sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. I, 433, I', numerazione moderna in inchiostro rosso, estesa alle guardie I e I' (segnate 1 e 435); fascicoli 1 (6), 2-7 (12), 8 (6), 9-22 (12), 23 (8), 24-33 (12), 34 (8), 35-36 (12), 37 (8), 38 (6), 39 (7): presenti richiami orizzontali; il fasc. 39 è un quaterno privo di un foglio nella seconda metà (con lacuna testuale) Dimensioni: 143 x 102 (f. 14r); specchio di scrittura: 12 [91] 40 x 10 [30 (8) 30] 24; rr. 35/ll. 34 (f. 90r), rigatura a colore: regime completo di foraturaScritture e mani : littera textualis Presenza di note Note autografe di s. Bernardino (vd. Storia) Decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate; Iniziali decorate; pagine decorate: ai ff. 8r, 86r, 262r, 390r pagine decorate con fregi fogliacei e lambrecchini, a cornice (nei colori rosa, celeste, arancio, lilla, arricchiti di fiori e bottoni d'oro); ai ff. 106v, 121v, 187v, 205v, 211r, 219v, 276r, 284r, 338r, 347r, 359v iniziali figurate su fondo oro con prolungamenti marginali; iniziali decorate su fondo oro RubricatoLegatura antica, originale, in cuoio su assi, fermagli; il ms. è conservato in una teca moderna con stemma francescanoEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis, possessore e note di (sec. XV.1)Storia del manoscritto Il codice è appartenuto a s. Bernardino, come attestano le note autografe presenti sia sul calendario che lungo i margini del testo: ff. 2r, 2v, 6v (Officium mortuorum... , Translatio sancti Antonii ... , Sancti Cerbonii... ), ai ff. 16r, 82r, 213r, 386v. La presenza della festa di s. Ansano nel calendario conferma l'origine senese del ms., non pare invece condivisibile la proposta di ambiente settentrionale (cfr. in bibl. Arti a Siena , p. 526) per quanto concerne l'apparato decorativo. A f. Iv nota ms. di Luigi De Angelis: Breviarium qui usus creditur s. Bernardinus Albizeschius et spectabat ad Conventum Capriolae prope Senas, ad publicam bibliothecam translatum die 18 ianuarii 1811 atque decentius in theca auro argentoque ornata. Aloysio De Angelis bibliothecario repositum est kalendiis martii eiusdem anni . Sul contropiatto ant. una nota in scrittura bastarda su base mercantesca coeva al testo dal primo al 2 numero che chorre doppo l'ottava dela ep [iphani ]a chonta X lct qui.. è la settuagesima . Il codice è identificabile in tre dei quattro inventari dei beni ad uso del santo e, dopo la sua morte, rimasti presso il convento senese, dove è citato come segue: «Primo. Uno Breviario portativo» (Inv. del 1444 lemma 12); «Breviarium Romanum» (Inv. del 1685 lemma 38); «Il suo Breviario» (Inv. del 1756 lemma 13); il codice non è presente nell'inventario del 1446.Bibliografia Bonaventura Opera omnia (1898), VIII; Pacetti, Codici autografi (1934), pp. 226-233; Pacetti Codici autografi 2 (1936), p. 521; Mostra Bernardiniana (1950), p. 34; Arti a Siena (2010), pp. 526-527; De Pierro Scriptorium (2014), pp. 30, 32, 34, 40-44, 51, 59, 75-76; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016), p. 435
numero d'ordine: I
I. ff. 2r-84va Psalterium - Hymnarium Note ff. 2r-7v Kalendarium ff. 8ra-73ra Psalterium ff. 73ra-74ra Cantica (Te Deum, Gloria, Pater noster, Symbola ) ff. 74ra-75vb Litaniae et orationes ff. 76ra-84va Hymnarium (Sabbatus de Adventu - in vigilia Pentecoste ; Conversio s. Pauli - Omnes Sancti ; nativitas apostolorum - nativitas virginum ; dedicatio ecclesiae ; hymni ad vesperas , ad nocturnum et ad laudes ). numero d'ordine: II
II. ff. 86ra-426vb Breviarium Rubrica diplomatica Incipit Breviarium secundum consuetudinem Romane CurieNote ff. 86ra-257va Proprium de tempore (Sabbatus I Adventus - Dominica IV novembris ) ff. 257va-259vb Rubricae generales ff. 262ra-389ra Proprium sanctorum (s. Saturninus - s. Catherina, s. Ludovicus IX rex Fr., s. Bernardus ab. ) ff. 390ra-409vb Commune sanctorum ff. 410ra-414vb Officium Beatae Mariae Virginis ff. 415ra-419vb Officium in agenda mortuorum ff. 420ra-425ra Ordo commendationis animae ff. 425ra-426vb Ordo ad benedicendum mensam per totum annum. Bianchi i ff. 85rv, 260r-261v, 389v. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. f. 432rb-vb Officia quaedam Note Officium sacrorum stigmatum beati Francisci . Il testo (add. sec. XV.1) è mutilo. Seguono ff. 433r-434v bianchi.