Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Distinctiones, Bernardus de Monte Mirato n. 1225 ca., m. ante 8-8-1296 in CODEX
Distinctiones, Bernardus de Monte Mirato n. 1225 ca., m. ante 8-8-1296
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna SISMEL Sez. paleografica

Massa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 8

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XIII. 2 data stimata
membr.
ff. III, 280, I', ff. numerati 279 in quanto la numerazione recente cala di una unità per ripetizione del nr. 109; i ff. I e I' sono di restauro non numerati, i restanti ff. di guardia iniziali sono antichi numerati I e II; fascicoli 1-7 (10), 8 (8), 9-14 (10), 15 (8), 16-23 (10), 24 (12), 25-26 (10), 27 (6), 28-29 (8)
Dimensioni: 357 x 236; specchio di scrittura: 28 [272] 57 x 18 [78 (12) 76] 52; rr. 57/ll. 56
Presenza di note
vd. Storia del ms.


Decorato
Iniziali decorate
Rubricato

Legatura di restauro

Precedenti segnature Q.XXIX, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)
Storia del manoscritto Il manoscritto non è del tutto omogeneo: consta di un nucleo originario, databile al terzo quarto del sec. XIII, comprendente di sicuro i primi 23 fascicoli (ff. 1-225) e prolungato fino al fasc. 27 con aggiustamenti molto discreti e inserzioni di fogli in periodo ancora duecentesco: il fasc. 24 (ff. 226-237) sembrerebbe - per la mancanza della decorazione - reintegrato, forse a riparare una caduta, mentre il fasc. 25 si presenta di natura poco chiara: vi termina la parte originaria, cioè il testo nr. 1 e sono inserite, organicamente, le prime addizioni, che sono continuate ai ff. 243-247 in contesto grafico totalmente diverso, da (mano corsiva) posteriore, ancora duecentesca. Questa mano trova però il corpus già assemblato, visto che deve terminare le addizioni ai ff. 260r-261v.
Altre addizioni, ai ff. 262ra-263ra sono invece del possessore trecentesco, dal nome irrestituibile che a f. Iv annota: Iste liber est mei  [...] in Decretum licentiati [...] quem emi de bonis vicarie quam olim tenebam in [...]. I due quaterni finali, assegnabili grosso modo alla fine del sec. XIII, hanno diversa provenienza e potrebbero essere stati aggiunti sempre dal possessore trecentesco. Il bifoglio iniziale, con funzione di guardia è di recupero e presenta l'inizio dell'Apparato alle decretali di Innocenzo IV (inc.: Legitur in Ezechiele: Venter tuus comedet [...], De summa trinitate et fide catholica. Firmiter credimus -- De fide teneas quia, ff. IIr-v) ed alcuni interventi (una lettera) del possessore trecentesco. Questo stesso parrebbe aver apposto al marg. sup. di f. 272 una indicazione Laurencius, che però non sembrerebbe una attribuzione d'autorità per il testo che lì ha inizio.
A f. Ir, marg. sup. rimane una collocazione antica: n° 22.
Sulla controguardia posteriore sono stati recuperati i cartellini corrispondenti all'Inventario del 1782 (cfr. in bibl. Rossi Incunaboli, p. 117): Innocentii IV Opera Can. Codex Ms. Q XXIX e uno moderno a profili blu: 40.
Nello Spoglio Pizzetti del 1780 il codice si lascia con una certa sicurezza individuare al nr. 52, mentre nel registro alfabetico ottocentesco compare al f. 8, registro G.28, numero di matricola 1233.
Bibliografia Schulte (1877), II; Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), pp. 23-24; Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 46 scheda nr. 24, tav. XXVI e passim; CALMA (2006), II.3 p. 340

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

Risorse esterne collegate
Massa Marittima, BC 8, f. 119r
Massa Marittima, BC 8, f. 261r
Massa Marittima, BC 8, f. 262r
Massa Marittima, BC 8, f. 8r
Massa Marittima, BC 8, f. IIr

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/213619

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy