cartulazione recente a matita; guardie di restauro
Dimensioni: 293 x 215

Legatura recente

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP
Bibliografia CSEL; Vitelli Index codicum latinorum (1900), p. 381-391; Mazzatinti Inventari (1916), xxIV pp. 83-84 nr. 114; Baron Hum.-Philos. Schriften (1928); Fubini Bracciolini Opera omnia (1963), III; Sturlese-Pagnoni Sturlese Pisa (1980), pp. 50-60; Enenkel Vita solitaria (1990); IHL Prosa (1990), II/1; Kaeppeli (1993), IV p. 463; Kristeller Iter Italicum (1997), VI p. 142

U.C. I (ff. 1-27) sec. XIV. 2 data stimata
cart.
ff. 27; fascicoli 1(27)
Dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 30 [210] 53 x 23 [70 (18) 79] 25; rr. 2 /ll. 34: l'impaginazione non prevede l'intecolumnio, osservato invece in modo scrupoloso dal copista

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 28-53) sec. XV. 1 data stimata
cart.
ff. 26; fascicoli 1 (2), 2 (24)
Dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 28 [234] 31 x 28 [141] 49;; rr. 2 /ll. 46

Storia del manoscritto La sezione si configura come una raccolta di testi condotta da più copisti in successione discontinua. I ff. 28-29, bianchi se si eccettua la nota a f. 28r, possono essere in realtà stati inseriti come intermezzo al momento della rilegatura del codice: la loro filigrana differisce sia da quella della prima sezione,che da quella della seconda. I ff. 44, 50v-53v sono bianchi. L'impaginazione presenta la sola squadratura. La mano di tutta la sez. III verga a f. 30r un excerptum agostiniano e annota in alcuni punti (per esempio a f. 34r); inserisce anche i testi ai ff. 49r-50r.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

U.C. III (ff. 54-107) sec. XV. 1 data stimata
cart.
fascicoli 1(16), 2-3(14), 4(10): il fascicolo 4 era in origine costituito da 14 ff.
Dimensioni: 293 x 215; specchio di scrittura: 20 [214] 55 x 50 [112] 55; rr. 0/ ll. 34 (f. 56r)

Decorato
Iniziali semplici

Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (s.d.)
Storia del manoscritto La sezione, come la precedente, è un silloge di testi di più mani in successione discontinua.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

numero d'ordine: XXX

numero d'ordine: XXXI

numero d'ordine: XXXII

numero d'ordine: XXXIII

numero d'ordine: XXXIV

numero d'ordine: XXXV

numero d'ordine: XXXVI

numero d'ordine: XXXVII

numero d'ordine: XXXVIII

Risorse esterne collegate
Pisa, BCath. 136 sez. I, f. 1r
Pisa, BCath. 136 sez. II, f. 31r
Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 103r
Pisa, BCath. 136 sez. III, f. 54r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-136/204158

Responsabile descrizione interna CODEX

Pistoia, Biblioteca Capitolare Fabroniana, 316

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. III, 154, I'; i ff. I e I', membr. di recupero sono ricavati da un registro di statuti (1310-1311)
Dimensioni: 215 x 157 (ff. 1r-142v);  215 x 145 (ff. 143r-154v); specchio di scrittura: 23 [149] 43 x 20 [104] 33 (ff. 1r-32v);  20 [143] 52 x 23 [98] 36 (ff. 33r-142v);  24 [144] 47 x 18 [82] 45 (ff. 143r-154v); rr. 2/ll. 29 (ff. 1r-32v);  rr. 2/ll. 27 (ff. 33r-142v);  rr. 2/ll. 28 (ff. 143r-154v)

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: spazi riservati ai ff. 1r-32v
Rubricato

Legatura antica
Stato di conservazione
Alcuni fogli sono caduti tra f. 32 e 33

Ente possessore Pistoia, Oratorio di San Filippo Neri (sec. XVIII secondo quarto- XIX in.); Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (sec. XV. 2 - XVIII primo quarto)
Nomi Hieronymus Zenonius canonicus, copista e possessore (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto Il ms. proviene da un'alienazione settecentesca del Capitolo del Duomo di Pistoia. Non sono attestate antiche note di possesso, ma il codice si può identificare con piena sicurezza nei libri donati da Girolamo Zenoni alla cattedrale di Pistoia e corrispondente all'item nr. 113 dell'inventario della Sacrestia di San Zeno redatto dallo Zenoni tra il 1487 e il 1497. A f. IIr la nota di possesso dell' Oratorio di San Filippo Neri.
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1891), I p. 276 nr. 147; Supplementum Ficinianum (1937), 1 p. XXXIX; Kristeller Iter Italicum (1967), p. 76 (vol. II); p. 145 (vol. VI); Zamponi Biblioteca Fabroniana (1982), pp. 137-40 nr. 17; Kristeller Marsilio Ficino (1987), p. 101; Zamponi Devote carte (1988), pp. 28-29 nr. 15; Mss. med. PT (1998), pp. 77-8 scheda 139, tav. CLII; Caldelli Copisti a Roma (2006), p. 109

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

Risorse esterne collegate
Pistoia, BFabr 316, f. 143r
Pistoia, BFabr 316, f. 1r
Pistoia, BFabr 316, f. 33r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-capitolare-fabroniana-316/217950

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G.VII.45

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. I, 319, I', numerazione antica 45-404 errata per vari salti e corretta da recente a partire da 181 corre ora fino a 364

Legatura moderna in carta azzurra su cartone; dorso e angoli in pergamena

Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (?) (sec. XVIII.2)
Storia del manoscritto Il corpus raccoglie materiale a stampa e manoscritto eterogeneo ma radicato nell'ambiente umanistico senese. Il materiale manoscritto sembra provenire da un'unica fonte ma è stato frammentato nella compagine, probabilmente già prima di entrare nel fondo senese, intercalato senza criterio dalle parti a stampa. È inevitabile una descrizione a sezioni secondo l'ordinamento interno. Gli incunaboli sono: ff. 207-212 (sez. IV), Bernardi Iustiniani Oratio habita apud Sixtum IIII pontificem M. (a. 1471, I.S.T.C. ij00605800); ff. 227-230 (sez. VI) Oratio ad lamentabilis ad Sixtum IV (a. 1476, I.G.I. 8673); ff. 247-327 (sez. VIII), Panormita, Ep. familiares (a. 1475, I.G.I. 744) e ff. 343-352 (sez. X), Diogenes Laertius Vitae phil., trad. A. Traversari (a. 1472, I.G.I. 3458).
A f. 45r marg. sup. la firma di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII.2), che probabilmente possedette il codice.
Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 164; Rinaldi Fortuna (1973), pp. 247-248; IHL Prosa (1990); Branca Tradizione (1991), II p. 56; Canfora Controversia (2001)

U.C. I (ff. 45-114) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 70, tracce di una numerazione antica autonoma; fascicoli 1-7 (10): presenti richiami orizzontali
Dimensioni: 290 x 218 (f. 47r); rr. 00/ll. 36 (f. 55r): linee di giustificazione verticale eseguite e rilevabili solo sul verso dei fogli: 42/13 [56 (14) 58] 35 (f. 63v)
Disposizione del testo: su due colonne

Scritture e mani : corsiva all'antica


numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 115-188) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in quarto
ff. 74, tracce di numerazione antica autonoma; fascicoli 1-3 (10), 4 (17), 5 (10), 6 (4), 7 (8), 8 (5): presenti richiami verticali; il fasc. 4 è costituito da tre bifogli - ff. 145-147/159-161 - con inserimento centrale di 11 ff. (ff. 148-158); il fasc. 8 è ternione privo del 5° foglio bianco
Dimensioni: 290 x 220 (f. 145r); specchio di scrittura: 26 [202] 62 x 32 [58 (15) 58] 57 (ff. 115-145, 162-175); rr. 39/ll. 39 (f. 121r; variabili), rigatura a secco: sui ff. 115-145, 162-175, sui rimanenti fogli non ci sono tracce di rigatura

Scritture e mani : corsiva all'antica


Rubricato

Storia del manoscritto Gli ultimi due fascicoli, con gli excerpta geografici, sono stati considerati, per ragioni grafiche e tematiche, in questa sezione, che doveva presentarsi non omogenea già in situazione precedente la formazione del corpus.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

U.C. III (ff. 189-206) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 18; fascicoli 1 (8), 2 (10): presenti richiami verticali
Dimensioni: 290 x 220 (f. 176r); specchio di scrittura: 15 [214] 61 x 52 [120] 48; rr. 00/ll. 29 (f. 180r; variabili); rigatura assente

Scritture e mani : corsiva all'antica


Rubricato

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

U.C. V (ff. 213-231) sec. XV.2 data stimata
cart.
in folio
ff. 14, numerazione recente affiancata da antica (239-257); fascicoli 1 (7), 2 (7): il fasc. 1 è un ternione che registra l'inserimento di un foglio (f. 217) indipendente tra quinto e sesto foglio; il fasc. 2 presenta il foglio finale singolo e incollato
Dimensioni: 290 x 213 (f. 213r); specchio di scrittura: 25 [205] 60 x 27 [149] 37 (ff. 213r-216r); rr. 00/ll. 40 (ff. 213-216); rr. 00/ll. 42 (f. 220-225; variabili); rigatura assente

Scritture e mani : corsiva all'antica


Storia del manoscritto La sezione riunisce, tra due sezioni a stampa, testi indipendenti.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

U.C. VII (ff. 232-246) sec. XV.2 data stimata
cart.
in folio
ff. 15, numerazione recente affiancata da antica (259-273) errata; fascicoli 1 (10), 2 (5)
Dimensioni: 290 x 218 (f. 233r); specchio di scrittura: 35 [188] 67 x 33 [140] 45 (ff. 233-239); rr. 25/ll. 24 (ff. 233-239), rigatura a inchiostro: regime di foratura completo

Scritture e mani : bastarda; : littera antiqua


numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

U.C. IX (ff. 328-342) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 15, numerazione recente affiancata da antica (361-375); fascicoli 1 (11), 2 (4): il fasc. 1 è un sesterno privo dell'ultimo foglio
Dimensioni: 290 x 205 (f. 330r); rr. 00/ll. 46 (f. 331r)

Scritture e mani : gotica


numero d'ordine: I

U.C. XI (ff. 353-356) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 4, numerazione recente affiancata da antica (386-396) errata; fascicoli 1 (4)
Dimensioni: 290 x 205 (f. 353r); rr. 00/ll. 37 (f. 354r; variabili)

Scritture e mani : corsiva all'antica


numero d'ordine: I

U.C. XII (ff. 357-364) sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. 8, numerazione recente affiancata da antica (397-404); fascicoli 1 (8)
Dimensioni: 288 x 216 (f. 358r); specchio di scrittura: 32 [232] 24 x 50 [150] 16; rr. 00/ll. 43 (f. 358r; variabli)

Scritture e mani : bastarda


numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114r
Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114v
Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 45r
Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 115r
Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 151r
Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 176r
Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 189r
Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 196v
Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 213r
Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 217r
Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 220r
Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 233r
Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 243r
Siena, BCI G.VII.45, sez. VII, f. 328r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-vii-45/215564

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy