Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 211
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIII ultimo quarto data stimata cart. ff. III, 141, III', La cartulazione moderna numera 1-6 i fogli del primo fascicolo aggiunto nel sec. XIV, poi subentra la cartulaz. antica, 1-136, comprendendo anche il foglio 108, caduto successivamente; ff. di guardia mod.; fascicoli 1 (6), 2-9 (12), 10 (11), 11 (12), 12 (16): il primo e l'ultimo fasc. sono un'aggiunta leggermente successiva (sec. XIV. 1); nel fasc. 10 manca l'ultimo foglio, segnato 108 , probabilmente bianco. Dimensioni: 162 x 110; specchio di scrittura: 16 [122] 24 x 12 [80] 18; rr. 2/ll. 36 (f. 18r). Decorato Iniziali sempliciLegatura moderna (a. 1881).Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV)Storia del manoscritto A f. 1r nota di possesso: Iste liber ad locum sancte Margaritae de Corthona (sec. XV). Sul f. 1r del fascicolo iniziale aggiunto: N. 57 e indice del contenuto (sec. XIX). [Per la Tavola delle segnature precedenti della sede vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona]Bibliografia PL , 184; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 66-67; Mazzatinti Inventari (1911), 18 pp. 59-60 nr. 211 (130); Stegmüller (1958), VI; Distelbrink (1975); Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 78-79 scheda nr. 106, tav. CXXXII; Pomaro Libro e scrittura (2018), p. 119 n. 29
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-13v Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , Dialogorum libri IV text. inc. Quadam die nimiis quorundam secularium tumulibus pressus secretum locum text. expl. acceptsliter fuerimus quod nobis prestare dignetur qui vivit. Note Abbreviatio; ai ff. 2'r-6'r Tabulae per argumenta et per alphabetum e a f. 6'v Indice del volume (add. sec. XIV). numero d'ordine: II
II. ff. 13v-32v Abbreviatio vitae sanctorum patrum text. inc. Satis humane eterni regni aditus penitentibus, nam quibuscumque quisque sit facinoribus text. expl. quod si fuissem episcopus eram de numero dampnatorum et reproborum. numero d'ordine: III
III. ff. 32v-54r Summa de vitiis abbreviata text. inc. Quasi a facie (Eccl. 21, 2) -- Seneca: cum hominibus pacem habe cum vitiis autem spiritu bellum. text. expl. tandem conversus ad Deum redditus est ecclesie sue. numero d'ordine: IV
IV. ff. 54v-77r Summa de virtutibus abbreviata text. inc. Ego Deus tuus (Is. 48, 17) -- Cum circa vitia debeamus studere quando sit utilis quam virtutes. text. expl. Tullius : virtus facit amicitiam et conservat. numero d'ordine: V
V. f. 77v Exempla quaedam text. inc. Miles quidam sepultus in quedam altaria cuidam eundi ad pulsandum in nocte. text. expl. veritatem est confessa et clericus repositus est in suo grado. numero d'ordine: VI
VI. ff. 78r-83r Expositio super Pater Noster text. inc. Pater noster qui est in celis : primo videtur quod non sit orandus. text. expl. omnis emptor et cetera dicit ergo Sed libera nos a malo. Amen id est fiat fiat. numero d'ordine: VII
VII. ff. 83r-84r Legenda angelorum abbreviata text. inc. Michael inter quis ut dictus eoque sicut dicit Gregorius quotiens mire virtutis aliquid. text. expl. vitulum et vaccam et ipse de ingratitudine punitus fuit. Note Nota di revisione. Mancano elementi per accertare il testo, che presenta incipit assimilabile al cap. CXLI De sancto Michaele della Legenda aurea di Iacopo da Varazze (cf. ed. Maggioni) numero d'ordine: VIII
VIII. f. 84r-v Exempla quaedam text. inc. Legitur quod quidam piscatores beati Teodaldi in autumpno tempore. text. expl. ego purgatus vado ad regnum Dei cui est. numero d'ordine: IX
IX. f. 85r-v De Purgatorio sancti Patricii text. inc. Sanctus Patritius dum per Ybernia predicaret et parum proficeret oravit text. expl. diebus fecerit celebrari missam pro ipso. numero d'ordine: X
X. ff. 86r-96r Liber florigerus prol. inc. Quorundam librorum gloriosi et incomparabilis doctoris Augustini text. inc. Da mihi Deus scire et intelligere quis sis et quid est quod amo cum amo te text. expl. et sic accipietur sic aperietur sic invenietur, te prestante qui vivis ... Rubrica diplomatica Tractatus ex dictis Augustini compilatusNote Stegmueller, VI, nr. 8720. numero d'ordine: XI
XI. ff. 96r-99r Excerpta ex Augustino text. inc. Magnus es Domine et laudabilis valde et sapientie tue non est numerus. text. expl. ut te omnia laudent et magnificent nomen tum gloriosum in secula ... numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. f. 108v Exempla quaedam text. inc. Quidam pessimus homo commorans in silva venit ad heremitam. text. expl. virtutem penitentie et iudicia Dei. numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 109r-117v Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , Lignum vitae text. inc. Verus Dei cultor Christique discipulus qui salvatori omnium pro se crucifixo perfecte consignari desiderat text. expl. per crucem tuam petinus obtinere ad laudem sanctissimi tui nominis cui cum patre ... Note Segue al testo una nota di natura morale. Ai ff. 121r-129r la Tabula miraculorum et exemplorum (add. sec. XIV); bianchi i ff. 118-120 e 130-136. Distelbrink, pp. 26-27 nr. 21.
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 211, f. 121r Cortona (Arezzo), BCAE 211, f. 1r Cortona (Arezzo), BCAE 211, f. 48r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/213646
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Calci 28
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. II, 137, I', cartulazione recente a matita; i ff. I e I' sono cartacei moderni; il f. II è pergamenaceo di recuperoLegatura recenteEnte possessore Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCartPrecedenti segnature 28, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart; 32, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCartStoria del manoscritto Il codice è composto da tre sezioni, di cui le prime due, coeve, sono state vergate della stessa mano e presentano la stessa mise en page . Le tre sezioni sono state rilegate insieme in epoca antica, come si evince dalle tre note a f. IIv, databili al sec. XV (di mani diverse), che elencano il contenuto di tutta la compagine. La parte superiore di f. II è stata tagliata, probabilmente riportava una nota di possesso della quale rimane leggibile soltanto de Pisis . Sul dorso della coperta etichetta con indicazione del contenuto del codice. A f. Iv a inchiostro Numero .28. del 1200. Codice assai buono (sec. XVIII) e più in basso, stessa mano: Pronosticorum, In cantica, Sinonima: S. Isidorus . Allo stesso foglio, mano recente esegue a matita il numero 32, probabile segnatura precedente del codice. Timbri dell'Archivio della Certosa di Calci ai ff. 1r, 41r, 70r, 74r. Nr. d'inventario: 75868.Bibliografia Murano, Manoscritti (1996), pp. 37, 39, 79, tav. IX
U.C. I (ff. 1-40) sec. XII ultimo quarto data stimata membr. ff. 40; fascicoli 1-5 (8): dell'ultimo foglio del fasc. 5 rimane soltanto la parte superiore Dimensioni: 242 x 156; specchio di scrittura: 23 [186] 33 x 11/5 [102] 5/33; rr. 28/ll. 28, rigatura a secco Decorato Iniziali semplici: rosse e blu, in alcuni casi con decorazioni RubricatoEnte possessore Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 39v-40r Exempla quaedam text. inc. Deo gratias. Est quidam animal quod greci hienam dicunt, latini beluam Note De Iena , de crocodillo Si tratta di un breve testo anonimo e anepigrafo che riporta due interpretazioni allegorico-esemplari sui due animali. Il f. 40v è bianco.
U.C. II (ff. 41-73) sec. XII ultimo quarto data stimata membr. ff. 33; fascicoli 1-3 (8), 4 (9): i fascicoli 1-3 presentano, insieme al richiamo, la numerazione: Q XVIII (f. 48v), Q XVIIII (f. 56v) e Q XX (f. 64v); alla fine dell'ultimo fascicolo (f. 73v), nel margine inferiore, è presente un'annotazione parzialmente erasa di cui è decifrabile soltano il numero XXI ; dunque questa sezione doveva occupare la parte finale di un manoscritto composto da 21 fascicoli; l'ultimo fascicolo è costituito da quattro bifogli e un foglio, aggiunto per terminare l'opera Dimensioni: 239 x 159; specchio di scrittura: 17 [187] 35 x 12/6 [104] 6/31; rr. 28/ll. 28 Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: a f. 41r iniziale decorata Rubricato
U.C. III (ff. 74-137) sec. XII.2 data stimata membr. ff. 64; fascicoli 1-8 (8): all'interno dei fascicoli sono visibili brachette dovute al fatto che alcuni fogli, tagliati nel punto della cucitura, sono stati poi ricuciti Dimensioni: 240 x 156; specchio di scrittura: 28 [146] 66 x 11/6 [78] 7/54; rr. 28/ll. 18, rigatura a secco: in qualche caso ripassata a colore Decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. 74r e 104v iniziali decorate; iniziali semplici rosse e azzurre Rubricato
Risorse esterne collegate Firenze, BML, Calci 28 sez. I, f. 1r Firenze, BML, Calci 28 sez. II, f. 41r Firenze, BML, Calci 28 sez. III, f. 104v Firenze, BML, Calci 28 sez. III, f. 74r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-calci-28/220122
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.VI.31
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.1 data stimata cart. e membr. membr. i bifogli interno ed esterno del fasc. 6, i bifogli interni dei fasc. 7 e 8 ff. II, 97, I', la cartulazione salta un foglio tra 17 e 18; guardia II antica membr.; fascicoli 1-2 (6), 3 (3), 4 (4), 5 (10), 6 (12), 7 (8), 8 (6), 9 (11), 10 (12), 11 (10), 12 (9): il fasc. 3=2+1'; manca il bifoglio esterno del fasc. 8, tra i ff. 48-49 e 54-55; è stato tagliato il primo foglio del fasc. 9, tra i ff. 54-55; manca l'ultimo foglio dell'ultimo fascicolo Dimensioni: 223 x 148; specchio di scrittura: 23 [147] 53 x 17 [98] 33 (f. 30); rr. 31 /ll. 31 (f. 32)Lingua copisti latino; volgare italiano Presenza di note Note coeve e posteriori Decorato Iniziali semplici: qualche spazio riservato RubricatoLegatura antica in cartoncino (sono diversi fogli stampati incollati insieme)Nomi Francesco di Cola da Siena OFM, possessore (sec. XV)Storia del manoscritto A f. IIv: Questo libro è di frate Francesco di Cola da sSiena, frate dell'ordine del saraficho santo Francesco e però chi l'à lo rendi (sec. XV). Il codice nasce dall'assemblamento di fascicoli di varia composizione (per lo più quinioni o senioni), rinforzati internamente ed esternamente da fascette di color rosso scuro (fasc. 5-12); ora è fortemente lacunoso e presenta alcuni fascicoli iniziali di varia composizione, che offrono specchi scrittorii diversi o del tutto assenti, compilati da più mani con testi di varia natura e parecchi fogli bianchi; in particolare sono estranei al codice il fasc. 1 e i fasc. 3-4. A f. IIv: Carte numeri 97, f. 24 e 1/4 (sec. XVI). Sul dorso 15 Ms (il numero non è ben leggibile, sec. XVIII) e indice settencentesco del volume. Sul dorso cartellino con la segnatura 14.H.11 (sec. XX). A f. 1r indice del volume di mano moderna.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), V p. 30; Bughetti Nuova traduzione (1928), pp. 515-521; Mohan Initia (1978), p. 486; Leonardi Manoscritti biblici (1993), pp. 880, 886; CALMA (2007), II.4 p. 442
Risorse esterne collegate Siena, BCI F.VI.31, f. 29r Siena, BCI F.VI.31, f. 8r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-vi-31/203669
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.IX.9
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. II, 136, ff. numerati 135; fascicoli 1-13 (10), 14 (6): il fasc. 14 (ff. 130-135), originariamente un quinterno, reca le tracce dell'asportazione del quarto e del quinto foglio, mentre non è visibile la perdita del primo e del secondo foglio Dimensioni: 146 x 98 (f. 12r); specchio di scrittura: 20 [94] 32 x 12 [58] 28; rr. 16/ll. 16Lingua copisti latino; greco Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura antica con impressioni a seccoStato di conservazione Il codice risulta parzialmente slegatoStoria del manoscritto A f. IIr indice delle opere di mano sette-ottocentesca. Al centro del f. IIv la data 1756 e scritta erasa, non restituibile; in alto la segnatura: 12. Sul dorso cartellino arancione con autori e titolo; su questo, in alto, una segnatura: 10 e, in basso, altra segnatura: 6 ; segue cartellino con la precedente segnatura della Biblioteca pubblica senese: R.VII.8. Bibliografia Halm Fabulae Aesopicae (1901); Mioni Catalogo (1965), pp. 409-10; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 166; Shackleton Bailey Ad familiares (1977); Walzer Ethica Eudemia (1991)
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.IX.9, f. 108v Siena, BCI H.IX.9, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-ix-9/217027