Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Micrologus, Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033 in CODEX
Micrologus, Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Pistoia, Archivio Capitolare, C.100

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XII in. data stimata
membr.
ff. IV, 48, IV'
Dimensioni: 194 x 124; specchio di scrittura: 20 [138] 36 x 7/6 [75] 36; rr. 25/ll. 25

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate
Rubricato

Legatura di restauro con recupero dei piatti antichi

Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1489)
Stemma
Nomi Girolamo Lotti canonico, donatore (a. 1489); Hieronymus Zenonius canonicus, bibliotecario (sec. XV. 2)
Storia del manoscritto Il ms. fu donato alla Sacrestia di San Zeno dal canonico Girolamo Lotti nel 1489 (cfr. nota a f. Ir: Dominus Hieronymus Locti canonicus Pistoriensis donavit hunc librum Sacristie Sancti Zenonis pro remedio anime sue. Anno Domini MCCCC°LXXXIX); fu legato nello stesso anno per lire 1, soldi 14 (cfr. in bibl. Pacini, Chiesa pistoiese, vol. II, p. 216); è attestato presso la Sacrestia a partire dall'inventario di Girolamo Zenoni (item nr. 77). Segnatura precedente: 57 (desunta).
Bibliografia Esposizione arte antica (1899), p. 40 nr. 31; Chiti Pistoia (1901), p. 66; Zdekauer, Inventario (1902), pp. 132, 141 nr. 77; Fischer Theory of Music (1968), pp. 84-85; Huglo Auteur du Dialogue (1969), p. 124; Pacini Chiesa pistoiese (1994), II; Mss. med. PT (1998), p. 40 scheda 40, tavv. XLVIII, A

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

Risorse esterne collegate
Archivio Capitolare di Pistoia
Pistoia, AC C.100, f. 18v
Pistoia, AC C.100, f. 19r
Pistoia, AC C.100, f. 1v
Pistoia, AC C.100, f. 25r
Pistoia, AC C.100, f. 37v
Pistoia, AC C.100, f. 39r
Pistoia, AC C.100, f. 4r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-archivio-capitolare-c-100/225076

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, L.V.30

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
cart.
in folio
ff. I, 154, ff. numerati 150: numerazione antica a penna, non estesa agli ultimi 4 fogli, bianchi ma preparati per la scrittura; f. di guardia cart. ant. staccato; fascicoli 1-3 (10), 4 (2), 5-16 (10), 17 (2): richiami orizzontali in prossimità del margine interno; saltuarie tracce della numerazione a registro nell'angolo inferiore esterno, per lo più integralmente asportata dalla raffilatura
Dimensioni: 305 x 195; specchio di scrittura: 34 [199] 72 x 17/7 [111] 7/53; rr. 34/ll. 34, rigatura a secco

Scritture e mani : bastarda all'antica

Lingua copisti latino; volgare italiano

Presenza di note


Decorato: il codice è sistematicamente intervallato da diagrammi illustrativi a penna, che a volte occupano anche i margini (ma talora solo spazi riservati)
Notazione musicale: notazione neumatica ad inchiostro nero su tetragramma o pentagramma nel medesimo colore o in campo libero

Legatura recente, in assi nude e quarto di pelle impressa; dorso a 4 nervature doppie
Stato di conservazione
Completamente staccato il foglio di guardia anteriore, con conseguente rischio di perdita

Nomi Bernardo Puccini, possessore (sec. XVI)
Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, una nota di possesso (sec. XVI): Di Bernardo Puccini.
Bibliografia PL; Ilari La Biblioteca (1847), VII p. 146; Smits van Waesberghe Micrologum (1957); RISM (1961), pp. 120-123 (vol. BIII/2); p. 1037 (vol. BIV/4); Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 158; Michels Tractatus de musica (1972); Reaney De arte contrapuncti (1977); Herlinger Lucidarium (1985), pp. 22, 54-56 e passim (con la sigla S); Schreur Tractatus figurarum (1989), pp. 52-54 e passim (con la sigla S); Falkenroth Musica speculativa (1992), p. 55 e passim (con la sigla Si); In Principio (1995); TML (1999); Welker Rezept (2005), p. 79; Meyer The Ars musica (2015), pp. XIV-XV

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

Risorse esterne collegate
Siena, BCI L.V.30, f. 1r
Siena, BCI L.V.30, ff. 120v-121r
Siena, BCI L.V.30, ff. 32v-33r
Siena, BCI L.V.30, ff. 48v-49r
Siena, BCI L.V.30, ff. 91v-92r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-v-30/217914

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy