Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Documenta pie seu religiose vivendi, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo in CODEX
Documenta pie seu religiose vivendi, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 45

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
Luogo di copia Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV terzo quarto)
ff. I, 240, I', numerato di dieci in dieci (sec. XIX ex.); il f. 1 funge da f. di guardia; fascicoli 1-19 (10), 20 (4), 21 (9), 22-24 (10), 25 (7): Il fasc. 21, un quinterno, manca del primo foglio; anche il fasc. 25, originariamente un quinterno, manca degli ultimi tre fogli
Dimensioni: 272 × 195; specchio di scrittura: 26 [186] 60 × 23 [57 (9) 57] 49; rr. 41/ll. 40

Decorato: il codice è stato datato da Rosella Manciati alla fine del sec. XV in base all'apparato decorativo riferibile alla scuola di Attavante (cfr. in bibl. Manciati, Codici miniati); è da tener presente, però, che, stando ai dati attualmente disponibili, il copista risulterebbe attivo in periodo leggermente precedente
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 2r
Rubricato

Legatura di restauro, con recupero delle coperte in cuoio con impressioni a secco
Stato di conservazione
Il manoscritto è stato restaurato nel 1987

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)
Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, copista (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto Il codice è stato interamente vergato dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Magherita (vd. al nome). A f. 1r indice delle opere, preceduto dalla segnatura moderna: N. 122 (sec. XIX). L'identificazione del ms. con il lemma nr. 38 dell' Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita risulta dubbia in quanto l'opera alla quale si fa riferimento, il Tractatus de vita religiosa di Iohannes Guallensis, compare ad apertura del codice che è però un'ampia miscellanea di altri autori e, fatta salva la possibilità di una rifilatura, non è in folio così come invece si specifica nel lemma.
[Per l'Inventario di Santa Margherita e la Tavola delle precedenti segnature della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]
Bibliografia PL; PG; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 29-30; Bonaventura Opera omnia (1898), VIII pp. LXXVII, CCXXII; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 28-9; WIC (1969); Oberleitner Augustinus Italien (1970), I/2 p. 61; Distelbrink (1975); ILWVV (1979); ILWVV (1979); Manciati Codici miniati (1981), pp. 96-8; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 53; Breitenstein Consulo tibi (2009), pp. 147-9; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 42-3 scheda 45, tav. LIII; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 208, 218, 233 n. 56, 237 n. 140

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 126r
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 240v
Cortona (Arezzo), BCAE 45, f. 2r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201841

Responsabile descrizione interna CODEX

Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, LVI.3.3 (inv. 6134)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
membr.
ff. III, 79, II', numerazione romana antica rubricata al centro del margine superiore di ciascun foglio; ff. I-II (n.n.), I'-II' (n.n.) cart.; fascicoli 1 (6), 2-3 (10), 4 (8), 5-6 (10), 7 (8), 8 (10), 9 (6), 10 (1): la compagine è acefala, lacunosa e mutila per la caduta dei due bifogli esterni del fasc. 1 (1-10, 2-9), del bifoglio centrale del fasc. 4 e 7 (ff. 35-36, 65-66), del bifoglio centrale e degli ultimi due fogli del fasc. 9 (ff. 85-86, 89-90) e dei fogli successivi al 91
Dimensioni: 230 x 165; specchio di scrittura: 24 [151] 55 x 26 [95] 44; rr. 36/ll. 35
Presenza di glosse
Glosse e annotazioni marginali in corrispondenza del primo testo


Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato

Legatura antica, in cuoio impresso su assi
Stato di conservazione Mediocri condizioni della legatura

Ente possessore Badia a Settimo (Scandicci, Firenze), S. Salvatore, abbazia OCist (sec. XV med. - XVI) (?)
Storia del manoscritto A f. 1r, sul margine superiore: Iste liber est monasterii sancti Salvatoris de Septimo cisterciensis ordinis Si quis eum furatus fuerit vel deleverit titulum anathema sit.  I successivi percorsi del manoscritto sono ignoti.
La compagine è acefala, lacunosa e mutila: dalla tabula presente sul foglio di guardia anteriore si deduce che l'ultimo testo iniziava a f. 93.
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1892), II p. 186 nr. 30; Funaioli Index Guarnacciana (1910), pp. 110-113

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

Risorse esterne collegate
Volterra, BGuar LVI.3.3 (inv. 6134), f. 1r
Volterra, BGuar LVI.3.3 (inv. 6134), f. 50v
Volterra, BGuar LVI.3.3 (inv. 6134), f. IIIn.n.r
Volterra, BGuar LVI.3.3 (inv. 6134), f. IIIr

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/volterra-(pisa)-biblioteca-comunale-guarnacci-lvi-/219640

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy