*
Robert Gary Babcock The Transmission of Tibullus in the Tenth and Eleventh Centuries Manuscripts of the Latin Classics 800-1200 cur. Erik Kwakkel , Leiden, Leiden University Press 2015 (Studies in Medieval and Renaissance Book Culture) pp. 224, 53-74
Abstract
L'A. esamina il ruolo delle scuole attive nella diocesi di Liegi nella trasmissione di Tibullo nel periodo precedente al secolo XII. Nella
Fecunda ratis di Egberto di Liegi l'A. ravvisa l'uso di Tibullo: questa identificazione, unita alla ripresa testuale del poeta classico in Erigero di Lobbes, conduce l'A. a ritenere che il perduto manoscritto di Lobbes, contenente Tibullo e ricordato da una lista dei libri dell'abbazia nel secolo XII (contenuta in Bruxelles, Bibl. des Bollandistes, 98, copia del secolo XVII di un manoscritto a sua volta perduto), debba essere datato almeno al secolo X e porsi tra un perduto testimone carolingio, ricordato nell'inventario presente in Berlin, SB, Diez. B. Sant. 66, e il florilegio di Frisinga dell'XI secolo (Munchen, BSB, Clm 6292). L'A. passa quindi a considerare la ricezione di Tibullo nella scuola di Liegi e il significato della contiguità delle sue opere con quelle di Claudiano nel perduto manoscritto di Lobbes (in particolare sul
In Rufinum ). (Giacomo Vignodelli)
Riduci
Argomenti e indici Tibullus, Fortleben ,
Elegiae Florilegium Frisingense Liège/Luik, Scuole Claudianus Claudius, Fortleben ,
Invectiva in Rufinum Egbertus Leodiensis magister n. 972 ca., m. post 1023 ,
Fecunda ratis [una cum epistola praefatoria ad Alboldum episcopum] (A., gratia Dei episcopo, litterarum studiis admodum instituto... Lintris foeta iocis diversa aplustria portat... ) Herigerus Lobiensis abbas n. 940 ca., m. 31-10-1007 ,
Gesta episcoporum Tungrensium, Traiectensium et Leodiensium (Omnis antiquitas, ut ait oratorum maximus, quo proprius aberat... Deus summe bonus, cuius divina ex aeterno natura regnat... )
Luoghi: Freising Liège/Luik Lobbes
Manoscritti
Scheda N: 37 - 4668
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-transmission-of-tibullus-in-the-tenth-and-ele/682678
Armando Bisanti Citazioni classiche nel «De contemptu mundi» di Lotario di Segni Maia 64
(2012)
368-80
Abstract
L'A. esamina il
De contemptu mundi (o
De miseria umana conditionis ) scritto da Lotario di Segni, opera in tre libri che appartiene alla cosiddetta «letteratura sulla morte», che ha avuto una grande diffusione nell'Europa medievale tra la fine dell'XI e gli inizi del XIII secolo e propone un'analisi delle citazioni bibliche, in particolare tratte dal libro di Giobbe, e di quelle classiche da Orazio (
Epistolae ), Ovidio (
Ex Ponto ,
Heroides ,
Tristia e
Ars amatoria ), Giovenale e Claudiano (
In Rufinum ).
Riduci
Argomenti e indici Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 ,
De miseria humanae conditionis (Modicum ocii, quod inter multas angustias Quare de vulva matris mee egressus sum) Iob, Biblia sacra, FORTLEBEN Claudianus Claudius, Fortleben ,
Invectiva in Rufinum Horatius, Fortleben ,
Epistolae Iuvenalis, Fortleben ,
Saturae Ovidius, Fortleben ,
Ars amatoria Ovidius, Fortleben ,
Ex Ponto Ovidius, Fortleben ,
Heroides Ovidius, Fortleben ,
Tristia Scheda N: 35 - 2307
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-citazioni-classiche-nel-de-contemptu-mundi-di-lot/644690