Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

De viris illustribus in CODEX
De viris illustribus
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.III.5

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


membr.
ff. III, 218, III, la cartulazione ottocentesca esclude il bifolio iniziale con il calendario e include la prima guardia posteriore, antica; guardie antiche membranacee
Dimensioni: 310 x 201

Legatura di restauro

Ente possessore Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (s.d.)
Nomi Bartholomaeus Mini, possessore (sec. XIV)
Precedenti segnature Grad.II n.27, Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (sec. XVII-XVIII)
Storia del manoscritto Il manoscritto presenta un'aggiunta iniziale, relativa al calendario, ed una finale, con la corrispondenza pseudo senechiana, assegnabili al sec. XIII.2 e sostanzialmente dovute ad una sola mano (fanno eccezione alcuni interventi nel calendario). Marchetti (cfr. in bibl. Liturgia e storia), propone per il calendario una provenienza dal monastero vallombrosano senese di S. Michele (che aveva ereditato alla sua fondazione libri dalla Badia di Santa Maria a Passignano) ed una datazione post 1253 in base all'analisi del santorale.
A f. 1r n.n.: Iste liber est Bartalomei Mini compagni populi santi Mauritii et tercerii santi Martini (sec. XIV); sempre a f. 1r n.n.: Grad. II n. 27 (sec. XVIII). A f. IIr note del sec. XIX relative al contenuto. A f. 1r una annotazione del sec. XIX propone un'analogia tra questo ms. e il BCI F.III.15, che reca la data 1147.
Il manoscritto è riconoscibile al nr. 51 dell'inventario redatto nel 1761 da Giuseppe Ciaccheri (ed. Klange Addabbo, Inventari, p. 217).
Bibliografia PL (1844); Ilari La Biblioteca (1846), V p. 29; Stegmüller (1950); Mostr. miniatura (1953), p. 78; Garrison Studies I (1953), p. 32, fig. 24; Berg Studies (1968), pp. 196-197, 321, figg. 407-408; Caleca Miniatura in Umbria I (1969), p. 68; Censimento dei codici (1970), p. 1081; ILWVV (1979); Dykmans Patrizi Piccolomini (1980), pp. 90-96; Klange Addabbo, Inventari (1985); Klange Addabbo Codici miniati (1987), pp. 143-146; Curandai Siena II parte (1996), pp. 111-112; Mecacci Manoscritti (2021), pp. 140, 146

U.C. I (ff. 1-2 n.n.) sec. XIII.2 data stimata
membr.
ff. 2; fascicoli 1 (2)

Ente possessore Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (sec. XV - 1761)

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 1-212) sec. XII terzo quarto data stimata
membr.
ff. 212; fascicoli 1-7 (8), 8 (7), 9-26 (8), 27 (5), 28 (4): nel fasc. 8 manca il secondo foglio, senza danno di testo; l'ultimo fascicolo è un duerno con un foglio finale aggiunto
Dimensioni: 310 x 201; specchio di scrittura: 15/15 [195] 85 x 17/25/5 [65] 5/53/17/14; rr. 19/ll. 18 (glossa rr. 48/ll. 48)

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata a f. 1r, decorate ai ff. 41v, 78r, 102r, 114r, 127r, 136v, 145v, 154r, 158v, 169r, 176r, 180v, 182r
Rubricato

Ente possessore Siena, S. Maria Assunta, Opera della cattedrale (sec. XV - 1761)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

U.C. III (ff. 213-216) sec. XIII.2 data stimata
membr.
ff. 4; fascicoli 1 (4)
Dimensioni: 310 x 201; specchio di scrittura: 25 [220] 65 x 25 [135] 4/37 (ff. 213-216); rr. 60/ll. 29 (ff. 213-214r); rr. 45/ll. 44 (ff. 214-216)

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
Rubricato

Ente possessore Palermo, S. Maria Assunta, Opera della Cattedrale (sec. XV - 1761)

numero d'ordine: I

I. f. 213r De viris illustribus
f. 213r inc. Lucius Anneus Seneca Cordubensis Fontini
Note excerpta (cap. 12; add. sec. XIII. 2; PL 23, 662a)

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.III.4 sez. II, f. 102r
Siena, BCI F.III.4 sez. II, f. 18r
Siena, BCI F.III.4 sez. II, f. 1r
Siena, BCI F.III.4 sez. III, f. 214v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-iii-5/201581

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy