Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VI.15
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.1 data stimata membr. ff. 198, numerazione ottocentesca a penna di mano dell'Ilari; le guardie originali, membr., sono incollate ai piatti; fascicoli 1 (9), 2-19 (10), 20 (9): richiami orizzontali, in prossimità del margine interno; i fascc. 1 e 20 1, in origine quinterni, mancano del foglio iniziale ma senza lacune di testo; numerazione dei fascicoli in cifre romane sul verso del f. finale di ciascuna unità; tracce della segnatura a registro quasi integralmente asportata dalla rifilatura Dimensioni: 333 x 229; specchio di scrittura: 38 [215] 80 x 30/6 [131] 6/56; rr. 34/ll. 34, rigatura a seccoScritture e mani : littera antiqua Presenza di note Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali in oro a bianchi girari su campo blu ai ff. 10r, 20v, 27v, 34v, 36r, 48v, 60v, 68r77v, 87r, 96r, 108r, 118r, 130v, 140r, 149r, 160v, 172r, 181r, 189v RubricatoLegatura antica, in pelle impressa a secco su assiStoria del manoscritto Sul dorso, un cartellino membr. con l'indicazione del contenuto e un'antica segnatura (sec. XVIII): Ms. 24. Ciceronis Aepistolae (sic) ad Brutum, Q. fratrem, Atticum . Sulla controguardia anteriore, al centro, l'indicazione della consistenza, di mano dell'Ilari (sec. XIX): Codice di carte 198 . Sul dorso, un tassello membr. con la segnatura precedente della Biblioteca pubblica senese, solo parzialmente restituibile (sec. XIX): Q. [.].L (?). Sempre sulla controguardia anteriore, a matita rossa, parzialmente ripassata in nero, un'antica segnatura, ripetuta più in basso (sec. XIX): N. 46/36 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I p. 105; Terzaghi Index codicum (1903), p. 414 nr. 38
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.VI.15, f. 172r Siena, BCI H.VI.15, f. 189v Siena, BCI H.VI.15, f. 68r Siena, BCI H.VI.15, f. 94r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-15/216709
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VI.16
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.1 data stimata membr. ff. V, 49, IV', numerazione ottocentesca di mano del bibliotecario Lorenzo Ilari; bianco il f. 49v; ff. I-IV, I'-IV', cart. di restauro; f. V, membr. moderno; fascicoli 1-2 (10), 3 (12), 4 (10), 5 (7): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 5 è un quinterno privo dei tre fogli finali, ma senza lacune di testo Dimensioni: 284 x 212; specchio di scrittura: 27 [218] 39 x 30 [134] 48; rr. 41/ll. 41 (var. da 39-53), rigatura a coloreScritture e mani : littera textualis semplificata Decorato Iniziali semplici: iniziale in oro a bianchi girari con fregio Rubricato: letterine semplici alternativamente rosse e blu, tocchi di rosso; rubricheLegatura di restauro, in quarto di pelle e assi nudeEnte possessore Siena, S. Domenico, convento OP (sec. XVI - XIX in.)Nomi Antonius Iohannis de Senis frater OP, possessore (?) (sec. XV ex.)Storia del manoscritto All'interno dell'asse anteriore, due frammenti cartacei, incollati, recuperati dalle guardie antiche Fratris Antonii Iohannis Senensis ordinis Predicatorum (sec. XV ex.?) e, di mano dell'Ilari (sec. XIX), Codice di carte 49 ; impossibile valutare se il possessore sia lo stesso del ms. Siena, BCI G.XI.36. Ai ff. 1r e 10r il timbro di San Domenico ad olio. A f. 1r, nel margine inferiore (sec. XVIII): 21 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I p. 105; Terzaghi Index codicum (1903), p. 414 nr. 39; Terzaghi De codicibus latinis (1903), p. 405; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 165; Reeve Familia Cusana (1995)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-39r Cicero M. Tullius , Epistolae ad familiares text. inc. Marcus Cicero salutem dicit Publio Lentulo proconsuli -- Ego cum omni officio ac potius pietate erga te Note ll. I-VII Ai ff. 5r-v, 9r, 14r, 19r, 26r, 32v, ad apertura dei singoli libri, tavole delle epistole; al termine, a f. 39r: M.T. Ciceronis epistolarum ad M. Marium explicit feliciter. Domini Ihsis (?) de Perusio . numero d'ordine: II
II. ff. 39r-40v Petrus Turchus saec. XIV-XV , Epistola Senatui urbis Florentiae text. inc. Memini, clarissimi patres et domini mei, apud Livium me legisse dum salutem Note A f. 40v, al termine: Ar (imin )i (?) Nonis septembris 1416 indictione octava. Celsitudinis vestre fidelis Petrus Turcus ; segue, della stessa mano: Responsio Florentinorum. A tergo: Eruditissimo et egregio viro Petro Turco de plebe Sancti Stephani cancellarii magnifici domini Caroli Malateste dilectissimo nostro. Priores Artium, veselifer iustitie populi Comunis Florentie . numero d'ordine: III
III. ff. 40v-41r Epistolae quaedam text. inc. Disertissimam litteram tuam, eruditissime vir, dilectissime noster, predic nobis allatam mesti leti quia perlegimus Note Responsio priorum artium et vexilliferi iustitiae Florentiae A f. 41r: Datum Florentie sexto Idibus septembris MCCCCXVI. Amen. Subsequitur in ephistolis Tulianis Ciceronis ad Quintum fratrem . numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 45r-49r Cicero M. Tullius , Epistolae. Ad Atticum text. inc. Vulgo loquebantur Antonium mansurum esse Casilini, itaque mutavi consilium Note Si tratta di excerpta diversi (Att . XVI 10; Fam. IX 14; Att. VIII 15a, IX 16a, IX 7c, IX 7b, IX 7a, IX 16, IX 13a, IX 14, XII 28, XII 10, XIII 19, XIII 22, XIV 13a, XIV 13b, XIV 12; Brut. I 8; Att . XVI 16d, e, f, III 5) forse ad uso retorico; si offre l'incipit della prima epistola (Att . XVI 10).
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.VI.16, f. 1r Siena, BCI H.VI.16, f. 39r Siena, BCI H.VI.16, f. 6v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-16/216710
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VII.6
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 1 data stimata cart. in folio ff. I, 185,I', ff. numerati 184: numerazione settecentesca; numerato due volte il f. 65; fascicoli 1 (11), 2 (12), 3 (4), 4 (20), 5 (16), 6 (10), 7 (14), 8 (12), 9 (16), 10-16 (10): richiami orizzontali; il primo fascicolo è un sesterno decurtato del primo foglio come dimostra anche la lacuna di testo in principio Dimensioni: ; 290 x 221 (f. 18r; var.); 298 x 214 (f. 120r; var.); specchio di scrittura: 25 [192] 73 x 45 [118] 58 (ff. 1-27); 29 [207] 52 x 47 [114] 70 (ff. 28-47); 29 [215] 62 x 24 [137] 55 (ff. 48-72); 30 [217] 68 x 19 [159] 43 (ff. 73-86); 13 [230] 53 x 36 [141] 40 (ff. 82-117); 26 [221] 51 x 20 [67 (14) 65] 48 (ff. 115-184); rr. 2/ll. 31 (f. 18r; var.); rr. 2/ll. 35 (f. 38r); rr. 23/ll. 23 (f. 68r); rr. 2/ll. 38 (f. 78r; var.); rr. 0/ll. 38 (f. 94r; var.); rr. 40/ll. 40 (f. 120r), rigatura a colore; a secco: a colore le linee di giustificazione e le linee di testa e piede e a secco le rettrici (ff. 48-68); foratura talora visibile nel margine esterno (ff. 48-72)Scritture e mani : littera textualis; : bastarda Decorato Iniziali semplici: spazi riservati con letterine di guidaLegatura modernaStato di conservazione Lo stato di conservazione è mediocre; spesso viene meno la cucitura dei fascicoliEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XV. 2 - XVIII)Nomi Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor, possessore (sec. XV med.); Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius, copista (sec. XV. 1); Benvoglienti Uberto, possessore (?)Precedenti segnature B. 120, Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (sec. XVII - XVIII)Storia del manoscritto La compagine si presenta come un'unione di almeno sei sezioni di incerta autonomia anche se codicologicamente differenti. Non è possibile lavorare la compagine come composita in quanto nella parte iniziale non si presentano sezionature evidenti. Il codice è stato attribuito alla mano di Matteo Petrucciani (Mecacci; cfr. bibl.); dal confronto con un codice autografo del Petrucciani (Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.9) nel nostro manoscritto gli si possono attribuire le glosse marginali ed interlineari così come i richiami che ordinano i fascicoli e per il testo i ff. 48-72, 73-86. Il manoscritto proviene dall'eredità di Ludovico Petrucciani, figlio di Matteo e professore allo Studio di Siena, passata al monastero di Monte Oliveto. Una mano del XVI secolo è intervenuta da f. 115r a 184v scrivendo i numeri delle epistole mancanti e dando l'indicazione esatta dei libri delle epistole, dal momento che nel testo i libri successivi al VII sono indicati con un'unità di meno; alla fine del codice la stessa mano ha aggiunto le ultime parole della decima lettera (evidentemente già mutila). Sul dorso la segnatura di Monteoliveto (sec. XVIII) B.120 a penna, direttamente sul cuoio. Sempre sul dorso, nel rettangolo di pelle che reca il contenuto del codice, 64 . Altra segnatura su cartellino a stampa Q.7.6 . Sulla controguardia anteriore N° 88 a matita, di mano recente. Indice delle opere a f. Ir di mano del XVIII secolo. Il manoscritto corrisponde al numero 119 dell'inventario del Benvoglienti contenuto nel manoscritto C.V.12 della Biblioteca Comunale degli IntronatiBibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I pp. 28, 105, 106 (ms. citato con una segnatura diversa), 109; Frati, Codici (1898), p. 16; Terzaghi De codicibus latinis (1903), p. 398; Terzaghi Index codicum (1903), pp. 418-9; Marx Ad Herennium (1964); Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 154; Shackleton Bailey Ad familiares (1977); Shackleton Ad Quintum-Ad Brutum (1980); Mecacci, Biblioteca (1981), pp. 46, 121-125; Shackleton Bailey Ad Atticum (1987); IHL Prosa (2004), II/2 n° 884
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-47r Rhetorica ad Herennium text. inc. uti nolemus a lege Note il testo è acefalo; cfr. l'edizione di Marx in bibl. numero d'ordine: II
II. ff. 48r-61v Cicero M. Tullius , Epistolae. Ad Brutum text. inc. Clodius tribunus plebis designatu Note il testo contiene il I libro, eccetto l'epistola 16; cfr. l'ed. di Shackleton Bailey, 95-132 numero d'ordine: III
III. ff. 64r-71r Cicero M. Tullius , Epistolae. Ad Quintum fratrem text. inc. Mi frater, mi frater, mi frater tu ne id veritus es Note il testo contiene: I libro, 3, 2, 4 e II libro, 1, 3, 2; fr. l'ed. di Shackleton Bailey, 21-45 numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. f. 73r-v Cicero M. Tullius , Epistolae. Ad Brutum text. inc. Particulam litterarum tuarum quas misisti Octavio legi missam Note il testo contiene solo l'epist. 16 del I libro; cfr. l'ed. di Shackleton Bailey, 121-6 numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
VII. ff. 75r-79r Cicero M. Tullius , Epistolae. Ad Quintum fratrem text. inc. Marchus Quinto fratri -- Etsi non dubitabam quin hanc epistulam Note il testo contiene solo la prima epist. del I libro; cfr. l'ed. di Shackleton Bailey, 1-21 numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 79r-81r Cicero M. Tullius , Epistolae. Ad Atticum text. inc. Cicero Cesari salutem -- Cum quid scriberem ad te Note il testo contiene: IX libro, 16, 11A, 7C; X libro, 9; VIII libro, 11C; cfr. l'ed. di Shackleton Bailey, Epistulae ad Atticum , voll. I-II numero d'ordine: IX
IX. f. 81r-v Plutarchus pseudo , Institutio Traiani , De politica et imperatoria institutione ad Traianum imperatorem text. inc. Plutarcus Traiano salutem -- Modestiam tuam noveram numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. ff. ff. 87r-184v Cicero M. Tullius , Epistolae ad familiares text. inc. Marcus Cicero salutem -- Ego omni offitio ac potius Note il testo arriva fino alla decima epistola del libro XV ma mancano l'epistola 20 del V libro, le epistole 23, 24, 25 e 26 del VII, l'intero ottavo libro, l'epistola 4 del IX, l'epistola 15 del libro XIV, cfr. l'ed. di Shackleton Bailey, 1-565. La raccolta delle epistole, curata da Matteo Petrucciani, consta di due sezioni indipendenti: ff. 87-114 (forse leggermente precedente, in scrittura notarile) e ff. 115-184. Nella composizione vengono duplicate le epp. 1-14 del libro IV (ff. 108r-114v e 115r-120v); Petrucciani ordina con richiami e annota tutto.
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.VII.6, f. 115r Siena, BCI H.VII.6, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vii-6/216850