Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 208
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. III, 276, III', la numerazione computa le due guardie antiche iniziali, ripete il nr. 137 e comprende anche le due guardie finali, giungendo fino a 279; i ff. II-III e I'-II', due bifogli membr., sono di recupero; il primo contiene un indice delle Decretali; il secondo proviene da ms., sempre di diritto canonico, del XIII sec.; fascicoli 1 (8), 2 (12), 3 (10), 4 (8), 5-7 (10), 8-10 (8), 11 (10), 12-14 (8), 15 (10), 16-17 (8), 18-20 (10), 21-22 (8), 23-29 (10), 30 (8): i fascicoli sono segnati in fine con lettera maiuscola di grande modulo A- (rum ) ad iniziare dall'attuale secondo, in quanto il primo quaterno è stato aggiunto in periodo leggermente successivo; sul foglio finale dei fascicoli, ad iniziare appunto dal secondo si segue anche una numerazione, poco appariscente, dei fascicoli da 1 a 29 Dimensioni: 410 x 290 (f. 4), 410 x 287 (f. 16); specchio di scrittura: 44 [302] 64 x 36 [97 (23) 76] 58 (f. 4); 57 [256] 97 x 50 [70 (26) 75] 66 (f. 16); rr. 53/ll. 53 (f. 4); rr. 56/ll. 56 (f. 16), rigatura a secco: rigatura leggerissima a secco; a colore il quadro di giustificazione Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Vignette; Disegni a penna; pagine decorate: a f. 11r pagina figurata a penna: disegno a penna, di fattura amatoriale, raffigurante il papa sul soglio pontificio; lungo i margini, molto probabilmente lavoro del copista stesso, sono presenti vignette, raffigurazioni di castra e stemmi RubricatoLegatura moderna
Sottoscritto
A f. 11ra: Incipit igitur lectura seu reportatio super primo libro Decretalium scripta et recollecta per me Coradum (sic) ser Ranerii de Raneriis Gualdensem et lecta publice et ordinarie per famosissimum et singularem utriusque iuris consultum dominum Benedictum de Benedictis de Perusio in eadem alma sua civitate ordinarie legentem sub annis domini nostri Iesu Cristi Millesimo CCCCL° in sacratissimo anno Iubilei tempore sanctissimi patris et domini Nicolai PP . V et die XII ianuarii prima lectio lecta fuit . A f. 275vb: Explicit lectura primi libri Decretalium scripta et actualiter recollecta per me Coradum Gualdensem sub illustri et in orbe unico iuris utriusque consulto domino Benedicto de Benedictis de Perusio ibidem ordinarie legenti. Ultima vero lectio habita fuit sub annis Domini M°CCCC°LII et die XVIII martii.. Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Stemma Nomi Corradus Gualdensis, copista (sec. XV terzo quarto); Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2)Storia del manoscritto Corrado da Gualdo (toponimo italiano di identificazione non univoca, forse Gualdo Tadino in Umbria), autore anche dei disegni sulla pagina iniziale e di altri sparsi ai margini, raccoglie in questo ms. e nei due strettamente collegati, i mss. BCF 209 e il 375 (sez. II), le lezioni tenute a Perugia, tra 1451 e 1456, da Benedetto Benedetti detto Capra. Per quanto molto vicine ai corsi scolastici riportati queste recollecta sono copie buone, utilizzate anche dal copista-possessore e dunque non considerabili datate ad annum . Rari gli interventi di Felino, ma uno - sicuro, siglato Fe. - permette di estendere la provenienza anche ai due altri manoscritti sopracitati. Sul taglio inferiore: Capra. I .Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 130-132; Blume Bibliotheca (1834), pp. 55, 59, 63, 67, 75; Dolezalek (1972), I; Nicolini Benedetto Capra (1976), p. 117; Montorzi Standardizzazione (1999), p. 521; Mss. med. LU (2015), pp. 153-154 scheda 110; Murano Autographa I 2 (2016), p. 235; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 n. 9, n. 11
numero d'ordine: I
I. ff. 3ra-4rb Albertus Galeotti n. 1220/1230, m. 1285? , Summula quaestionum text. inc. Cum ego Albertus Galeoctus legum doctor Parmensis essem Mutine in studio constitutus et essem Note Il testo è aggiunto, insieme al successivo, sul fascicolo iniziale (non originario) da mano diversa e leggermente successiva. Si tratta di una brevissima porzione iniziale del testo che è molto più lungo: data la struttura regolare del fascicolo non è pensabile la caduta di un parte successiva. L'opera, più volte stampata (vd. la voce in DBI vol. 51, 1998, a c. di M. B. Buffoni) è stata controllata sull'ed. Clarissimorum utriusque censurae doctorum Domini Ioannis de Deo hispano . Domini Alberti Galleotti Parmensis tractatus ive Aurea Margarita ., Venetiis MDLXVII. È presente il prooemium (ad litteram , senza la tavola dei cap.) e il cap. I-II De procurat . in modo più sintetico (ma occorrerebbe la collazione per accertarsi che la sintesi non interessi invece un numero maggiore di capitoli). Il proemio, da questa stessa ed., si legge anche in Montorzi (cfr. in bibl.). numero d'ordine: II
II. f. 5ra-vb Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348 , Summa de sponsalibus et matrimonio prol. inc. Cristi (sic) nomine invocato et ad honorem ipsius praef. inc. Compilator quia supra satis tractavit text. inc. Sponsalia proprie sunt de futuro Note Il testo è aggiunto, insieme al precedente, sul fascicolo iniziale (non originario) da mano diversa e leggermente successiva; per quanto di scrittura fortemente abbreviata e senza stacchi tra parte proemiale e testo, non ci sono lacune interne ma la copia si interrompe a circa due terzi del trattato (cfr. sul ms. BCF 146, cui si rinvia anche per la bibl.). numero d'ordine: III
III. ff. 11ra-275vb Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470 , Lectura (sive recollectio sive reportatio) in libros Decretalium prooem., f. 12ra inc. Gregorius episcopus servus servorum Dei - Hoc prohemium dividi potest in IIII partes, nam in prima ponitur salutatio text., f. 13ra inc. Rex paxificus - Hic ponitur exordium in quo principaliter intendit Note super I librum (X.1.1.1-X.1.43.14) A f. 11r la lunga nota del copista-collettore; a f. 11v alcune notae iuris dello stesso. A f. 78v il copista avverte al marg. inf.: Adverte quia hic deficiunt duo boni quinterni , ma la nota è depennata e non si avvertono lacune, anche se la segnatura dei fascicoli presenta incoerenza tra il fascicolo che avrebbe dovuto essere segnato e (la lettera è stata erasa) e il successivo, segnato realmente e : probabilmente si era verificato un temporaneo smarrimento di qualche fascicolo. Per l'autore si veda in bibl. Autographa I.2.
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 208, f. 11r Lucca, BCF 208, f. 275v Lucca, BCF 208, f. 3r Lucca, BCF 208, f. 4r Lucca, BCF 208, f. 5r Lucca, BCF 208, f. 5v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-208/223570
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 209
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. V , 324, VII', numerazione moderna che giunge fino a 331 in quanto estesa anche ai fogli di guardia finali; fascicoli 1 (10), 2 (6), 3 (8), 4-16 (10), 17 (12), 18-21 (10), 22 (8), 23-33 (10): richiami presenti; i fascicoli sono contrassegnati in fine da lettera alfabetica maiuscola regolare per tutta la serie usuale A -(rum ), cioè da f. 1 a f. 262; la segnatura poi non riprende; tracce di segnatura a registro non seguibili Dimensioni: 405 x 284; specchio di scrittura: 45 [271] 89 x 50 [76 (25) 74] 59; rr. 57/ll. 57 Decorato: ai margini schizzi, testine, figure umane (di maestri) di mano del copista-studente Iniziali semplici; Iniziali decorate: spazi riservati RubricatoLegatura moderna
Sottoscritto
A f. 1r . per me Corradum Gualdensem . A f. 20v: Explicit repetitio c. vestra, repetita diebus festivis per illustrem et unicum in orbem doc. d. Benedictum de Benedictis de Perusio in eadem civitate ordinarie legentem sub annis Domini Millesimo CCCCLI variis eius diebus et per me Coradum (sic) Gualdensem ibi studentem maximis laboribus recollecta . A f. 258v: Finit hec lectura seu reportatio super prima parti tertii libri Decretalium partim recollecta per me Coradum Gualdensem in scol (is ) singularissimi in orbe iureconsulti domini Benedicti de Benedictis de Perusio domini et preceptori mei praecipui, partim vero de suis propriis lecturis mutuo ab eo habitis descripta et exemplata, scilicet lectiones que, mea absentia obstante, in scolis reportare non potui. Itaque fuit perfectum et finitus totum hoc opus anno Domini 1453 tempore sanctissimi in Cristo patris et domini Nicolai Pape V die XIX maii in vigesima pentecostes, in quo sacro die in hac alma civitate Perusii fuit celebratum capitulum generalem Fratrum Minorum. .Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Corradus Gualdensis, copista (sec. XV terzo quarto); Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Sul taglio inf. Capra 3 . Allo stesso copista si devono i mss. BCF 208 (cui si rinvia per ulteriori valutazioni) e 375 sez. I.Bibliografia Baronius Catalogus (1757), pp. 132-133; Blume Bibliotheca (1834), pp. 60, 63, 67, 75; Nicolini Benedetto Capra (1976), pp. 113, 115, 117; Mss. med. LU (2015), p. 155 scheda 111; Murano Autographa I 2 (2016), p. 235; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 n. 9, n. 11
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 259ra-324ra Philippus Francus v. 1435, m. 13-9-1471 , Recollecta in Decretales prol. inc. Postquam - Super titulo proximo visum erat text. inc. Nullus tondeatur - non debet ad religionem admitti Rubrica diplomatica Admodo sequitur de recollectis excell. doc. d. Phi(lippi) de Franca usque in fi. libri (f. 258vb)Note X.3.31.1-X.3.50.9 Felino ha ripetuto la notizia della rubrica introduttiva a f. 1r marg. sup. Capra usque ad ti. de regularibus, ab inde usque in finem tertii Philipus Franca .
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 209, f. 141v Lucca, BCF 209, f. 146r Lucca, BCF 209, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-209/223571
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 375
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. VI, 331, I'; ff. I e I' di restauro; ff. II-VI antichi numerati 1bis-5bis, con ogni probabilità guardie della sez. ILegatura recenteEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto Nonostante che in alcuni repertori le opere presentate dalle due sezioni appaiano riunite in un unico lemma Explanatio in titulum de iudiciis et in cap. Quintavallis , nel nostro testimone le due parti sono chiaramente distinte per cronologia relativa e per scrittura; hanno anche segni di un utilizzo differente. Chi ha riunito le due sezioni (non il Sandei) ha segnato la sequenza complessiva dei fascicoli con grossa lettera alfabetica sul foglio finale di ognuna: A- (-rum ), A-G . La provenienza dalla raccolta di Felino più che su chiari segni di utilizzo (la presenza di alcuni titoli correnti è comunque di esiguo valore) si basa sull'ipotesi di un percorso condiviso con i due altri manoscritti del Capra, BCF 208 e 209. Sul taglio: Capra super prima .Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 249; Schulte (1877); Codd. Coll. Spagna (1992); CALMA (2005), II.2 p. 208; Mss. med. LU (2015), pp. 231-232 scheda 215; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 236, 237; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 n. 9
U.C. I (ff. 1-316) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. V, 316; i cinque fogli iniziali, numerati 1bis-5bis, scritti e probabilmente scarto di lavorazione, sono da considerare le guardie originarie di questa sezione; fascicoli 1-2 (10), 3 (6), 4-32 (10) Dimensioni: 407 x 280; specchio di scrittura: 60 [228] 119 x 40 [67 (38) 67] 68; rr. 2/ll. 46 Iniziali semplici; Disegni a penna: a f. 1r complesso disegno ad inchiostro che raffigura una lectio con maestro e discepoli intenti a scrivere, ed è di ampio impianto e buona fattura; spazi riservati per le iniziali Rubricato
Sottoscritto
A f. 311rb: . Scripta vero et actualiter recollecta per me Corradum Gualdensem in scolis prefati domini Benedicti domini et preceptori mei colendissimi. Perfectum autem fuit totum hoc opus per eundem in almo studio Perusino ordinarie legentem sub annus (sic) domini nostri Iesu Christi M°CCCCLIIII tempore sanctissimi in Cristo patris et domini domini Nicolai Pape V. ti. Die vero XII mensis maii hec ultima lectio lecta fuit ; benché questo lavoro di buona stesura sia presumibilmente vicino all'anno indicato il manoscritto non può essere considerato datato.Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2); Corradus Gualdensis, copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Allo stesso copista si devono i mss. BCF 208 (cui si rinvia per ulteriori valutazioni) e 209.
U.C. II (ff. 317-331) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 15; fascicoli 1 (10), 2 (5) Dimensioni: 407 x 280; specchio di scrittura: 61 [256] 90 x 37 [68 (38) 66] 71; rr. 2/ll. 63Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto Sul foglio finale 329v una segnatura 337 (forse assegnabile ad epoca moderna, sec. XVII).
numero d'ordine: I
I. ff. 317ra-329vb Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470 , Explanatio in titulum de iudiciis (X 2.1) et in cap. «Quintavallis» (X 2.24.23) , II - (?) Circa caput «Quintavallis» de iureiurando text. inc. Quintavallis - In cuius iuramento quis stare iuravit non potest illi precipere ut filios . Nota inter ibi quod earum mandato text. expl. aliis deferentiis supra positis Note Per un errore di copia il f. 328r - sul quale è stato poi specificato: nichil deficit - è rimasto in bianco. A f. 329vb: Explicit capitulum Quintavallis lectum utiliter per famosissimum doctorem . Benedictum de Perusio . In Codici del Collegio di Spagna è registrata, ma con attribuzione dubbia al Capra, una Repetitio con identico incipit , datata al 1470 (cfr. Codd. Coll. Spagna , pp. 570-1: ms. 200, ff. 273ra-299ra). Schulte II, p. 345 cita genericamente la presenza dell'opera alla Biblioteca Feliniana.
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 375, sez. I, f. 1r Lucca, BCF 375, sez. I, f. 2r Lucca, BCF 375, sez. I, f. 311r Lucca, BCF 375, sez. II, f. 317r Lucca, BCF 375, sez. II, f. 329v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-375/224414
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 441
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1457 maggio 7 cart. in folio ff. V, 258, I', la cartulazione esclude dal computo il fasc. 26 in bianco; numerazione originale 1-26 al margine inf. del foglio iniziale dei fascicoli; fascicoli 1-25 (10), 26 (8) Dimensioni: 408 x 278; specchio di scrittura: 57 [251] 100 x 51 [68 (28) 66] 65; rr. 2/ll. 50, rigatura a colore: preparazione con punta che lascia una profonda e precisa traccia di colore Decorato Iniziali semplici: spazi riservati Rubricato: scritture distintiveLegatura di restauro
Colophon
A f. 250r: Et explicui die 7 madii 1457 me existente [.] (segue rasura).Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (a. non precisabile)Storia del manoscritto L'opera si apre con una datatio al marg. sup di f. 1r: IHS. 1455 16 novembris ritoccata in modo evidente su un originario 1453 ; in più punti inoltre il testo presenta precisazioni depennate all'indicazione dell'anno (a f. 38r marg. est.: in die conversionis sancti Pauli. 1455 ; a f. 126r); data anche l'omogeneità del manufatto accogliamo solamente la data espressa in explicit . A f. 258v in alto, evanido e poco correttamente restuibile: R. pars s (ecund )i (?, sic) domini Benedicti Capra (e ?); altra nota di contenuto, anch'essa, come la precedente, coeva in basso, termina con una serie di cifre (2876) di significato non chiarito e, accanto, un'indicazione forse di prezzo. La compagine non offre alcun intervento di Felino. Sul taglio: Capra . fide i. usque in fi .Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 294; Dolezalek (1972), I s.v. ; Nicolini Benedetto Capra (1976), p. 115; CALMA (2005), II.2 p. 209; Mss. med. LU (2015), p. 250 scheda 235; Murano Autographa I 2 (2016), p. 236; Colli Felino Sandei (2017), p. 98 n. 11
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-250ra Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470 , Lectura (sive recollectio sive reportatio) in libros Decretalium prol. inc. Hec rubrica continuata est s(upra) in rubrica de testibus, unde alia continuatio neccessaria non est text. inc. [Si s]cripturam - Exemplum instrumenti non facit fidem absque originali Note super II librum (X.2.22.1-X.2.30.9) L'opera contiene le rubriche: De fide instr ., de praesumpt. , de iureiur. , de except. , de prescr. , de sent. et re iud. , de appell. , de cl. per. , de confirm . In Codici del Collegio di Spagna compare, datata al 1455, una lettura del Capra su X.2.19-30 (p. 347, ms. 114, ff. 1r-359r).
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 441, f. 160r Lucca, BCF 441, f. 1r Lucca, BCF 441, f. 38r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-441/224874
Responsabile descrizione interna CODEXMassa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 6
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. III, 424, II'; ff. di guardia di restauro data la struttura del manoscritto, la fascicolazione non è restituibile nelle forme sintetiche previste dal nostro protocollo descrittivo Dimensioni: 340 x 230; specchio di scrittura: 40 [235] 65 x 35 [55 (24) 62] 54; rr. 2/ll. 45Legatura di restauro (1973)
Sottoscritto
/
Colophon
Nomi Antonius de Archa de Narnia, copista in parte (a. 1465)Precedenti segnature Q.LXII, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto organizza l'ampia materia sulla seconda parte del libro terzo delle Decretali raccordando fascicoli di copia professionale con materiale direttamente legato a lezioni universitarie. Recano in chiaro la datazione l'inizio della lettura di Benedetto Capra sul titolo X.3.24 de donationibus a f. 275r: 1466 die 4a septembris incepit legere dominus Be (nedictus ) hunc titulum (cfr. ms. Massa Marittima, BC 14) e la repetitio , nettamente distinta dal testo precedente, al f. 385r, margine. sup.: Hic incipit repetitio c. Ranutius de testa [mentis ] edita per /// d. Benedictum de Benedictis de Perusio, recitata per peritissimum scolarem d. Valerium Tudertinum, scripta per me p. Antonium de Archa de Narnia anno Domini Mº CCCCº LXV incepta die XXIa iulii studii mei anno 3º . Laus Deo (la linea iniziale è intaccata dalla rifilatura). A f. 423 è contenuto un frammento ed è probabilmente un foglio interno finito fuori posto, la stessa mano è rintracciabile tra le mani che compaiono nella compagine (es. a f. 375ra-vb). Sulla controguardia post. è incollato il cartellino proveniente dalla rilegatura precedente con la segnatura corrispondente all'Inventario 1782 (cfr. Rossi Incunaboli , p. 118): Anonimi [... ] fortasse Capra. Cod Ms. Q LXII ; nello Spoglio Pizzetti del 1780 le opere del Capra in elenco non permettono collegamenti univoci con i mss. rimasti. Per la documentazione si veda sul sito Codex in «Materiali in linea».Bibliografia Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), p. 20; Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 44 scheda nr. 22, tav. XXIII.; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 233, 237
Risorse esterne collegate Massa Marittima, BC 6, f. 1r Massa Marittima, BC 6, f. 2r Massa Marittima, BC 6, f. 385r Massa Marittima, BC 6, f. 45r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/205604
Responsabile descrizione interna CODEXMassa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 7
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. VII, 434, III' Dimensioni: 336 x 235Legatura di restauro (1973)Precedenti segnature Q.LXIII, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)Storia del manoscritto Dal momento che il corpus è il risultato di un'operazione che vede interessati anche due altri manoscritti (ms. Massa Marittima, BC 9 e 14), offriamo in questa scheda iniziale le valutazioni complessive. Una mano (A) molto minuta e veloce, la stessa che è presente lungo tutto il ms. 9 (unitario) e nelle due sezioni del ms. 14 (composito), si segue solo sui ff. 1-170 (sezione I). Una mano (B) stende la tavola complessiva iniziale, i titoli correnti e ampie chiose marginali. La mano B esplica la stessa attività di revisione pure nel ms. 9, dove risulta chiara la precedenza di A su B. Data la sequenzialità tematica dei tre manoscritti citati, 7, 9 e 14 (che ricostituiscono la lettura del Capra sulle Decretali), dei quali questo Ms. 7 fa espresso riferimento (nella sez. II) all'Università di Pisa, mentre il Ms. 14 (nel quale compare solo la mano A) è dichiaratamente legato a Ferrara, è probabile che ci si trovi di fronte a un insieme modificatosi seguendo un possessore finale (quasi certamente, per cronologia, la mano B, mano graficamente non settentrionale), che attinge a testi ferraresi. Ricordiamo che da Ferrara proviene, tramite Francesco Accolti il ms. 10. Sulla controguardia posteriore sono stati riportati i precedenti cartellini; il più antico, corrispondente all'Inventario del 1782 (cfr. Rossi Incunaboli , p. 118): Caprae Lectura /Sup. Decret. / Cod. Ms. / Q LX [III ]; il secondo corrispondente al numero di matricola del registro ottocentesco: 1215 ; il terzo, moderno con profili blu: 43 . Nel registro ottocentesco il lemma si individua ai ff. 33v-34r: Provenienza Comune , repertorio G 28 , numero di matricola 1215 .Bibliografia Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), p. 22; Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 44-45 scheda nr. 23, tavv. XXIV-XXV.; Murano Autographa I 2 (2016), p. 236
U.C. I (ff. 1-170) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 170; fascicoli 1-17 (10): la segnatura a registro dei fascicoli è visibile solo per i primi otto e corre da m a t ; il secondo bifoglio del fasc. 16 è stato invertito durante il restauro Dimensioni: 336 x 235; specchio di scrittura: 52 [198] 86 x 40 [62 (25) 62] 46; rr. 46/ll. 45
Sottoscritto
A f. 168rb: Per me Iohannem Scharp de Alamannia. Nomi Iohannes Scharp de Alamannia, copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Come evidenziato dalla segnatura m del fascicolo iniziale, questa sezione si configura come parte, testualmente autonoma, di una unità originaria più ampia. Alcune zone rimaste in bianco hanno motivazione dichiarata: f. 83ra Hec decretalis fuit optime commentata per Capram, sed deficit commentum (analoga a f. 101vb, ambedue nel tit. de iure iurando ); altre parti in bianco nella parte finale, tit. de prescriptionibus , sono presenti nella sezione II. Anche i ff. 168v-170v, bianchi in quanto ultimi della prima sezione, sono rigati. Ai margini annotazioni delle mani A e B. Nel restauro recente è stato invertito il secondo bifoglio del fasc. 16 (attuale successione dei ff. 151, 159 ... 152, 160). Per il copista Giovanni Scharp si veda Colophon nr. 11341 (ms. Bologna, Biblioteca Comunale A 565).
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-168rb Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470 , Lectura (sive recollectio sive reportatio) in libros Decretalium text. inc. De Fide instrumentorum. Rubr. Hec rubrica continuata est s(upra) in Rubrica de testibus... text., f. 1rb inc. Scriptura: exemplum ystrumenti fidem non facit absque originali Note Lectura super secundam partem secundi libri (X.2.22-X.2.26); sono presenti lacune a causa di spazi riservati per la scrittura distintiva. Ai ff. IIIv-IVr è presente una Tabula complessiva di tutto il ms. (aggiunta del sec. XV ex.). Una parte della lettura sul tit. 26 De praescriptionibus è presente tanto in questa che nella seconda sezione; in questa è spesso discontinua per la mancanza di alcune lezioni e spazio in bianco, ma sempre integrabile in base alla seconda sezione. Nella tavola iniziale la mano B segna in questi casi nell'elenco per titoli e rubriche, tanto il luogo della prima sezione, anche se eventualmente con spazio in bianco, tanto il ripresentarsi nella sezione II.
U.C. II (ff. 171-434) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 264; fascicoli 1-25 (10), 26 (8), 27 (6): segnatura a registro, iniziante dalla a e proseguente, dopo la z , con i segni speciali Dimensioni: 336 x 235; specchio di scrittura: 46 [194] 96 x 21 [58 (27) 56] 73 (var.); rr. 45/ll. 44Storia del manoscritto Il testo è la reportatio delle letture tenute a Perugia da Benedetto de Benedetti nel 1455; la data espressa dal copista a f. 431rb: Expliciunt reportaciones super 2a parte 2i libri decretalium famosissimi et excellentissimi in orbe doctoris utriusque iuris domini Benedicti de Benedictis alias Capra, vulgariter nuncupati sub anno Domini Mº CCCCº LVº tempore s. in Christo patris et domini domini Calisti pape tercii et die XVIII mensis augusti è da riferirsi all'opera, non alla data di copia. A f. 434r è annotata memoria di una disputazione che avrebbe dovuto tenere (nel testo il verbo è usato al futuro) con licenza del rettore pisano Francesco de Maximis l'illustre dottore bolognese Floriano de Dulphis. Ai margini chiose della mano B, che nella tavola iniziale segnala anche quei capitoli che, solo per il titolo iniziale de prescripcionibus , compaiono anche nella sezione I.
Risorse esterne collegate Massa Marittima, BC 7 sez. I, f. 168r Massa Marittima, BC 7 sez. I, f. 1r Massa Marittima, BC 7 sez. II, f. 171r Massa Marittima, BC 7 sez. II, f. 252r Massa Marittima, BC 7 sez. II, f. 431r Massa Marittima, BC 7, f. IVr
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/205605
Responsabile descrizione interna CODEXMassa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 9
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. II, 348, numerazione a registro con sequenza alfabetica che inizia da capo dopo la segnatura x ; nei fascc. finali perduta per rifilatura; fascicoli 1-3 (10), 4 (8), 5-35 (10) Dimensioni: 332 x 240; specchio di scrittura: 50 [204] 78 x 36 [60 (26) 64] 54; rr. 46/ll. 45Legatura moderna, probabilmente in origine in assi con dorso in pelle; successivamente l'asse superiore, caduta, è stata sostituita con cartone; dell'asse inferiore rimane solo una metàStato di conservazione La compagine è in situazione precariaPrecedenti segnature Q.LXI, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto è unitario. La tavola di f. II, la cartulazione e lunghe chiose marginali si devono alla stessa mano (B), tardo-quattrocentesca in ariosa corsiva all'antica, che stende la tavola, annota e forse organizza (in quanto il ms. è composito) il ms. Massa Marittima, BC 7 (cfr. scheda relativa). Parimenti, come nella prima sezione del ms. 7 e nel ms. 14, il testo è fittamente chiosato da A, una mano minuta, sottile e fortemente semplificata; da questo manoscritto 9 risulta chiaro - per alcune sovrapposizioni (es. a f. 92r) - che la mano A precede B. A f. Ir: nº 227. L (ire? ) 8 (sec. XV). Sul dorso sono presenti tre cartellini: il più antico con la segnatura corrispondente all'Inventario del 1782 (cfr. Rossi Incunaboli , p. 118): Anonimi super Decre. Cod. Ms. fortasse Capra. Q LXI ; il secondo, intermedio, poco leggibile ma corrispondente al registro ottocentesco: 1225 ; infine il cartellino moderno profilato di blu: 41 . Nel registro ottocentesco il lemma è individuabile ai ff. 4v-5r: provenienza Comune , repertorio: G.28 ; numero di matricola: 1225 . Per la documentazione si veda sul sito Codex in «Materiali in linea».Bibliografia Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), p. 24; Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 46-47 scheda nr. 25, tav. XXVII.
Risorse esterne collegate Massa Marittima, BC 9, f. 1r Massa Marittima, BC 9, f. 249r Massa Marittima, BC 9, f. 323v Massa Marittima, BC 9, f. IIr
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/205606
Responsabile descrizione interna CODEXMassa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 14
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. I, 495, I', la numerazione giunge fino a 494 per omissione di un foglio successivamente numerato 342bis Dimensioni: 340 x 238Legatura antica, in assi coperte di cuoio (attualmente conservate solo in piccola parte)Stato di conservazione Una macchia dovuta all'umidità ha provocato guasti nei primi fogli; il manoscritto è in pratica senza alcuna protezione per la caduta di ambedue le assiPrecedenti segnature Q.XXXI, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)Storia del manoscritto La mano A (cfr. le schede dei manoscritti Massa Marittima, BC 7 e 9) chiosa ambedue le sezioni. Sul dorso rimangono il cartellino con la segnatura corrispondente all'inventario del 1782 (cfr. in bibl. Rossi Incunaboli , p. 117): De Benedictis / Opera legalia / Cod. Ms. / Q. XXXI ; il cartellino con il numero di matricola indicato nel registro ottocentesco: 1224 ; e quello più recente, a profili blu: 39 . Nel registro ottocentesco il ms. compare a f. 50v, con le indicazioni di registro: G.28 e numero di matricola 1224 .Bibliografia Colophons (1965); Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), p. 23; Mss. med. GR, LI, MS (2002), pp. 49-50 scheda nr. 30, tav. XXXII-XXXIII; Giovè Marchioli Scriptores (2010), p. 459; Murano Autographa I 2 (2016), pp. 154, 233, 237
U.C. I (ff. 1-334) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 334; fascicoli 1-11 (10), 12 (12), 13 (10), 14 (8), 15-17 (10), 18 (12), 19 (8), 20-32 (10), 33 (14) Dimensioni: 340 x 240; specchio di scrittura: 55 [192] 93 x 43 [55 (28) 58] 56; rr. 45/ll. 45
Sottoscritto
A f. 333rb: Explicit Lectura super tercio Decretalium edita per famosissimum doctorem Benedictum de Benedictis de Perusio, finita et incepta per manum Iohannis Delf in domo excellentissimi decretorum doctoris domini Theodosii Specie canonici Ferrariensis nec non eiusdem universitatis ordinarii. Anno Domini 1465 die xxix aprilis. Laus filio Virginis .Nomi Iohannes Delf, copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Il manoscritto presenta una percepibile discontinuità tra i ff. 1-190, di qualità codicologica migliore e di mano unica, e i ff. 191-334; inoltre dal fasc. 20 (f. 191) inizia una segnatura a registro dalla lettera a . Tenendo conto del fatto che il testo contenuto nei ff. 1-190 corrisponde a quello offerto dal ms. Massa Marittima, BC 6 (ff. 275-383: de donationibus - de decimis ), che è un'effettiva reportatio di una lettura tenuta dal Capra nel 1466, è probabile che questa prima sezione del presente ms. rappresenti una sistemazione, a tempi differenziati, delle letture sulla seconda parte del terzo libro delle Decretali. È notevole, ad esempio, che il fasc. 12, unico sesterno in una fascicolazione a quinterni, si configuri come un'inserzione (immediata, senza cambio di mano) all'interno del titolo De testamentis della rubrica Rainutius (X.3.26.16): il suo primo foglio (f. 111), iniziale del sesterno, è in bianco, non rigato. Nei ff. 191-333 si succedono due mani; alla seconda, che si sottoscrive in fine si devono solo i ff. 271-333. Per il copista Iohannes Delf cfr. Colophons , nr. 9451, 9452 (carthusiensis domus Nove Lucis prope Traiectum , a. 1485, a. 1487).
U.C. II (ff. 335-494) sec. XV secondo quarto data stimata cart. ff. 161, la numerazione è calante di una unità per salto di un foglio (ora 342bis); fascicoli 1-8 (12); 9 (14); 10-13 (10); 14 (11): presente segnatura a registro; l'ultimo fasc. ha formula 5+6 Dimensioni: 340 x 240 (var.); specchio di scrittura: 35 [235] 70 x 60 [120] 60 (approssimativo); rr. 0/ll. 54 (var.): i fogli presentano tracce di piegatura; le linee di giustificazione utilizzano i filoniStoria del manoscritto A f. 415v: Ego vero scriptor hec scripsi anno Domini 1433 quo pax de mense aprilis facta fuit inter ducem Mediolani et dominos Venetos et Florentinos. Item eodem anno et mense facta fuit pax inter dominum Eugenium papa quartum et Sigismondum regem Romanorum; prima conclusa fuit in civitate alma nostra Ferrarie, secunda in civitate Viterbii vel Senarum. Quo anno a studio absens fui propter vigentes et necessarias causas. Laus Deo die xxv mensis maii . A questa mano si devono sicuramente i ff. 335-415, mentre nei fogli successivi sembra succedere una mano diversa. A f.494v: Antonius de Butrio mortem perventus amplius non scripsit 1408 .
Risorse esterne collegate Massa Marittima, BC 14, sez. I, f. 180v Massa Marittima, BC 14, sez. I, f. 299v Massa Marittima, BC 14, sez. I, f. 333r Massa Marittima, BC 14, sez. I, f. 8r Massa Marittima, BC 14, sez. II, f. 340r Massa Marittima, BC 14, sez. II, f. 415v Massa Marittima, BC 14, sez. II, f. 466r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/213553
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.III.15
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata cart. in folio ff. 307, numerazione moderna che ripete il nr. 290; fascicoli 1-21 (10), 22 (9), 23-24 (10), 25 (4), 26-31 (10), 32 (4): presenti richiami regolari; l'ultimo fascicolo, in origine un quaterno, è ora privo della seconda metà Dimensioni: 437 x 287; specchio di scrittura: 75 [260] 102 x 51 [60 (42) 60] 74 (f. 31r max., variabile); rr. 61/ll. 61 (f. 1r max., variabili), rigatura a coloreScritture e mani : littera textualisLegatura antica in assi con dorso di cuoio piuttosto deterioratoStoria del manoscritto Sul piatto anteriore in alto: Prima pars II D. Benedicti de Perusis (sic); in un cartellino membr. applicato sul dorso, che registra anche l'attuale segnatura, Bene. de Perus. in prima et II. Decreta. Sul dorso cartellino con la precedente segnatura della biblioteca pubblica senese: M.3.11 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1845), II p. 203; Mecacci Manoscritti (2021), pp. 144, 148
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-306vb Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470 , Lectura (sive recollectio sive reportatio) in libros Decretalium prooem. inc. Et si continuatio neccessaria non sit, cum sumus in principio libri text., f. 1va inc. De quo vult Deo -- Hec decre. licet multis modis summetur secundum varios intellectus Note liber II, pars I, X.2.1-X.2.20.55. L'asportazione della parte finale del manoscritto ha reso mutilo il testo; probabilmente manca soltanto la parte finale del lemma X.2.20.55 ed il successivo 56 con il quale si conclude il titolo 20, mentre la lettura sui titoli 21-30 doveva costituire la seconda parte dell'opera.
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.III.15, f. 1r Siena, BCI H.III.15, f. 306v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-iii-15/216598