*
Felice Accrocca Angelo Clareno: riflessioni e nuove ricerche Felice Accrocca Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli spirituali francescani fra Due e Trecento Santa Maria degli Angeli (Perugia), Porziuncola 2009 (Viator. Itinerari spirituali e culturali per il cammino dell'uomo impegnato a vivere nel «già e non ancora» della storia 8) pp. 332, 65-88
Abstract
Saggio già pubblicato in «Collectanea Franciscana» 62 (1992) 311-32 (cfr. MEL XV 224). L'A. commenta soprattutto i lavori di G.L. Potestà
Angelo Clareno dai Poveri Eremiti ai Fraticelli Roma 1990 (cfr. MEL XVII 245) e
Gli studi su Angelo Clareno: dal ritrovamento della raccolta epistolare alle recenti edizioni «Rivista di storia e letteratura religiosa» 25 (1989) 111-43 (cfr. MEL XIV 261), che al riguardo del Clareno individua due sostanziali nodi problematici: il suo discusso gioachimismo e il rapporto con l'ordine dei Minori e il papato. Le considerazioni dell'A. si fondano nello specifico sull'analisi dell'epistolario, con lettere che vanno dal 1312 al 1337, per definire il percorso dottrinale del frate spirituale, con riferimenti tratti anche dall'
Expositio Regulae fratrum minorum e dal
Liber chronicarum . Attraverso questo osservatorio privilegiato - pur con il rischio di fornire dati non esaurienti, visto che l'epistolario non è completo - si tracciano alcune delle tappe fondamentali che hanno caratterizzato l'impegno del Clareno, fino all'epilogo: le speranze a lungo alimentate verso una soluzione negoziata per risolvere le problematiche dei Poveri Eremiti svaniranno del tutto con l'ascesa al soglio pontificio di Giovanni XXII. Nell'analisi della raccolta epistolare si segnalano con cura le fonti, ricordando lettera per lettera i riferimenti essenziali: le due
Regulae , il
Testamentum , le
Admonitiones , l'
Epistola ad clericos , l'
Epistola ad custodes e l'
Epistola toti Ordini missa di Francesco, la
Vita secunda sancti Francisci e il
Tractatus de miraculis beati Francisci di Tommaso da Celano, lo
Speculum perfectionis , la
Compilatio Assisiensis e le
legendae di Bonaventura da Bagnoregio, Si segnalano i mss. Oxford, Bodl. Libr., Lat. theol. d. 23 (Little); Paris, BNF, lat. 12707 (compilazione delle primitive fonti francescane); Subiaco, S. Scolastica, 227.
(Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 Compilatio Assisiensis (Per obedientiam itaque raro praecipiendum censuit... ) Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 Iohannes XXII papa n. 1244 ca., m. 4-12-1334 Minori Speculum perfectionis status fratris Minoris (Postquam secunda Regula quam fecerat beatus Franciscus perdita fuit, ascendit in quedam montem cum fratre Leone de Assisio et fratre Bonizo de Bononia ut faceret aliam Regulam... ) Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 ,
Epistolae Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 ,
Expositio regulae fratrum Minorum Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 ,
Historia septem tribulationum ordinis Minorum Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [minor] Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Admonitiones Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Epistola ad clericos [duae recensiones] (Attendamus, omnes clerici, magnum peccatum et ignorantiam... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Epistola ad custodes I Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Epistola toti Ordini missa una cum oratione «Omnipotens aeterne Deus» (In nomine summae trinitatis et sanctae unitatis Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen... Omnipotens, aeterne, iuste et misericors Deus, da nobis miseris propter temetipsum facere... Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula bullata (Honorius, episcopus, servus servorum Dei... Regula et vita Minorum Fratrum haec est, scilicet Domini nostri Iesu Christi sanctum Evangelium observare... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula non bullata (In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec est vita evangelii Iesu Christi, quam frater Franciscus petiit... Regula et vita istorum fratrum haec est, scilicet vivere in obedientia, in castitate et sine proprio... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Testamentum Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Tractatus de miraculis beati Francisci Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul
Manoscritti
Scheda N: 33 - 342
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-angelo-clareno-riflessioni-e-nuove-ricerche/606657
Felice Accrocca Bonaventura dubbioso sull'indulgenza della Porziuncola? CollFr 87
(2017)
449-62
Abstract
Sulla base della lettura delle
Legenda maior e
Legenda minor , scritte negli anni Sessanta del XIII secolo, l'A. si interroga sulla posizione presa da Bonaventura da Bagnoregio relativamente alla coeva circolazione della notizia della presunta indulgenza che Onorio III avrebbe concesso alla Porziuncola. La
Legenda maior riprende un passo del
Memoriale di Tommaso da Celano relativo alla visione di una moltitudine di ciechi che proprio a Santa Maria degli Angeli invocavano
misericordiam et lumen (lievi differenze si riscontrano nell'episodio riportato dalla
Legenda trium sociorum ). L'assenza di questo passo nella
Legenda minor e la presenza di nuove informazioni che Bonaventura potrebbe aver raccolto dalla frequentazione con gli ultimi compagni di Francesco nel 1265 fanno ritenere che - a differenza da quanto sostenuto da alcuni, spesso sulla scorta della dubbia datazione proposta dal Wadding - la leggenda corale sia stata redatta successivamente alla
Legenda maior in un clima mutato. La minor rilevanza data dal ministro generale alla chiesa di Santa Maria degli Angeli rispetto alla basilica assisana (che nel 1230 con la
Is qui ecclesiam Gregorio IX aveva decretato divenisse
caput et mater dell'Ordine) e alla stessa chiesa di San Damiano rivelerebbero una ponderata cautela di fronte a una tardiva
inventio che avrebbe potuto essere strumentalizzata per acuire le divergenze interne all'ordine dei frati Minori. Tant'è vero che, a distanza di decenni, proprio alla Porziuncola verrà scritto lo
Speculum perfectionis in contrasto con la
Legenda bonaventuriana e nel teso clima di scontro tra Spirituali e Giovanni XXII.
Riduci
Argomenti e indici Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Honorius III papa sedit 1216-1227 Iohannes XXII papa n. 1244 ca., m. 4-12-1334 Legenda trium sociorum Minori Speculum perfectionis status fratris Minoris (Postquam secunda Regula quam fecerat beatus Franciscus perdita fuit, ascendit in quedam montem cum fratre Leone de Assisio et fratre Bonizo de Bononia ut faceret aliam Regulam... ) Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [minor] Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul
Luoghi: Assisi (Perugia) Santa Maria degli Angeli (Perugia)
Scheda N: 40 - 879
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bonaventura-dubbioso-sull-indulgenza-della-porziu/737033
Felice Accrocca Francesco e Innocenzo III. Il loro incontro nelle fonti francescane MF 109
(2009)
7-60
Abstract
L'A. vuole gettare nuova luce sull'incontro - che probabilmente ebbe luogo nella primavera del 1209 - tra Francesco d'Assisi e Innocenzo III, attraverso il riesame delle fonti biografiche relative al santo, in modo da completare un aspetto non ancora sufficientemente approfondito della vicenda francescana. L'attenzione dell'A. si concentra in particolare sulla narrazione agiografica della
Vita di Tommaso da Celano e sul
De inceptione di Giovanni da Perugia (noto come
Anonymus Perusinus ), autore interessato non tanto alla storia del santo, quanto a quella della primitiva
fraternitas . Se il primo autore, narrando l'incontro del gruppo assisiano con il papa, pone la conferma di Innocenzo quale spartiacque tra i primi timidi tentativi di annuncio della penitenza e la missione vera e propria, il secondo, mirando a correggere e a integrare Tommaso e giovandosi di testimoni oculari, attribuisce al papa - e non al cardinale Giovanni di S. Paolo, invece probabile
corrector - le opposizioni maggiori mosse a quel misero gruppo di
fratres . Se, dunque, secondo il Celanese, Innocenzo si era mostrato particolarmente fiducioso, assicurando tutto il suo appoggio alla nuova formazione religiosa giunta a Roma con l'esigenza di vedersi autorizzata la predicazione e con l'appoggio di Guido I, vescovo di Assisi, l'autore perugino non nasconde le perplessità del papa e afferma che proprio il pontefice, intervenendo in maniera decisa, dette una prima forma istituzionale a quel gruppo «informe» di religiosi. L'atteggiamento del papa - conclude l'A. dopo aver illustrato anche dei brani della
Legenda trium sociorum e delle due
Legendae bonaventuriane - fu, in definitiva, molto prudente: non concesse nulla, riservandosi di esaminare la questione dopo aver preso coscienza di quelli che sarebbero stati i suoi sviluppi.
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 Iohannes de Sancto Paulo m. 1214/1215 Legenda trium sociorum Minori Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [minor] Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... )
Luoghi: Assisi (Perugia) Roma
Scheda N: 31 - 1409
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-francesco-e-innocenzo-iii-il-loro-incontro-nelle-/570895
*
Felice Accrocca La straordinaria fecondità della sterile: la «Legenda minor» di Bonaventura Felice Accrocca Un santo di carta. Le fonti biografiche di san Francesco d'Assisi Milano-Roma, Biblioteca francescana-Centro culturale Aracoeli 2013 (Biblioteca di «Frate Francesco» 13) pp. 598, 415-53
Abstract
Lo studio, già apparso in «Frate Francesco» 75 (2009) 179-211, illustra l'importanza della
Legenda minor che si rivela un testo di estremo interesse, non solo perché tra tutte le opere del
corpus agiografico francescano è quella che più ha inciso sui frati nel modellare l'immagine del fondatore, ma anche perché consente di comprendere quanto animato e vivace fosse il mondo minoritico negli anni Sessanta del XIII secolo, quando le inimicizie e le polemiche da parte del clero secolare si addensavano nuovamente sull'ordine francescano. Redatta per esigenze liturgiche in maniera abbreviata rispetto alla
maior , questa
legenda è frutto non tanto di una sintesi della prima, bensì di una cernita accurata degli episodi narrati: in sette capitoli il Dottore serafico descrisse la conversione del santo, l'istituzione della
religio , la prerogativa di alcune virtù di Francesco, la preghiera e la profezia, l'obbedienza delle creature, le stimmate, il transito. L'opera bonaventuriana, inoltre, permette di penetrare alcuni aspetti inediti della vicenda francescana, come, ad esempio, la figura e l'atteggiamento del ministro generale che, desideroso di conoscere aspetti nuovi della vita del fondatore, accolse senza riserve i racconti di coloro che avevano condiviso con l'Assisiate l'ultimo tratto della sua esistenza.
(Elena Somigli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 823
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-straordinaria-fecondità-della-sterile-la-legen/658760
*
Felice Accrocca Raoul Manselli e la questione francescana «Nisi granum frumenti». Raoul Manselli e gli studi francescani cur. Felice Accrocca , Roma, Istituto storico dei Cappuccini 2011 (Bibliotheca Seraphico-Capuccina 93) pp. 227, 71-113
Abstract
Articolo già edito in «Collectanea Franciscana» 80 (2010) 505-47. A partire dal 1965 l'attenzione rivolta da Manselli alle fonti e alla questione francescana va progressivamente aumentando, nella convinzione che la storiografia del '900 fosse rimasta troppo a lungo prigioniera dell'impostazione impressale dagli studi di P. Sabatier. Egli compie una sistematica analisi delle fonti francescane, per esaminarne di volta in volta il grado di affidabilità, distinguendo pertanto tra «biografie ufficiali» (la
Vita e il
Memoriale di Tommaso da Celano e la
Legenda minor di san Bonaventura) e «raccolte non ufficiali», divise in «fonti sistematicamente ordinate» (
Legenda trium sociorum , Anonimo Perusino,
Speculum perfectionis ) e «fonti non sistematicamente ordinate» (
Compilatio Assisiensis o
Legenda Perusina ,
Speculum perfectionis [
minus ], Ms. Little [Oxford, Bodl. Libr. lat. theol. d. 23;
olim Phillipps 12290]). Nell'esaminare il rapporto tra le varie pericopi il Manselli giunge alla conclusione che esse non fossero destinate a formare una biografia, ma predisposte per servire come materiali per una biografia; queste pericopi, con la loro intensa vitalità, sarebbero comunque testimonianze affidabili, in grado di gettare nuova luce sulla realtà storica del Santo. I risultati conseguiti dal Manselli nei decenni successivi hanno permesso di dar vita a nuovi e proficui dibattiti (specialmente sul metodo), sapientemente alimentati dagli interventi di E. Menestò, D. Solvi, G. Miccoli, L. Pellegrini e altri.
(Patrizia Stoppacci)
Riduci
Argomenti e indici Manselli Raoul, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Compilatio Assisiensis (Per obedientiam itaque raro praecipiendum censuit... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Legenda trium sociorum Speculum perfectionis minus Speculum perfectionis status fratris Minoris (Postquam secunda Regula quam fecerat beatus Franciscus perdita fuit, ascendit in quedam montem cum fratre Leone de Assisio et fratre Bonizo de Bononia ut faceret aliam Regulam... ) Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [minor] Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul
Manoscritti
Scheda N: 33 - 12016
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-raoul-manselli-e-la-questione-francescana/618937
*
Felice Accrocca San Francesco nello speco di Narni Felice Accrocca Francesco e i suoi frati. Dalle origini ai Cappuccini Roma, Istituto storico dei Cappuccini 2017 (Bibliotheca Seraphico-Capuccina 105) pp. 478, 131-51
Abstract
Saggio già pubblicato in «Studi francescani» 113 (2016) 5-30. Sull'episodio della presenza di Francesco nella città di Narni, nell'eremo di S. Urbano, l'A. chiarisce come si restringa tutto al solo miracolo dell'acqua tramutata in vino, mentre il resto è frutto di tradizioni che non sono verificabili, fondate sul fascino dell'episodio che rimanda alla cena di Galilea, e di conseguenza al processo di assimilazione di Francesco a Cristo. Le fonti utilizzate comprendono le tre
Vitae di Tommaso da Celano, quella di Giuliano da Spira, le due
Legendae di Bonaventura, il
Liber chronicarum di Angelo Clareno, il
Tractatus de adventu fratrum Minorum in Angliam di Tommaso di Eccleston e lo
Speculum perfectionis .
(Vittoria Monaco)
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Speculum perfectionis status fratris Minoris (Postquam secunda Regula quam fecerat beatus Franciscus perdita fuit, ascendit in quedam montem cum fratre Leone de Assisio et fratre Bonizo de Bononia ut faceret aliam Regulam... ) Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 ,
Historia septem tribulationum ordinis Minorum Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [minor] Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita beati patris nostri Francisci [Vita brevior] (Venerabili et reverendo patri fratri Helie... Vir Dei Francisscus de civitate Assisii... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul Thomas de Eccleston fl. 1230-1240 ,
Tractatus de adventu fratrum Minorum in Angliam
Luoghi: Sant'Urbano (Narni, Terni)
Scheda N: 39 - 5349
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-san-francesco-nello-speco-di-narni/725561
*
Gabriele Andreozzi Il Terzo Ordine Regolare di san Francesco a Roma e nel Lazio Convento e parrocchia Santa Maria della Salute a Primavalle, Roma. Il Terzo Ordine Regolare di san Francesco nel Lazio praef. Fernando Scocca , Roma, Franciscanum 2001 pp. 332, 7-135 tavv.
Abstract
L'A. conduce un ampio
excursus sulle presenze francescane nella «Provincia del Patrimonio di San Pietro» (provincia di Viterbo) e a Roma dalle origini (prima presenza di Francesco a Roma) fino al presente. Non risulta che Francesco si sia recato personalmente a Viterbo, dove tuttavia la sua fama era grande come testimonia lo stesso Bonaventura nella
Legenda minor . L'A. elenca poi i luoghi in cui si stabilirono i penitenti del terzo ordine di s. Francesco (a S. Angelo a Vetralla sul monte Fogliano; a Viterbo nelle chiese di S. Girolamo e S. Maria della Ginestra). Numerosissime erano poi le comunità di penitenti di ispirazione francescana presenti a Roma. L'A., con lo stesso criterio usato per la «Provincia del Patrimonio», elenca tali comunità, maschili e femminili, fornendone una breve storia.
(Maria Gustava Tesi)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 7804
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-terzo-ordine-regolare-di-san-francesco-a-roma-/460082
Regis J. Armstrong - John A. Wayne Hellmann - William J. Short (ed. trad.) Francis of Assisi. Early Documents II The Founder New York-London, New City Press 2000 pp. 832 tavv.
