*
Henryk Anzulewicz Albert der Große zwischen Natur, Macht und Wirkung. Ein Individuum in klösterlicher Gemeinschaft Die Wirkmacht klösterlichen Lebens. Modelle - Ordnungen - Kompetenzen - Konzepte cur. Mirko Breitenstein - Gert Melville , Regensburg, Schnell & Steiner 2020 (Klöster als Innovationslabore 6) pp. 312, 245-73
Abstract
L'A. considera la figura di Alberto Magno dal punto di vista del tema portante del volume, ossia la sua personale idea di potere, natura ed efficienza come individuo specifico in un più ampio contesto monastico. A tale scopo, dopo una presentazione della figura di Alberto come filosofo e come domenicano, l'A. considera in particolare alcuni episodi o eventi della sua vita monastica, nei quali maggiormente emerge, attraverso la personalità del protagonista, il suo pensiero riferito al tema sopra citato. Inevitabilmente, tali aspetti biografici trovano espressione anche negli scritti di Alberto, che mostrano da un lato l'elemento altamente innovativo dei Domenicani, dall'altro l'apporto intellettuale fondamentale della componente dinamica della personalità dell'autore all'interno dell'Ordine. L'esame prende le mosse dalla descrizione della vita monastica ideale inclusa nel
De natura boni , che viene inquadrata alla luce dell'attività dello Studium generale domenicano e delle
Consuetudines fratrum Praedicatorum . In questo contesto si collacano diversi scritti di filosofia naturale di Alberto, come il
De animalibus , la
Physica , i
Meteora , il
De anima e le
Quaestiones de animalibus , opere delle quali si evidenzia il legame con il sapere aristotelico e la mediazione araba (si menziona anche un riferimento a esse nei
Politicorum libri ). L'A. sottolinea anche l'importanza della successione degli scritti di filosofia naturale, oggetto di un preciso piano di insegnamento presso lo Studium generale: essi sono preceduti dai commenti alle
Sentenze , al
Corpus Dionysiacum e all'
Ethica Nicomachea . Procedendo nell'indagine, l'A. mette in luce come da alcuni di questi scritti di storia naturale - specificamente il
De animalibus , i
Meteora , il
De vegetalibus e il
De mineralibus - emerga tutto il talento creativo di Alberto, che viene illustrato anche alla luce di altri suoi scritti (
Physica ,
De natura et origine animae ,
De bono ,
De causis et processu universitatis a prima causa ,
De natura boni ,
De IV coaequaevis ,
Ethica ,
De homine , commento alle
Sententiae ,
Metaphysica ). Le considerazioni finali inquadrano l'impatto virtuoso della figura e dell'opera di Alberto sulla città di Colonia (con citazione di un passo dal
De summo bono di Ulrico di Strasburgo dedicato ad Alberto). In appendice due estratti con traduzione tedesca a fronte: il primo dall'edizione E.H.F. Meyer - K.F.W. Jessen del
De vegetalibus (Frankfurt a.M. 1982; cfr. MEL VIII 83)
; il secondo dall'edizione E. Filthaut del
De natura boni (Münster 1974; cfr. MEL I 165). (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 Constitutiones ordinis fratrum Praedicatorum Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Commentarium in quattuor libros Sententiarum (Ego ex ore Altissimi prodii primogenita ante omnem creaturam, ego feci in caelis ut oriretur lumen indeficiens, et sicut nebula texi omnem carnem Hic secundum ordinem ponuntur quattuor, ex quibus secundum seriem libri istius trahitur materia quattuor librorum Cupientes aliquid etc. Prooemium istud dividitur in tres partes, quarum prima sumitur ex parte scripti sive operis, cuius assignat causas moventes) Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De anima Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De animalibus Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De bono Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De causis et processu universitatis a causa prima Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De homine Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De mineralibus et lapidibus libri quinque Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De natura boni Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De natura et origine animae [De animalibus, liber XX] Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De plantis Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De quattuor coaequaevis Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Ethica [ca. 1250-1252] Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Ethica [ca. 1267-1268] Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Metaphysica Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Meteora Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Physica Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Politica Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Quaestiones super De animalibus Aristotelis Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Super Dionysii De caelesti hierarchia Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Super Dionysii De divinis nominibus Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Super Dionysii De ecclesiastica hierarchia Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Super Dionysii Epistolas Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Super Dionysii Mysticam theologiam Ulricus Engelberti de Argentina n. 1220 ca., m. 1277 ,
De summo bono
Scheda N: 42 - 118
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-albert-der-große-zwischen-natur-macht-und-wirkung/771139
*
Alessandra Beccarisi «Sicut Albertus saepe dicebat». Albertus Magnus und Meister Eckhart im Lichte der neueren Forschung Münster, Aschendorff 2019 (ISBN 978-3402112021) pp. 44 (Albertus-Magnus-Institut, Bonn. Lectio Albertina 19)ISBN: 978-3402112021
Abstract
La
lectio magistralis si divide in due parti complementari: infatti, un dettagliato stato dell'arte porta a risultati che condizionano la seconda sezione della lezione. Lo
status quaestionis e le nuove fonti a disposizione consentono in particolare di aggiornare parte degli assunti di B. Geyer, affermando che di fatto Alberto Magno ebbe un'influenza dimostrabile su Eckhart nell'ambito sia della filosofia naturale (con lo scritto
Meteora in particolare), sia della filosofia tout court (
Liber de causis et processu universitatis a causa prima ); che questa influenza si esercitò anche negli scritti tedeschi di Meister Eckhart, e non solo in quelli latini; che la critica che studia i lavori latini del Maestro trova conferma in queste nuove acquisizioni; l'A. constata infine che, nonostante Eckhart citi esplicitamente e spesso il commento a Matteo di Alberto Magno, la critica non ha mai dato attenzione a questo elemento nel pensiero del Maestro. Da questa prospettiva la seconda parte della lezione mette in luce gli elementi di novità nello studio del contributo di Alberto Magno alla filosofia di Eckhart, dapprima approfondendo la relazione fra i
Meteora e il pensiero di Eckhart, quindi sottolineando i punti di divergenza, che emergono in particolare nell'ambito della metafisica. Il discorso coinvolge
Physica ,
Metaphysica e
De intellectu et intelligibili di Alberto e i commenti al Genesi e a Giovanni, nonché
i
Prologi di Eckhart. L'A. giunge così a commentare un passo del
Sermo paschalis di Eckhart in cui si menziona esplicitamente Alberto. Proprio questo passo apre nuovi orizzonti nella comprensione del debito di Eckhart verso Alberto Magno, non solo con riferimento alle opere citate ma anche e soprattutto con il commento a Matteo finora poco considerato dalla critica. In questo senso le riflessioni finali guardano a quest'opera di Alberto non solo dal punto di vista filosofico cristiano, ma anche da quello della filosofia naturale e del neoplatonismo di Alberto così evidenti nel
Liber de causis . (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Commentarium in Evangelium Matthaei Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De causis et processu universitatis a causa prima Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De intellectu et intelligibili libri duo [I: De natura intellectus; II: De perfectione animae intellectualis] Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Metaphysica Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Meteora Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Physica Echardus Magister n. 1260 ca., m. ante 30-4-1328 ,
Expositio libri Genesis [tres recensiones] Echardus Magister n. 1260 ca., m. ante 30-4-1328 ,
Expositio sancti Evangelii secundum Iohannem Echardus Magister n. 1260 ca., m. ante 30-4-1328 ,
Prologi in Opus tripartitum (Prologus iste generalis qui premittitur, primo docet auctoris intentionem, secundo operis distinctionem, tertio ordinem et modum in opere procedendi... ) Echardus Magister n. 1260 ca., m. ante 30-4-1328 ,
Sermo in die resurrectionis [Parisiis 18.4.1294]
Scheda N: 41 - 106
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-sicut-albertus-saepe-dicebat-albertus-magnus-und-/747311
*
Maria Innocenza Campanale Ai confini del medioevo scientifico. Il «De montium origine» di Valerio Faenzi Bari, Edipuglia 2012 pp. 260 (Quaderni di «Invigilata lucernis» 41)
Abstract
Studio approfondito e analisi del dialogo scientifico
De montium origine pubblicato nel 1561 presso l'Accademia Veneta da Valerio Faenzi; l'A. presenta le poche notizie note relative al domenicano e mette in luce le caratteristiche dell'istituzione dell'Accademia Veneta. Viene descritta la struttura dell'opera e la scelta della forma dialogica per trattare un argomento scientifico che ha tuttavia implicazioni teologiche e che si inserisce all'interno di un quadro culturale volto ad approfondire la filosofia aristotelica. Nel trattato Faenzi delinea la prima causa dell'origine dei monti, i terremoti e le altre cause meccaniche, come le inondazioni, i venti, i vapori interni alla terra, dedicandosi poi al tema dell'esistenza o meno di un'anima nei monti e dell'influsso degli astri; la discussione si sposta poi sul piano teologico, con l'analisi della causa prima dei monti e la Creazione divina. Le fonti principali utilizzate da Faenzi sono i
Meteorologica di Aristotele e il commento all'opera di Alberto Magno insieme al
De mineralibus e
De causis et processu universitatis a causa prima , il
De montibus di Boccaccio, le
Etymologiae di Isidoro di Siviglia, il
De rerum naturis di Rabano Mauro e i
Meteorologica di Gerardo da Cremona. (Silvia De Bellis)
Riduci
Argomenti e indici Filosofia e teologia Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De causis et processu universitatis a causa prima Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
De mineralibus et lapidibus libri quinque Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Meteora Aristoteles, Fortleben ,
Meteorologica Gerhardus Cremonensis n. 1114, m. 1187 ,
Meteorologica [opus Aristotelis ; translatio librorum I-III ex arabico ] Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
De rerum naturis [una cum epistolis praefatoriis ad Hemmonem episcopum et Ludovicum Germanicum ] (Memor boni studii tui, sancte Pater, quod habuisti in puerili atque iuvenili aetate... Audita bona opinione vestra, quae praedicatur per totas Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375 ,
De montibus, lacubus, fluminibus, stagnis et paludibus, et de nominibus maris Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX
Scheda N: 35 - 4697
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ai-confini-del-medioevo-scientifico-il-de-montium/644445
Maria Innocenza Campanale La dialettica delle «auctoritates»: da Aristotele ad Alberto Magno InvL 34
(2012)
59-68
Abstract
Nei
Meteora , il commento di Alberto Magno ai
Meteorologica di Aristotele, particolarmente attraverso l'inserimento di
digressiones nell'argomentazione, appare il valore fondamentale della dialettica, cioè del confronto, fra le affermazioni delle varie
auctoritates che l'
auctor mette a confronto nella sua trattazione: Aristotele, in primo luogo, appare qui a confronto con il
De mineralibus di Avicenna e le
Naturales quaestiones di Seneca.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 180
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-dialettica-delle-auctoritates-da-aristotele-ad/648487
Maria Innocenza Campanale La dialettica delle «auctoritates»: da Aristotele ad Alberto Magno InvL 34
(2012)
59-68Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 157
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-dialettica-delle-auctoritates-da-aristotele-ad/663218
*
Maria Innocenza Campanale La dialettica delle «auctoritates»: da Aristotele ad Alberto Magno Auctor et auctoritas in Latinis medii aevi litteris. Author and Authorship in Medieval Latin Literature . Proceedings of the VI Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento-Naples, November 9-13, 2010) cur. Edoardo D'Angelo - Jan M. Ziolkowski , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 (MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 4) pp. XV-1256, 133-44
Abstract
Studio già apparso in «Invigilata Lucernis» 34 (2012) 59-68 (cfr. MEL XXXV 180).
Riduci
Argomenti e indici
Leggi saggio
Scheda N: 36 - 158
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-dialettica-delle-auctoritates-da-aristotele-ad/669639
Teresa De Robertis Scritture di libri, scritture di notai MedRin 21
(2010)
1-27
Abstract
Per individuare, nel periodo di passaggio dal XIII al XIV secolo, nella fase più matura della
littera moderna , l'incidenza nelle scelte grafiche dei copisti notai delle rispettive esperienze professionali, l'A. esamina i mss. indicati di seguito: Bologna, BU, 2372 (Gregorio Magno
Dialogi ); Vat. Barb. lat. 135 (Stazio
Achilleis ); Barb. lat. 4076; Barb. lat. 4077 (
Documenta amoris di Francesco da Barberino); Ferrajoli 559, Vat. lat. 1600 («Ovidio Vaticano»); Pal. lat. 1644; Firenze, Laurenziana, Acquisti e doni 417 (
Digestum vetus ); Ashburnham 1084; Pl. 20.41 (Alberto Magno pseudo
Compendium theologicae veritatis ); Pl. 90 sup. 125 (volgarizzamento di Boezio
De consolatione Philosophiae ); Santa Croce 3 sin. 9 (decretali); BNC, II.I.39; Conv. soppr. H.8.1012; Magl. XXIX. 199 (Cicerone); Pal. 449 (Alberto Magno, commento alle
Meteore di Aristotele); Riccardiana, 237 (Marin Sanudo
Liber fidelium crucis ); 637 (Seneca
Naturales quaestiones ); 1033; 1358; 1523 (volgarizzamento di Boezio
De consolatione Philosophiae ); 1899; 2908; El Escorial, Real Bibl., e.III.27; London, BL, Royal 6.E.IX (Convenevole da Prato
Regia carmina ); Add. 11987 (Seneca, tragedie); Milano, Trivulziana, 1080; Modena, Archivio di Stato, Letterati 17b; Padova, Antoniana, 87 [
recte 177] (Giovanni Duns Scoto
In IV Sententiarum ); 488 (Angelo da Camerino, commento ai
Predicamenta di Aristotele); Paris, Arsenal, 805 (Rolandino Passeggeri
Summa ); BNF, lat. 5005 A (
Fragmenta chronicorum ); lat. 6912 vol. V (
El Havi seu Continens ); lat. 8050 (Persio
Saturae ); Roma, BNC, 1189; Siena, Bibl. Comunale, C.III.25.
Riduci
Argomenti e indici Paleografia Cicero M. Tullius, Fortleben Ovidius, Fortleben Regia carmina ad Robertum Andecavensem corona Sicula et Hierosolymitana insignem Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Meteora Albertus Magnus pseudo ,
Compendium theologicae veritatis Angelus de Camerino n. saec. XIII med., m. ante 28-3-1314 ,
In Praedicamenta Aristotelis Boethius n. 480 ca., m. 524 ,
Consolatio Philosophiae Convenevolis Pratensis n. 1270 ca., m. ante 1338 ,
Regia carmina ad Robertum Andecavensem corona Sicula et Hierosolymitana insignem [carmina 108] (?) (Sedes summa Dei, prout est exemplar amoris... Astitit, effingens faciem, cathedralis ymago... ) Franciscus de Barberino n. 1264, m. 1348 ,
Commentum in Documenta Amoris Franciscus de Barberino n. 1264, m. 1348 ,
Documenta amoris Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Hugo Ripelin de Argentina n. 1200 ca., m. 1268 ,
Compendium theologicae veritatis (Veritatis theologicae sublimitas, cum sit superni splendoris radius illuminans intellectum Deum esse multis modis ostenditur. Hoc enim fides recta testatur) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Ordinatio Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 ,
Digesta Marinus Sanutus senior n. 1260 ca., m. 1343 ca. ,
Liber secretorum fidelium crucis Persius, Fortleben ,
Saturae Rhazes n. 865, m. 925 ,
Liber continens artem medicinae Rolandinus de Passageriis n. 1215/1217, m. 1297 ,
Summa artis notariae Seneca philosophus, Fortleben ,
Naturales quaestiones Seneca philosophus, Fortleben ,
Tragoediae Statius Papinius, Fortleben ,
Achilleis Manoscritti
Bologna, Biblioteca Universitaria, 2372 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 135 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4076 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4077 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ferr. 559 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 1644 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1600 El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, e.III.27 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 417 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 1084 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 90 sup. 125 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 20.41 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 3 sin. 9 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.I.39 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. H.8.1012 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. XXIX.199 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 449 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 637 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1899 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1523 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 2908 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1358 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 237 Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1033 London, British Library, Add. 11987 London, British Library, Royal 6.E.IX Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. 1080 Modena, Archivio di Stato, Cancelleria, Raccolte e miscellanee. Archivio per materie, letterati b. 17 Padova, Biblioteca Antoniana, Manoscritti 488 Padova, Biblioteca Antoniana, Manoscritti 177 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 8050 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 5005 A Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 6912 Paris, Bibliothèque Nationale de France. Bibliothèque de l'Arsenal, 805 Roma, Biblioteca Nazionale Centrale «Vittorio Emanuele II», Vitt. Eman. 1189 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, C.III.25 Scheda N: 33 - 12284
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-scritture-di-libri-scritture-di-notai/618948