Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, D.262
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 2 data stimata cart. ff. IV, 95, III' Dimensioni: 285 x 200; specchio di scrittura: 35 [185] 65 x 25/5 [130] 5/35; rr. 31/ll. 30 Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura di restauroStato di conservazione Il manoscritto, che ha riportato danni nell'alluvione del 1966, è stato restaurato nel 1968. Perduti i ff. 45-48, 85, 89-90, 94-95, reintegrati con fogli bianchiEnte possessore Giaccherino (Pistoia), S. Francesco, convento OFMObs; Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno)Nomi Hieronymus Zenonius canonicus, possessore e donatore (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Non sono attestate antiche note di possesso, ma il codice è identificabile con sicurezza fra i libri donati da Girolamo Zenoni alla cattedrale di Pistoia nel 1493 (corrisponde all'item nr. 134 dell'inventario della Sacrestia di San Zeno redatto dallo Zenoni).Bibliografia Capponi Giaccherino (1869), n° 8; Capponi Catalogo Forteguerri (1873), ff. 8v, 39v, 47r, 79v, 111r; Mazzatinti Inventari (1891), I p. 260 nr. 175; Zdekauer, Inventario (1902), p. 142 nr. 134; Weiss Annio da Viterbo (1962), p. 429 (citazione errata D.462); Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 69; vol. VI p. 145; Savino Mostra (1968), p. 18 nr. 14, tav. II; De Clercq Manuscrits (1970), p. 46; Zamponi Devote carte (1988), p. 29; Mss. med. PT (1998), pp. 96-7 scheda 196, tav. CCXI; Caldelli Copisti a Roma (2006), p. 109; Bellieni Tradizione indiretta (2016)
Risorse esterne collegate Pistoia, BFort D.262, f. 2r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-d-262/218015
Responsabile descrizione interna CODEXPoppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 432
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. IV, 131, VI', cartulazioni antiche a penna e moderna a lapis; quella seguita considera e numera 1 il quarto foglio di guardia; le guardie I-III e IV'-VI' sono state aggiunte dal restauro; i ff. IV (num. 1) e I' sono le antiche guardie; il bifolio II'-III' è stato rilegato alla rovescia e fuori posto dato che in realtà costituirebbe i due fogli finali (con prove di penna e interventi scrittori episodici) della sez. III Dimensioni: 220 x 146 (ma decisamente minori i ff. 121-126)Legatura recenteStato di conservazione Restaurato nel 1975Nomi Soldani Soldano di messer Pietro, possessore (sec. XVI-XVII)Storia del manoscritto Il manoscritto è uno zibaldone costituito da un corpo principale steso nel 1488 proseguito, utilizzandone il foglio finale, nel 1494, e due piccole aggiunte, di natura estravagante e di composizione forse fattizia (ff. 121-126 e 127-132), la prima delle quali reca la data 1442. Anche il nucleo principale (ff. 2-120) è codicologicamente poco omogeneo in quanto prodotto privato e di stesura relativamente prolungata. I percorsi del codice sono chiariti da Carrai-Inglese Epigrammi , p. 111 grazie al ricorso ad altro manoscritto, ottocentesco, della Biblioteca Rilliana - il 569 - che offre la versione italiana dell'elegia qui ai ff. 2r-16v condotta su un esemplare del quale si riporta la nota di provenienza: «Copia d'una elegia fatta da Antonio da Bibbiena Maestro della scuola di Poppi l'anno 1488 ...estratta da libretto scritto da Biagio di Matteo Martini il 20 marzo 1488, esistente in casa di me Soldano di Messer Pietro Soldani»; l'inesattezza al nome (che dovrebbe essere Vittorio di Biagio di Matteo Martini) non inficia l'identificazione del nostro testimone. La biblioteca Soldani passa alla Rilliana nel 1846 per lascito.Bibliografia PL (1844); Ehwald Ovidius I (1907); Fanfani Inventario (1925), p. 32; Perosa Epigrammaton liber (1943); Carrai-Inglese: Epigrammi (1993), pp. 111-123; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 103-109 scheda nr. 96, tav. CXXVIII; CALMA (2000), I.3 p. 339; Adini Alla ribruscola (2001), pp. 87-88; Bertini, Postilla (2003), pp. 433-440 (con ripr. dei ff. 22v-24v); MDI XV (2007), pp. 62-63 scheda nr. 60, tav. 49; Estévez Sola New Manuscript (2013), p. 200
U.C. I (ff. 2-120) datato a. 1488; a. 1494 ff. 1-101: diverse date con indicazione dell'anno 1488; prosecuzione successiva con date relative all'anno 1494; vd. colophon cart. in quarto presenti richiami saltuari che evidenziano la caduta di fogli interni; la legatura attuale, molto stretta, rende difficile restituire la fascicolazione senza danno per la compagine Dimensioni: 220 x 146; specchio di scrittura: 22 [152] 46 x 34 [76] 36; ll. 24 (variabili) Disposizione del testo: lo specchio di scrittura è determinato dalla triplice piegatura verticale del foglio, eccetto che ai ff. 53-55, ove si vedono delle righe tracciate a matitaScritture e mani : corsiva all'antica Presenza di note rare note in margine di mano coeva Decorato Iniziali semplici Rubricato: rari segni di paragrafo
Sottoscritto
A f. Ir : Hic liber est ser Vittorii [et Licinii ] Mactei de Martinis [cassato] de Puppio. Scriptus hac presenti die 20 martii 1488 secundum stilum Florentinum. A f. 58v: Publii Ovidii Nasonis de nuce libellus explicit die 14 martii 1489. A f. 101v: Finis 1488. Nomi Vittorius Blasii Mactei de Martinis, copista e possessore (a. 1488); Marcus Iannerinus notarius, copista e possessore (a. 1494)Storia del manoscritto La data espressa a f. 58v è di restituzione incerta in quanto sembra lettura possibile (e più logica) 14 martii 1488 ; del resto ancora di 1488 si parla a f. 101v; poichè il copista usa lo stile fiorentino con passaggio dal 1488 al 1489 al 25 marzo i tempi di costruzione del manufatto hanno bisogno di una valutazione più accurata. La limitata parte aggiunta, ff. 103-120, presenta nella formula incipitaria ai ff. 106v, 108v, 110v, 119v la data 1494; per quanto indicativa - riferita a componimenti autografi del notaio Marco Giannerini - non può essere valutate datatio ad annum della copia.
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 17r-18v Ganimedes deabus text. inc. Numina sacra Deo vestram nunc cernite mensam numero d'ordine: III
III. ff. 19r-22v Epigrammata epigr. 1 inc. Porro capiti. Mictit precipuos mortalis ericia porros epigr. 2 inc. Improbe amor quod nec mortalia pectora cogis numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 24v-25r Angelus Politianus n. 14-7-1454, m. 1494 , Epigrammata ep. 1 inc. Summa est ut gratis futuas iterumque lacessis ep. 2 inc. Una tibi a nobis recitata est fabula cunni ep. 3 inc. Ipso quis crederet cunno Ginebra popondit ep. 4 inc. Concubitum Ginebra tuum cum semper adirem ep. 5 inc. Quid fruitur timidis nulla intende mariscis ep. 6 inc. Pedicas culo si quis me iudice constat Rubrica diplomatica 1. Ginebra in Angelum de Monte PolitianoRubrica diplomatica 2. Eadem in eundemRubrica diplomatica 3. IdemRubrica diplomatica 4. Angelus Politianus in GinebramRubrica diplomatica 5. In auctorem a GinebraRubrica diplomatica 6. Eadem in eundemNote Testi pubblicati in Carrai-Inglese Epigrammi inediti , 117-120. numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. f. 38r-v Epigrammata VIII epigr. 1 inc. Defensor Troie iuvenum fortissimum Hector epigr. 2 inc. Buccula sum culo genitoris facta miroris epigr. 3 inc. Qui loquavit collo nectabat reperit aurum epigr. 4 inc. Qui primo peccat dignus est venia, Salomon epigr. 5 inc. Qui parcit virgo odit discipulum epigr. 6 inc. Omnis Dei percussio aut est peccatorum purga epigr. 7 inc. Omnis mortalium vita illorum dico miserrima epigr. 8 inc. Omissum est aliorum comedere fame Note Epigrammi attr. a Claudiano, Giovenale, Marziale, Gregorio. numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
X. ff. 39r-40r Naldus Naldius n. 31-8-1439, m. post 1513 , Epigrammaton liber ep. 1 inc. Angele, cum semper Febo sic ceperit olim/ Musa volente Deo ep. ult. inc. Laudibus in celum tollat licet ipse vetuasta Rubrica diplomatica Idem Naldus Naldius ad Athalantem Meliorottum Manetti filium de sex cordis quas addit lyre que actenus quinque cordarum fueratRubrica diplomatica Naldus Naldius Angelo Christi atque Musarum sacerdoti sanctissimoNote Testi pubblicati in Carrai-Inglese Epigrammi inediti , 121-122. numero d'ordine: XI
XI. f. 40r Ovidius , Metamorphoses text. inc. Hec tamen ex aliis generis primordie ducit text. expl. corpore de primo volvere phenica renasci Note excerptum : XV, 391-402 numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 40v-41v Naldus Naldius n. 31-8-1439, m. post 1513 , Epigrammaton liber ep. 1 inc. Iret in antiquum Medices cum forte mucellum ep. 1 expl. nunc et Medici facta tagenda puta ep. 2 inc. Clarissimo patri patrie Laurentio Medici - Quid Saturne senex quid Mars videte paratis Note cfr. Perosa N. Naldius Epigrammaton liber 8 nr. 22; 60-61 nr. 182. numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. f. 48r Versus de pace f. 48r inc. Pax Cererem nutrit pacis alumna Ceres numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 48v-49v Ovidius pseudo , De philomela text. inc. Dulcis amica veni nocti solatia prestans text. expl. seu semper sileant sive sanare queant. Finis Rubrica diplomatica De Phylomena libello. numero d'ordine: XX
XX. ff. 49v-50r Ovidius pseudo , De pulice text. inc. Parve pulex sed amara luce inimica text. expl. mallet quid sibi me socium. Finis Rubrica diplomatica De pulice opusculum incipit quamquam non putatur a quibusdam Ovidii opus. numero d'ordine: XXI
XXI. ff. 50v-55r Ovidius , Heroides text. inc. Numquid ubi aspecta est studiose lictera dextre text. expl. ut mihi Leucadiae fata petantur aquae Note ep. XIII, Sappho Phaoni (ed. Ehwald Ovidius I, 173-179) numero d'ordine: XXII
XXII. ff. 55r-58v Ovidius pseudo , Nux text. inc. Nux ego iunta vie cum sim sint crimine vite text. expl. parcite sic ceptum perficiatis iter. numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
XXVI. ff. 61r-64v Sermones II in novis celebrationibus misse text., f. 61r inc. Quante dignitatis sit apud Deum et homines text., f. 63r inc. Si huius celeberrimi corrui et ornamenta Rubrica diplomatica ... in nova celebratione misse fratris Francisci de MemenanoRubrica diplomatica ... sermo Antonii in nova celebratione misse fratris Ieronimi Clementis Pauli Puppiensis numero d'ordine: XXVII
numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXIX
numero d'ordine: XXX
XXX. ff. 78r-94v Aforismi, epigrammi, formule orazione, f. 83r inc. Dovendo io nella presente celebrità orazione, f. 85r inc. Dovendo io in questo felice e glorioso giorno epigramma, f. 87v inc. Nascitur extremis agis iube protinus oris calendario, f. 88r inc. Calendarum ratio cuiuslibet mensis hic diffusa est Note Serie di microtesti, probabilmente in parte anche autografi del copista Antonio Blasii. Oltre ad aforismi e formule di matrimonio in volgare (ff. 80v-83v), si rileva ai ff. 83v-84v: Oratione vulgare nella entrata di un rectore ; ai ff. 85r-87: Oratio vulgaris in adventu Melioris de Crescis ; a f. 87v: Epigramma de girocefa e ai ff. 88r-92v Calendarum ratio, alcuni avverbi e un elenco dei 31 giorni infausti nell'anno. numero d'ordine: XXXI
numero d'ordine: XXXII
XXXII. ff. 101v-108v Marcus Iannerinus Aretinus saec. XV (?) , Carmina text., f. 101v inc. Carcer habet lesum ledentem libera servant/ compita non est text., f. 106r inc. Si qua tibi cecini molli suadente talia text., f. 106v inc. Pacis gabes Burgi Sancti nunc terra Sepulcri text., f. 107v inc. Dic quid id est quod vulgus ait Tizane parari text., f. 108r inc. Cepisti uxorem dulcis Tizanem tenella text., f. 108r inc. Discie quid amplexu sit se iunxisse iugali Note Si tratta di un nucleo di brevi composizioni di Marco Giannerini, inframmezzate da alcune composizioni in volgare; sicuramente al Giannerini sono da attribuire le composizioni: a f. 101v, ai ff. 103r-106r Ser Marchus Iannerinus notarius Aretinus ad Petrum Medicem de morte sue genitricis e ai ff. 106v-107v Marcus Iannerinus ad Petrum Nigrum comitem apud Burgum Sancti Sepulcri. 1494; più incertamente le brevi composizioni per un certo Petrus Tizanam ai ff. 107v-108r. Tra i microtesti - per lo più aforismi in volgare e latino - è da segnalare un sonetto volgare attribuito a ser Iohannes de Tornis notarius aretinus (inc.: Io venni in piazza cum un pocho di grano ). numero d'ordine: XXXIII
XXXIII. ff. 108v-113v Carmi ed epitaffi test., f. 108v inc. Se duo primi che Roma in luce misse Note Serie di epitaffi in latino e volgare e di microtesti in versi, attribuiti a volte a poeti locali non meglio accertati (per i quali si vedano precisazioni in Carrai-Inglese Epigrammi inediti ). Si segnala a f. 110v una composizione Ad ser Petrum Tizzanam amicorum optimum apud M.D.potestatem Aretii militem. 1494 che fa presupporre che molti dei testi siano autografi del Giannerini. numero d'ordine: XXIV
XXIV. ff. 114r-116r Ovidius , Heroides text. inc. Hanc tua Penelope lento tibi mictit Ulixe text. expl. protinus ut venias, facta videbor anus Note ep. I, Penelope Ulixi (ed. Ehwald Ovidius I, 70-73) numero d'ordine: XXXV
numero d'ordine: XXXVI
XXXVI. ff. 116v-118r Dinus de Mugello n. 1253 ca., m. post 1298 , Tractatus de regulis iuris text. inc. Beneficium ecclesiasticum non potest licite sine institutione canonica obtineri text. expl. nititur voluntatem. Finis Rubrica diplomatica Dinus. De regule iuris liber sextus.Note Dinus Muxellanus, Commentaria in regulas iuris pontifici , Venezia 1572 numero d'ordine: XXXVII
numero d'ordine: XXXVIII
XXXVIII. ff. 119v-121r Marcus Iannerinus Aretinus saec. XV (?) , Carmina sonetto, f. 119v inc. Fo come el gambar che per sua natura Note Serie di composizioni, la prima, chiaramente intitolate: Marcus Iannerinus per Petro Tazana. 1494 ; le successive anonime o attribuite a compositori aretini non meglio conosciuti. Si registra: f. 119v Stefanus Cambinus, Quand'io odo ricordare quel crudo amore f. 120r Sonetto notevole, Allegro lascio la signoria f. 120r-v Sonetto fatto per l'onestomo Guido da Pietramale in Avignone, Padre supremo Giove celestiale f. 120v Sia benedetta l'anima di coloro ff. 120v-121r Mentre benigna si mostrò fortuna .
U.C. II (ff. 121-126) post 1442 data stimata cart. ff. 6 Dimensioni: 210 x 136 (f. 122); specchio di scrittura: 19 [148] 42 x 25 [95] 14 (f. 122); rr. 0/ll. 32
U.C. III (ff. 127-131) sec. XV ex. data stimata cart. ff. 6; fascicoli 15-16 (6) Dimensioni: 213 x 145 (f. 127); specchio di scrittura: 15 [172] 26 x 35 [85] 25 (f. 127); rr. 0/ll. 31 Disposizione del testo: l'unità presenta al centro traccia di una piegatura verticale; non c'è specchio di scrittura e il numero delle linee è variabileStoria del manoscritto Ai sei fogli che compongono l'unità va aggiunto il bifolio II'-III', che al momento del restauro è stato legato capovolto e dopo la reale guardia. Il fascicoletto presenta materiale di scrittura episodica e parrebbe aggiunto alla compagine a puro scopo di conservazione.
Risorse esterne collegate Poppi, BCR 432, sez. I, f. 1r Poppi, BCR 432, sez. I, f. 58v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-432/201758