sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. I, 94, II', cartulazione antica a penna regolare fino a 91, integrata e corretta in fine da mani posteriori; il f. I, membr., di recupero, contenente l'inizio del primo libro degli Animalia pseudo-aristotelici, proviene da un manoscritto filosofico del sec. XIII; i ff. I e II', pure membr., sono di restauro; fascicoli 1-9 (10), 10 (4): richiami orizzontali al centro del margine inferiore Dimensioni: 241 x 174; specchio di scrittura: 21 [180] 43 x 24 [106] 44; rr. 33/ll. 32, rigatura a coloreScritture e mani : littera antiqua Presenza di note Numerose annotazioni di varie mani corsive coeve, con particolare riguardo ai ff. 93v-94v RubricatoLegatura di restauro, in assi nude e quarto di pelleNomi Antonius Burgundus frater OFM, possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto Una mano quattrocentesca - di area geografica veneta (forse, più precisamente, padovana) - inserisce due annotazioni relative al Bruni e al Giustiniani rispettivamente ai ff. 14r e 84v, forse la stessa che verga l'epitafio a f. 93v. Questa mano è in ottima littera antiqua e probabilmente utilizza il manoscritto attorno al terzo quarto del sec. XV. A f. 94v (sec. XV.2): Pertinet fratri Antonii Burgundo ordinis Fratrum Minorum ; la medesima mano al di sotto annota: Lento enim gradu ad vindictam sui (scritto sopra il rigo) divina procedit ira tarditatemque suplicii gravitate compensat . A f. 1r, nel margine superiore, una nota di possesso erasa, solo parzialmente restituibile (sec. XVII): [....] Horati (?) Ferrariensis Minoritae . Sulla controguardia anteriore, incollato, il foglio di guardia recuperato dalla legatura precedente con l'annotazione dell'Ilari (sec. XIX): Leonardi Aretini Epistolae. Opus perfectum , accompagnata al di sopra e al di sotto dall'indice del contenuto forse di mano del De Angelis.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I pp. 4, 48, 49, 52, 53, 107, 110-112; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 165; Griggio Due lettere (1986); Davies Alcuni codici (1990), p. 363; Griggio Barbaro Epistolario I (1991), pp. 37, 41, 62, 73, 296-297; Baldassarri Bruni Dialogi (1994), p. 105; Hankins Notes (1997); Repertorium Brunianum I (1997), n° 2350; Griggio Barbaro Epistolario II (1999), p. XIII e passim; Di Fonzo Ludovico da Pirano (1999); Humanism and Platonism (2003), pp. 70n, 73r; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004), II pp. 209-211; Girgensohn Ludovico da Pirano (2005), p. 453
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 14r-41v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Epistolae text., ep. I, 1 inc. Leonardus Aretinus Nicolao suo salutem plurimam dicit -- Etsi ego, mi Nicolae, prius quam vehementer amabam Platonem Note A f. 14r: Dialogus Leonardi Aretini explicit. Epistole familiares Leonardi Aretini incipiunt feliciter . Si tratta delle epp. I 1, I 6, I 12, I 8, I 10, I 20, II 5, II 4, I 18, I 13, II 6, II 11, II 15, II 16, II 17-20, II 22, II 21, II 23, III 1, II 27, III 4, III 3, III 7, III 8, III 10, III 9, III 6, III 11, III 12, III 14-17, III 23. Ai ff. 14v-15, dopo l'ep. I 1, la prefazione al Phedo platonico nella traduzione latina del Bruni. numero d'ordine: III
III. ff. 41v-42r Gasparinus Barzizza n. 1360 ca., m. 1431 , Epistolae , 1 - Ad Franciscum Zabarellam cardinalem Florentinum text. inc. Franciscus de Zabarellis sancte Romane Ecclesie cardinalis in quo nominando uterer Note A f. 41v: Ad F. Pizopasso explicit. Petri Pauli Vergerii ad cl. Franciscum Zabarella cardinalem Florentie (cassato e sostituito a marg. da: Gasp. ) epistula incipit . Epistola a Gasparino Barzizza. numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
VII. ff. 44r-45v Gasparinus Barzizza n. 1360 ca., m. 1431 , Orationes , 2 - Oratio funebris magistri Iacobi Forlivensis text. inc. Video hic neminem vestrum, patres doctissimi, qui non sit in maximo dolore Rubrica diplomatica Oratio habita in funere Jacobi de Turre ForoliviensisNote ed. Furietti Barzizza Opera , vol. I pp. 23-26, Bertalot IHL nr. 24448 numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 53v-57v Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , Epistolae text. inc. Guarinus Veronensis clarissimo viro ac dulcissimo preceptori Iohanni Chrisolore sal. plur. d. -- Proximis diebus cum mestissimus e Constantia Note Epistula ad Iohannem Chrysoloram numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 57v-58v Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , Epistolae text. inc. Guarinus Veronensis prudentissimo ac optimo iuris consulto Iacobo de Fabris sal.pl. d. -- Si vales, gaudeo. Memini cum nuper in Manuelis sermonem Note Epistula ad Iacobum de Fabris numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
XV. ff. 60r-65r Franciscus Barbarus n. 1390, m. 1454 , Epistolarum liber text. inc. Franciscus Barbarus plurimam salutem d. doctissimo ac lectissimo viro Laurentio Monacho cancellario Cretensi -- Si vales, bene est, equestris vir. Pridie kalendas quintiles Note Epistula ad Laurentium Monachum (cfr. in bibl. ed. Griggio Barbaro Epistolario II, pp. 3-18 nr. 1) numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
XVII. ff. 67v-68r De Christianorum victoria contra Turcos text. inc. Spectabiles et egregii viri, significamus vobis quedam auditu iocunda Note Nella scheda originaria: Orazione celebrativa della vittoria sui Turchi di Giorgio Lauretano ; il testo richiede supplemento di indagine. numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
XXIII. ff. 89v-90v Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460 , Epistolae text. inc. Guarinus Veronensis clarissimo equestris ordinis viro Alberto de Sala plurimam salutem dicit -- Luculentam illam Iustiniani nostri orationem Note Epistula ad Albertum de Sala numero d'ordine: XXIV
XXIV. ff. 91r-93v Ludovicus de Pirano n. 1390, m. 1450 , Oratio funerea pro Francisco Cornario text. inc. Gravem ac vero dignam, illustrissime princeps, hodierno die hunc ante Note A f. 91r, nel marg. sup.: Oratio funerea fratris Ludovici de Pirano pro generoso viro domino Francisco Cornario, qui obiit Patavii duodecima novembris 1420; il testo è edito da Girgensohn (in bibl.) A f. 93v, un epitafio domini Francisci quondam domini Marci Coronario inclit [i ] ducis (inc. Hunc generosa domus Cornaria protulit orbi ). A f. 94r, un epigramma dal titolo Conquestio super morte Leonardi Aretini per Iohannem Laurentium Reginum Feltre [n ]sem (inc. Induite, o Muse, nigras sacra numina vestes ), seguito da altri quattro versi dedicati Ad suavissimos fratres suos Io. Laurentius Reginus F. (inc. Plaudite cum gradiar fratres Epidaurea letus ). A f. 94v, aggiunta da altra mano (sec. XV.2), una ricetta in scrittura coeva.