Responsabile descrizione interna CODEXArezzo, Archivio di Stato, Archivio Famiglia Albergotti 75
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1392 ottobre 21; sec. XV [nota di revisione: la descrizione originaria assume la data 1392 che compare a f. 321r ma non spiega la data 1458 a f. 349r, probabile parte aggiunta+ cart. in folioLuogo di copia Firenze (a. 1392) ff. III, 409, XVII', numerazione antica a penna sul margine destro superiore, che numera partendo da 2 e omettendo 133, 203 e 328 per caduta dei fogli relativi; i fogli di guardia sono cartacei moderni (sec. XVIII); fascicoli 1 (8), 2-13 (10), 14 (9), 15 (10), 16 (16), 17-19 (10), 20 (11), 21-31 (10), 32 (9), 33 (20), 34-39 (10), 40 (6): richiami presenti saltuariamente; il fasc. 14, in origine un quinterno, è privo del terzo foglio; il fasc. 20, in origine un sesterno, ha il sesto foglio asportato; il fasc. 32, originariamente un quinterno, ha l'ultimo foglio asportato Dimensioni: 285 x 215; specchio di scrittura: 30 [214] 46 x 35 [135] 45 (ff. 16-184, 187-320, 324-414); 25 [205] 55 x 25 [63 (20) 65] 42 (ff. 1-15, 185-186 e 321-323); rr. 2/ll. 45 (variabili; ff. 16-184, 187-320, 324-414); rr. 2/ll. 45 (variabili; ff. 1-15, 185-186 e 321-323)Lingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali semplici: prevalentemente ad inchiostro nero; presenti saltuariamente spazi riservati Rubricato: rubriche ai ff. 21-210, 121-132, 399-414Legatura moderna in membrana (sec. XVIII)Stato di conservazione Diffuse tracce di umidità e margini lacerati
Sottoscritto
/
Colophon
Al f. 321r, margine superiore: Incipiunt Recolecte excellentissimi legum doctoris domini Royselli de Roçellis de Aretio legentis in studio alme civitatis Florentie sub annis Domini MCCCLXXXXII die vigesimo primo mensis octobris ordinarie de mane et scripte per me Paulum ser Landi de Orlandinis de Florentia sub eo audientem .Nomi Paulus ser Landi de Orlandinis de Florentia, copista (a. 1392); Albergotti famiglia, possessore; Galletti Domenico, possessore (sec. XVIII)Storia del manoscritto Al f. 2r, margine superiore, (sec. XVIII): Comprato da me Domenico Galletti . Sul dorso note sul contenuto (sec. XIX): M.SS: T. I. Compendio di leggi civili e consulti legali del sec. XV . Segue un cartellino cart. con segnatura precedente: 696 e sotto, a matita, attuale segnatura: 75 seguito da ulteriore cartellino cart. con blasone rimasto in bianco. Al f. IIr note sul contenuto (sec. XIX): Trattati di leggi civili e consulti legali del sec. XV coll'aggiunta ancora di alcune poesie. Tomo I ; la stessa mano ha aggiunto in fine un lungo indice dei testi contenuti nel codice. Il ms. proviene dall'archivio privato della nobile famiglia aretina degli Albergotti, a cui è appartenuto nei secoli XIX-XX; il suo arrivo presso l'Archivio di Stato di Arezzo si colloca al 1997 circa. Il codice riunisce una serie di fascicoli originariamente sciolti (databili tra la fine del sec. XIV e la fine del sec. XV) e che in seguito sono stati raccolti in un unico zibaldone, dotato di caratteri grafici e codicologici fortemente eterogenei.Bibliografia Dolezalek (1972), III/2 p. ad locum
numero d'ordine: I
I. ff. 11ra-15rb Cataldinus de Boncompagnis de Visso v. 1397, m. post 1450 , Consilia varia text. inc. Viso statuto communis Spoleti pro investigatione veritatis Note ai ff. 2ra-5va, 6va-8rb, 9ra-rb rubricae , inc. An inspectis privilegiis que monasteria ordinis Montis Oliveti. Il manoscritto è una raccolta eterogenea di rubricae , consilia et consultus di vari giuristi, tra cui: Franciscus de Perusio, Batholomaeus de Bosco de Ianua, Iohannes de Vulterris, Nicholaus de Sicilia, Fabianus Giocchis de Monte Sancti Savini, Franciscus Bernardi de Spoleto, Iohannes Baptista de Caccialupis, Petrus de Lutis Senensis, Guidantonius Boninsegnis Senensis, Bartholomaeus Socinus, Marianus Socinus, Dominicus de Marcabrunis, Guidoantonius de Vespuccis, Bathomomaeus de Saxoferrato, Benedictus de Accoltis de Aretio, Angelus de Ubaldis de Perusio, Baldus de Perusio, Cynus de Pistorio, Bartholomaeus de Saliceto, Angelis de Gambilionibus, Baldus de Perusio, Bartholomaeus de Bosco de Ianua, Andreas de Sicilia. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 141r-186v Sententiae, consilia, dubia, notae iuris text. inc. Viso themate mihi proposito contra id de quo queritur rubriche, f. 151r inc. Viget in civitate Florentie quoddam Statutum huius tenoris text., f. 167r inc. Clarissime et excellentissime doctor paucis agendo Note precedono la raccolta, ai ff. 134r-138r, alcuni alberi genealogici (tit. attr.: Arbor consanguinitatis ). Ai ff. 151r-165v Rubricae ex Statutis Florentinis delle quali si riporta l'incipit . Ai ff. 176v-186v sono presenti arringhe in latino e in volgare, inc. Io non so prestantissimi cittadini quali parole numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. f. 206v Notae quaedam text. inc. Magno et excelso ingenio philosophus condam Socrates et Plato Note De Socrate et Platone numero d'ordine: XII
XII. f. 206v De duodecim sibillis sic de Christo vaticinantibus text. inc. De duodecim sibillis sic de Christo vaticinantibus Note Un testo con analogo incipit è registrato nel ms. Casanatense 1549, ff. 60r-v (http://opac.casanatense.it/Record.htm?idlist=&record=10176867124929940499) numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 210r-327v Sententiae, consilia, dubia, notae iuris text. inc. Che qualunque persona della città Note la raccolta, in latino e in volgare, è preceduta, ai ff. 207r-209r, da arringhe in latino e in volgare, inc. Vellem profecto magnifici presides vosque ceteri numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
XV. ff. 349r-398v Petrus de Sancto Angelo fl. XV.2 , Rubricae super librum Institutionum text. inc. Hec rubrica dividitur principaliter in tre partes Note Al f. 349r, margine superiore: Scripta per dominum Petrum de Sancto Angelo super librum Institutionum anno 1458 Seguono, ai ff. 399r-414r, Addictiones ad tractatum Sindacatus officialium , inc. Quoniam tractatus Sindacatus offitialium cotidianus et utilissimus...
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-archivio-di-stato-archivio-famiglia-albergo/219698
Responsabile descrizione interna CODEXArezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 423
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ultimo quarto cart.Luogo di copia Arezzo (sec. XV ultimo quarto) ff. VI, 237, VI', ff. numerati 241: numerazione recente a matita estesa al quinto e sesto foglio di guardia iniziale e al primo e secondo foglio di guardia finale; la numerazione originale a penna sul margine destro superiore computa a partire dal f. 12 prima in cifre arabe (1-9), poi in numeri romani (10-231), che ripete XX , omette LVIII , ripete LXXXV , omette CXII, CLXII, CLXXVI e CCXXVII ; i ff. I-IV e III'-VI' sono cartacei recenti di restauro; i ff. V-VI (numerati 1-2 ) e I'-II' (numerati 240-241 ) sono membranacei antichi di recupero da due manoscritti diversi ma entrambi di contenuto patristico e liturgico (sec. XII); fascicoli 1 (5), 2-3 (2), 4 (12), 5-7 (16), 8-9 (12), 10-11 (14), 12 (16), 13 (18), 14-15 (16), 16 (20), 17 (8), 18 (12), 19 (10): il fasc. 1, in origine un duerno, ha il quinto foglio aggiunto Dimensioni: 293 x 218; specchio di scrittura: 43 [185] 65 x 27 [153] 38; rr. 0/ll. 25 (variabili)Lingua copisti latino; volgare italiano Presenza di note Numerose note a margine di mano del copista Cristoforo del Biada RubricatoLegatura di restauroEnte possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX - 1952)Nomi Cristoforo del Biada, copista e possessore (sec. XV ultimo quarto)Precedenti segnature Q.II-17, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Questo zibaldone, di mano unica (ad eccezione dei ff. 198-201), inizia a f. 1r, margine sup., con la data 1482 e si chiude al f. 239v con un'annotazione veloce e da non considerarsi elemento di datazione per i testi (o per