Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 32
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV med. data stimata membr. ff. II, 86, III', ff. numerati 85: la cartulazione antica, in alto ad inchiostro rosso, ripete il nr. 40 e presenta altri errori pur terminando esatta; è calante la numerazione recente, che giunge a 85, in quanto salta il f. 38; il foglio di guardia finale è numerato 86; i ff. I e III', cartacei., sono di restauro; fascicoli 1-3 (12), 4 (10), 5-6 (8), 7-8 (12) Dimensioni: 229 × 161 (f. 15); specchio di scrittura: 24 [156] 49 × 21 [51 (11) 51] 27; rr. 27/ll. 26. Decorato: le miniature sono state attribuite alla scuola miniatoria emiliana, di cui è il maggiore esponente lo Pseudo Nicolò (cfr. in bibl. Degl'Innocenti Gambuti). Iniziali filigranate; Iniziali figurate: iniziali figurate ai ff. 1r, 2v; RubricatoLegatura antica restaurata (1987), con recupero dei piatti antichi.Stato di conservazione : il manoscritto è stato restaurato nel 1987.Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV-XVIII)Precedenti segnature 45, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto A f. 85v nota di possesso (sec. XV): Questa legenda di sancto Francescho è a uso de' frati di Sancta Margherita di Cortona. A f. 85r è stato aggiunto il Sonetto in lode di s. Francesco di Iacopo di Niccolò Cocchi (inc.: O seraphico padre, optimo duce/ di così ampla et humile famiglia ), composto nel 1457 a Sargiano (Arezzo), presso il convento dei Frati osservanti, come si evince dall'intestazione. In quell'anno il Cocchi era ad Arezzo come Podestà (cfr. in bibl. Miglio). A f. 1r sull'angolo superiore destro: n° 45 (sec. XVIII). A f. IIr un indice del contenuto con segnatura: N. - lasciata in bianco (sec. XIX). I ff. II e II' sono palinsesti, provenienti da un medesimo codice del sec. XIII ex. in minuta littera textualis quasi illeggibile. Per quando la formulazione sia generica il manoscritto corrisponde con ogni probabilità al lemma nr. 50 dell'Inventario ottocentesco di S. Margherita (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tabella delle precedenti segnature della sede).Bibliografia Bullarium Franciscanum (1759), I - II -III; Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 8; BHL (1898), I; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 18; Degl'Innocenti Gambuti Cortona (1977), pp. 155-7; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 144; Cocchi Marco Michele Basili (1986), p. 204 n. 11; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 32-3 scheda 32, tavv. F, XXXIII
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-59va Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , Legenda sancti Francisci prol. inc. Apparuit gratia Dei Salvatoris nostri Diebus istis novissimis in servo suo Francesco text., f. 2vb inc. Vir erat in civitate Assisii Franciscus nomine cuius memoria in benedictione est Rubrica diplomatica Legenda beati Francisci.Note A f. 2va-b la Tabula capitulorum. Si riporta la rubrica parzialmente. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 82rb-84vb Bullae pro canonizatione beati Francisci Note Si tratta delle bolle di Niccolò III (a. 1279; cfr. BF, III, 417), di Gregorio IX (a. 1237; cfr. BF, I, 214) e di Alessandro IV (a. 1255; cfr. BF, II, 85-87).
Risorse esterne collegate Cortona, BCAE 32, f. 1r Cortona, BCAE 32, f. 2v Cortona, BCAE 32, f. 83v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201824
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Biblioteca Provinciale dei Cappuccini, Ar.8.6
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV secondo quarto data stimata membr. ff. I, 51, I'; i ff. I e I' sono cartacei moderni; fascicoli 1-6 (8), 7 (3): caduta di un foglio dal fasc. 7, senza perdita di testo Dimensioni: 240 x 189; specchio di scrittura: 18 [169] 53 x 22 [62 (14) 61] 30; rr. 35/ll. 34 Decorato Iniziali filigranate RubricatoLegatura recenteStato di conservazione Piccole perforazioni dovute ad agenti biologici; inchiostro sbiadito in alcuni fogliEnte possessore Livorno, ss. Trinità, convento OFMCapStoria del manoscritto A f. Ir frontespizio con titolo dell'opera ed indicazione A.D. 1306 (mano del sec. XVIII); annotazione manoscritta di padre Sisto Pardi, con rimando alle edizioni dei testi contenuti nel codice. Il manoscritto è stato spostato nel 2017 dalla biblioteca del convento Livornese della SS. Trinità.Bibliografia Radicchi Cappuccini (1969), p. 16 nr. 4; Laurentini Cappuccini di Livorno (1992), p. 9 nr. III (con segnatura erronea Or.7.23), 10 (tav.); Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 63 scheda 52, tav. LVI
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-35vb Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , Legenda sancti Francisci , I - Vita prol. inc. Apparuit gratia Dei salvatoris nostri diebus istis novissimis in servo suo Francisco omnibus vere humilibus et sancte paupertatis text., f. 35vb expl. innotescit fidelibus mirificans sanctum suum magnificencia virtutis altissimi cuius est honor et gloria per .... Rubrica diplomatica Incipit prologus in vitam beati Francisci confessoris. AmenNote chiude il testo una lunga formula dossologica. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 47va-51ra Clarae Assisiensis Legenda minor text. inc. Venerabili Christi sponse, Deoque dicate virginis Clare natalicium diem text. expl. post te trahas ad gaudium et gloriam sempiternam quo nos perducat rex et dux Christus Iesus crucifixus qui cum patre... Rubrica diplomatica De vita sancte Clare virginisNote vd. «Archivum Franciscanum historicum» VII (1914), pp. 39-48; chiude il testo una lunga formula dossologica.
Risorse esterne collegate Firenze, BPCap Ar.8.6, f. 1r Firenze, BPCap Ar.8.6, f. 35v Firenze, BPCap Ar.8.6, f. 47v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-provinciale-dei-cappuccini-ar-8/205067
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, Colleviti 1
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV in. data stimata cart. ff. III, 39, III', numerazione recente; i ff. II-II e II'-III', non numerati, provengono dal recupero di due bifogli liturgici musicali di ampie dimensioni, ritagliati, membranacei; fascicoli 1-3 (12), 4 (3): richiami presenti in cartiglio; il fascicolo finale è costituito da tre fogli singoli Dimensioni: 192 x 128 (f. 20); specchio di scrittura: 13 (145) 34 x 9 [42 (8) 43] 26 (f. 20r); rr. 42/ll. 41, rigatura a coloreScritture e mani : littera textualis Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura in pergamena su cartoneStato di conservazione Inchiostro evanido su parecchie carteEnte possessore Colleviti (Pescia, Pistoia), San Ludovico, convento OFMStoria del manoscritto A f. 1r segnatura antica: 292 . A f. IIIr Biblioteca P. Liberato Di Stolfi (a timbro, forse dopo la morte del proprietario?); sullo stesso foglio, su due righe, le indicazioni a timbro Scaffale Palchetto senza ulteriore precisazione e il timbro della Biblioteca del convento di Colleviti. Il manoscritto è entrato nella sede attuale a seguito della chiusura del convento minorita di Colleviti nel 2006.Bibliografia Fontes Franciscani (1995)
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff.29rb-39vb Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 , Legenda sancti Francisci , II - Miracula text. inc. Ad omnipotentis Dei honorem et gloriam beati patris Francisci post glorificationem ipsius Rubrica diplomatica f. 29rb Incipiunt quedam de miraculis post mortem ostensis et primo de virtutibus sacrorum stigmatumNote Il testo, controllato sull'ed. Fontes franciscani (pp. 777-959), doveva presentare nella parte dei miracula le addictiones (il testo infatti rimane mutilo all'inizio della prima additio posterior , p. 959 par. 5a).
Risorse esterne collegate Firenze, BPFM, Colleviti 1, f. 1r Firenze, BPFM, Colleviti 1, f. 24v Firenze, BPFM, Colleviti 1, f. 39v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-provinciale-dei-frati-minori-co/225662
Responsabile descrizione interna CODEXLa Verna (Arezzo), Biblioteca del Convento della Verna, 4
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. 118, tripla numerazione, di cui una antica a penna che omette 9 e 85, una seconda che numera per decine e quella recente a matita in basso Dimensioni: 295 x 217Legatura antica in cuoio impresso su assi, con distacco totale di dorso e assiStato di conservazione Il codice necessita di un restauro urgenteEnte possessore La Verna (Arezzo), La Verna, convento OFMStoria del manoscritto A f. 1r nota di possesso (sec. XVI): Pertinet ad bibliothecam sacri montis Alvernae . All'interno del piatto anteriore (sec. XIX): Ista legenda de vita sancti Francisci fuit composita a divo Bonaventura. In fine fuit additus unus tractatulus antiquus . A f. 1r (sec. XIX): Vita beati Francisci. Sui cartellini cart. sul dorso e sul contropiatto anteriore precedente segnatura: 20.L.1. Il manoscritto compare (in refectorio ) negli inventari del 1372, 1432 e 1461 (cfr. Mencherini Codice diplomatico , in bibl.). Da una antica notizia riportata da Oliger (cfr. Oliger in bibl.), confermata dalla nota apposta sul contropiatto anteriore, il codice presentava ab antiquo una terza unità codicologica contenente un Tractatulus relativo all'Indulgenza della Porziuncola. La sezione probabilmente è stata asportata tra il 1916 e 1930, di conseguenza l'explicit dato nell'inventario del 1461 non corrisponde a quello attuale. Il lemma nell'inventario Lensi appare ricontrollato con specificazione della segnatura: L.1. Bibliografia Mencherini Addio (1901), p. 35; Oliger Il beato Giovanni (1913), pp. 214-216; La Verna (1913), pp. 134-136; Mencherini, Codice diplomatic o (1924), pp. 59 n. (2), 595 nr. 83 e n. (2); Bonaventura Legenda maior (1926), p. LXXV nr. 10; Lensi La Verna (1930), p. 397; Barfucci Il monte della Verna (1982), p. 397; Inventario Verna (1990), pp. 3-4; Libros habere (1999), pp. 81-83
U.C. I (ff. 1-111) sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. 111; fascicoli 1-6 (12), 7 (11), 8 (10), 9 (12), 10 (6): richiami orizzontali al margine inf. interno; il fasc. 7, in origine un sesterno, ha l'ultimo foglio tagliato Dimensioni: 295 x 217; specchio di scrittura: 7/4/13 [196] 32/5/38 x 10/4/13 [64 (11) 64] 28/5/18; rr. 26/ll. 25Scritture e mani : littera textualis; : scrittura notarile Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate ai ff. 1r e 2v Rubricato
U.C. II (ff. 112-118) sec. XIII ex. data stimata membr. ff. 7; fascicoli 1 (7) Dimensioni: 295 x 217; specchio di scrittura: 23 [222] 50 x 27 [74 (10) 74] 32; rr. 37/ll. 36Scritture e mani : littera textualisStoria del manoscritto L'unità, per la completa indipendenza codicologica, è valutabile più come una effettiva sezione autonoma che come aggiunta organica.
Risorse esterne collegate La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. I, f. 111r La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. I, f. 1r La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. I, f. 70r La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. II, f. 112r La Verna (Arezzo), Biblioteca del Santuario della Verna 4, sez. II, f. 118v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/la-verna-(arezzo)-biblioteca-del-convento-della-ve/219724
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.XI.9
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIII.2 data stimata membr. ff. I, 120, I'; fascicoli 1-10 (12); Dimensioni: 216 x 158; specchio di scrittura: 9 [149] 58 x 12 [53 (12) 51] 30; rr. 24 / ll. 23. Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: maiuscole rilevate di rosso e di giallo; RubricatoLegatura moderna in pregamena; tagli spruzzati di rosso.Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (s.d.)Nomi Vincentio de Tireglio frate OFMObs, possessore (sec. XVI); Cipriano da Monte Gonzi frate OFMObs, possessore (sec. XVI)Storia del manoscritto A f. 120r prova di penna con nome in contesto di significato dubbio: Frater Giuliano de Monte Albano suo ... (sec. XVI). A f. 120r: Questo libro sie di frate Vincentio de Tireglio che me l'ha dato frate Cipriano da Monte Gonzi a Siena a loco nostro chiamato La Capriola di sua propia mano (sec. XVI); Tireglio potrebbe forse identificarsi con Treglio, in Abruzzo. Sul dorso titolo (sec. XVIII). A f. 1r è incollato l'ex libris Bibliothecae Conventus Observantiae Senarum (sec. XVIII). Sul contropiatto anteriore: Proveniente dal soppresso convento dell'Osservanza, codice di carte 120 (sec. XIX, mano del bibliotecario F. Grottanelli).Bibliografia Bulletti Vita B. Aegidii (1915), pp. 12-22; Brooke: Scripta leonis (1970), p. 316
Risorse esterne collegate Siena, BCI F.XI.9, f. 116v Siena, BCI F.XI.9, f. 119v Siena, BCI F.XI.9, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-xi-9/204595
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza), 14
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 1 data stimata membr. ff. I, 94, I', numerazione di mano moderna, con intervento di mano recente, saltuaria; ff. di guardia cartacei moderni; fascicoli 1-9 (10), 10 (4) Dimensioni: 278 x 195; specchio di scrittura: 24 [180] 74 x 25 [55 (10) 55] 50; rr. 28/ll. 28 (f. 2r), rigatura a secco Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate con oro ai ff. 1r, 3r; iniziali in blu e rosso filigranate RubricatoLegatura moderna in pergamena su cartoneStato di conservazione Sono presenti fori sui fogliStoria del manoscritto Sul margine superiore di f. 1r computo dei fogli (sec. XVI): folia 91 . Sulla controguardia anteriore è inidicata l'attuale segnatura di mano di Padre Martino Bertagna O.F.M. (sec. XX); sul piatto cartellino con attuale segnatura e sul dorso il titolo.Bibliografia Analecta franciscana (1941), X p. 37
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c/220168