sec. XIV primo quarto data stimata membr. ff. II, 130, II', ff. numerati 23-135, 139-152, 136-138; fascicoli 1-6 (12), 7 (14), 8-9 (12), 10 (20): richiami orizzontali; il fasc. 20 risulta dall'unione di un ternione (ff. 133-138) e di un setterno (ff. 139-152) inserito tra i ff. 135-136 Dimensioni: 162 x 110 (f. 33r); specchio di scrittura: 12 [112] 38 x 11 [39 (5) 39] 16; rr. 31/ll. 30 (f. 57r), rigatura a inchiostro: sistema di foratura completoScritture e mani : libraria Presenza di note vd. Storia RubricatoLegatura moderna che recupera probabilmente le assi precedenti, sui piatti in pelle decorazioni impresse a secco, borchie, fermagli, anello per la catena di recupero dalla precedente legatura (sec. XV ex.)Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV - XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis, possessoreStoria del manoscritto Il ms. offre una collezione di testi tomistici operata da una sconosciuta personalità primo trecentesca di formazione scolastica che lascia note marginali e sottolineature. La risistemazione del setterno coincidente con i ff. 139-152 è forse indice di un intervento di legatura moderno che lo ha inglobato nell'ultimo fasc., cioè il ternione (ff. 133-138) con gli ultimi tre fogli bianchi. Sul contropiatto ant. l'indicazione di consistenza del codice In hoc plura sancti Thomae di quint (er )ni 23 [cassato] 27 fo. 170 (sec. XVI) non è attendibile, difatti l'indice del contenuto steso a f. II'r dello copista-possessore - che rinvia anche alla cartulazione ancora presente - denuncia solo la caduta di 22 fogli iniziali e la perdita di 5 testi. Tale indice, in parte illegibile, consente di individuare il 3°, il 4° e il 5° dei cinque testi persi: De occultis operationibus naturae , De mixtione elementorum , De motu cordis . Il ms. - dato come appartenuto a s. Bernardino - è identificabile nei 4 inventari dei beni ad uso del santo e, dopo la sua morte, rimasti presso il convento senese, dove è citato come segue: «Uno libretto di quarto foglio in carta pecorina con coverta di cuoio bigio, con più tractati, el primo de articulis fidei secundum Thoma de Aquino» (Inv. del 1444 lemma 16); «Vilumetto di sancto Thomasso d'Aquino el quale ci lassano per legare et poi si debba mettere in libraria» (Inv. del 1446 lemma 34); «Tractatus de articulis fidei et ecclesiae sacramentis s. Thomae Aquin. tom. 1» (Inv. del 1685 lemma 32); «Tractatus de articulis fidei et ecclesiae sacramentis editus a s. Thoma de Aquini Ord. Praed. ad archiepiscopum beneventanum» (Inv. del 1756 lemma 54). Sul piatto ant. la precedente segnatura T.e (sec. XVII); sul piatto post., direttamente a penna, 3.XI e, impresso, il simbolo bernardiniano (trigramma IHS in sole radiante). A f. 23r timbro della Biblioteca Comunale; a f. 138v Molto mag (nifi )co mio osservand. il sig. Atanasio (sec. XVI). A f. I'r (a foglio capovolto), restituibile solo in parte Iste liber est ad usum fratrum sancti Bernardini .Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934); Pacetti Postille autografe (1963), p. 48; Bertagna Memorie bernardiniane (1965); Granata San Bernardino (2009), p. 362; De Pierro Scriptorium (2014), pp. 32, 34, 101 n. 18
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 111va-118vb Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 , De sortibus prol. inc. Postulavit a me vestra dilectio ut quid de sortibus text., f. 111vb inc. Primo igitur considerandum est quod rerum quedam sunt ex necessitate Rubrica diplomatica Tractatus de sortibus ad dominum Iacobus de Togone numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 128rb-132vb Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 , Responsiones ad lectorem Venetum de XXX et XXXVI articulis proem. inc. In Dei filio sibi karissimo fratri Baxiano lectori fratrum Ordinis Predicatorum de Venetiis ... lectis litteris vestris inveni quod vestra caritas postulabat text. inc. An angeli sint motores corporum celestium Rubrica diplomatica Declaratio 30 ad lectorem venetumNote Ai ff. 130rb-132vb, Responsio de XXXVI articulis : artt. 24, 22, 28, 13, 31, 32, 33, 34, 35; l'art. 24 incompleto comincia con le parole Solas autem species in phantasia existentes . numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 139ra-143ra Concordia dictorum Thomae Aquinatis prol. inc. Ad annuendum votis amici etiam in puerilibus text., f. 139rb inc. In primis igitur quedam circa naturam divinam Note Il testo si presenta anche nel ms. 2085, ff. 63ra-65ra della Biblioteca Universitaria di Salamanca (vd. Catalogo de manuscritos de la Biblioteca Universitaria de Salamanca, v. II , p. 446) e analogamente seguito dalle Concordantiae Pertransibunt. numero d'ordine: XV