Dan Michel è un importante figura letteraria dell'Inghilterra tra XIII e XIV secolo, autore di
Ayenbite of Inwyt, in dialetto kentico. Il saggio rappresenta un'analisi del suo lavoro come copista e dei suoi interessi così come vengono rivelati dai libri che donò alla sua abbazia, St. Augustine a Canterbury, che comprendono testi scientifici accanto a raccolte di devozione cristiana, ad esempio opere di Giovanni Cambrense (tra cui il
Breviloquium), i
Secreta secretorum pseudo-aristotelici, la
Visitatio infirmorum pseudo-agostiniana, il
Rationale divinorum officiorum di Guglielmo Durando. L'A. offre tra l'altro una descrizione della scrittura di Dan Michel in vari manoscritti; tra quelli contenenti testi in latino si ricordano i codici London, BL, Cotton Vespasianus A II e Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 464 (che conservano il C
alendarium pseudo-baconiano). (Marusca Francini)
Riduci