Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Archivio del Convento di Santa Maria Novella, I.C.102.L
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. 180, numerazione moderna (forse settecentesca) in numeri romani ad inchiostro rosso sul verso delle carte al centro del margine esterno. Probabilmente per comodità un utilizzatore verga non molto dopo una numerazione in cifre romane, in identica posizione ma collocata più in basso, errata dopo 145 per puro errore meccanico Dimensioni: 538 x 380Legatura moderna in cuoio su assi (sec. XVIII) in buone condizioni ma con parti metalliche dissestate.Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP; Firenze, Comune (post 1861)Storia del manoscritto Nella compagine, composita organizzata, si distinguono 5 sezioni dovute al tardo accorpamento di materiale proveniente da unità preesistenti. La prima sezione, che contiene il graduale santorale per i mesi novembre -marzo, comprende i ff. 1-162; il foglio finale appare usurato e con residui di colla al margine inferiore (forse per il distacco di un cartellino). Le sezioni successive sono minime ma ognuna - per diversità anche di dimensioni - con chiari segni di una originaria autonomia, ad eccezione della finale che potrebbe risalire al momento della risistemazione complessiva: ff. 163-165, sec. XIV secondo quarto; ff. 166-169, sec. XVI (fortemente ritagliato); ff. 170-176, sec. XIV ultimo quarto (di dimensioni minori), ff. 177-180, sec. XVI. Il testo presenta annotazioni e riferimenti a margine di mano seicentesca, che utilizza nei rinvii la numerazione errata, forse da lui stesso apposta, in cifre arabe. È interessante notare che questi rinvii, sempre esatti quando riferiti agli attuali 180 fogli, sembrano postulare un'ampiezza maggiore. Pare d'altronde del tutto possibile, data l'anomala assenza di fogli di guardia e l'altrettanto anomala presenza di controguardie consistenti in fogli di cartone inchiodato all'interno delle assi, che sia andata persa una breve parte finale. All'interno del contropiatto anteriore il numero inventariale a timbro in rosso S.M.N. 1360 risalente all'incameramento postunitario. Sulla coperta posteriore e in costola il cartellino L . Il corale, proprietà del Comune di Firenze, è in deposito presso il conventoBibliografia Libri corali (estr.) (1966), pp. 76-8; Panella, Catalogo (2000), p. 214
U.C. I (ff. 1-162) sec. XIII ultimo quarto data stimata ff. 162; fascicoli 1-15 (10), 16 (8), 17 (4); Dimensioni: 537 x 373; specchio di scrittura: 24 [380] 132 x 50 [235] 88 (f. 46r); rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6. Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali finemente decorate a pennello, tavolozza scura e fitti interventi a biacca; iniziali filigranate a corpo fesso; iniziali finemente filigranate minori, la filigranatura è tipologicamente diversa ai ff. 161v-162v. Diversa la filigranatura per i due fogli finali; Rubricato Notazione musicaleEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-162v Graduale Note ff. 1r-32v Proprium sanctorum (s. Andrea -Annuntiatio Virginis ) ff. 32v-39r In commemoratione defunctorum ff. 39v-112v Commune sanctorum ff. 113r-119r Missae et officia diversae ff. 120r-145v Kyriale ff. 146r-162v Sequentiae (in fine add. coeva mutila).Osservazioni al testo Ai ff. 113r-119v Uffici di s. Domenico, per la s. Croce, per alcune feste mariane. Sequenze ai ff. 146r-161r: Letabundus exultet , Verbum bonume et suave , Ave virgo virginum , Ave virgo gratiosa , Ave virgo gloriosa . A f. 161r una mano poco più tarda ha utilizzato tre tetragrammi rimasti in bianco per inserire un brano In ordinatione sancti Ambrosii (Tu es sacerdos ); ai ff. 161r-162v una mano diversa da quella principale, già trecentesca, ha vergato la sequenza per s. Agnese, che rimane mutila.
U.C. II (ff. 163-165) sec. XIV med. data stimata ff. 3; fascicoli 1(3); Dimensioni: 538 x 370; specchio di scrittura: 24 [380] 134 x 38 [262] 70; rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6. Decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate: iniziale figurata (S. Tommaso) in lettera decorata e motivi fogliati lungo il margine; iniziali filigranate con puntinatura a colore contrastante come nel corale 102 H sez. II. Il f. 165 presenta solo una iniziale semplice probabilmente aggiunta più tardi; Rubricato Notazione musicaleEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OPStoria del manoscritto Chi ha organizzato il corpus ha riutilizzato i tre fogli con interesse specifico per la messa di San Tommaso, che presenta rinvii a questa stessa compagine, a fogli ancora presenti e ad altri con una numerazione troppo alta (194, 195). Fortemente rifilati i fogli sono residuo di un fascicolo databile al secondo quarto del Trecento - probabilmente il foglio iniziale ed il secondo bifoglio. È possibile che il lacerto rientri nella tipologia del libellus Officiorum , cioè di piccole unità autonome e spesso 'in progress', in quanto il frammento di testo per la messa di s. Domenico che rimane sul terzo foglio si configura come aggiunta poco più tarda. La sezione è fortemente avvicinabile all'antifonario H sez. II (che contiene per l'appunto l'Ufficio di san Tommaso).
numero d'ordine: I
I. ff. 163r-165v Missae nonnullae Note Ai ff. 163r-164v Messa di s. Tommaso che si apre con il tractus Quasi stella matutina , completo, e offre indicazione di Offertorio e Communio ; il successivo f. 165r-v presenta un frammento della messa di s. Domenico con sequenza.
U.C. III (ff. 166-169) sec. XVI primo quarto data stimata ff. 4; fascicoli 1-2 (2); Dimensioni: 536 x 365 (var.); specchio di scrittura: 10 [440] 86 x 30/5 [270] 5/53 (f. 166r, var.). Decorato Iniziali semplici: iniziale decorata a motivi geometrici, ad inchiostro rosso e blu, di grandi dimensioni; RubricatoEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
U.C. IV (ff. 170-176) sec. XIV terzo quarto data stimata La datazione del frammento è obbligata dal contenuto, tutto il canto dell'ufficio votivo di san Domenico come fu sancito nel Capitoli generali degli anni 1362-63 e confortata dalla notazione mensurale che si accompagna al Credo. ff. 7 Dimensioni: 516 x 365 (var. ma minori delle sezioni circostanti); specchio di scrittura: 49 [326] 129 x 48/12 [200] 12/93; rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6. Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a corpo fesso; Rubricato Notazione musicaleEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
numero d'ordine: I
I. ff. 170r-176v Officia quaedam Note Officium in commemoratione sancti Dominici L'ufficio, ai ff. 170r-175r è seguito dal Credo , ff. 175v-176v strettamente coevo ma mutilo, anche se di poco.
U.C. V (ff. 177-180) sec. XVI seconda metà data stimata ff. 4 Dimensioni: 538/526 x 366 (i fogli, rifilati irregolarmente, sono minori nella parte esterna, progressivamente in aumento); specchio di scrittura: 29 [370] 130 x 50 [255] 61 (irreg.); rr. 36/ll. 6, tetragrammi 6. Decorato Iniziali sempliciEnte possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-archivio-del-convento-di-santa-maria-novel/197903
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Archivio Diocesano, Madonna dell'Umiltà LXXV.230 (M)
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. III, 93, III', ff. numerati 92 per ripetizione del nr. 22; i ff. II-III e I'-II' di recupero provengono da un antifonario con notazione neumatica del sec. XII. 2 Dimensioni: 354 x 261Legatura modernaEnte possessore Pistoia, Madonna dell'Umiltà, chiesa (già S. Maria foris portam) (a. non precisabile)Storia del manoscritto Il manoscritto ha raggiunto la sede attuale nel 2017.Bibliografia Mss. med. PT (1998), pp. 73-74 scheda nr. 129, tav. CXLII; MDI XVI (2007), p. 56 scheda nr. 27, tav. 7; De Benedictis Miniatura gotica (2011), p. 181 n. 50
U.C. I (ff. 1-25) datato a. 1396 vd. colophon membr.Luogo di copia Pistoia (a. 1396) ff. 25, numerazione antica in numeri romani; il nr. XXII è ripetuto; fascicoli 1-2 (8), 3 (6), 4 (4) specchio di scrittura: 38 [218] 98 x 32 [7/170/7] 45; rr. 30/ll. 5 - 5 tetr., rigatura a secco Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate Rubricato Notazione musicaleStato di conservazione Il ms. presenta rasure e riscritture posteriori in alcuni fogli.
Colophon
A f. 25v: Questo libro è del monistero di Sancta Maria delle Vergini da Pistoia, il quale feceno fare i venerabili huomini Iacopo d'Andrea Fioravanti, Giovanni di Messer Francescho di Pagno, Michele da Agholante et Ricciardo di Francescho spetiale da Pistoia operari dell'Opera di messer sancto Iacopo da Pistoia. Il quale libro infrascripti operari feceno fare de' denari della soprascripta Opera et donorollo per l'amor di Dio al soprascripto monistero. Nel MCCCLXXXXVI a dì XXV di novembre. Ente possessore Pistoia, S. Maria della Neve (o delle Vergini), monastero CRSA (post 1396)Stemma Nomi Iacopo di Andrea Fioravanti operario, committente (a. 1396); Giovanni di Francesco di Pagno operario, committente (a. 1396); Michele di Agolante operario, committente (a. 1396); Ricciardo di Francesco speziale, committente (a. 1396)Storia del manoscritto A f. 25r monogramma, Fb , sormontato da corona. A f. 25v nota erasa che contorna lo stemma dell'Opera di San Iacopo.
U.C. II (ff. 26-77) sec. XV in. data stimata membr. ff. 52 specchio di scrittura: 38 [244] 72 x 28 [6/17/6] 47; rr. 30/ll. 5 - 5 tetr. Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate Rubricato Notazione musicaleStato di conservazione Il ms. presenta rasure e riscritture posteriori su alcuni fogli; in fine fogli aggiunti posteriormenteEnte possessore Pistoia, S. Maria della Neve (o delle Vergini), monastero CRSA (?)
U.C. III (ff. 78-92) sec. XV data stimata membr. ff. 15 specchio di scrittura: 40 [216] 98 x 29 [5/186/5] 36; rr. 30/ll. 5 - 5 tetr.: i ff. 78-92 non presentano una serie continua di righe rettrici, ma solo le 20 righe usate per i 5 tetragrammi; i ff. 88r-92v sono preparati con lo stesso schema di rigatura dei ff. 78r-87v, ma furono scritti da altra mano in un secondo tempo Decorato Iniziali filigranate: a ff. 88r-92v iniziali a matita o a penna appena abbozzate Rubricato Notazione musicaleEnte possessore Pistoia, S. Maria della Neve (o delle Vergini), monastero CRSA (?)
Risorse esterne collegate Pistoia, Archivio Diocesano Madonna della Umiltà LXXV.230 (M) sez. I, f. 1r Pistoia, Archivio Diocesano Madonna della Umiltà LXXV.230 (M) sez. I, f. 25r Pistoia, Archivio Diocesano Madonna della Umiltà LXXV.230 (M) sez. II, f. 39v Pistoia, Archivio Diocesano Madonna della Umiltà LXXV.230 (M) sez. II, f. 78r Pistoia, Archivio Diocesano Madonna della Umiltà LXXV.230 (M), f. IIr
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-archivio-diocesano-madonna-dell-umiltà-lxx/226827