*
Alexander Baumgarten «Scientia sine evidentia». Theology and Science According to Godescalc of Nepomuk and James of Eltville The Cistercian James of Eltville (? 1393). Author in Paris and Authority in Vienna cur. Monica Brînzei - Christopher David Schabel , Turnhout, Brepols 2018 (Studia Sententiarum. Travaux et recherches sur les pratiques intellectuelles de la faculté de théologie 3) pp. VI-501, 105-48
Abstract
Nel prologo al commento alle
Sententiae presentato al Collège des Bernardins di Parigi nel 1369, il cisterciense James di Eltville afferma che una scienza non necessita di principi evidenti per determinarsi:
scientia potest esse sine evidentia . Solo due anni prima, il suo confratello Godescalco di Nepomuk aveva discusso nello stesso collegio un modello teologico inteso in termini scientifici, in cui le Scritture e gli articoli di fede rappresentavano i principi da cui far discendere la scienza teologica. A partire da tale premessa, l'A. indaga le possibili correlazioni fra le due prospettive, al fine di poter riflettere in esse una più generale tendenza filosofica propria della seconda metà del XIV secolo, relativa allo statuto epistemologico della teologia. L'A. analizza così il contenuto del prologo dell'opera di Godescalco e la sua influenza sul commento di Eltville, per poi esaminare in sinossi i testi dei due autori. Entrambi si confrontano con Gregorio da Rimini (
Lectura super primum et secundum Sententiarum ) e con la nozione di
complexe significabile , introdotta da Adam di Wodeham (
Lectura secunda ) e rielaborata da Gregorio di Rimini, che la pone a fondamento della propria epistemologia. (Arianna Migliorini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 41 - 1725
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-scientia-sine-evidentia-theology-and-science-acco/744461
*
Joël Biard Les controverses sur l'objet du savoir et les «complexe significabilia» à Paris au XIVe siècle «Quia inter doctores est magna dissentio». Les débats de philosophie naturelle à Paris au XIVe siècle cur. Stefano Caroti - Jean Celeyrette , Firenze, L.S. Olschki 2004 (Biblioteca di «Nuncius». Studi e testi 52) pp. IX-239, 1-31
Abstract
In un passaggio delle
Quaestiones super Analytica prima (I, q. 5), Buridano riflette sulla proposizione infinitiva e propone quattro possibili posizioni, allo scopo di tratteggiare una tavola di soluzioni possibili più che di designare degli avversari. L'A. compie un salto all'indietro esaminando le discussioni che ebbero luogo a Oxford all'inizio degli anni '30, al fine di contestualizzare e mettere in rilievo la portata di questo dibattito. Sono presi in esame i dibattiti fra Guglielmo di Ockham (
Expositio in libros Physicorum , prol.) e Walter Chatton (
In Sent. , prol. q. 1), fra quest'ultimo e Adam Wodeham (
Lectura secunda super libros Sententiarum ), nonché le posizioni di Gregorio da Rimini (
Lectura super primum et secundum Sententiarum , prol.), Nicola di Autrécourt (
Epistolae ), Giovanni di Mirecourt (
In Sent .) e Pietro d'Ailly (
In Sent .). (Irene Zavattero)
Riduci
Argomenti e indici Filosofia e teologia Adam de Wodeham n. 1259 ca., m. 1358 ,
Lectura II super libros Sententiarum [extant tantum prologus et liber I ] Aristoteles, Fortleben ,
Analytica priora Galterius de Chatton n. 1285, m. 1343/1344 ,
Lectura super Sententias [a. 1323-1324; secundum commentarium super Petri Lombardi Sententias (tantum liber primus, dd. 1-17)] Gregorius Ariminensis n. 1300/1305, m. 1358 ,
Lectura super primum et secundum Sententiarum Guillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347 ,
Expositio in libros Physicorum (Quoniam quidem intelligere et scire - Iste liber prima sui divisione dividitur in duas partes, scilicet in prooemium et tractatum...... Philosophos plurimos sapientiae titulo decoratos qui tamquam luminaria fulgida splendor Iohannes Buridanus n. 1300 ca., m. 11-10-1358/1361 ,
Quaestiones super librum Priorum Iohannes de Miricuria fl. saec. XIV ante med. ,
Commentarium in quattuor libros Sententiarum Nicolaus de Ultricuria n. 1295/1298, m. 1369 ,
Epistolae Petrus de Alliaco n. 1350 ca., m. 9-8-1420 ,
Quaestiones super libros Sententiarum Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 ,
Sententiae
Scheda N: 27 - 5372
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-controverses-sur-l-objet-du-savoir-et-les-com/501803
*
Leonardo Cappelletti «Veritas dubitabilis». La polemica tra Wodeham e Chatton sulla Q. II del «Prologo alle Sentenze» di Ockham Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo. Universalité de la raison. Pluralité des philosophies au Moyen Age. Universality of Reason. Plurality of Philosophies in the Middle Ages . XII Congresso internazionale di filosofia medievale. Palermo, 17-22 settembre 2007 cur. Alessandro Musco - Carla Compagno - Salvatore Ivan D'Agostino - Giuliana Musotto - Luciana Pepi - Rosanna Gambino - Patrizia Spallino - Maria Vassallo , Palermo, Officina di Studi Medievali 2012 (Biblioteca dell'Officina di studi medievali 14) pp. XLV-383, XXXIII-595, XVIII-1245, XXXIII-385, II 2 685-90
Abstract
Sulla base della
Collatio ad librum primum Sententiarum di Gualtiero di Chatton e sulla
Lectura II super libros Sententiarum di Adamo di Wodeham, l'A. mostra l'eterogeneità di ricezione dell'influenza ockhamista nei due autori, tanto rispetto al pensiero dello stesso Ockham, che fra loro. (Michela Pereira)
Riduci
Argomenti e indici Adam de Wodeham n. 1259 ca., m. 1358 ,
Lectura II super libros Sententiarum [extant tantum prologus et liber I ] Galterius de Chatton n. 1285, m. 1343/1344 ,
Collatio ad librum primum Sententiarum Guillelmus de Ockham n. 1285/1290, m. 9-4-1347 ,
Scriptum in librum primum Sententiarum [ordinatio ] (Circa primam distinctionem, in qua magister tractat de frui et uti, quaero primo de uti... Utrum sit possibile intellectum viatoris habere notitiam evidentem de veritatibus theologiae... ) Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 ,
Sententiae Scheda N: 35 - 39
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-veritas-dubitabilis-la-polemica-tra-wodeham-e-cha/642448