il testo finale), ma che comunque individua l'arco di lavorazione e utilizzo del manoscrittto all'ultimo quarto del sec. XV. Al f. 239v è presente un'ulteriore datazione: 1490. Da questo millesimo in din sotto per in fino al mille 77 sono 413 anni che sancto Romualdo morì. Sempre al f. 239v nota di possesso (sec. XV ex.): Hic liber est domini Cristofori del Biada. Al f. 7v, nella serie dei diversi indici che occupano i fogli iniziali, si legge: Qui di sotto ene una tavola delle chose che sono in uno quaderno segnato Christofano , ciò permette di supporre che il possessore Cristoforo del Biada sia anche il copista. Al f. 3r nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli con segnatura moderna corrispondente al catalogo C (sec. XVII ex.): Inscrip (t ). Catalogo S (acr ). E (r ). C (am ). Q.II-17 . Il codice è rintracciabile nel catalogo C (vd. in bibl. Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca , p. 492 nr. 17: ms. non individuato). Ai ff. 3r, 239v e 241v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 239; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979); Menestò Codici datati (1981), p. 331; Mss. med. AR (2003), p. 22, pp. 75-76 scheda 73, tav. XCII, p. 133
numero d'ordine: I
I. ff. 12r-133v Sermones et prothemata sermo 1 inc. Ubi est thesaurus (Mt 6, 21) - Dicit beatus Augustinus quod anima plus est prothema 1, f. 124r inc. Ubi est thesaurus (Mt. 6, 21) - Nam quod est triplex thesaurus est primo dic(ti)one thesaurus operum Note sermoni in latino e volgare dalla feria IV ante Dominicam XLe alla Domenica di Passione ; da f. 124r prothemata in latino e volgare per il tempo quaresimale; inframezzati sermoni, prothemata de diversis, excerpta biblici e patristici. Il testo è preceduto, ai ff. 3r-11v, da tre diverse tavole riferentesi al manoscritto - che è di lunga lavorazione -; la tavola ai ff. 8v-11v fa riferimento ai testi contenuti nei ff. 12r-197v. numero d'ordine: II
II. ff. 133v-140v Lettera del prete Gianni text. inc. Prete Giovanni potente et virtuoso servo di Iesu Christo re dei re Rubrica diplomatica Chomincia la pistola di prete Giovanni numero d'ordine: III
III. ff. 140v-142r Indulgentiae Ecclesiae Romanae Rubrica diplomatica Indulgentiae ecclesiarum Romanorum chopiate per me don Christofano pievano de Morna numero d'ordine: IV
IV. ff. 142r-150v Sermoni diversi text. inc. Sancto Gregorio papa choncesse per ogni volta che Attribuzioni in rubrica Augustinus Aurelius; GregoriusNote volgarizzamenti di sermoni attribuiti ad Agostino e Gregorio Papa.
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 162v-169v Sermones de mortuis text. inc. Dispone domi tue (Is. 38, 1) - Ille est bobus medicus qui infirmo prebet consilium et salvationis numero d'ordine: VII
VII. ff. 169v-172v De effectu et utilitate psalmorum text. inc. Consideratio processus totius humani generis quomodo quidam proficiunt Rubrica diplomatica Processus totius generis humani numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 172v-197v Praedicabilia quaedam text. inc. De trinitate Dei hoc tenendum est quod in una substantia Note serie di sermoni, excerpta biblica, exempla in latino e in volgare. numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. f. 202r-v Carmen de vanitate mundi text. inc. Mundi prosperitas et vite brevitas Note la composizione è a volte attribuita a Bernardus Claraevallensis . numero d'ordine: XII
XII. ff. 203r-208v Sermo super psalmos text. inc. Deus qui glorificatur (Ps. 88, 8) - Hic est Deus qui ab hominibus sanctis glorificatur et magnificatur numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. f. 209r Epistolae text. inc. Cesaris Octaviani temporibus quando et universis mundi partibus Note epistola Caesaris Claudii ad Pilatum numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
XVI. ff. 209v-239v Sermones de diversis text. inc. Debemur etenim fugere locum et declinare personas quibus facile Note sermoni principalmente su temi psalmici.
Risorse esterne collegate Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423, f. 12r Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423, f. 150r Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423, f. 239v Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 423, f. 7v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-423/213373
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, C.VIII.3
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. IV, 240, III', numerazione ottocentesca a penna 1-226, corretta e integrata da una recente a matita.; ff. di guardia cart. di restauro Dimensioni: 224 x 159Legatura di restauro, in cartoncino; due lacci di chiusura in pelle allumataNomi Cittadini Celso, possessoreStoria del manoscritto Il ms., composito fattizio di almeno 5 unità, è una miscellanea di testi moderni (secc. XVI-XVII), per lo più in forma di appunti (la prima e la terza sezione, ff. 1-65 e 82-176, sono riconducibili a Celso Cittadini: cfr. Di Franco Lilli in bibl.). La quinta ed ultima sezione è l'unica pertinente al censimento CODEX (ff. 193-240). A f. IVr-v, l'indice del contenuto (sec. XIX).Bibliografia Ilari La Biblioteca (1845), p. 48 (vol. II), p. 87 (vol. IV/2), p. 200 (vol. V), p. 125 (vol. VI); Baron Hum.-Philos. Schriften (1928); Stegmüller (1950), I; Soudek Leonardo Bruni (1968), p. 118; Di Franco Lilli Cittadini (1970), p. 101 nr. 133; Lohr (1971), XXVII p. 319; Formichetti Celso Cittadini (1982), p. 72; IHL Prosa (1990), I-II; Curandai Siena I parte (1992), pp. 318-319 nr. 6; Repertorium Brunianum I (1997), p. 172 nr. 2343
U.C. V (ff. 193-240) sec. XV. 2 data stimata cart. ff. 48; fascicoli 1-4 (12): richiami assenti Dimensioni: 215 x 142; specchio di scrittura: 18 [146] 51 x 21/5 [72] 7/37; rr. 24/ll. 23, rigatura a seccoScritture e mani : bastarda Rubricato: maiuscole toccate di rosso; rubriche
numero d'ordine: I
I. ff. 193r-204v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Oeconomica praef. inc. Pretiosa sunt interdum parvi corporis, quod lapilli gemmeque testantur text., f. 194r inc. Res familiaris et res publica inter se differunt, non solum quantum domus et civitas Rubrica diplomatica Aristotilis philosophorum principis Economica sive de re familiari liber incipit, Leonardus Aretinus in latinum traduxitRubrica diplomatica Aristotelis Economicorum liber (f. 204r)Note la traduzione del testo aristotelico è accompagnata in margine dal commento dello stesso Leonardo Bruni, che non è tuttavia sistematico, ma limitato solo al principio di ciascun libro (vd. ff. 194r e 199r); il commento è poi ripetuto interamente ai ff. 205r-230v (vd. testo successivo). La mano di copia è unica: probabilmente il copista riscrive per propria comodità parte del commento. Cfr. in bibl. Baron, pp. 120-1 e il Repertorium Brunianum , p. 172 nr. 2343. numero d'ordine: II
II. ff. 205r-230v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , In libros Oeconomicorum text. inc. Res familiaris -- Diximus supra in prohemio quam Greci politicam vocant, nos appellare rem publicam. Hinc sunt Marci Tullii De republica libri Rubrica diplomatica Leopardi Aretini commentarium libri Aristotelis ad Cosmam Medicum (f. 205r) numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. f. 235r-v Epistola Pilati ad Tiberium alias Claudium text. inc. Pontius Pilatus regi Claudio salutem -- Nuper accidit quod ipse probavi, Iudeos per invidiam suosque posteros Yhesum crudeli dapnatione punisse. De quo conmissum haberent patres eorum Rubrica diplomatica Epistula de Cristo testificans (f. 235r)Note Stegmueller, Repertorium biblicum , vol. I, nr. 183, 1 numero d'ordine: VI
VI. ff. 235v-236v Epistola Lentuli text. inc. Apparuit temporibus istis et adhuc est homo magne virtutis, cui nomen est Christus Yhesus, qui dicitur a gentibus propheta veritatis Rubrica diplomatica Lentuli epistula ad senatores Rome dum impartibus (sic) Yudee magistratum habere (f. 235v)Note cfr. Bertalot, Initia II/1, nr. 1371 (vd. sigla in bibl. IHL Prosa).
numero d'ordine: VII
VII. ff. 236v-240v Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459 , Historiae Romanae excerptum ex libro XXXVIII text. inc. Cum Cicero in Macedoniam exularet ibique vitam tristis ageret, a Philisco cuius familiaritatem apud Athenas habuerat ita monitus est Rubrica diplomatica Dion Micensis Romane ystorie conditor inter multa hec ab Aurispa translata de Cicerone dicit ad eundem Baptistam Capodiferro (f. 236v)Note cfr. Bertalot, Initia II/1, nr. 3041 e vol. II/2, nr. 13839 (vd. sigla IHL Prosa in bibl.)
Risorse esterne collegate Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 194r Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 199r Siena, BCI C.VIII.3 sez. I, f. 205r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-c-viii-3/219598
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, T.III.1
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ultimo quarto data stimata cart. in quarto ff. 172, i ff. 1-114 offrono una numerazione antica, errata (1-125) eccedente per omissione di 11 unità (i nr. 60-69 e un nr. non individuato tra gli attuali ff. 71-80); i ff. 115-172 sono numerati da mano moderna; fascicoli 1-2 (10), 3-9 (12), 10 (10), 11-14 (12), 15 (10): richiami orizzontali al centro del margine inf., apposti sul margine inf. interno per i fasc. 12-14 Dimensioni: 285 x 202 (f. 20r); specchio di scrittura: 21 [200] 64 x 22 [65 (17) 65] 33; rr. 31/ll. 30-34 (f. 11r, variabili); rr. 40/ll. 40-42 (da f. 100r, variabili), rigatura a colore: regime di foratura completoScritture e mani : bastarda; : corsiva all'antica; : littera antiqua RubricatoLegatura moderna su cartone, in mezza pelle e piatti rivestiti di carta maculataEnte possessore Siena, Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della ScalaStoria del manoscritto Il ms. è di allestimento complesso; si distinguono tre blocchi testuali corrispondenti a tre sezionature nella vita di s. Caterina con utilizzo di fogli rimasti in bianco nelle cesure testuali per l'inserimento del testo nr. 2 (f. 112ra-vb; fine fasc. 10) e 3 (mano H, che occupa una piccola porzione su uno dei due fogli rimasti in bianco a fine fasc. 12). L'esame delle filigrane conferma però che l'allestimento è organizzato in sincronia tra i diversi interventi. Il possesso da parte della Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala è attestato a f. 1v.Bibliografia Iacometti Manoscritti II (1962), p. 51; Jungmayr, Legenda Maior (2004), I p. XLIX in part. (ms. siglato S2); Nocentini Scriptorium (2005); Nocentini Legenda maior (2013), pp. 41, 60-62 in part., 77 n. 156, 84 n. 159, 92; Nocentini Eredità (2013), pp. 112, 114-115
numero d'ordine: I
I. ff. 2va-111vb Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399 , Legenda sanctae Catharinae Senensis prol. I inc. Vox spiritualis est aquile usque ad celi supremi fastigium prol. II, f. 9ra inc. Dixit David filius Ysay dixit vir text. f. 10ra inc. Fuit vir unus in civitate senensi regionis Tuscie nomine Iacobus cuius pater vocatus est mores illius patrie vulgariter Benencasa Rubrica diplomatica Isti hic infrascripti sunt tituli sive Rubrice omnium capitulorum tam prime quam secunde quam tertie et ultime partis Legende infrascripte Katherine virginis de Senis et duorum prologorum toti legende premissorum (f. 1ra)Rubrica diplomatica Incipit primus prologus in legenda beatae Katerine admirabilis virginis de Senis sororis de Penitentia beati Dominici fundatoris Ordinis Fratrum Predicatorum (f. 2rb)Note Ai ff. 1ra-3rb Index capitulorum . A f. 111vb si conclude il cap. 11, lasciando la colonna in gran parte in bianco; il testo prosegue con il cap. 12 ai ff. 115ra-136vb (vd. testo III); a f. 136vb viene interrotto il cap. 6, che riprende senza soluzione di continuità ai ff. 138ra-143va (vd. testo V). numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
VII. ff. 146ra-154va Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484 , Vita beati Antonini de Florentia ep. ded. inc. Cum vitam reverendissimi patris fratris Antonii archiepiscopi florentini nuper conscripsissem prol., f. 146rb inc. Nonnullis rebus sepenumero annexa est quedam ut ita dixerim text., f. 146vb inc. Antonius Florentia urbe oriundus honestissimus parentibus patre Nicholao matre Thomasia numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. ff. 158ra-164vb Tractatus de vita spirituali text. inc. Omnes sitientes venite ad aquas sapiente salutaris venite fruamur deliciis inebriemur uberibus numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 171ra-172rb Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 , Epistolae , 28 (op. XI) - Liber qui appellatur «Dominus vobiscum» text. inc. Libet singularis vitae meritis pauca perstringere et quod de tante vite culmine sententia laudando potuis quam disputando breviter Note caput XIX Laus Eremiticae vitae (PL 145, coll. 246-251); titolo attestato: De vita solitaria numero d'ordine: XV
XV. f. 172v Pius II papa n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464 , Orationes , Oratio in occursu capitis sancti Andreae habita text. inc. Verba Pii pape secundi que habuit in pratis apud pontem Milvium in ocursu capitis beati Andree apostoli in subgesto ad id preparato die XXIIa aprilis MCCCCLXII astante senatu ... Advenisti tandem o sacratissimum et adoratissimum sancti apostoli caput. Turcorum tua te sede furor expulit
Risorse esterne collegate Siena, BCI T.III.1, f. 1r Siena, BCI T.III.1, ff. 111v-112r Siena, BCI T.III.1, ff. 145v-146r Siena, BCI T.III.1, ff. 2v-3r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-t-iii-1/218155
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza), 26
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. in ottavo ff. 196, numerazione di mano moderna Dimensioni: 206 x 150 Notazione musicale: presente sulla legaturaLegatura coeva in fogli di pergamena di recupero, in pessime condizioniStato di conservazione Sono presenti varie macchie di umidità sui fogliStoria del manoscritto Il codice è stato ricomposto da mano quattrocentesca; i ff. 153r-189r presentano differenze tali da far presupporre un'origine diversa ed autonoma. Su f. 1r in basso una mano moderna (sec. XIX) ha indicato una precedente segnatura: N. 20 ; probabilmente si tratta della segnatura che il codice aveva nella sua precedente collocazione, ovvero all'interno della Cella di San Bernardino (cfr. in bibl. Castelli). Sulla controguardia anteriore Padre Martino Bertagna (sec. XX) ha indicato l'attuale segnatura; sempre Padre Bertagna indica a f. 196r il computo dei fogli: Cart. 196. Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia , p. XXIII nr. 12 (codex O); Castelli Memorie dell'Osservanza (1866), pp. 156-7; Bulletti Convento (1925), p. 59; Lefevre Elucidarium (1954)
U.C. I (ff. 1-134, 189-196) sec. XV. 2 data stimata cart. in ottavo ff. 134 + 7, numerazione di mano moderna Dimensioni: 206 x 150; specchio di scrittura: 13 [153] 40 x 23 [106] 21; rr. 00/ll. 28 var. (f. 2r): rigatura assente RubricatoStato di conservazione I fascicoli sono quasi del tutto staccati
U.C. II (ff. 135-188) sec. XV. 2 data stimata cart. in ottavo ff. 62, numerazione di mano moderna Dimensioni: 206 x 150; specchio di scrittura: 13 [153] 40 x 23 [106] 21; rr. 00/ll. 28 var. (f. 136r): rigatura assente RubricatoStato di conservazione I fascicoli sono quasi del tutto staccati
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c/220176