Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Liber facetiarum, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 in CODEX
Liber facetiarum, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 243

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
cart.
ff. I, 120, numerazione moderna saltuaria; la controguardia e il f. I, membr., sono di recupero da un protocollo perugino del sec. XIV; fascicoli 1-12 (10): Segnatura a registro a1-m5;
Dimensioni: 218 x 146; specchio di scrittura: 16 [155] 47 x 18 [90] 38; rr. 2/ll. 25.
Presenza di note
Note marginali coeve.


Rubricato

Legatura antica, coperte in cuoio con impressioni a secco; fermagli.

Storia del manoscritto Sul contropiatto posteriore tracce di un titolo antico, asportato: ne et sermoni et. Il ms. fu acquistato dal bibliotecario Girolamo Mancini nel 1883.
Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 78-9; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 70 nr. 162 (243); Bertalot Scritti di Iacopo Zeno (1939), p. 11 n. 21; Kurfess: Appendix Sallustiana 2 (1950); Clark Cicero Orationes II (1952); Peterson Cicero Orationes V (1952); Tateo Facezie (1982), p. 218; IHL Prosa (2004), II n° 21843; Pittalunga Facéties (2005), p. L; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 88-9 scheda 124, tav. CLI; Silvano Quendam gustum (2016), pp. 99-144

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 243, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 243, f. 21r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201963

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Archivio di Stato, Notarile Antecosimiano 598

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV.2 data stimata
vd. Storia del ms.

cart.
in folio oblungo
ff. 152, numerazione originale 1-133 eccedente di un'unità in quanto salta il nr. 61, segue recente a matita (ff. 134-153); bianchi i fogli 84v, 85v-86v, 88-117, 118v-119v, 140v, 136-137, 141v-152r; fascicoli 1-4 (16), 5 (20), 6-8 (16), 9 (4), 10 (16)
Dimensioni: 285 x 102 (f. 44r); specchio di scrittura: 10 [260] 15 x 16 [86]; rr. 0/ll. 41 (f. 64r; variabili): rigatura assente pertanto le misure dello specchio di scrittura sono approssimative

Scritture e mani : corsiva all'antica

Lingua copisti latino; volgare italiano


Decorato
Iniziali semplici

Legatura archivistica a portafoglio, in pergamena
Stato di conservazione Il ms. è protetto da una coperta di cartone con laccio sul taglio anteriore

Nomi Figliuccio di Figliuccio di Giovanni da Montalcino notaio, copista (sec. XV terzo quarto)
Storia del manoscritto Il ms. raccoglie imbreviature della cancelleria di Lucignano per gli anni 1468-1469 di mano del notaio Figliuccio di Figliuccio di Giovanni da Montalcino insieme ad alcuni testi letterari scritti dallo stesso notaio. A f. 1r: In nomini domini nostri ... hic inferius describuntur et annotabuntur seriatim omnia et singula consilia reformationum et stantiamenta fienda, tam per opportuna consilia dicti comunis Liciniani quam etiam per defensiones dicti comunis et homines ... pro semestri incepto die prima ianuarii 1468 indictione secunda, regnante Paulo papa secundo et Frederigo Romanorum imperatore semper augusto. Signum mei notarii Filiuccii, in basso signum del notaio. Le indicazioni cronologiche relative agli atti (a. 1469) e all'orazione di Agostino Dati (a. 1476) possono essere ritenuti termini post quem e ante quem di stesura del ms.
Sulla coperta originale, di mano del notaio: 1468 et 1469. Bastardellus consiliorum Lucignanis, in basso: Figliucci ser Figliuccio di Giovanni da Montalcino (sec. XIX), seguono note di contenuto più recenti, la precedente segnatura E 5 (sec. XX) e quella assegnata in fase di riordinamento dell'archivio 123 (sec. XX).
Bibliografia Messina Sconosciuto manoscritto (1957), pp. 141-142; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 571; Ciccuto Facezie (1983); IHL Prosa (1990); Fubini Umanesimo (2001), p. 182

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-archivio-di-stato-notarile-antecosimiano-598/225108

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.IX.15

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
cart.
ff. IV, 60, IV', numerazione moderna a penna e recente a matita; i ff. IV e I' sono membranacei; fascicoli 1-5 (12): richiami orizzontali
Dimensioni: 219 x 144 (f. 14); specchio di scrittura: 26 [143] 48 x 15 [87] 42; rr. 0/ll. 26

Decorato
Iniziali semplici

Legatura di restauro

Nomi Mariottus de Gennariis de Radicondulo, possessore (a. 1457); Leonardus Simonis de Tuderto, possessore (a. 1457)
Storia del manoscritto A f. I'r il ricordo datato 29 maggio 1456; segue un'altra nota, della stessa mano, e la nota di possesso, forse della stessa mano: Facetie ser Mariocti de Gennariis de Radicundulo quas dono ser Leonardo Simonis de Tuderto hodie die mercurii santi XIII aprilis MCCCCLVII in Castro Montis Pischalis existentes ambo.
Sul contropiatto anteriore tasselli recuperati con le antiche segnature. A f. IVv autore e titolo dell'opera, di mano ottocentesca. Sul dorso cartellino recuperato con autore e titolo dell'opera.
Bibliografia Ciccuto Facezie (1983); IHL Prosa (2004), II

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.IX.15, f. 3r
Siena, BCI H.IX.15, f. 49v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-ix-15/217033

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy