Mary Alberi «The Better Paths of Wisdom»: Alcuin's Monastic «True Philosophy» and the Wordly Court Speculum 76
(2001)
896-910
Abstract
L'articolo esamina il non facile equilibrio tra il dovere di servire il proprio monarca e il desiderio di seguire la vocazione monastica, nel quale si dibatteva l'animo di Alcuino e del quale egli stesso allude apertamente in una lettera ad Arnone di Salisburgo. Si considerano soprattutto la
Disputatio de vera philosophia e le
Epistolae .
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 146
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-better-paths-of-wisdom-alcuin-s-monastic-true/443626
*
Pasquale Arfé La tradizione scientifica delle arti in età carolingia fra Giovanni Scoto Eriugena e Gerberto d'Aurillac La conoscenza scientifica nell'alto Medioevo. Spoleto, 25 aprile-1 maggio 2019 Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2020 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 67) pp. XV-581, 586-1178, 727-96 tavv. 2
Abstract
L'A. identifica nel
Periphyseon di Giovanni Scoto Eriugena un momento di elaborazione di un modello culturale che fungerà da paradigma per l'epoca successiva, di cui Gerberto d'Aurillac è uno dei massimi esponenti. Inquadrando la posizione della scuola nel tessuto storico-culturale della Rinascita carolingia, sulla scorta degli studi di P. Riché, si indaga la genesi e l'evoluzione delle sette arti liberali in Occidente, dalla loro comparsa nel
De ordine di Agostino, e forse già nel
De regressu animae di Porfirio, alla canonizzazione nel
De nuptiis di Marziano Capella. Accanto a esse si sviluppa però, negli ambienti neopitagorici e neoplatonici, una distinzione di cinque arti (il
quadrivium e la dialettica), attestata dalla
Repubblica di Platone a opere successive come l'
Epinomide attribuito a Filippo di Opunte, l'
Introductio arithmeticae di Nicomaco di Gerasa, la
Summa pitagorica di Giamblico, l'
In primum Euclidis Elementorum librum di Proclo, fino al
De institutione arithmetica di Boezio. Le due distinzioni vengono armonizzate da Cassiodoro, che per primo distingue il concetto di
ars da quello di
disciplina nelle
Institutiones , associando le arti liberali all'immagine biblica delle sette colonne della sapienza. Si passa quindi all'analisi degli scritti dei protagonisti di quelle che vengono definite tre Rinascite carolingie: Alcuino, Eriugena e Gerberto. Nelle opere del primo vengono riprese le istanze cassiodoree, soprattutto nel recupero dell'immagine delle colonne nella
Disputatio de vera philosophia , che dipende strettamente anche dalla
Consolatio boeziana. La seconda Rinascita carolingia vede in Giovanni Scoto Eriugena il fulcro teorico più importante, che da Alcuino prende il testimone dell'insegnamento delle arti liberali alla
Schola palatina : a differenza del predecessore, che vedeva nelle
artes un'introduzione alla filosofia, Eriugena ne enfatizza lo spessore metafisico, soprattutto nel
Periphyseon , il cui contenuto viene analizzato nel dettaglio, anche in relazione ad altri scritti eriugeniani come la traduzione delle
Expositiones in Ierarchiam coelestem . Egli torna a una visione di cinque
artes principali, in cui grammatica e retorica sono strumenti della dialettica per esprimere la propria sfera intelligibile, di cui esse sono prive, nella forma dei costumi umani. La stessa distinzione di cinque
artes costituirà un mutamento culturale riscontrabile anche nelle opere di Gerberto d'Aurillac. Di quest'ultimo viene ricordato il profilo biografico, per evidenziarne la formazione culturale e l'attività d'insegnamento ricostruibile attraverso Richero di Reims. Dell'intellettuale si sottolinea anche la grande competenza tecnica, testimoniata da Titmaro di Merseburgo, da Guglielmo di Malmesbury e dagli scritti gerbertiani del
De commensuralitate e del
De utilitatibus astrolabii , forse opera di un allievo. Altrettanto importante è l'esperienza a contatto con la scienza islamica, da cui desume nuovi metodi e strumenti speculativi, che emergono, ad esempio, dal
De rationali et ratione uti . Vengono infine analizzate le glosse di Gerberto al
Commentum in Martianum Capellam di Remigio d'Auxerre nel ms. London, BL, Royal 15.A.XXXIII, di cui si forniscono due riproduzioni. Chiude l'articolo la discussione sulla lezione. (Fabio Mantegazza)
Riduci
Argomenti e indici Arti liberali Aachen, Scuole De utilitatibus astrolabii (Quicunque astronomicae discere peritiam disciplinae et coelestium sphaerarum geometricaliumque mensurarum... ) Guillelmus Malmesberiensis monachus n. 1080 ca., m. 1142/1143 Porphyrius neoplatonicus, Fortleben Proverbia, Biblia sacra, FORTLEBEN Richerius Sancti Remigii Remensis monachus fl. saec. X ex./XI in. Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio de vera philosophia Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De ordine Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Consolatio Philosophiae Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Institutio arithmetica Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Institutiones Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI ,
De caelesti hierarchia Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 ,
De commensuralitate fistularum et monochordi cur non conveniant [a . 980] (Data igitur primae vel minori fistulae qualibet longitudine, sed melius videtur diametro... Rogatus a pluribus quam saepe pro captu ingenii demonstrare, quae ratio si Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 ,
De rationali et ratione uti [a . 997-998; ad Ottonem III imperatorem ] (Cum in Germania ferventioris anni tempore demoraremur, imperialibus adstricti obsequiis... Domno et glorioso Ottoni Caesari semper Augusto Romanorum imperatori... Iamblichus philosophus, Fortleben ,
De mysteriis Iamblichus philosophus, Fortleben ,
De vita Pythagorica Iamblichus philosophus, Fortleben ,
In Nicomachi arithmetica introductio Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
De caelesti hierarchia [opus Dionysii pseudo Areopagitae; translatio ex graeco] Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Periphyseon Martianus Capella, Fortleben ,
De nuptiis Philologiae et Mercurii Nicomachus Gerasenus, Fortleben ,
Introductio arithmeticae Plato, Fortleben ,
Epinomis (?) Plato, Fortleben ,
Respublica Proclus philosophus, Fortleben ,
In primum Euclidis Elementorum librum commentarii Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 ,
Commentarium in Martianum Capellam
Manoscritti
Scheda N: 43 - 4130
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-tradizione-scientifica-delle-arti-in-età-carol/789467
Robert Gary Babcock (ed.) Fragments of the Lost «Vita Sancti Erluini» (BHL 2603) by Richarius of Gembloux in Brussels, Royal Library, MS 5345 SE 54
(2015)
225-34
Abstract
L'A. studia e trascrive interamente quattro brevi frammenti da lui ritrovati, fra il 2011 e il 2012, nella legatura del manoscritto Bruxelles, BR, 5345 (datato all'XI secolo e proveniente da Gembloux), che tramandano la
Vita dell'abate di Gembloux Erluino, scritta in versi dal monaco Ricario. Il testo, fino a ora, era noto solo attraverso la citazione di Sigeberto di Gembloux nei
Gesta abbatum Gemblacensium (scritti fra il 1072 e il 1092), dove sono riportati i primi trentasei versi della
Vita e dove il resto dell'opera viene dichiarato perduto. Lo studio prosegue fornendo informazioni sul contesto storico in cui visse Erluino e sulla composizione della
Vita metrica - scritta presso l'abbazia di Gembloux, fra il 987 e il 1008, e dedicata al vescovo Notchero di Liegi. Segue la descrizione dei frammenti, i quali contengono sul lato pelo i versi di Ricario e sul lato carne un testo in prosa di origine incerta, che l'A. ipotizza potrebbe essere una sorta di prefazione all'opera poetica. Il testo contiene citazioni dalla
Disputatio de vera philosophia di Alcuino e dal
Carmen Paschale di Sedulio, opere frequentemente utilizzate dagli autori medievali in prefazioni a testi di genere agiografico. Questa circostanza e il fatto che siano trascritti negli stessi frammenti che restituiscono la
Vita potrebbero avvalorare l'ipotesi dell'attribuzione a Ricario, che rimane comunque da verificare. Il contenuto dei frammenti è infine posto a confronto con
excerpta dall'opera di Alcuino, per evidenziare sia le citazioni
verbatim sia le parafrasi più o meno letterali.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 38 - 3859
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/fragments-of-the-lost-vita-sancti-erluini-(bhl-260/701539
*
Giulio D'Onofrio Tra Antiqui e Moderni. Parole e cose nel dibattito teologico altomedievale Comunicare e significare nell'alto medioevo . Spoleto, 15-20 aprile 2004 Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2005 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 52) pp. XVI-1188, 821-93
Abstract
Il saggio offre uno sguardo d'insieme sulla storia del pensiero altomedievale alla luce della distinzione e contrapposizione che sorse intorno all'XI e al XII secolo tra coloro che vennero indicati come gli
Antiqui , quelli cioè che secondo il costume di Boezio, e degli
antiqui appunto, difendevano la realtà delle idee e degli altri prodotti della razionalità umana, e coloro che vennero definiti
Moderni , i quali rifiutavano di riconoscere il legame tra la verità conosciuta dalla mente ed espressa dalle parole (che definivano
flatus vocis ) e la realtà oggettiva delle creature, conoscibile solo per mezzo dei sensi. Si segnala l'utilizzo di numerose fonti: Giovanni di Salisbury (
Metalogicon ), Roscellino di Compiègne (
Epistola ad Abaelardum ), Anselmo di Canterbury (
Cur Deus homo ,
De veritate ,
Epistola de Incarnatione Verbi ,
Meditatio redemptionis humanae ,
Monologion ), Carlo Magno (
Epistola de litteris colendis ), Beato di Liébana (
Adversus Elipandum ), Alcuino di York (
Contra Felicem Urgellitanum episcopum ,
De animae ratione ,
De fide sanctae et individuae Trinitatis ,
Disputatio de vera philosophia e le
Epistolae 148, 155, 163, 275), i
Dicta Albini (brevi meditazioni teologico-filosofiche risalenti a quello che è stato definito il circolo di Alcuino), Fredegiso di Tours (
De substantia nihili et tenebrarum ), Agobardo di Lione (
Contra obiectiones Fredegisi ,
De grandine et tonitruis ), Rabano Mauro (
Commentaria in librum Sapientiae Salomonis ,
Epistolae 31, 56), Angelomo di Luxeuil (
Commentarius in Genesim ), Candido di Fulda (
Epistola «Num Christus corporeis oculis Deum videre potuerit» ), Paolo Diacono (
Vita Gregorii ), Valafrido Strabone (
De rebus ecclesiasticis ), Pascasio Radberto (
De corpore et sanguine Domini ), Ratramno di Corbie (
De corpore et sanguine Domini ), Giovanni Scoto Eriugena (
Periphyseon ), Gunzone Italico (
Epistola ad Augienses fratres ), Rosvita di Gandersheim (seconda epistola prefatoria all'opera teatrale), Abbone di Fleury (
Commentarius vel explanatio in Calculum Victorii ), Teobaldo di Etampes (
Epistola 2 ),
De scriptoribus ecclesiasticis dell'Anonimo di Melk, Lanfranco di Pavia (
De corpore et sanguine Domini ). (Andrea Cencini)
Riduci
Argomenti e indici Filosofia e teologia Dicta Albini (Faciamus hominem ad imaginem et similitudinem nostram (Gen 1, 26)- Tanta dignitate humanae conditionis esse cognoscitur... ) Abbo Floriacensis abbas n. 945/950, m. 13-11-1004 ,
Commentarium in Calculum Victorii (Amor sapientiae qui a Grecis philosophia dicitur... ) Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
Contra obiectiones Fredegisi Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
De grandine et tonitruis Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Adversus Felicem Urgellitanum episcopum Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
De animae ratione liber ad Eulaliam virginem Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
De fide sanctae et individuae trinitatis Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio de vera philosophia Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Epistolae Angelomus Luxoviensis monachus m. 855 ca. ,
Enarrationes in Genesim Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
Cur Deus homo Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
De incarnatione Verbi Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
De veritate Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
Monologion Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
Orationes et meditationes Beatus Liebanensis m. 798 ,
Adversus Elipandum libri duo Candidus v. 793, m. 804 ca. ,
Epistola «Num Christus corporeis oculis Deum videre potuerit» Fredegisus Turonensis abbas v. 796, m. 10-8-834 ,
De nihilo et tenebris Gunzo grammaticus fl. 965 ca. ,
