Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

6 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
De septem ordinibus ecclesiae in MEL
De septem ordinibus ecclesiae
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
 William T. Ditewig From Function to Ontology: The Shifting Diaconate of the Middle Ages
A Companion to Priesthood and Holy Orders in Middle Ages cur. Greg Peters - C. Colt Anderson, Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2015 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 62) pp. XII-387, 346-71

Abstract

L'A. studia l'evoluzione delle prerogative e del prestigio ... Leggi tutto
L'A. studia l'evoluzione delle prerogative e del prestigio dei diaconi nel medioevo da un punto di vista storico e teologico. Nella prima parte del saggio si analizzano le funzioni del diacono nel periodo precedente al concilio di Nicea, di cui due importanti fonti sono la Tradizione apostolica di Ippolito di Roma e la Didascalia. In tale periodo i diaconi detenevano una posizione di supremazia rispetto ai sacerdoti ed erano ordinati unicamente dal vescovo mediante il rituale dell'imposizione delle mani. Essi svolgevano un ruolo di assistenza in funzioni liturgiche, amministrative ed esecutive, soprattutto in rappresentanza del vescovo. Nella seconda parte, si analizzano le cause del declino del prestigio del diaconato, tra le quali determinante fu la definizione più rigida del cursus honorum ecclesiastico; la figura del diacono si trovò così a essere sempre più subordinata a quello del presbitero, assumendo gradualmente il ruolo di assistente di quest'ultimo, come emerge dagli Statuta ecclesiae antiqua. Nella terza parte, l'A. analizza gli ulteriori sviluppi del diaconato tra VI e XII secolo attraverso le testimonianze del De septem ordinibus ecclesiae dello pseudo Girolamo, del De ecclesiasticis officiis di Isidoro di Siviglia e dell'Epistola ad Leudefredum pseudo isidoriana, dove egli risulta semplice assistente liturgico, ruolo che fu canonizzato definitivamente dal decreto di Graziano. Nella quarta parte, l'A. rivolge l'attenzione alla cerimonia dell'ordinazione del diaconato, soffermandosi in particolare sui rituali tra V e VIII secolo, descritti nel Sacramentarium Leonianum e nel Sacramentarium Gregorianum. Si occupa poi dell'arcidiaconato, una carica nata con funzione di supervisione nei confronti dei diaconi della diocesi. Dopo la riforma gregoriana e la maggiore centralizzazione della struttura ecclesiastica anche il ruolo dell'arcidiacono perse gradualmente il suo prestigio: nel XIII secolo, infatti, molti sinodi posero limitazioni alla giurisdizione degli arcidiaconi, soprattutto mediante la creazione di due nuove cariche: il vicario generale e il cancelliere.  (Felicia Tafuri)
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 40 - 8382

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-from-function-to-ontology-the-shifting-diaconate-/732366

* Patrizia Lendinara A proposito di pseudoepigrafi: la corrispondenza tra Girolamo e Damaso in Inghilterra anglosassone
Falso e falsi. Prospettive teoriche e proposte di analisi cur. Luisa Scalabroni, Pisa, ETS 2010 (La piazza universale. Collana di semiotica dell'audiovisivo 12) pp. 437, 107-22

Abstract

Inizialmente si precisano le differenze tra apocrifo, ... Leggi tutto
Inizialmente si precisano le differenze tra apocrifo, pseudoepigrafo e pseudonimo per poi passare a illustrare alcuni esempi di attività soprattutto pseudoepigrafica nell'Inghilterra anglosassone fino all'XI secolo. In parte rientrano nella categoria degli pseudoepigrafi anche alcuni testi che pretendono di essere collegati agli scambi epistolari tra Damaso e Girolamo, tanto che la corrispondenza autentica di quest'ultimo con il papa è stata ridotta a sei epistole. L'A. studia due esempi: uno scambio di lettere (facenti parte di un corpus che ne comprende altre) in forma dialogica tra il pontefice e Girolamo sull'ora di celebrazione della messa e attestato per la prima volta nel ms. Stuttgart, Landesbibl., HB VI. 113, VIII sec. ex., e un'altra missiva di un falso Girolamo a un falso Damaso che tratta gli ordini sacerdotali, De septem ordinibus ecclesiae, che giunse in Inghilterra e si conservò in forma epistolare diversamente da quanto accadde in altri paesi del continente come la Francia, Germania o Italia; in questa veste si conserva nel ms. Oxford, Bodl. Libr., 311 ff. 62r-64v (sec. X sec. metà) e comprende solo la parte finale dell'opera. (Roberto Paciocco)
Riduci

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 33 - 1240

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-pseudoepigrafi-la-corrispondenza-t/607401

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy