Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VI.30
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. e cart. ff. IV, 196, IV, cartulazione antica parziale ed errata con salto nel computo da 16 a 22, integrata e proseguita da altra moderna sino al termine, parimenti errata; numerazione recente a matita; ff. I-III, II'-IV' sono cart. mod.; il f. I' è membr. ant. Dimensioni: 180/199 x 120/134Legatura moderna, in pelle impressa su assi.Precedenti segnature H.IV.1, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto Il ms., composito fattizio, assemblea tre sezioni di varia provenienza. A f. IVr-v, un indice con riferimento alla numerazione antica (sec. XIX). Il ms. è identificabile nel Catalogo de' testi redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis alle pp. 257-8 con precedente segnatura H.IV.1 (cfr. in bibl. Tanganelli).Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Ilari La Biblioteca (1844), I pp. 39, 49, 50, 55, 56, 108, 110, 111, 167, 171 ,172, 216; vol. VI p. 240; Caccia cogli uccelli di rapina (1892), pp. VIII-X et passim; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 165; Luiso Leonardo Bruni (1980), p. 7; Gualdo Rosa Due nuove lettere (1994); Repertorium Brunianum I (1997), n° 2354; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004), II pp. 212-214; Nuzzo Lettere di Coluccio (2008), p. 161; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 246; CALMA (2015), V.2 p. 136
U.C. I (ff. 1-53) sec. XV.1 data stimata membr. ff. 52; il f. 53, bianco membr., ha funzione di guardia; fascicoli 1-2 (10), 3 (12), 4-5 (10): richiami orizzontali, per lo più asportati dalla rifilatura Dimensioni: 180 x 130; specchio di scrittura: 15 [116] 49 x 15/5 [70] 5/35; rr. 21/ll. 21, rigatura a coloreScritture e mani : littera antiquaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali decorate: iniziale in oro a bianchi girari con fregio nei margini (f. 1r); nel margine inferiore, un clipeo aureo sorretto da due putti alati abraso al suo interno; iniziali in oro su fondo partito nei colori verde, rosa e bluStemma Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, uno stemma inserito nella decorazione è stato eraso. Forse due possessori (forse di una stessa famiglia) lungo il secolo XVII-XVIII lasciano tracce ora non decifrabili: a f. 1r, nella rasura dello stemma, uno schizzo di tre rose e sotto la sigla: A.S.R. - I.U.D. ; a f. 53r: A.S. - I.UD. 1683 e R.S. - I.U.D. 1733 . A f. 53v, tracce di una lunga nota erasa e non restituibile ai raggi ultravioletti, datata 1551. A f. 38v, nel margine inferiore, un busto tracciato a penna con la lettera S all'interno (forse risalente al sec. XVII), e altre note o prove di penna sparse. A f. 52v, nel margine inferiore, prova di penna e una sigla parzialmente su rasura (forse riconducibile al sec. XVII): C.V.
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-52v Francesco Petrarca , Trionfi testo inc. Nel tempo che rinuova e mie sospiri Rubrica diplomatica Triumphi di messer Franciescho Petrarcha poeta fiorentino, et prima el Triumpho del Amore, el quale amore vince il mondo (f. 1r)
U.C. II (ff. 54-75) sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. 22, bianchi ma preparati per la scrittura i ff. 74r-75v; fascicoli 1-2 (8), 3 (6): richiami verticali, in prossimità del dorso; il fascicolo 3 è un quaternione privo dei due fogli finali, ma senza lacune di testo Dimensioni: 181 x 120; specchio di scrittura: 22 [112] 47 x 15 [73] 32; rr. 18/ll. 17, rigatura a coloreScritture e mani : littera antiquaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali decorate; Disegni a penna; pagine decorate: pagina decorata con fregio a cornice con le imprese sforzesche, dedica a caratteri aurei decorati e stemma nel bas de page sorretto da due putti alati; iniziali auree con decorazione di biacca alternate a letterine auree e blu ad apertura di ogni ottava; disegni dei volatili nel margine inferiore di ff. 56r, 64v, 65v, 70v, 71r, 71vLegatura con taglio doratoStoria del manoscritto A f. 75v, alcuni numeri (sec. XIX): 17.39.52.56.84 .
U.C. III (ff. 77-196) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. ff. I', 120; il f. 76, membr., ha funzione di guardia; fascicoli 1 (8), 2-8 (10), 9 (12), 10-12 (10): presenti richiami verticali Dimensioni: 199 x 134; specchio di scrittura: 23 [130] 46 x 21 [75] 38; rr. 26/ll. 26, rigatura a coloreScritture e mani : librariaLingua copisti latino Decorato Iniziali decorate; Disegni a penna: iniziali auree con decorazione; disegni dei volatili nel margine inferiore di ff. 77r, 79r; presenti spazi riservati RubricatoNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (sec. XVIII.2-XIX in.)Storia del manoscritto A f. 76r, prove di penna di due mani diverse (sec. XVIII?); al di sotto, una nota di possesso datata: Clemente Clementi, 1789 . N.B. da recuperare nome possessore A f. 77r, nel margine inferiore, la nota di possesso del Ciaccheri (sec. XVIII): G. Ciaccheri .
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 83v-87v Ovidius , Heroides text. inc. Numquid ubi aspecta est studiose lictera dextre Note Epistola XV Sappho ad Phaonem numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 90r-91v In laude Laurentii de Medicis ded. inc. Hetruriam omnium Ausonie provinciarum primariam text., f. 90v inc. Quo nemo Italie procerum felicior heros numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 95r-99r Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 , Epistolae text. inc. Vir insignis, rhetor egregie, me miserum, me miserum Note Si tratta delle epistole a Pietro de Mugello (ff. 95r-96r; 96r-97r), Bernardo de Mugello (ff. 97r-98r), Carlo Malatesta in obitu domini Ghaleotti eorum genitoris (ff. 98r-99r); si offre l'incipit della prima epistola. numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 101r-102v Epistola de captivitate Granatensis urbis text. inc. Civitas Granate remissa est suis sacris maiestatibus Note Copia licterarum Arghanzelli seu Bariselli regum Hyspanie ad episcopum Ascorisensem de captivitate Granate urbis Il testo non risulta repertoriato, può essere d'aiuto la data di composizione individuabile all'inizio: die secunda ianuarii annis presentis MCCCCLXXXXII (f. 101r). numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 113r-117v Oratio quaedam text. inc. Si essem hodie apud vos de homine aliquo aut humana aliqua Note Il testo, attr. ad un certo Lippus dell'ordine eremitano, non risulta repertoriato, può risultare significativa la trascrizione dell'originarium colophon : Florentie in ecclesie Sancti Galli habita, 1491 (f. 113r). numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. ff. 140v-143v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Epistolae text. inc. Etsi sciam que tu nuper ad summum pont. scripsisti de me Note epp. destinate a Coluccio Salutati (ff. 140v-141v), Niccolò Piccoli (ff. 141v-142r, 142r-142v), Ognibene Bonisoli (ff. 142v-143r), Marco de Canctulo (f. 143r-v); si offre l'incipit della prima epistola. numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 143v-152v Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Epistolae text. inc. Cum pluribus diebus ad balnea fuissem, scripsi ad N. nostrum text., f. 147v inc. Scio in hac tua nova insignique dignitate Note epp. a Leonardo Bruni (ff. 143v-147r, a. 1416), D. cardinali sancti Marci (ff. 147v-152v) numero d'ordine: XX
XX. ff. 152v-196v Excerpta quaedam text., f. 155r inc. Novit paucos secura quies text., f. 172r inc. Sed nostra omnis ius in animo et corpore text., f. 177r inc. Virtus premium est optimum, virtus omnibus rebus text., f. 180r inc. Non istac opus est arte ad hanc rem quam paro Note f. 154v notabilia di varia provenienza (Dydimus ad Alexander , Valerio Massimo, Agostino, Atti degli Apostoli, Aristotele), con aggiunte di mani successive (f. 154r: Septem philosophi in morte Alexandri ; f. 154v: responsio oraculi ); ff. 155r-172r excerpta da Seneca tragico: Hercules furens (ff. 155r-156r), Atreus (ff. 156r-157v), Thebas (f. 158r-v), Hypolitus (ff. 159r-161r), Edyppus (ff. 161r-162v), Troas (ff. 162v-164v), Medea (ff. 164v-166r), Agamemnon (ff. 166r-167v), Octavia (ff. 167v-170r); ff. 172r-177r excerpta da Sallustio: De coniuratione Catilinae (ff. 172r-175v) e De bello Iugurtino (ff. 175v-177v); ff. 177r-180r excerpta da Plauto: Amphitruo (f. 177r), Asinaria (f. 177v), Captivi (ff. 177v-178r), Curculio (f. 178r-v), Casina (f. 179r), Cistellaria (f. 179r-v), Epydichus (ff. 179v-180r); ff. 180r-192v excerpta da Terenzio: Andria (ff. 180r-12v), Eunuchus (ff. 182v-185r), Heautontimorumenos (ff. 185r-187v), Adelphoe (ff. 187v-190r), Echyra (ff. 190r-191r), Phormio (ff. 191v-192v); ff. 192v-196v notabilia varia da autori classici latini (es. Cicerone o Virgilio), padri (Agostino, Cassiodoro, Crisostomo), filosofi (Platone, Aristotele).
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.VI.30, sez. I, f. 1r Siena, BCI H.VI.30, sez. I, f. 35v Siena, BCI H.VI.30, sez. II, f. 65v Siena, BCI H.VI.30, sez. II, f. 73r Siena, BCI H.VI.30, sez. III, f. 177r Siena, BCI H.VI.30, sez. III, f. 77r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-30/216737