Epistola ad Augienses fratres [ca. aut post 965; una cum epilogo metrico (versus 32)] (Sacrae congregationi in Augia constitutae Gunzo purae devotionis obsequium... Humanae perversitatis iniuriam cuilibet illatam non populari iudicio committendam puto, verum illorum quorum interest... Conditor omnipotens rerum, qui cuncta gubernas / quique soluta ligas, et sparsa reducis in aequum... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Sapientiae [una cum epistola praefatoria ad Otgarium ] (Quotiescumque praesentiam tuam, beatissime pater, cogito, suavi semper delectatione reficior, reminiscens mansuetudinis et humilitatis, modestiae atque temperantiae... Diligite iustitiam - Admonet sapientia divina praepositos populi Dei, quibus iudicandi data est potestas, ut iustitiam diligant et aequitatem in iudicio conservent... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Epistolae Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Epistola ad quosdam sapientes (Plene scitis et bene moratis nec alieno profectui... ) Iohannes Sarisberiensis n. 1110/1120, m. 1182 ca. ,
Metalogicon Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Periphyseon Lanfrancus Cantuariensis archiepiscopus n. 1010 ca., m. 28-5-1089 ,
De corpore et sanguine Domini Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851 ,
De corpore et sanguine Domini Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Vita Gregorii I papae Ratramnus Corbeiensis monachus m. 870 ca. ,
De corpore et sanguine Domini Roscellinus de Compendio n. 1050, m. 1120/1125 ,
Epistola ad Abaelardum Theobaldus Stampensis fl. 1101-1117 ,
Epistolae Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849 ,
Libellus de exordiis et incrementis quarundam in observationibus ecclesiasticis rerum Wolfgerus Prufeningensis monachus n. 1110 ca., m. post 1173 ,
De scriptoribus ecclesiasticis Scheda N: 27 - 5434
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tra-antiqui-e-moderni-parole-e-cose-nel-dibattito/502259
*
Paolo De Paolis I codici miscellanei grammaticali altomedievali. Caratteristiche, funzione, destinazione Il codice miscellaneo, tipologie e funzioni . Atti del Convegno internazionale. Cassino, 14-17 maggio 2003 cur. Edoardo Crisci - Oronzo Pecere , Cassino (Frosinone), Università degli studi di Cassino 2004 =STest 2
(2004)
183-212
Abstract
In primo luogo l'A. determina le caratteristiche peculiari del codice miscellaneo grammaticale, che deve cioè essere prodotto nell'ambito di un unico progetto editoriale, con lo scopo di riunire una selezione di testi per la didattica, in alternativa o a complemento delle opere di autori come Donato, Mario Vittorino, le
Regulae Palaemonis o l'
Institutio de nomine di Prisciano. La maggior parte di questa tipologia di codice risale al periodo tra la fine del sec. VIII e quella del IX (sec. XI per l'area d'oltralpe) ed è prodotta soprattutto nei grandi centri culturali e scolastici della Francia e della Germania carolinge. L'A. propone alcuni esempi significativi di miscellanea grammaticale. Il primo è Paris, BNF, lat. 7530, un codice in beneventana realizzato a Montecassino fra il 779 e il 797. La selezione di testi contenuti, rari, e in qualche caso non editi altrimenti (per la descrizione del contenuto del ms. cfr. L. Holtz,
Le Parisinus Latinus 7530. Synthèse cassinienne des arts liberaux «Studi medievali» 16 (1975) 97-152; cfr. MEL IV 4589) è opera di un noto dotto cassinese, ma risente dell'influenza di Paolo Diacono. Si è generalmente ritenuto che il codice fosse destinato all'insegnamento nel cenobio cassinese, ma, in tempi recenti, C. Villa, confrontando il manoscritto con una miscellanea analoga (Berlin, Preußischer Kulturbesitz, Diez B), ha ipotizzato che il codice dovesse essere destinato alle scuole per i
dictatores delle cancellerie longobarde. Un secondo esempio di miscellanea grammaticale è dato dal Sankt Gallen, Stiftsbibl., 878, che raccoglie testi riuniti da Valafrido Strabone nel corso della sua attività intellettuale. L'esame del codice permette di individuare stadi di copia successivi: al primo e al secondo sono attribuiti l'acefalo
De computo Di Rabano Mauro, l'
Ars minor di Donato e un rimaneggiamento dell'
Institutio de nomine pronomine et verbo di Prisciano, la terza sezione è dedicata a testi di cronologia, la quarta ha contenuto vario: sono presenti opere di cronologia, astronomia, medicina, computo, morale e la
Disputatio de vera philosophia di Alcuino, non di mano di Valafrido, la quinta ed ultima parte presenta testi di agricoltura (Palladio), medicina e storia (Orosio e Eusebio). L'A esamina infine un gruppo di codici miscellanei in cui non è possibile ricondurre la selezione dei testi ad una personalità definita, ma soltanto ad un determinato centro culturale. Tra questi i mss. Parigi, BNF, lat. 13025, realizzato a Corbie; Bern, Burgerbibl., 207; Napoli, BN, IV A 34 e Berlin, SB, Diez B Sant. 66 contengono testi indirizzati alla scuola di corte di Carlo Magno. Particolare attenzione è riservata al manoscritto parigino, che contiene le opere di Donato, con altri testi in funzione di integrazione tra cui Asperio, estratti delle
Institutiones di Cassiodoro,
excerpta da Isidoro e Prisciano, testi ortografici e metrici (Beda
De arte metrica ). Un altro esempio significativo è dato da un codice attualmente suddiviso tra i mss. Bern, Burgerbibl., 330, 347, 357; Paris, BNF, lat. 7665; Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Voss. Lat. Q. 30. Il contenuto di questo manoscritto è estremamente vario: oltre agli
excerpta vulgaria di Petronio (di cui è
codex unicum ) vi sono
excerpta dai
Commentarii in Sommum Scipionis di Macrobio, dal
Naturalis historia di Plinio, dal De
compendiosa doctrina di Nonio Marcello, dal
De coniuratione Catilinae e dal
Bellum Iugurthinum di Sallustio e opere ortografiche di Alcuino, Cassiodoro, Capro, Scauro, Agrecio e l'anonimo
De propietate rerum . L'A. ricostruisce la storia del codice e individua nella scuola di Auxerre la destinazione del manoscritto, dove fu realizzato probabilmente intorno al secondo quarto del sec. IX. (Silvia Papi)
Riduci
Argomenti e indici Grammatica Astronomia Codicologia Computo e calendari Eusebius Caesariensis, Fortleben Filosofia e teologia Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Marius Victorinus, Fortleben Medicina Montecassino (Frosinone), Biblioteche Montecassino (Frosinone), Scuole Orosius Paulus, Fortleben Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. Scuola Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849 Agroecius grammaticus, Fortleben ,
Ars de orthographia Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
De orthographia Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio de vera philosophia Asperius grammaticus saec. VII? ,
Ars grammatica [extant duae recensiones] Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De arte metrica Caper grammaticus pseudo, Fortleben ,
De orthographia Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
De orthographia (Cum inter nos talia gererentur et «De complexionibus apostolorum» nonnulla nasceretur intentio... ) Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Institutiones Donatus grammaticus, Fortleben ,
Ars grammatica Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
De computo [una cum epistola praefatoria ad Marcharium ] (Quia te, venerande praeceptor, saepius audivi de numeris disputantem... Legimus scriptum in Proverbiis: «Melior est sapientia cunctis preciosissimis»... ) Macrobius, Fortleben ,
Commentarii in Ciceronis Somnium Scipionis Nonius Marcellus saec. IV-V, Fortleben ,
De conpendiosa doctrina (De proprietatem sermonum. Senium est taedium et odium: dictum a senectute, quod senes omnibus odio sint et taedio... ) Palaemon Q. Remmius pseudo, Fortleben ,
Regulae Palladius Rutilius, Fortleben ,
Opus agriculturae Petronius Arbiter, Fortleben ,
Satyricon Petrus Chrysologus, Fortleben ,
Expositio symboli (Credo in unum Deum patrem omnipotentem. Si credidisti, dubitare noli; noli facere de credulitate perfidiam... ) Plinius Maior, Fortleben ,
Naturalis historia Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutio de nomine et pronomine et verbo Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutiones Sallustius Crispus, Fortleben ,
De bello Iugurthino Sallustius Crispus, Fortleben ,
De coniuratione Catilinae Terentius Scaurus, Fortleben ,
De ortographia
Luoghi: Auxerre Corbie Francia Germania Montecassino (Frosinone)
Manoscritti
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Diez. B Santen 66 Bern, Burgerbibliothek, 347 Bern, Burgerbibliothek, 207 Bern, Burgerbibliothek, 330 Bern, Burgerbibliothek, 357 Leiden, Bibliotheek der Universiteit, Voss. lat. 4° 30 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», IV.A.34 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7665 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13025 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 7530 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 878 Scheda N: 26 - 5095
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-codici-miscellanei-grammaticali-altomedievali-c/482069
*
Mechthild Dreyer Alkuin und Hrabanus Maurus: Wozu Wissen? Hrabanus Maurus. Gelehrter, Abt von Fulda und Erzbischof von Mainz cur. Franz Joseph Felten - Barbara Nichtweiß , Mainz, Publikationen Bistum Mainz 2006 =NJBM
(2006)
35-49
Abstract
Der Beitrag befasst sich mit der Frage, auf welche Weise man Wissen und Bildung erwerben, besitzen und vermitteln konnte. Hierzu stellt der Vf. die verschiedenen Positionen und Theorien bei Augustinus, Alkuin und Hrabanus vor, arbeitet deren Unterschiede heraus und erörtert, ob und in welchem Maße Hrabanus die Ansichten seiner Vorläufer übernommen bzw. die Argumentationsweise an seine Bedürfnisse angepasst hat. Zur Verdeutlichung der Untersuchung zieht der A. die Werke
De doctrina christiana des Augustinus,
Disputatio de vera philosophia des Alkuin sowie
De institutione clericorum und
De rerum naturis des Hrabanus heran. (Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio de vera philosophia Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De doctrina christiana Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
De institutione clericorum [una cum epistola praefatoria ad Haistulfum archiepiscopum ] (Ecclesia ergo Dei catholica, quae per totum orbem dilatata diffunditur... Cum te, sancte pater, pro merito summe pietatis plurimi venerentur... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
De rerum naturis [una cum epistolis praefatoriis ad Hemmonem episcopum et Ludovicum Germanicum ] (Memor boni studii tui, sancte Pater, quod habuisti in puerili atque iuvenili aetate... Audita bona opinione vestra, quae praedicatur per totas Scheda N: 30 - 2348
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-alkuin-und-hrabanus-maurus-wozu-wissen/545337
Nadja Germann De temporum ratione. Quadrivium und Gotteserkenntnis am Beispiel Abbos von Fleury und Hermanns von Reichenau Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2006 pp. XVI-384 tavv. 14 (Studien und Texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters 89)
Abstract
Dissertationsschrift: Philosophie und Geschichte, Karls Universität Tübingen 2005. Ausgehend von Bedas theologisch konzipierter, in sachlicher Hinsicht normativer Abhandlung
De temporum ratione beschreibt der A. sich wandelnde Ansätze der Komputistik zwischen dem 9. und 11. Jh.: Alkuin ordnet sie in seiner
Disputatio de vera philosophia der Astronomie zu, Abbo betreibe sie im Rahmen philosophischer Spekulation über Gott und den göttlichen Ordo, während Hermann von Reichenau sie nüchtern auf den Boden der Mathematik zurückhole. In einem Anhang werden Transkriptionen zweier bislang ungedruckter Werke Hermanns gegeben, der
Abbreviatio compoti cuiusdam idiotae und der
Prognostica de defectu solis et lunae . Der Rez. weist auf die «Vielschichtigkeit frühmittelalterlicher Komputistik» hin, der die angezeigte Studie nur zum Teil gerecht werde
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Computo e calendari Abbo Floriacensis abbas n. 945/950, m. 13-11-1004 Astronomia Hermannus Contractus n. 18-07-1013, m. 24-09-1054 Abbo Floriacensis abbas n. 945/950, m. 13-11-1004 ,
Liber de computo Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Disputatio de vera philosophia Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
De temporum ratione Hermannus Contractus n. 18-07-1013, m. 24-09-1054 ,
Prognostica de defectu solis et lunae Hermannus Contractus n. 18-07-1013, m. 24-09-1054 ,
Regulae in computum Scheda N: 29 - 33; 30 - 5197; 31 - 5057
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-de-temporum-ratione-quadrivium-und-gotteserkenntn/527112