Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

20 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Liber de accentibus in MEL
Liber de accentibus
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11
* Leonard Eugene Boyle The Friars and Reading in Public
Le vocabulaire des écoles des Mendiants au Moyen Age. Actes du IX Colloque du «Comité international du vocabulaire des institutions et de la Communication intellectuelle au Moyen Age» (CIVICIMA). Porto (Portugal), 11-12 octobre 1996 cur. Maria Cândida da Costa Reis Monteiro Pacheco, praef. Olga Weijers, Turnhout, Brepols 1999 (CIVICIMA. Etudes sur le vocabulaire intellectuel du moyen âge 9) pp. 189, 8-15

Abstract

L'A., in riferimento alla presenza di letture pubbliche ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 22 - 8053

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-friars-and-reading-in-public/392203

* Catalogo dei codici miniati della Biblioteca Vaticana I Manoscritti Rossiani 1 Ross. 2-413 2 Ross. 416-1195 3 Tavole, bibliografia, indici cur. Silvia Maddalo, adiuv. Eva Ponzi - Michela Torquati, praef. Jean-Louis Bruguès - Massimo Miglio, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana 2014 voll. 3 pp. XXX-2053 tavv. (Biblioteca Apostolica Vaticana. Studi e testi 481-483)

Abstract

Il catalogo, prendendo le mosse da quello redatto ... Leggi tutto

Argomenti e indici
Città del Vaticano, Cataloghi di manoscritti
Agiografia
Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245
Biblia sacra, FORTLEBEN
Bruti epistolae
Dionysius pseudo Areopagita saec. V-VI
Diritto
FORTLEBEN
Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226
Karolus Magnus rex
Liber de accentibus (Littera est nota elementi quae cum scribitur... )
Libri d'ore
Liturgia
Mariale (Clara est et quae numquam marcescit sapientia... )
Patres, Fortleben
Praemissiones
Speculum humanae salvationis
Summa Halensis
Super prophetas
Tractatus de peccatis et de confessione (Quia propter humanam fragilitatem... Dico igitur quod cor nostrum sex passionibus... )
Traduzioni
Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316, Tractatus de regimine principum
Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280, De homine
Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280, De quattuor coaequaevis
Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280, Physica
Albertus Magnus pseudo, Mariale
Albertus Patavinus n. 1267 ca., m. 1323/1328, Postilla super Evangelia dominicalia (Sermones de tempore)
Alvarus Pelagius n. 5-7-1275/1280, m. 25-1-1350/1352, De statu et planctu ecclesiae
Ambrosius Autpertus m. 30-1-784, Libellus de conflictu vitiorum atque virtutum (Apostolica vox clamat per orbem, atque in procinctu fidei positis, ne securitate torpeant, dicit: «Omnes qui pie volunt vivere... patientur». Et ecce quia Christianitas in suis principibus iam religiosa... )
Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439, Scala paradisi [opus Iohannis Climaci; translatio ex graeco; a. 1414-1419; nuncupatio Matthaeo Guidonis, priori Sanctae Mariae Angelorum Florentiae] (Hortatus es, domine amantissime et merito venerabilis pater, ut fratrum nostrorum commodis consulens beatissimi viri Iohannis, cui ob insignem, ut puto, eruditionem Scholastici cognomen fuit... Cum summae incomprehensibilis atque incircumscriptae bonitatis Deus... )
Angelus de Gambilionibus de Aretio n. saec. XIV ex., m. 17-11-1451, Lectura Institutionum
Angelus de Gambilionibus de Aretio n. saec. XIV ex., m. 17-11-1451, Lectura super titulo «De appellationibus» [D. 49. 1-13]
Angelus de Gambilionibus de Aretio n. saec. XIV ex., m. 17-11-1451, Tractatus de maleficiis
Angelus Politianus n. 14-7-1454, m. 1494, Historiarum libri octo [opus Herodiani; translatio ex graeco]
Antoninus Florentinus archiepiscopus n. 1389, m. 2-5-1459, Confessionale «Defecerunt» (I. Defecerunt scrutantes scrutinio ...Scrutantes aliorum peccata sunt confessores. Scrutinium autem est inquisitio facta in confessione... II. Defecerunt scrutantes scrutinio ... Scrutinium quoddam (quidem) est confessio in quo et penitens scrutatur conscientiam suam et confessor cum eo... )
Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408, Lectura Decretalium
Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408, Repetitiones
Astesanus ab Asta v. 1317, m. 1330 ca., Summa de casibus conscientiae
Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400, Lectura super nono libro Codicis
Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400, Lectura super octavo libro Codicis
Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400, Lectura super primo, secundo et tertio libro Codicis
Baldus de Ubaldis n. 2-10-1327, m. 28-4-1400, Lectura super septimo libro Codicis
Baptista Massa de Argenta physicus fl. saec. XV post med., De fructibus vescendis
Bartholomaeus de Pisis OFM m. 4-11-1401, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu [ca. 1385-1390]
Bartholomaeus de Sancto Concordio n. 1260/1262, m. 12-7-1347, Summa de casibus conscientiae [a. 1338] (Abbas in suo monastero conferre potest suis subditis primam tonsuram... Quoniam ut ait Gregorius super Ezechelem nullum omnipotenti deo sacrificium... )
Bartholomaeus de Urbino m. 3-5-1350, Milleloquium veritatis sancti Augustini [cum epistola dedicatoria ad Clementem VI]
Benvenutus de Imola n. 1320/1330, m. 1387/1388, Augustalis libellus [a. 1375-1388]
Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, Epistolae [547]
Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153, Sermones super Cantica canticorum [86]
Bernardus de Rosergio n. 1400, m. 18-3-1475, Accensus veri luminis Francorum christianissimi regis et regni contra tenorem Pragmatice Sanctionis
Bernardus Iustinianus n. 6-1-1408, m. 10-3-1489, Oratio habita in obitu Francisci Fuscari [a. 1457]
Bernardus Parmensis n. saec. XIII in., m. 24-3-1266, Apparatus ad Decretales Gregorii IX
Boethius n. 480 ca., m. 524, Consolatio Philosophiae
Bonacursius de Montemagno iunior n. 1391 ca., m. 1429, Controversia de nobilitate
Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, Lignum vitae (Christo confixus sum cruci Cum Iesum audis ex Deo genitum, cave, ne mentis tuae oculis)
Bonaventura de Balneoregio pseudo, Tractatus de praeparatione ad missam (Ad honorem gloriosae et individuae Trinitatis... Primo accessurus ad mensam caelestis convivii, iuxta Apostolum, proba te ipsum... )
Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303, Liber sextus Decretalium
Bonincontrus Iohannis Andreae f. 1309-1348, m. 16-6-1350, De appellationibus interpositis in causis beneficialibus
Bonizo Sutrinus episcopus n. 1045 ca., m. 1090/1095, Liber de vita christiana
Christophorus Bondelmontius n. 1385 ca., m. post 1430, Descriptio insulae Cretae
Christophorus Bondelmontius n. 1385 ca., m. post 1430, Liber insularum Archipelagi
Clemens V papa v. 1285, m. 20-4-1314, Constitutiones
Dominicus Bandinus n. 1355 ca., m. 1418, Fons memorabilium universi
Dominicus de Dominicis, Brixiensis episcopus n. 15-7-1416, m. 17-2-1478, De sanguine Christi [a. 1463]
Dominicus de Dominicis, Brixiensis episcopus n. 15-7-1416, m. 17-2-1478, Sermones
Dominicus de Sancto Geminiano n. 1375 ca., m. 1424, Commentarium in Decretum
Dominicus de Sancto Geminiano n. 1375 ca., m. 1424, Lectura super sexto Decretalium
Euclides Alexandrinus, Fortleben, Elementa
Franciscus de Mayronis n. 1285/1288, m. 1328 ca., Flores collecti ex libris sancti Augustini
Franciscus de Mayronis n. 1285/1288, m. 1328 ca., Flores Dionysii [commentaria in «De eccelesiastica hierarchia», «De angelica hierarchia», «De divinis nominibus», «Epistolae», «De mystica theologia» et «Puncti»]
Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, Africa
Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, De viris illustribus
Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, Rerum familiarium libri
Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, Rerum senilium libri - Ad Iohannem de Certaldo, de insigni oboedientia et fide uxoria [Rer. sen. XVII 3: translatio Iohannis Boccaccii novellae Griseldae (Dec. X 10)]
Franciscus Ubertus n. 1440 ca., m. 1518, Epigrammaton libelli [13]
Franciscus Zabarella n. 10-8-1360, m. 26-9-1417, Commentaria in quartum librum Decretalium
Gaspar Sighicelli v. 1419, m. 10-9-1457, Logica
Gerhardus Cremonensis n. 1114, m. 1187, Elementa [opus Euclidis; translatio ex arabico]
Gilbertus Hoilandiensis m. 1172, Sermones in Cantica canticorum
Gratianus n. saec. XI ex., m. ante 1159, Decretum
Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, Moralia in Iob
Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241, Decretales (Gregorius episcopus - Rex pacificus pia miseratione disposuit... Firmiter credimus et simpliciter confitemus... )
Guido Terrena n. 1260 ca., m. 21-8-1342, De concordia Evangeliorum [aa. 1328-1334[ (Sanctissimo ac beatissimo patri in Christo et Domino. Multifarie multisque modis... Spiritus vitae erat in rotis... )
Guido Terrena n. 1260 ca., m. 21-8-1342, Expositio super tria cantica: Magnificat, Benedictus et Nunc dimittis [ante 1334[ (Quia in opere de Concordia Evangeliorum... )
Guillelmus Duranti senior, dictus Speculator n. 1230/1231, m. 1-11-1296, Speculum iuris [2 recensiones, quarum prior a. 1272-1276 et posterior a. 1287-1291 composita]
Henricus Bohic n. 1310, m. 1350 ca., Distinctiones super V libros Decretalium [ll. 2, a. 1349]
Herodianus, Fortleben, Ab excessu divi Marci
Hieremias de Montagnone iudex n. 1250/1260, m. 1320/1321, Compendium moralium notabilium [a. 1295-1300] (Utillimum et quasi necessarium fore extimandum est ad moralium notabilium scientiam... )
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, De archa Noe (Cum sederem aliquando in conventu fratrum illis interrogantibus meque respondente... Inter amorem huius mundi et amorem dei hec est differentia... )
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, De sacramentis christianae fidei (Arduum profecto opus et laboriosum... Librum de sacramentis Christianae fidei studio... Cum igitur de prima eruditione sacri eloquii... )
Hugolinus de Urbe Veteri musicus n. 1380 ca., m. post 1457, Declaratio musicae disciplinae (Potentiarum animae nobilissima esse noscitur intellectiva potentia, nam anima intellectiva ceteris inferioribus creaturis magis ad Dei similitudinem accedens... )
Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298, Legenda aurea
Innocentius IV papa n. ante 1190, m. 7-12-1254, Apparatus in quinque libros Decretalium (Incipit apparatus Domini Innocentii pape IIII. Legitur in Ezechiele: «Venter tuus comedet et viscera tua complebuntur volumine isto quod ego do tibi. Per ventrem qui escas recepit&» Firmiter credimus - De fide teneatis quia est quedam fidei mensura&)
Ioachim de Flore pseudo, Praemissiones
Ioachim de Flore pseudo, Super prophetas
Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, Apparatus ad Librum sextum (Bonifacius episcopus - Ea ratione motus qua in principio secundi tertii quarti et quinti libri... Quia preposterus est ordo prius humana subsidia petere... )
Iohannes Andreae n. 1271 ca., m. 7-7-1348, Hieronymianus (Secundam huius operis partem aggrediar, quae subdivisa Hieronymus a hiera, quod est sanctum Hieronymus Eusebii viri nobilis filius)
Iohannes Climacus n. 575 ca., m. 650 ca., Scala paradisi
Iohannes de Friburgo lector OP n. 1250 ca., m. 10-3-1314, Summa confessorum
Iohannes de Turrecremata n. 1388, m. 26-9-1468, Expositio Decreti Gratiani [Romae a. 1447-1468]
Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308, Ordinatio
Iohannes Ianuensis de Balbis v. 1272, m. 1298/1299, Catholicon
Iohannes Milis fl. saec. XV ante med., Repertorium iuris
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, Chronica
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, Synonymorum de lamentatione animae peccatricis libri II (In subsequenti hoc libro, qui nuncupatur Synonyma, id est multa uerba in unam significationem coeuntia... Venit nuper ad manus meas qauadam schedula... Anima mea in angustiis est, spiritus meus aestuat, cor meum fluctuat, angustia animi possidet me... )
Laurentius Amolinus Rhodiginus fl. saec. XV ex. - XVI in., De syllogismo resolutorio
Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, De bello Italico adversus Gothos libri IV [a. 1441; Iuliano Caesarino cardinali dicati] (Zenone Romano principe imperante Gothi, Teodorico duce, invadere Italiam statuerunt iam pridem afflictam variis barbarorum incursionibus et tunc Odoacri tyrannide occupatam quibus de rebus dicere aggrediemur... Etsi longe iocundius mihi fuisset Italiae felicitatem quam clades referre... )
Matthaeus Constantinopolitanus patriarcha OP v. 1217 ca., m. 1226, Liber testimoniorum Sacrae Scripturae (Omnia poma, nova et vetera... Gaudet sponsa et gloriatur se nova et vetera sponso poma servasse... )
Michael Scotus n. 1175 ca., m. 1234 ca., Liber introductorius
Nicolaus de Lyra n. 1270/1275, m. 1349, Postilla litteralis super totam Bibliam
Nicolaus de Tudeschis n. 1386, m. 24-2-1445, Lectura in Decretales
Nicolaus Perottus n. 1429/1430, m. 14/15-12-1480, Historiarum libri quinque [opus Polybii; translatio ex graeco] (Absolvi tandem aliquando mihi abs te munus, pontifex maxime, conversis in Latinum sermonem quinque libris Polybii, qui soli nobis superstites ex amplissima illius historia remansere... Si ab iis qui res gestas ante nos scripserunt laudem historiae praetermissam esse contingeret, fortasse necessarium videretur ut... )
Nicolaus Sagundinus n. 1402, m. 1464, Strategicus [opus Onasandri; translatio ex graeco]
Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., Continuatio commentarii Thomae Waleys in Sancti Augustini De civitate Dei, inde a libro X capitulo 29
Oldradus de Ponte n. 1270 ca., m. ante 1348, Consilia
Onasander, Fortleben, Strategicus
Papias fl. saec. XI ante med., Elementarium
Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., Historia Romana
Petrus Comestor n. 1100 ca., m. 22-10-1178, Historia scholastica
Petrus de Braco fl. saec. XIV post med., Repertorium iuris canonici
Petrus de Ebulo n. 1160 ca., m. 1220/1221, De Euboicis aquis (Inter opes rerum Deus est laudandus in illis, In quibus humanae deficit artis opus... Absque liquore domus bene Sudatoria dicta: Nam, solo patiens aere, sudat homo... )
Petrus de Unzola n. 1257/1259, m. 1312, Aurora novissima
Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160, Glossa in Epistolas beati Pauli
Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160, Sententiae
Petrus Paulus Vergerius senior n. 23-7-1370, m. 8-7-1444, De ingenuis moribus et liberalibus artibus adulescentulorum
Petrus Pictaviensis, Parisiensis cancellarius n. 1125/1135 ca., m. 3-9-1205, Compendium historiae in genealogia Christi
Platinus Platus n. 1441/1442, m. 1508 ca., Carminum libri
Platinus Platus n. 1441/1442, m. 1508 ca., Epistolae
Platinus Platus n. 1441/1442, m. 1508 ca., Orationes
Polybius, Fortleben, Historiae
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Institutiones
Priscianus Caesariensis pseudo, Liber de accentibus
Rinucius Aretinus m. 1457, Epistolae [opus Bruti pseudo; translatio ex graeco]
Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129, De glorificatione trinitatis et processione Spiritus Sancti
Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129, De meditatione mortis
Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, Catena aurea
Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, Scriptum super libros Sententiarum
Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, Sententia libri Ethicorum
Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, Summa contra gentiles
Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, Summa theologiae
Thomas Hibernicus n. 1265/1275, m. post 1316, Manipulus florum (Abiit in agrum et collegit spicas post terga metentium (Ruth 2,3). Ruth paupercula non habens messem propriam ad colligendum... Abstinentia. Bonum est in cibo cum gratiarum actione percipere quidquid Deus edendum precepit... )
Thomas Waleys Anglicus v. 1318, m. 1349, Expositio in libros I-X De civitate Dei [addita continuatione Nicolai Trevet OP a libro X c. 29]
Turpinus fl. 1140 ca., Historia Karoli Magni et Rotholandi (Quoniam nuper mandastis mihi apud Viennam cicatricibus vulnerum aliquantulum aegrotanti ut vobis scriberem qualiter imperator noster famosissimus Karolus magnus... Gloriosissimus namque Christi apostolus Iacobus, aliis apostolis et dominicis discipulis diversa cosmi clymata adeuntibus, ut fertur, primus Galeciam praedicavit... )
Zacharias Chrysopolitanus fl. 1131/1157, In unum ex quattuor

Luoghi: Assisi (Perugia)

Bologna

Campania

Cesena (Forlì-Cesena)

Chio, Isola di

Emilia

Ferrara

Fiandre

Firenze

Francia

Germania

Inghilterra

Italia

Langres

Milano

Napoli

Padova

Paris

Perugia

Rochester

Roma

Siena

Toscana

Umbria

Veneto

Venezia

Studiosi: Aletta, Alessia A.
Ambrosetti, Maria
Bernardini, Michele
Bilotta, Maria Alessandra
Bollati, Milvia
Buonocore, Marco
Condello, Emma
Corso, Giorgia
D'Aiuto, Francesco
Dal Poz, Lorena
De Rossi, Giovan Francesco
Fachechi, Grazia Maria
Falaschi, Natalia
Forgione, Laura
Fumian, Silvia
Manzari, Francesca
Mencherini, Manuela
Menna, Maria Raffaella
Morello, Giovanni
Novello, Lorenza
Pavón Ramírez, Marta
Piemontese, Angelo Michele
Rafanelli, Francesca
Sansone, Salvatore
Tietze, Hans
Toniolo, Federica
Zanichelli, Giuseppa Zita

Manoscritti

Scheda N: 37 - 11884

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/catalogo-dei-codici-miniati-della-biblioteca-vatic/680483

* Franck Cinato Priscien glosé. L'«Ars grammatica» de Priscien vue à travers les gloses carolingiennes Turnhout, Brepols 2015 (ISBN 978-2503560984) pp. X-758 tavv. carte (Studia artistarum. Etudes sur la Faculté des arts dans les universités médiévales 41)

ISBN: 978-2503560984

Abstract

Studio delle glosse di epoca carolingia all'Ars ... Leggi tutto
Studio delle glosse di epoca carolingia all'Ars grammatica di Prisciano, tratto dalla tesi di dottorato dell'A. Il volume si divide in due grandi sezioni. La prima, intitolata «La grammaire latine, Priscien et les MaÎtres carolingiens», è discorsiva ed è a sua volta ripartita in tre capitoli; la seconda, intitolata «Instruments», comprende una serie di tabelle, elenchi e grafici utili a supportare le considerazioni esposte nella prima sezione. Nella prima parte del capitolo 1 («Enseignement et apprentissage de la grammaire latine»), intitolata «L'étude de la grammaire», l'A. delinea i caratteri dell'insegnamento della grammatica nell'alto medioevo, presentando i problemi pedagogici e le soluzioni adottate per conciliare cultura cristiana e testi pagani. Tra le fonti utilizzate si ricordano alcune raccolte di auctoritates, come la Sententia Hieronymi de utilitate grammaticae, scritta per giustificare l'insegnamento della grammatica, e il Liber in partibus Donati di Smaragdo. L'A. si concentra poi sul rinnovamento degli studi grammaticali in epoca carolingia, sul cursus studiorum, sui maestri e i libri di grammatica. Il metodo di insegnamento seguito era a grandi linee lo stesso dell'antichità, basato sull'enarratio, vale a dire la lettura e la spiegazione dei testi, spesso condotta in forma dialogica. Dopo aver così delineato il contesto storico-pedagogico, l'A. si focalizza sull'uso scolastico dell'Ars di Prisciano, testo riservato all'insegnamento grammaticale di secondo livello, per allievi di circa 15-20 anni. I manoscritti presentano formati diversi; la presenza di glosse legate all'insegnamento è molto comune nella tradizione dell'Ars. La seconda parte del capitolo 1, intitolata «L'autorité de Priscien», riassume la biografia e le opere autentiche di Prisciano (De laude Anastasii, De figuris, De metris, Praeexercitamina, Liber de accentibus - perduto -, Periegesis, Institutio de nomine, pronomine et verbo, Partitiones) e quelle a lui erroneamente attribuite, tra cui le spurie Carmen de ponderibus e il De accentibus, un'opera anonima di origine spagnola. Un paragrafo è dedicato alla struttura dell'Ars e alle sue innovazioni rispetto all'Ars di Donato. Sono trattate anche le novità apportate dai carolingi allo studio della grammatica, che consistono principalmente nell'adozione dell'Ars di Prisciano come testo per l'apprendimento della materia a livello avanzato e nella riabilitazione della disciplina della dialettica. Il secondo capitolo («La réception carolingienne de l'Ars Prisciani») approfondisce il tema, già trattato cursoriamente, della ricezione altomedievale dell'Ars di Prisciano. Nella prima parte («Les livres») l'A. offre una sintetica panoramica della fortuna dell'opera: dal VI al IX secolo è molto rara, mentre l'Institutio de nomine dello stesso Prisciano è più diffusa. L'Ars si trovava a Vivarium, come attesta Cassiodoro nel De ortographia, e probabilmente da lì venne copiata e letta nel resto dell'Italia nel VI secolo; nella seconda metà del VII era nota nelle isole britanniche, come risulta dall'uso che ne fa Aldelmo, che la cita nel De metris, mentre in Spagna è attestata a partire dall'epoca di Giuliano da Toledo. L'Ars inizia ad avere successo e a essere frequentemente copiata negli scriptoria continentali all'epoca di Alcuino; dopo di lui numerosi grammatici iniziano a leggerla e commentarla. L'epoca di Giovanni Scoto e di Remigio di Auxerre rappresenta l'apogeo della fortuna carolingia dell'Ars; nel X secolo si osserva un periodo di crisi, mentre dal XII ha nuovamente ampia diffusione e supera addirittura il successo del manuale di Donato (tra le testimonianze di questa fioritura, sono ricordate le Glosae di Guglielmo di Conches e la Summa di Pietro Elia). L'A. passa poi ad analizzare la ricezione del testo sulla base dei codici superstiti, suddivisi in famiglie (insulare, italiana e carolingia), di cui propone una partizione cronologica e geografica (alla luce degli studi di B. Bischoff) e una classificazione per tipologia in 4 classi, a seconda della completezza del testo che tramandano e delle opere che lo accompagnano (riprendendo la classificazione di L. Holtz, L'émergence del'oeuvre grammaticale de Priscien et la chronologie de sa diffusion in Priscien. Transmission et refondation de la grammaire de l'Antiquité aux Modernes Turnhout 2009 pp. 37-55; cfr. MEL XXXI 3815). A questo punto l'A. inserisce alcune osservazioni sull'affidabilità dell'edizione di M. Hertz (Grammatici Latini II Leipzig 1855 e III Leipzig 1859 pp. 1-377), che proseguono poi in tutto il resto del volume. Infine, analizza la menzione di opere priscianee nei cataloghi di biblioteche medievali: prendendo in considerazione un corpus di 59 liste di libri redatte tra IX e XIII secolo, rileva che il nome di Prisciano vi compare 196 volte, sia da solo, sia accompagnato da appellativi quali maior e minor (dal X secolo maior indica i capitoli 1-16 dell'Ars e minor gli ultimi due capitoli sulla sintassi, mentre può designare l'Institutio de nominibus nel IX secolo) sia usato per indicare le opere derivate (glosse, excerpta, etc.). La seconda parte del capitolo («Les maîtres») riguarda la tradizione indiretta dell'Ars, dunque la sua fruizione da parte dei maestri di grammatica, che ne traggono abbreviazioni, raccolte di excerpta, glosse, etc. Il periodo più antico è caratterizzato da abbreviazioni, tra cui l'A. menziona la seconda redazione della grammatica di Pietro da Pisa e gli estratti conservati nel codice P (Paris, BNF, lat. 7530), realizzati nell'entourage di Paolo Diacono, che sono di grande aiuto per la ricostruzione del testo: l'A. li collaziona nei punti in cui Hertz ne ha ignorato la testimonianza, notando che probabilmente la fonte di P appartiene alla famiglia italiana e non dipende dall'esemplare di Alcuino. Al contrario, la dipendenza potrebbe essere di segno opposto. Alcuino è promotore di Prisciano alla corte di Carlo Magno: l'influsso dell'Ars è evidente nel suo Dialogus (Ars grammatica), una lettura parallela di Donato e Prisciano, in forma dialogica, nelle Excerptiones e nel De dialectica. Secondo l'A. Alcuino si sarebbe servito del medesimo esemplare dell'Ars, un esemplare che avrebbe subito l'influenza della tradizione italiana, a distanza di qualche anno, per la realizzazione del Dialogus e delle Excerptiones. Da questa versione alcuiniana del testo di Prisciano dipende in parte anche il centone anonimo detto Donatus ortigraphus, che mostra però anche l'influenza della tradizione insulare. Anche Alcuino nel De dialectica, in cui cita più fedelmente Prisciano, sembra far uso di un testimone della famiglia insulare. L'A. descrive inoltre il metodo di rielaborazione delle fonti impiegato da Alcuino, che denota notevole libertà di pensiero. Il florilegio grammaticale attribuito a Rabano, redatto dopo la sua partenza da Fulda nell'842, utilizza, tra le altre fonti, l'Ars di Prisciano ma, a differenza di Alcuino, conserva numerosi estratti poetici e concentra la sua attenzione sugli aspetti metrici. Il testo priscianeo da lui utilizzato è interpolato con delle glosse. Dalla corrispondenza di Lupo di Ferrières sappiamo che egli conosceva l'Ars Prisciani. Il suo allievo Eirico di Auxerre attesta che ne possedeva anche una copia: Eirico a sua volta era in possesso di un manoscritto dell'Ars (R, Paris, BNF, lat. 7496, uno dei testimoni principali dell'opera), glossato, in cui è presente una nota della mano di Eirico stesso che spiega che il codice è stato realizzato collazionando la copia di Lupo con un esemplare definito vetustus. La copia epitomata del Liber glossarum di Eirico, London, BL, Harley 2735, presenta l'aggiunta di numerose glosse identiche a quelle presenti sulla sua copia dell'Ars e mostra i segni di una ricollazione del testo del Liber con quello delle Etymologiae di Isidoro, fonte del Liber. Infine, l'A. discute il coinvolgimento di Eirico nella realizzazione della copia Bern, Burgerbibl., 109 (D), che giudica improbabile. Alla fase delle abbreviazioni segue il periodo dei commentatori: dopo i primi glossatori anonimi o noti solo per nome, l'A. si sofferma sul lavoro di Sedulio Scoto, il primo autore di un commento autonomo In Priscianum, che offre l'occasione di soffermarsi sulla particolare tipologia delle glosse irlandesi, fonti del suo commento. Anche l'Eriugena è autore di glosse a Prisciano: l'A. approfondisce il caso del ms. Leiden, BU, BPL 67 (L), in cui è stata riconosciuta la mano dell'Eriugena nelle glosse che spiegano, tra le altre cose, i Graeca Prisciani. Dal suo lavoro e da quello di glossatori precedenti sono stati tratte le raccolte di glossae collectae sui Graeca Prisciani (conservati nel ms. N, Laon, BM, 444, di mano di Martino di Laon, e nel ms. W, Wien, ÖNB, 114, di mano di Fromondo di Tegernsee). L'A. menziona anche le glosse di Remigio d'Auxerre, di cui si conservano le tracce nel ms. Oxford, Bodl. Libr., Auct. T. 1. 26, e i resti dell'esegesi di Prisciano confluiti nei glossari, tra cui Papia (il Liber glossarum nella redazione originaria è al contrario una delle fonti delle glosse a Prisciano). Il capitolo si chiude con alcune considerazioni generali sui corpora di glosse, sui generi paraletterari (excerpta, glosse marginali, glossae collectae, commenti) e sulle tecniche e le cautele necessarie per la loro analisi, nonché sulle peculiarità della tradizione priscianea, che consente un punto di vista privilegiato sulle glosse in epoca carolingia (la tradizione dell'Ars è relativamente stabile fino al IX secolo e abbiamo una grande abbondanza di fonti). Il terzo capitolo («Les gloses») comprende tre parti. Nella prima, «Stratégies de la transmission du savoir» sono approfondite alcune questioni relative alla terminologia, alla natura e alle sfaccettature del fenomeno delle glosse. La definizione classica, detta «codicologica» (la più influente nella storia è quella di Isidoro nelle Etymologiae) non inquadra che una parte del fenomeno, in quanto mette l'accento sul contenuto e trascura la forma. La definizione «linguistica», che identifica come glossa qualunque aggiunta peritestuale, è più ampia, ma anch'essa limitata. Dopo essersi soffermato sulle distinzioni tra glosse, scholia e commenti marginali, l'A. propone una rassegna tipologica di tutti i personaggi coinvolti nell'elaborazione e nella trasmissione delle glosse e nella confezione del codice glossato, riassumendo in una tabella le funzioni e gli scopi di ciascuno (glossatore-esegeta; glossatore-copista/compilatore). Tenuto conto di tutti questi fattori, elabora un modello epistemologico e una serie di parametri per la classificazione tipologica delle glosse, dal punto di vista della forma, del senso e degli attori coinvolti nella realizzazione e trasmissione. Per quanto riguarda la forma, viene considerata la natura della glossa (segno, morfema, sintagma, proposizione), la localizzazione sulla pagina, il tempo e il luogo in cui è stata prodotta; per quanto riguarda il senso, le glosse si suddividono in: prosodiche, lessicali, grammaticali/morfologiche, sintattiche, esplicative, ecdotiche, socio-storiche; per quanto riguarda i personaggi coinvolti, l'A. classifica le glosse a seconda del ruolo del glossatore (glossatore-copista, glossatore-compilatore, glossatore-esegeta) e dei suoi scopi (dato per scontato che il fine ultimo di tutte le glosse è di spiegare, si può specificare meglio la qualità della spiegazione, se didattica o esegetica). L'ultimo parametro è quello della relazione con il testo commentato, che può essere di segno generale o specifico. L'A. elabora un sistema di codici alfanumerici marcatori («facettes») per descrivere in maniera sintetica le glosse secondo i parametri elencati. Approfondisce poi le relazioni stabilite tra glosse e testo commentato e tra glosse e altri testi citati (nel caso di Prisciano, l'Ars di Donato e le Etymologiae di Isidoro). Infine, indaga la logica della trasmissione dei corpora di glosse, basata sul principio di autorità, e il problema della stratificazione dei corpora nei singoli manoscritti. Nella seconda parte del capitolo, intitolata «La lexicographie et sa fascination pour l'étymologie» l'A. riflette sull'importanza dell'etimologia nelle glosse grammaticali e sulle fonti e gli strumenti dei glossatori: le Etymologiae di Isidoro sono definite l'ipotesto delle glosse grammaticali, ma anche Prisciano stesso, che utilizza copiosamente i procedimenti etimologici, contribuendo a rendere la riflessione etimologica parte integrante del procedimento grammaticale. L'A. si sofferma sulla natura delle glosse grammaticali e sulla distinzione tra queste e il commento grammaticale. Infine, analizza la trattazione priscianea della vox e le glosse a essa correlate, considerando soprattutto l'apparato di glosse approntato da Eirico di Auxerre sul codice R, che mostra alcuni paralleli con il Liber glossarum, e la vicinanza tra le glossae collectae copiate a margine dei Graeca nei codici W e M (München, BSB, Clm 18375). L'A. prosegue passando in rassegna fonti e strumenti utilizzati dai glossatori per la redazione di glosse non originali, concentrandosi in particolare sul codice V (Vat. Reg. lat. 1650). Innanzitutto, il De orthographia attribuito a Paulus abbas, fonte di alcune glosse ortografiche del Liber glossarum, le quali a loro volta sono fonti della raccolta di V, che trae materiale anche dalle Etymologiae, sempre con la mediazione del Liber o di centoni ortografici. Tra le raccolte di differentiae, riconosce come fonti il Liber glossarum e Prisciano stesso. Il Liber è fonte anche delle raccolte di sinonimi in V, anche se altre glosse sinonimiche ivi presenti non vi compaiono. Per quanto riguarda le traduzioni dal greco, V per la maggior parte dei casi dipende dal Liber. In generale, i lemmi greci di Prisciano non hanno catturato l'attenzione degli esegeti: le eccezioni sono la raccolta del ms. C (Paris, BNF, lat. 7501), Giovanni Scoto e i Graeca Prisciani nel ms. di Martino di Laon. La raccolta di V mostra anche indizi dell'uso di glossari anteriori al Liber (soprattutto Abstrusa), anche se spesso le loro glosse sono mediate da quest'ultimo. Infine, l'A. si sofferma sull'importanza del Liber per i compilatori di glosse su Prisciano; al contrario l'Ars di Prisciano è citata nel Liber solo in una glossa. La terza sezione, «Gloses du péritexte et collections» verte sull'aspetto materiale e la posizione delle glosse nei manoscritti. In prima battuta l'A. analizza le glosse marginali e interlineari nei mss. di Prisciano che illustrano il contenuto del testo, offendo alcuni esempi dei problemi che pongono a livello di autenticità (lo stesso Prisciano ha aggiunto glosse al suo testo) e di ricostruzione delle relazioni tra manoscritti (la contaminazione ha giocato un ruolo importante nella stesura del peritesto). Un altro caso interessante sono le glosse copiate in margine al ms. T2 (Paris, BNF, lat. 7505), di cui si trovano stralci anche in altri codici, che farebbero capo all'insegnamento della scuola palatina all'epoca di Carlo Magno. L'A. passa ad approfondire le glosse peritestuali che esprimono interessi non grammaticali, ma eruditi e antiquari, relativi alla mitologia e alla storia romana. Dopo aver definito i corpora peritestuali e intratestuali, l'A. approfondisce il caso delle glosse al paragrafo de verbo del trattato priscianeo nei codici Autun, BM, S. 44; Vat. lat. 1480; Paris, BNF, lat. 10289 e lat. 7504, che assumono la forma del commentario marginale, accumulando nozioni da fonti diverse, tra cui: Virgilio grammatico, il Liber in partibus Donati di Smaragdo di Saint-Mihiel, i commenti di Sedulio e di Remigio di Auxerre e l'In Donati Artem di Muretach. Si sofferma in seguito sulle raccolte di glossae collectae a Prisciano e sui manoscritti che le tramandano, aggiornando la lista di codici di G. Goetz Corpus Glossariorum Latinorum I (Leipzig 1923) con i manoscritti segnalati da Sievers e Steinmeyer (ricordati in C. Wich-Reif, Studien zur Textglossarüberlieferung. Mit Untersuchung zu den Handschriften St. Gallen, Stiftsbibliothek 292, Karlsruhe, Badische Landesbibliothek, St. Peter perg. 87 Heidelberg 2001; cfr. MEL XXV 5403) e proponendo una classificazione dei glossari in nove gruppi. Il gruppo I comprende il codice V; il gruppo II una raccolta di glosse inclusa nel ms. C; il gruppo IIIa le collezioni sui Graeca, tra cui quelle di N, W e del codice München, BSB, Clm 14429; il IIIb la raccolta del codice Barcelona, ACA, Ripoll 59; il IV comprende quattro testimoni (S, Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 32; S1, München, BSB, Clm 6408; F, Paris, BNF, lat. 7730; D3, Leiden, BU, Voss. Lat. 8° 37), di cui l'A. schematizza le relazioni in uno stemma; il gruppo V comprende il secondo glossario nel codice W e quello di M; il VI una seconda collezione nel codice Ripoll 59, che compare anche nei codici Innsbruck, UB, 711 e Firenze, Laurenziana, Plut. 16.5; il VII le glosse nei codici Paris, BNF, lat. 7504; lat. 13023, che compaiono anche in C; in Amiens, BM, 425 e nel codice Leiden, BU, Voss. lat. 2° 36; il gruppo VIII i glossari nei codici Karlsruhe, BLB, St Peter Perg. 87 e Sankt-Gallen, Stiftsbibl., 292; nel gruppo IX sono inclusi glossari i cui lemmi non seguono l'ordine del testo di Prisciano (Antwerpen, Museum Plantin-Moretus, 16.2 + London, BL, Add. 32246, München, BSB, Clm 18628, Sélestat, BM, 7). Dopo le conclusioni, che riassumono questa prima parte del volume, l'A. inserisce alcune appendici. La prima consiste nel sommario dell'Ars grammatica attribuita a Rabano, la seconda in una lista sintetica dei principali protagonisti della ricezione di Prisciano, suddivisi in fasi cronologiche; la terza in un elenco dei codici alfanumerici utilizzati dall'A. per descrivere la tipologia di glosse nel cap. 3, sezione A; la quarta riporta la trascrizione della prima frase dell'Ars di Prisciano e dei segni di costruzione sintattica che la accompagnano nel codice T2. La seconda parte del volume si apre con un sommario dei libri dell'Ars, con le intitolazioni dei manoscritti carolingi collazionati, il riferimento all'edizione di M. Hertz e i colophon del primo editore-copista dell'opera priscianea, Flavio Teodoro Dionisio, che la trascrive tra il 526 e il 527. Prosegue con una sinossi con i lemmi delle glosse sui graeca del I libro dell'Ars, in cui è registrata la presenza di ciascuna nei codici L C N W e nei testimoni di glossae collectae del IV gruppo, nonché la trascrizione dell'intero corpus di glosse sui graeca in ciascuno dei manoscritti sopra elencati. Dopo questa indagine estensiva, l'A. pubblica le glosse che propongono l'esegesi del lemma Abaddir nei 5 punti in cui compare nel testo priscianeo e dei lemmi nelle sue immediate vicinanze, nei codici C, G (Sankt Gallen, Stiftsbibl., 904), J (Köln, Dombibl., 200), F2 (Paris, BNF, lat. 7503), T (Autun, BM, S. 44), T' (Vat. lat. 1480), D1 (Reims, BM, 1094) e R (Paris, BNF, lat. 7496) e nelle glossae collectae dei codici V S F D3 C W N. Prosegue con quattro cataloghi di manoscritti: il primo è concepito come un aggiornamento ai cataloghi di Passalacqua (I codici di Prisciano, Roma, 1978; cfr. MEL VII 2061) e Ballaira (Per il catalogo dei codici di Prisciano Torino 1982; cfr. MEL XI 1993), alla luce delle nuove scoperte e degli studi di B. Bischoff; raccoglie i testimoni diretti (completi, parziali e frammentari) di epoca carolingia dell'Ars. Oltre ai codici già menzionati, sono descritti i seguenti testimoni: Aschaffenburg, Hofbibl. 54; Bamberg, SB, Class 43; Berlin, Staatsbibl., frg. 79; Bern, Burgerbibl., AA90 [frg. 21 e 22]; Bern, Burgerbibl. 756 + Paris, BNF, lat. 10403; Cambridge, Fitzwilliam Museum, McClean 159; Canterbury, Cath. Libr., Add. 127 [19] + Maidstone (Kent), County Record Office, PRC 49/1; Douai, BM, 449; Düsseldorf, UB, Fragm. K 6: 15-1 e K8: 8-1; Einsiedeln, Stiftsbibl., 265; Firenze, Laurenziana, Plut. 47, 29; Fritzlar, Dombibl., 125 [1] + Kassel, UB, philol. 2° 15 [c] + Marburg, UB, 375; Gent, UB, 301 + Trier, Stadtbibl., Fragm. Mappe III; Graz, UB, 1703 [124]; Halberstadt, Domschatz, Inv.-Nr. 468; Halle, UB, Yc 4° 25; Karlsruhe, BLB, Aug. Perg. CXXXII (223); Kassel, UB, Philol. 2° 15 [b]; Koblenz, Landeshauptarchiv, Best. 701 n° 759 [20] + Düsseldorf, UB, Fragm. HS K 19: Z 10/1; Koblenz, Landeshauptarchiv, Best. 701 n° 759 [1] + Utrecht, Museum Catharijne-convent, BMH h fragm. 87 + Edinburgh, Collezione privata, s.n.; Leiden, BU, Voss. lat. 8° 12; London, BL, Add. 34389; Egerton 267; Harley 2674; Harley 2688 + Schweinfurt, Stadtbibl., frg. 1; Marburg, UB, 6; Milano, Ambrosiana, A 138 sup. e B 71 sup.; Montpellier, Bibl. de l'Ecole de Médecine, H 141; Moskva, Rossijskaia Gosudarstvennaja Bibl., Fond 40, opis' 1, n° 23; München, BSB, Clm 6398; Clm 14516; New Haven, CT, Yale Libr., Marston 138; Nürnberg, Germanisches Museum, Kupferstich-Kabinett, SuD 3335, Kapsel 536; Oslo, UB, 4° 1466; Oxford, MS, UL, Rotulus VI, 2311; Padova, BU, 795; Paris, BNF, lat. 7497; lat. 7498; lat. 7499; lat. 7502; lat. 7506; lat. 10290; lat. 12960; Roma, Vallicelliana, C 9; Sankt-Peterburg; Rossijskaia Natsiona'naja Bibl., Class. lat. F.v.7; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 872; 903; Strasbourg, Arch. Dép., 151 J; Vat. Barb. lat. 144; Vat. Reg. lat. 329; Vat. Reg. lat. 423; Vat. lat. 3313; Vic, Arxiu i Bibl. Episcopal, 257; Weimar, Herzogin Anna Amalia Bibl., Fol 439a (15); Wolfenbüttel, HAB, Gud. lat. 64; Weissenburg 50; Würzburg, UB, M.p.misc. f. 24; Zürich, Staatsarchiv, AG 19; Zentralbibl. C 49). Il secondo catalogo comprende i testimoni carolingi della tradizione indiretta dell'Ars (excerpta e centoni grammaticali). Sono descritti i seguenti testimoni: Berlin, SB, Diez B. Sant. 66; Bruxelles, BR, II 2572; 3920-3923; Erfurt, WAB, Ampl. 8° 8 e Ampl. 2° 10; Roma, Casanatense, 1086; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 878; Valenciennes, BM, 391; 392; 393. Alla fine del catalogo si trovano i testimoni delle opere post-carolingie dell'Excerptiones de Prisciano, dello Scalprum Prisciani e dell'Epithoma di Gosberto. Il terzo è un catalogo di manoscritti che trasmettono glossae collectae all'Ars. Il quarto catalogo descrive i manoscritti carolingi e posteriori non precedentemente menzionati che tramandano glosse, accessus o estratti di Prisciano (sono descritti i codici Bern, Burgerbibl. A 92 (frag. 23) e 357; Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 725; Hamburg, UB, 53 in scrin.; Leiden, BU, BPL 92; Perizonius lat. G. 65 (recte Q 65); Voss. lat. 8° 15; Voss. lat. 4° 33; München, BSB, Clm 29364; Napoli, BN, lat. 7 e lat. 24; Paris, BNF, lat. 13023; lat. 14087; Piacenza, Bibl. Capitolare, cass. 49, frg. 47; Zürich, Zentralbibl., C 37). L'ultima sezione raccoglie alcune carte che illustrano le aree grafiche nel IX secolo in Europa secondo B. Bischoff (Irische Schreiber im Karolingerreich in Mittelalterliche Studien. Ausgewählte Aufsätze zur Schriftkunde und Literaturgeschichte III Stuttgart 1981 pp. 39-54; già pubblicato in Jean Scot Erigène et l'histoire de la philosophie Paris 1977 cfr. MEL III 4091) e la provenienza dei manoscritti di Prisciano. Il volume è completato da 10 tavole che riproducono dettagli o interi fogli di alcuni manoscritti citati, dalla bibliografia, dall'indice dei manoscritti, in ordine alfabetico di segnatura e di sigla, da una lista delle edizioni di Prisciano, da tavole di concordanza tra il numero attribuito ai codici nel catalogo e il numero del catalogo Passalacqua, da un elenco di incipit delle raccolte di glossae collectae su Prisciano, dall'indice dei principali lemmi priscianei che hanno ricevuto una spiegazione, dei loci citati di Prisciano, degli incipit delle opere citate e dei versi delle opere poetiche, da un indice generale di nomi e luoghi notevoli, da un indice delle parole greche e di tutti i codici citati nel volume. (Marina Giani)
Riduci

Argomenti e indici
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Institutiones
Aachen, Scuole
Abstrusa
Anthologia Latina (Fortleben)
Biblioteche
Breviarium Pauli abbatis (Liber dictus est a libro, idest arboris cortice demto atque liberato, ubi ante inventionem cartarum antiqui carmina describebant... )
Excerptiones Prisciani
Froumundus Tegernseensis monachus n. 960 ca., m. 20-10-1006/1012
Glosae de Prisciano [Vat. Reg. lat. 1650] (Eloquentie. Facundie copiose... )
Glosae de Prisciano (Philosopus dicitur qui divinarum rerum scientiam habet... )
Glosae de voce (Secundum Priscianum philosophi dicunt vocem esse aerem... )
Glosae ex Prisciano [Paris, BNF, lat. 7501 ff. 211v-220v] (Incipit. Inchoat... )
Glosae ex Prisciano (Costantinopoli scripsit. Caesariensis: Caesaria civitas in Grecia ubi didicit... )
Glossarium «Abba-Ababus» [Sankt Gallen, Stiftsbibl., 912 pp. 4-320] (Abba: pater, Ababus: tritavi pater... )
Graeca Prisciani de VIII partibus et constructione (BOAO (boáo). Inde BOO (boô), ide est voco, sono... )
Grammatica
Iulianus Toletanus archiepiscopus n. 642, m. 6-3-690
Karolus Magnus rex n. 742, m. 28-1-814
Liber de accentibus (Littera est nota elementi quae cum scribitur... )
Liber glossarum (A littera in omnibus gentibus ideo prior est literarum, pro eo quod ipsa prior nascentibus vocem apperiat. Abba Syrum nomen, significat in Latinum pater... )
Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908
Scalprum Prisciani
Scuola
Sententia Sancti Hieronimi de utilitate grammaticae artis (Inter philosophos et grammaticos et rhetores ... )
Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804, Ars grammatica
Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804, De dialectica (Me lege, qui veterum cupias cognoscere sensus... )
Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804, Excerptiones super Priscianum (Definitio orationis et quid sit proprium nominis, quid verbi. Oratio est ordinatio dictionum congruam sententiam perfectamque demonstrans... )
Aldhelmus Scireburnensis episcopus n. 640 ca., m. 25-5-709, Epistola ad Acircium
Ansileubus saec. VII ex./VIII in., Liber glossarum (?)
Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., De orthographia (Cum inter nos talia gererentur et «De complexionibus apostolorum» nonnulla nasceretur intentio... )
Donatus grammaticus, Fortleben, Ars grammatica
Donatus Ortigraphus saec. IX in., Ars grammatica
Gautbertus saec. X, Epitome Prisciani (Cum omnis eloquentiae doctrina et omnium liberalium studiorum disciplina latinam educaret infantiam... Philosophi diffiniunt vocem esse aerem tenuissimum ictum vel suum sensibile auribus, hoc est... His ita ne mireris, lector, quod de nomine et verbo et participio et pronomine consequenter... )
Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca., Glosae super Institutiones Prisciani
Heiricus Autissiodorensis monachus n. 841, m. 876/877, Epitome Libri glossarum
Heiricus Autissiodorensis monachus n. 841, m. 876/877, Scholia in Prisciani Institutiones
Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856, De arte grammatica (Auctoritas philosophorum ostendit proprietatem vocis in aeris... )
Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877, In Priscianum
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636, Etymologiarum libri XX
Lupus Ferrariensis abbas n. 805 ca., m. 862, Epistolae
Muiredach fl. 830-840, In Donati Artem maiorem
Papias fl. saec. XI ante med., Elementarium
Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., Breviarium Pauli abbatis (?) (Liber dictus est a libro, idest arboris cortice demto atque liberato, ubi ante inventionem cartarum antiqui carmina describebant... )
Petrus Heliae fl. saec. XII med., Summa super Priscianum
Petrus Pisanus diaconus n. 744 ca., m. ante 799, Ars grammatica [tres recensiones] (Hoc opus, exiguo quod cernis tramite, lector, iam Petrus domini facit amore sui... De nomine Donatus dicit... Sciendum est quid sit oratio vel quare dicatur oratio aut quibus modis dicatur oratio aut quot sint orationis genera... Donatus dicit de octo partibus orationis. Dicit Donatus: Partes orationis sunt octo... Sciendum est quid est oratio vel quare dicatur oratio aut quibus modis dicatur oratio aut quot sint genera orationis... )
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Carmen in laudem Anastasii imperatoris
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., De figuris numerorum
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., De metris fabularum Terentii
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Institutio de nomine et pronomine et verbo
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Partitiones duodecim versuum Aeneidos principalium
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Periegesis
Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., Praeexercitamina
Priscianus Caesariensis pseudo, Liber de accentibus
Remius (Remmius) Favinus, Fortleben, Carmen de ponderibus et mensuris [208 hexametri] (Pondera Paeoniis veterum memorata libellis nosse iuvat: pondus rebus natura locavit corporeis, elementa suum regit omnia pondus... Coclear extremum est scripulique imitabitur instar... )
Sedulius Scotus fl. 848-874, m. post 858, In Priscianum
Smaragdus Sancti Michaelis Virdunensis abbas fl. 819-830 ca., Liber in partibus Donati (Partes orationis sunt octo. Tota Latinitatis oratio octo partibus coartatur, et ideo Latinitatis litteraturae coartatio ars vocatur... Hunc operis nostri modicum percurre libellum, lector, ut invenias, candide, quicquid amas... C
Virgilius Maro grammaticus fl. saec. VII post med./VIII ante med., Epitomae

Luoghi: Fulda

Inghilterra

Irlanda

Italia

Spagna

Vivarium

Studiosi: Ballaira, Guglielmo
Bischoff, Bernhard
Goetz, Georg
Hertz, Martin
Holtz, Louis
Passalacqua, Marina
Sievers, Eduard
Steinmeyer, Elias von
Wich-Reif, Claudia

Manoscritti

Scheda N: 39 - 3395

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-priscien-glosé-l-ars-grammatica-de-priscien-vue-à/712359

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy