Il volume prosegue l'opera di catalogazione dei manoscritti miniati di origine italiana conservati presso la Bibliothèque Nationale de France ed è il secondo dei tre previsti relativi al XIV secolo (per il primo, dedicato ai codici lombardi e liguri, Paris 2005, cfr. MEL XXXI 12407). La produzione emiliana e veneta presenta alcuni tratti comuni e distintivi rispetto ad altre zone, legati all'influenza dei centri universitari di Bologna e Padova, nonché a quella dei conventi domenicani e francescani. Per quanto riguarda il Veneto, si sottolinea inoltre l'importanza, in particolare, della città di Verona, oltre che di quella di Venezia, e dei rapporti di quest'ultima con il mondo bizantino. La sezione introduttiva si apre con una bibliografia di M.T. Gousset e comprende una bibliografia generale; al termine del volume vi sono una tavola di concordanza fra le segnature e i numeri di catalogo dei manoscritti, e indici: dei codici citati; delle opere d'arte citate; dei manoscritti datati; di autori e opere; dei nomi dei miniatori; dei nomi dei copisti; degli altri nomi di persona (principalmente possessori); delle formule di sottoscrizione; degli stemmi; dei motti; degli emblemi; dei nomi di luogo citati (principalmente provenienze); dei luoghi di origine; dei dati tecnici ed economici e, infine, un indice iconografico. Si segnalano i seguenti manoscritti: lat. 6921, Bologna, sec. XIV in. (Avicenna
Canonis primus liber, trad. Gerardo Cremonensi); lat. 4477 A e lat. 14341, Bologna, sec. XIV primo quarto; lat. 4478, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Giustiniano
Digestum novum cum glossa Accursii); lat. 14339, Bologna, 1345 ca. (Giustiniano
Digestum vetus cum glossa Accursii); lat. 14342, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Giustiniano
Codex, libri I-IX, cum glossa Accursii); lat. 14340, Bologna, 1330 ca. (Giustiniano
Infortiatum cum glossa Accursii); n.a.lat. 3021, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Rolandino de' Passaggeri
Summa artis notariorum); lat. 3039, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Guillaume-Pierre Godin
Lectura Thomasina); lat. 4093, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Dino del Mugello
De regulis iuris); lat. 4018, Bologna, sec. XIV ex. (Giovanni d'Andrea
Novella in Decretales Gregorii IX, libri III-IV); lat. 4104 A, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Giovanni d'Andrea
Lectura super arboribus consanguinitatis et affinitatis;
Summa de sponsalibus et matrimonio;
Apparatus super Clementinas); lat. 3997, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Enrico l'Ostiense
Lectura in Decretales Gregorii IX, libri I-II); lat. 14731, Bologna, sec. XIV med. (Guglielmo da Saliceto
Chirurgia); n.a.lat. 2508, Bologna, sec. XIV med. (
Decretum Gratiani cum apparatu Bartholomei Brixiensis); lat. 3906, Bologna (?), sec. XIV secondo quarto (
Decretum Gratiani cum glossis Iohannis Theutonici et Bartholomae Brixiensis); lat. 3960, Bologna, sec. XIV secondo quarto (Gregorio IX
Decretales cum glossis Bernardi Parmensis); lat. 3373, Bologna (?), sec. XIV (Zanchino Ugolini
Tractatus super materia hereticorum; Herman Topelstein
De auctoritate et forma officii inquisitionis); lat. 4073, Bologna, sec. XIV med. (Bonifacio VIII
Liber sextus, cum apparatu Iohannis Andreae); lat. 1903, Bologna, sec. XIV med. (Giovanni d'Andrea
Hieronymianus); lat. 6467, Bologna, sec. XIV med. (Luca Mannelli
Compendium moralis philosophiae); lat. 16436, Bologna (?), sec. XIV med.-terzo quarto (Bartolomeo Carusi
De re bellica spirituali); lat. 3199, Bologna, post 1364 (Giovanni da Lignano
Tractatus de pace); lat. 7627, Bologna, 1370-1380 ca. (Giovanni Balbi
Catholicon); lat. 5858, Padova, sec. XIV terzo quarto (Valerio Massimo
Facta et dicta memorabilia, cum commentario Dionysii de Burgo Sancti Sepulcri); lat. 5861, Padova, sec. XIV ultimo quarto (Dionigi da Borgo San Sepolcro
Commentarium in Valerium Maximum); lat. 8122, Padova (?), sec. XIV terzo quarto (Francesco Petrarca
Bucolica); lat. 5784, Padova, 1375 ca. (Francesco Petrarca
De gestis Caesaris); lat. 6138, Padova, 1375-1380 ca.; lat. 6069 F, Padova, 1379; lat. 6069 I, Padova, 1380 ca.; lat. 6069 G, Padova, 1380 ca. (Francesco Petrarca
De viris illustribus); lat. 6468, Padova, 1376 ca. (Francesco Caronello
Currus Carrariensis moraliter descriptus); lat. 6452, Verona (?), fra 1381 e 1387 (Francesco Caronello
Liber de fato); lat. 18135, Venezia (?), sec. XIV med. (Corrado di Sassonia
Speculum beatae Mariae virginis); lat. 4727, Venezia, fra 1374 e 1386 (Andrea Contareno
Commissio domini Petri Cornario procuratoris ecclesiae Sancti Marci); lat. 6039, Padova o Venezia, sec. XIV med. (Goffredo di Monemouth
Historia regum Britanniae); lat. 3302, Verona (?), sec. XIV terzo quarto (
Collectio sermonum ad usum fratrum Minorum); lat. 6830 H, Verona o Lombardia, 1383 (Pietro de Crescenzi
Liber ruralium commodorum); lat. 6417, Padova (?), sec. XIV ultimo quarto (Giovanni di Salisbury
Policraticus); lat. 8699, Vicenza, a. 1388 (Alberico di Londra
Mythologiae); lat. 9552, Padova (?), sec. XIV primo quarto (Boezio
De trinitate); lat. 4677, Italia nord-orientale, sec. XIV secondo quarto (Iacopo Ardizone
Summa feudorum); lat. 7248, Padova (?), sec. XIV secondo quarto (Vitellio
De perspectiva); lat. 4982, Venezia, sec. XIV-XV (Bernard Gui
Flores chronicorum); lat. 5694, Padova o Bologna, 1334 (Guido delle Colonne
Historia Troiana); lat. 5633, Italia nord-orientale o Bologna, sec. XIV med. (Iacopo da Varagine
Legenda aurea) e lat. 2591, Bologna o Padova o Venezia, sec. XIV terzo quarto (Riccardo di San Vittore
De trinitate). Il volume è stato recensito da Massimo Medica in «Rivista di storia della miniatura» 18 (2014) 199-201. (Federica Landi)
Riduci