Abstract
Contains:
The Anonymous of Perugia ,
The Legend of the Three Companions ,
The Assisi Compilation ,
The Desire of the Remembrance of a Soul by Thomas of Celano ,
An Umbrian Choir Legend ,
The Treatise on the Miracles of Saint Francis by Thomas of Celano ,
The Encyclical Letter of Brother Elias ,
The Major Legend by Bonaventure of Bagnoregno ,
The Minor Legend by Bonaventure of Bagnoregno ,
The Sermons of Bonaventure of Bagnoregno .
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Compilatio Assisiensis (Per obedientiam itaque raro praecipiendum censuit... ) Legenda trium sociorum Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [minor] Elias Sancti Francisci vicarius n. 1170/1180, m. 22-4-1253 ,
Epistola encyclica de transitu sancti Francisci ad omnes provincias Ordinis missa («Dilecto... Frate Gregorio... Antequam loqui incipiam, suspiro»... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Tractatus de miraculis beati Francisci Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul Scheda N: 25 - 5973
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/francis-of-assisi-early-documents-ii-the-founder/454204
Regis J. Armstrong - John A. Wayne Hellmann - William J. Short (ed. trad.) Such Is the Power of Love. The Life of Saint Francis as Seen by Bonaventure New York-London-Manila, New City Press 2007 pp. 224
Abstract
Comprende le
Legendae maior e
minor e sermoni su s. Francesco
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 871
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/such-is-the-power-of-love-the-life-of-saint-franci/552430
*
Marco Bartoli La nudità di Francesco. Riflessioni storiche sulla spogliazione del povero di Assisi Milano, Biblioteca francescana 2018 (ISBN 978-8879623261) pp. 137 (Presenza di san Francesco 66)ISBN: 978-8879623261
Abstract
L'A. indaga la spogliazione di Francesco d'Assisi quale gesto che ricorre in tutto il suo percorso biografico, che costituisce dunque una chiave di lettura della sua vicenda personale e spirituale. Lo studio proposto si articola in tre capitoli; nel primo si prendono in esame i principali momenti di spogliazione di Francesco, ovvero a Roma sul sagrato di S. Pietro, davanti al padre e al vescovo di Assisi, e alla Porziuncola prima della morte, episodi analizzati attraverso l'esame delle sue principali bio-agiografie (
Vita prima ,
Vita beati patris nostri Francisci e
Vita secunda di Tommaso da Celano,
Legenda trium sociorum ,
Compilatio Assisiensis ,
Legenda minor e
Legenda maior di Bonaventura da Bagnoregio). Ognuno di questi momenti e incontri porta Francesco a un maggiore distacco da sé e dal proprio corpo, quasi come se ogni incontro arricchisse la sua umanità. Il secondo capitolo si concentra sulla spogliazione davanti al vescovo di Assisi, episodio che viene analizzato dal punto di vista familiare, sociale ed ecclesiale. Il terzo e ultimo capitolo si concentra sulla spogliazione nell'interpretazione delle fonti, soprattutto in senso teologico e spirituale: a partire da una ricostruzione cronologica dei testi agiografici del XIII secolo (si aggiungono la
Vita sancti Francisci di Giuliano da Spira, la
Vita metrica di Enrico d'Avranches, il
De inceptione Ordinis ), l'A. tenta di esaminare in parallelo l'interpretazione e gli intenti degli agiografi.
(Alexa Bianchini)
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Compilatio Assisiensis (Per obedientiam itaque raro praecipiendum censuit... ) Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Legenda trium sociorum Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [minor] Henricus Abrincensis magister v. 1214, m. 1260 ,
Vita metrica sancti Francisci [2585 hexametri, 14 libri ] (Gesta sacri cantabo ducis, qui monstra domandi... Francisci natale solum perfunditur huius... ) Iulianus Spirensis n. 1200 ca., m. 1250 ca. ,
Vita sancti Francisci (In nomine Domini... Ad hoc quorundam, quos speciali meritorum praerogativa... Fuit igitur in vallis Spoletanae finibus, civitate Assisio, vir quidam nomine Franciscus, negotiator officio... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita beati patris nostri Francisci [Vita brevior] (Venerabili et reverendo patri fratri Helie... Vir Dei Francisscus de civitate Assisii... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul
Luoghi: Assisi (Perugia) Roma
Scheda N: 41 - 1376
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-nudità-di-francesco-riflessioni-storiche-sulla/751027