Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Oratio de eligendo summo pontifice [habita in basilica Sancti Petri 6.8.1492; ad cardinalium Senatum], Bernardinus Carvaial n. 8-9-1456, m. 21-12-1523 in CODEX
Oratio de eligendo summo pontifice [habita in basilica Sancti Petri 6.8.1492; ad cardinalium Senatum], Bernardinus Carvaial n. 8-9-1456, m. 21-12-1523
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VI.30

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


membr. e cart.
ff. IV, 196, IV, cartulazione antica parziale ed errata con salto nel computo da 16 a 22, integrata e proseguita da altra moderna sino al termine, parimenti errata; numerazione recente a matita; ff. I-III, II'-IV' sono cart. mod.; il f. I' è membr. ant.
Dimensioni: 180/199 x 120/134

Legatura moderna, in pelle impressa su assi.

Precedenti segnature H.IV.1, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)
Storia del manoscritto Il ms., composito fattizio, assemblea tre sezioni di varia provenienza.
A f. IVr-v, un indice con riferimento alla numerazione antica (sec. XIX).
Il ms. è identificabile nel Catalogo de' testi redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis alle pp. 257-8 con precedente segnatura H.IV.1 (cfr. in bibl. Tanganelli).
Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Ilari La Biblioteca (1844), I pp. 39, 49, 50, 55, 56, 108, 110, 111, 167, 171 ,172, 216; vol. VI p. 240; Caccia cogli uccelli di rapina (1892), pp. VIII-X et passim; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 165; Luiso Leonardo Bruni (1980), p. 7; Gualdo Rosa Due nuove lettere (1994); Repertorium Brunianum I (1997), n° 2354; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004), II pp. 212-214; Nuzzo Lettere di Coluccio (2008), p. 161; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 246; CALMA (2015), V.2 p. 136

U.C. I (ff. 1-53) sec. XV.1 data stimata
membr.
ff. 52; il f. 53, bianco membr., ha funzione di guardia; fascicoli 1-2 (10), 3 (12), 4-5 (10): richiami orizzontali, per lo più asportati dalla rifilatura
Dimensioni: 180 x 130; specchio di scrittura: 15 [116] 49 x 15/5 [70] 5/35; rr. 21/ll. 21, rigatura a colore

Scritture e mani : littera antiqua

Lingua copisti volgare italiano


Decorato
Iniziali decorate: iniziale in oro a bianchi girari con fregio nei margini (f. 1r); nel margine inferiore, un clipeo aureo sorretto da due putti alati abraso al suo interno; iniziali in oro su fondo partito nei colori verde, rosa e blu

Stemma
Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, uno stemma inserito nella decorazione è stato eraso. Forse due possessori (forse di una stessa famiglia) lungo il secolo XVII-XVIII lasciano tracce ora non decifrabili: a f. 1r, nella rasura dello stemma, uno schizzo di tre rose e sotto la sigla: A.S.R. - I.U.D.; a f. 53r: A.S. - I.UD. 1683 e R.S. - I.U.D. 1733.
A f. 53v, tracce di una lunga nota erasa e non restituibile ai raggi ultravioletti, datata 1551.
A f. 38v, nel margine inferiore, un busto tracciato a penna con la lettera S all'interno (forse risalente al sec. XVII), e altre note o prove di penna sparse.
A f. 52v, nel margine inferiore, prova di penna e una sigla parzialmente su rasura (forse riconducibile al sec. XVII): C.V.

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 54-75) sec. XV ultimo quarto data stimata
membr.
ff. 22, bianchi ma preparati per la scrittura i ff. 74r-75v; fascicoli 1-2 (8), 3 (6): richiami verticali, in prossimità del dorso; il fascicolo 3 è un quaternione privo dei due fogli finali, ma senza lacune di testo
Dimensioni: 181 x 120; specchio di scrittura: 22 [112] 47 x 15 [73] 32; rr. 18/ll. 17, rigatura a colore

Scritture e mani : littera antiqua

Lingua copisti volgare italiano


Decorato
Iniziali decorate; Disegni a penna; pagine decorate: pagina decorata con fregio a cornice con le imprese sforzesche, dedica a caratteri aurei decorati e stemma nel bas de page sorretto da due putti alati; iniziali auree con decorazione di biacca alternate a letterine auree e blu ad apertura di ogni ottava; disegni dei volatili nel margine inferiore di ff. 56r, 64v, 65v, 70v, 71r, 71v

Legatura con taglio dorato

Storia del manoscritto A f. 75v, alcuni numeri (sec. XIX): 17.39.52.56.84.

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 77-196) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. I', 120; il f. 76, membr., ha funzione di guardia; fascicoli 1 (8), 2-8 (10), 9 (12), 10-12 (10): presenti richiami verticali
Dimensioni: 199 x 134; specchio di scrittura: 23 [130] 46 x 21 [75] 38; rr. 26/ll. 26, rigatura a colore

Scritture e mani : libraria

Lingua copisti latino


Decorato
Iniziali decorate; Disegni a penna: iniziali auree con decorazione; disegni dei volatili nel margine inferiore di ff. 77r, 79r; presenti spazi riservati
Rubricato

Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (sec. XVIII.2-XIX in.)
Storia del manoscritto A f. 76r, prove di penna di due mani diverse (sec. XVIII?); al di sotto, una nota di possesso datata: Clemente Clementi, 1789. N.B. da recuperare nome possessore
A f. 77r, nel margine inferiore, la nota di possesso del Ciaccheri (sec. XVIII): G. Ciaccheri.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XX

Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.VI.30, sez. I, f. 1r
Siena, BCI H.VI.30, sez. I, f. 35v
Siena, BCI H.VI.30, sez. II, f. 65v
Siena, BCI H.VI.30, sez. II, f. 73r
Siena, BCI H.VI.30, sez. III, f. 177r
Siena, BCI H.VI.30, sez. III, f. 77r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-30/216737

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy