Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 45
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata membr.Luogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV terzo quarto) ff. I, 240, I', numerato di dieci in dieci (sec. XIX ex.); il f. 1 funge da f. di guardia; fascicoli 1-19 (10), 20 (4), 21 (9), 22-24 (10), 25 (7): Il fasc. 21, un quinterno, manca del primo foglio; anche il fasc. 25, originariamente un quinterno, manca degli ultimi tre fogli Dimensioni: 272 × 195; specchio di scrittura: 26 [186] 60 × 23 [57 (9) 57] 49; rr. 41/ll. 40 Decorato: il codice è stato datato da Rosella Manciati alla fine del sec. XV in base all'apparato decorativo riferibile alla scuola di Attavante (cfr. in bibl. Manciati, Codici miniati ); è da tener presente, però, che, stando ai dati attualmente disponibili, il copista risulterebbe attivo in periodo leggermente precedente Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 2r RubricatoLegatura di restauro, con recupero delle coperte in cuoio con impressioni a seccoStato di conservazione Il manoscritto è stato restaurato nel 1987Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, copista (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Il codice è stato interamente vergato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Magherita (vd. al nome). A f. 1r indice delle opere, preceduto dalla segnatura moderna: N. 122 (sec. XIX). L'identificazione del ms. con il lemma nr. 38 dell' Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita risulta dubbia in quanto l'opera alla quale si fa riferimento, il Tractatus de vita religiosa di Iohannes Guallensis, compare ad apertura del codice che è però un'ampia miscellanea di altri autori e, fatta salva la possibilità di una rifilatura, non è in folio così come invece si specifica nel lemma. [Per l'Inventario di Santa Margherita e la Tavola delle precedenti segnature della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia PL ; PG ; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 29-30; Bonaventura Opera omnia (1898), VIII pp. LXXVII, CCXXII; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 28-9; WIC (1969); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; Distelbrink (1975); ILWVV (1979); ILWVV (1979); Manciati Codici miniati (1981), pp. 96-8; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 53; Breitenstein Consulo tibi (2009), pp. 147-9; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 42-3 scheda 45, tav. LIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 208, 218, 233 n. 56, 237 n. 140
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 126r Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 240v Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 2r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201841
Responsabile descrizione interna CODEXVolterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, LVI.3.3 (inv. 6134)
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata membr. ff. III, 79, II', numerazione romana antica rubricata al centro del margine superiore di ciascun foglio; ff. I-II (n.n.), I'-II' (n.n.) cart.; fascicoli 1 (6), 2-3 (10), 4 (8), 5-6 (10), 7 (8), 8 (10), 9 (6), 10 (1): la compagine è acefala, lacunosa e mutila per la caduta dei due bifogli esterni del fasc. 1 (1-10, 2-9), del bifoglio centrale del fasc. 4 e 7 (ff. 35-36, 65-66), del bifoglio centrale e degli ultimi due fogli del fasc. 9 (ff. 85-86, 89-90) e dei fogli successivi al 91 Dimensioni: 230 x 165; specchio di scrittura: 24 [151] 55 x 26 [95] 44; rr. 36/ll. 35 Presenza di glosse Glosse e annotazioni marginali in corrispondenza del primo testo Decorato Iniziali filigranate RubricatoLegatura antica, in cuoio impresso su assiStato di conservazione Mediocri condizioni della legaturaEnte possessore Badia a Settimo (Scandicci, Firenze), S. Salvatore, abbazia OCist (sec. XV med. - XVI) (?)Storia del manoscritto A f. 1r, sul margine superiore: Iste liber est monasterii sancti Salvatoris de Septimo cisterciensis ordinis Si quis eum furatus fuerit vel deleverit titulum anathema sit . I successivi percorsi del manoscritto sono ignoti. La compagine è acefala, lacunosa e mutila: dalla tabula presente sul foglio di guardia anteriore si deduce che l'ultimo testo iniziava a f. 93.Bibliografia Mazzatinti Inventari (1892), II p. 186 nr. 30; Funaioli Index Guarnacciana (1910), pp. 110-113
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. f. 20r-v Sermo ad monachos in capitulo text. inc. Fratres karissimi, locus iste in quo convenimus locus sanctus est et venerabilis et secundum omnes officinas monasterii Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
XVII. ff. 34r-40r Aelredus Rievallensis abbas n. 1110 ca., m. 12-1-1167 , De Iesu puero duodenni text. inc. In illo tempore cum factus esset Iesus annorum duodecim - Petis a me karissime quatenus ex lectione evangelica qua duodenis pueri Iesu pia gesta Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153Rubrica diplomatica Dominica in octava epiphanie. Lectio sancti evangelii secundum Lucam. OmeliaNote Il testo è lacunoso. numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
XX. ff. 45v-50r Meditatio de passione dominicali text. inc. Quam vehementi amore amplexasti me, o bone Iesu, quando sanguis exivit de corde tuo Note cfr. Haureau V, f. 34v numero d'ordine: XXI
XXI. f. 50r-v Doctrina monachorum text. inc. Ad hoc studeat quisque frater ut vivat in obedientia sine proprio et in castitate Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153Rubrica diplomatica Informatio ad religionemNote cfr. Haureau App. I, f. 15r (identificazione è incerta: l'incipit di Haureau è troppo breve). numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
XXVI. ff. 80v-91v Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 , De contemplando Deo text. inc. Venite ascendamus ad montem Domini et ad domum Dei et docebit nos vias suas Attribuzioni in rubrica Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153Rubrica diplomatica Liber de amore DeiNote Il testo è lacunoso e mutilo. Per la caduta di quattro fogli (tra cui i due finali con explicit ) dell'ultimo fascicolo non è possibile affermare con certezza che il testo sia l'ultimo, cioè che i fogli perduti non contenessero l'incipit di un ulteriore testo.
Risorse esterne collegate Volterra, BGuar LVI.3.3 (inv. 6134), f. 1r Volterra, BGuar LVI.3.3 (inv. 6134), f. 50v Volterra, BGuar LVI.3.3 (inv. 6134), f. IIIn.n.r Volterra, BGuar LVI.3.3 (inv. 6134), f. IIIr
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/volterra-(pisa)-biblioteca-comunale-guarnacci-lvi-/219640