Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 365
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. VIII, 302, II' Dimensioni: 412 x 280 max.Legatura moderna con distacco dei piattiEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (a. non precisabile)Storia del manoscritto Il manoscritto presenta una prima parte (ff. 1-270) riferibile alla mano di Nicola Benedetti per valutazioni codicologiche e testuali suscettibile di essere divisa in due sezioni autonome, ed una parte finale decisamente diversa e forse di altra provenienza.Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 235; Blume Bibliotheca (1834), p. 76; Dolezalek (1972), I s.v. ; Belloni Professori (1986), p. 166; Girgensohn Zabarella (1993); Murano Autographa I 1 (2012), p. 119; Mss. med. LU (2015), pp. 222-223 scheda 207
U.C. I (ff. 1-240) sec. XV med. data stimata cart. ff. 240; fascicoli 1-24 (10): richiami orizzontali centrati Dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 50 [270] 92 x 53 [76 (24) 77] 50; rr. 2/ll. 52Scritture e mani : bastardaEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus, copista e possessore (sec. XV med.)Storia del manoscritto Per il copista e possessore, fratello di Amfrione, si vedano i materiali in linea su Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione di Benedetto
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-240va Andreas Barbatia n. 1399, m. 1479 , Commentaria super primam, secundam et tertiam partem Decretalium praef. inc. Miraturos plerosque ac me forsan accusaturos arbitror quod prol. inc. Continuatur rubrica ista secundum Gof. hoc modo: legitur ecclesiastici VII. Deus fecit hominem text., f. 5vb inc. Canonum Statuta: hoc intendit. Constitutiones canonum ab omnibus sunt observande Note X.1.2; X.1.3; X.1.5, X.1.30, X.3.26 Il testo - adespoto e attribuito per confronto con il BCF 189 - si presenta come insieme relativo a singoli punti del Corpus iur. can. (De constitutionibus : X.1.2; De rescriptis : X.1.3; De postulatione : X.1.5; De officio legati : X.1.30; De testamentis : X.3.26). Spazi bianchi tra i vari puncta , e alcuni richiami non osservati (a f. 150v) fanno pensare ad una raccolta disorganica; anche in questo caso dovrebbe essere materiale legato all'insegnamento del Barbazza e sarà da verificare la vicinanza con il ms. Vat. Lat. 2248; vd. anche BCF 280 e 281 con materiale analogo.
U.C. II (ff. 241-270) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 30; fascicoli 1-3 (10): richiami orizzontali centrati Dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 53 [267] 92 x 36 [69 (30) 69] 76; rr. 2/ll. 60 Decorato Iniziali sempliciEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI)Nomi Nicolaus de Benedictis canonicus, copista e possessore (sec. XV terzo quarto)
U.C. III (ff. 271-302) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 32; fascicoli 1-4 (8) Dimensioni: 412 x 280; specchio di scrittura: 61 [253] 98 x 43 [70 (28) 69] 70; rr. 40/40Scritture e mani : littera textualis Decorato Iniziali decorate: a f. 271r iniziale decorataEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (ca. aut post XVI) (?)
numero d'ordine: I
I. ff. 271ra-302rb Rubricae iuris civilis et canonici text. inc. Abbas depositus remanet monacus vide Bal. in l. si quis de c. de advoca Note Rubricae per alphabetum: A-T ; ultima voce: Tabellio qui facit unum intrumentum falsum non propterea preiudicat instrumentis per eum confectis .
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 365, sez. I, f. 1r Lucca, BCF 365, sez. I, f. 5v Lucca, BCF 365, sez. II, f. 241r Lucca, BCF 365, sez. II, f. 255r Lucca, BCF 365, sez. II, f. 266v Lucca, BCF 365, sez. III, f. 271r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-365/224407