Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Archivio di Stato, Arte dei Giudici e Notai o Proconsolo 676
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1307 settembre 8 vd. colophon a f. 75va membr. ff. I, 80, ff. numerati 76: la numerazione moderna non computa i primi cinque fogli; numerazione originale dei fogli in numeri romani, in parte perduta per la rifilatura dei margini, posta nell'angolo superiore destro, corrispondente a quella moderna; il f. I, residuo di un bifoglio membr. del sec. XIV, cui la metà posteriore è stata asportata, è di recupero e reca un frammento di testo a carattere giuridico disposto su due colonne; fascicoli 1 (4), 2-7 (10), 8-9 (8) Dimensioni: 405 x 255; specchio di scrittura: 35 [295] 75 x 32 [80 (11) 80] 52 (f. 6r); rr. 62/ll. 61 (f. 6r), rigatura a secco Presenza di note / correzioni Interventi marginali, la maggior parte correttivi e integrativi, sia della mano che ha vergato il testo (ad esempio f. 37v) che di più mani coeve Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali illustrate: a f. 1ra grande iniziale illustrata con fregio: rappresenta la Vergine seduta col bambino, e ai suoi piedi una figura inginocchiata orante, probabilmente l'autore. Iniziali illustrate medie ai ff. 2ra e b, 4rb; iniziali minori filigranate o semplici e segni di paragrafo, di modulo variabile, rosse e blu alternate RubricatoLegatura antica in assi e mezza pelle; manca completamente il dorso e sono visibili i quattro nervi; resti di due bindelle sul piatto anteriore, due contrograffe su quelle posterioreStato di conservazione Il corpo del codice è integro e in buono stato di conservazione; la legatura è gravemente danneggiata ed in stato precario; in molti fogli, dal lato carne, l'inchiostro è caduto
Colophon
A f. 75va: ... Nec non beatissime Marie semper virgini mater eius... In cuius festo septembris sacratissime nativitatis eiusdem currentibus annis Domini Millesimo CCC°VII° indictione quinta sexto ydus mensis prelibati (sic) presens opus concluxionem felicem assupsit... Storia del manoscritto Il f. 76v è ricco di sentenze aggiunte di carattere giuridico e di prove di penna, alcune significanti. La più antica, sec. XIV med., ripetuta, presenta patina linguistica veneta: Ser Benvengnudo di Guiglemino di Santo... (nella ripetizione il patronimico ha la qualifica di Ser ). Una successiva, sec. XV, fiorentina: Giovanozo Bennemici . Sempre di area fiorentina è la nota di possesso, in parte erasa: Di Fr [ancesco di Pagholo... ] a dì primo di marzo 1448. È più volte ripetuta l'antica segnatura N° 34 (anche a f. IIra) ed è presente anche il numero 153 , cassato; nell'angolo inferiore destro, sec. XV, la nota di prezzo: Fior. 8, de. 4. Sul piatto anteriore è segnato N° 10 e più sotto 339. Bibliografia Arte giudici e notai , f. 23v; Archivio di Stato Firenze (1995), pp. 193-194, tav. 4
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-73rb Petrus de Boateriis n. 1265 ca., m. 1334 ca. , Commentaria seu expositio in Summam artis notarie domini Rolandini de Passageriis sermo prohemialis inc. Iustiniane sanctiones preceptionibus instituti prohemiantes dicamus in Christi nomine amen. Trinitatem que est principium et finis primitus invocantes prohem., f. 1va inc. Cum tabellionatus officium sit divinitus promulgatum ut quod mens humana proprie memorie vel inte defectum retinere text., f. 2ra inc. In principio nostri tractatus notularum, Christi nomine primitus invocatus, octo sunt principaliter actendenda Rubrica diplomatica Incipit lectura domini Petri de Boacteriis iudicis super arte notarieNote Ai ff. 1 n.n.ra - 3 n.n.vb si trova la tavola delle rubriche. Il testo presenta dieci partizioni, numerate al centro del margine sup.: 1. Generalia circa principium libri ; 2. De contractibus et contractuum divisionibus ; 3. De personis et personarum divisionibus ; 4. De contractibus inutilibus ratione personarum ; 5. De inutilibus contractibus ratione rerum ; 6. Quibus modis rerum dominia nobis acquiruntur ; 7. De obligationibus ; 8. De renuntiationibus ; 9. De pactis ; 10. De intrumentis numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. f. 75r-va Proverbia text. inc. Omnem tesaurum sapientia vincit et aurum numero d'ordine: IV
Risorse esterne collegate Firenze, AS, Arte dei Giudici e Notai o Proconsolo 676, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-archivio-di-stato-arte-dei-giudici-e-notai/222030
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane III. 46 bis
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 2 data stimata cart. ff. III, 83, II', ff. numerati 82: numerazione moderna a matita estesa al terzo foglio di guardia iniziale, che non comprende i due fogli ultimi del fascicolo finale; il f. I è stato aggiunto recentemente alla compagine originaria del ms.; fascicoli 1-2 (10), 3 (8), 4 (4), 5-8 (8), 9 (12), 10 (7): richiami presenti ai fascicoli 2, 6, 8, 10; il fascicolo 10, in origine un quaterno, è mutilo dell'ultimo foglio Dimensioni: 220 x 145 (f. 10r; var.); specchio di scrittura: 27 [133] 60 x 21/6 [75] 6/37 (ff. 2-21); 20 [157] 43 x 14 [94] 37 (ff. 22-33; 66-82); 27 [147] 46 x 17/5 [82] 7/37 (34-65); rr. 25/ll. 24 (ff. 2-21); rr. 00/ll. 30 (f. 41r; var.) Rubricato: rubrica solo a f. 34r poi spazi riservatiLegatura coeva in assi nude e dorso in pelleStato di conservazione Il codice necessita di un restauro: legatura allentata, con nervi spezzati e costola scucita; il fascicolo 8 è quasi sciolto dalla compagine; in alcuni fogli sono presenti macchie dovute all'umidità. l fascicoli sono rinforzati con strisce di pergamena provenienti da un altro codiceEnte possessore Badia a Settimo (Scandicci, Firenze), S. Salvatore, abbazia OCist (sec. XV. 2)Nomi Miniatus Iohannis praesbiter, copista e possessore (sec. XV.2); Miniatus Iohannis praesbiter, copista e possessore (sec. XV. 2)Storia del manoscritto La compagine si presenta come una composizione di sezioni di dubbia autonomia, dovuta sostanzialmente alla mano del possessore Miniato di Giovanni. Almeno due filigrane si alternano in tutto il corpus . La presenza della nota di possesso ai ff. 21v e 82v non autorizza a considerare il ms. come composito. A f. 1r, indicazione di contenuto (sec. XVII). A ff. 83v nota di possesso del sec. XV. 2: Iste libellus est mei Miniatis Iohannis presbiteri et cappellani sancti Iohannis Baptiste de Florentia suisque manibus scripsit existenti clerico prefati templi. Kai tov philon (depennato). A. f. 21v nota di possesso erasa: Iste libellus est mei Miniatis Iohannis presbiteri et cappellani sancti Iohannis Baptiste de Florentia . A f. 1v ulteriore nota di possesso: Iste liber est monasterii sancti Salvatoris de Septimo . Sulla costola etichetta cartacea con indicazione di contenuto: Leonardi Aretini in funere D. Joannis Strozzae Equitis. Evangelium Nicodemi et cetera . Sul piatto anteriore si legge: 602/64 e gli stessi numeri sono riportati, insieme alla sagnatura e all'indicazione del fondo, a f. Ir. A f. 2r, margine sup., antica segnatura: N° cccciii (sec. XV). A f. II'v prove di penna.Bibliografia Carte Strozziane serie III , pp. 181-182; Baron Hum.-Philos. Schriften (1928); Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 68; Naldini Basilio Oratio (1990); Viti Leonardo Bruni e Firenze (1992), p. 109; Viti Opere (1996), p. 64; Repertorium Brunianum I (1997), p. 37; Cancellieri aretini (2003), pp. 60-61
numero d'ordine: I
I. ff. 2r-19r Leo Francisci Leonis legum doctor fl. XV , Epistola ad Guillelmum Becchium prol. inc. Excellentissime doctor et reverende magister zelus sancti Iohannis Baptistae... impulit me ad scribendum tibi text. inc. Cum eius de ipsius Iohannis Baptistae Rubrica diplomatica f. 1r Leo Francisci Leonis civis florentinus legum doctor tibi magistro Gulielmo de Florentia ordinis Heremitarum sacre theologiae doctori famosissimo salutem dicitNote La lettera è datata Firenze 23 dicembre 1448. numero d'ordine: II
II. ff. 22r-33r Sermones quidam peric. inc. Prologus beati B. abbatis de evangelio in crastino pascae. Ibant duo ex discipulis Iesu (Lc 24, 13) text. inc. Convertere anima mea in requiem tuam (Ps 114, 7) quia Christus resurrexit a mortuis primitiae dormentium Note dopo il sermo , segue una breve composizione in versi, inc.: O servitores dei obsecro vos cum legeritis mementote mei
numero d'ordine: III
III. ff. 34r-43v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Oratio ad adolescentes ep. daed. inc. Ego tibi hunc librum Coluci ex media (ut aiunt) Grecia delegi text., f. 34v inc. Multa sunt filii quae hortantur me ad ea vobis consulenda quae optima esse duco Note cfr. in bibl. Baron, 99-100 e Naldini: Basilio, Oratio , 231-248 numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 62r-63r Sigismundus imperator n. 15-2-1368, m. 9-12-1437 , Epistolae , Ad Florentinos (a. 1433) text. inc. Honorabiles dilecti mei tenuit actenus Note Per l'opera vd. G. Masi, Sigismondo di Lussemburgo e Firenze (testimoni manoscritti negli archivi fiorentini), Studia varia in honorem professoris Stefan Stefànescu Octogenarii, Bucarest, 2009, pp. 236-237 in part. (il nostro testimone non è citato) numero d'ordine: VII
VII. ff. 63v-65r Responsio ad Sigismundum regem text. inc. Serenissime ac gloriosissime princeps pater ac domine nostrae singularissimae quamquam in litteris numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 66r-81v Evangelium Nicodemi text. inc. Temporibus Tiberii Cesaris hic conis hebreus primus legis doctor perscruttans divinitatem Note cfr. Stegmueller, Repertorium biblicum , 179 numero d'ordine: IX
IX. ff. 82r-82v Oratio quaedam text. inc. Deus propitius est mihi peccatori et custos Attribuzioni in rubrica Augustinus AureliusNote l'orazione è legata ad un'indulgenza di tre anni da Papa Innocenzo III, per chi l'avesse pronunciata o ascoltata
Risorse esterne collegate Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46 bis, f. 19r Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46 bis, f. 22r Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46 bis, f. 2r Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46 bis, f. 65r Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46 bis, f. 66r Firenze, AS, Carte Strozziane III. 46 bis, f. 82v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-archivio-di-stato-carte-strozziane-iii-46-/222039
Responsabile descrizione interna CODEXPisa, Biblioteca Cathariniana, 37
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1461 marzo 29 - settembre 15; a. 1471 dicembre 21 il manoscritto raccoglie un folto numero di operette di almeno due mani, copiate in un limitato arco di mesi del 1461; a questo nucleo è stato aggiunto, dopo una decina d'anni, un quinterno iniziale grosso modo di impostazione analoga e ugualmente di alto livello grafico. Se il manoscritto fosse inseribile in ambiente pisano le date andrebbero spostate di un anno (1462 e 1472) ma la situazione non è precisabile senza ulteriori accertamenti. cart. ff. IV, 191, cartulato nell'angolo superiore esterno da mano antica ma non coeva; i primi 10 fogli sono cartulati 1b-10b, quindi la cartulazione ricomincia da 1 e corre fino a 190; salti nella cartulazione denunciano la perdita di fogli con la relativa porzione di testo; i ff. III-IV e I' sono fogli di recupero provenienti da un manoscritto liturgico, su due colonne, in minuscola carolina del sec. XII.1: il recto di f. I e il verso di f. I' sono stati incollati su fogli di carta recenti; fascicoli 1-4 (10), 5 (7), 6-7 (10), 8 (4), 9-20 (10): il fascicolo 1 (ff. 1bis-10bis) è stato aggiunto a distanza di una decina di anni al nucleo principale: al primo foglio del nuovo fascicolo è stato incollato, forse ab origine , un foglio originale con l'indice (cfr. Nota al testo); fasc. 5, originariamente un quinterno, ha perduto gli ultimi tre fogli; il fasc. 8, anch'esso un quinterno, ha perduto i tre bifogli centrali Dimensioni: 292 x 215; specchio di scrittura: 34 [190] 68 x 27 [130] 58; rr. 2/ll. 30Lingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali sempliciLegatura recente ad assi scoperte
Sottoscritto
/
Colophon
Datazioni del nucleo principale: f. 1r: Yesus dies XXVIIII martii 1461 ; f. 25r: Amen 22 aprilis 61 ; f. 36v: Anno 61 die 29 aprilis Tho. G.S .; f. 69r: Die XVIII mensis et anni superioris ; f. 76r: Anno superiori die V ° 22 iunii ; f. 79r: Die 29 iunii anno 61 ; f. 122r: Anno 61 a di 5 augusti ; f. 123r: Lege. Inceptum die 5° (sic) augusti; f. 140v: Explevi anno supradictum die 18 augusti ; f. 141r: Die 27 augusti 61 ; f. 154r: Explevi die 5a septembris 61 ; f. 175r: Explevi die XIIa septembris anno 61 ; f. 180r: Explevi die 14° anno et menses superioribus ; f. 188v: Explicit die 15a septembris. Quinterno iniziale aggiunto, f. 2br: Finis 1471 21 decembris. Ente possessore Pisa, S. Caterina, convento OP (post XVI in.)Nomi Tho. G.S., copista (a. 1461)Storia del manoscritto Nel colophon la sottoscrizione del copista: Tho.G.S . non offre elementi di scioglimento sicuro. A f. 1bv: Conventus S. Chaterine de Pisis V p (onat )ur in banco 3° ex parte meridionali (sec. XVI).Bibliografia Vitelli Index codicum latinorum (1900), pp. 340-347; Mazzatinti Inventari (1916), XXIV p. 74; La Penna Scholia in Ibin (1959), pp. xiv-xv (ms. sigl. C1); Luiso Leonardo Bruni (1980), p. 112; Crevatin Politica e retorica (1982), p. 301; Libraria nostra communis (1994), p. 42; Hankins Repertorium (1997), n. 2117; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004); Silvano Quendam gustum (2016), pp. 99-144; Gualdo Rosa Lapo (2018), pp. 35-36 e passim (ms. siglato Pc)
numero d'ordine: I
I. ff. 2br-8br Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Isagoge in Aristotelis librum De moribus ad Eudemum prol., f. 2rb inc. Si ut vivendi, Galeotte, sic etiam bene vivendi text., f. 2vb inc. Prima igitur huius disciplinae consideratio mihi videri Note Il f. 1b risulta dall'incollatura del foglio iniziale del primo fascicolo, aggiunto nel 1471, e di un foglio antico, forse l'originaria guardia, che offre al recto l'indice del contenuto, anch'esso originario e comprensivo dei testi nnr. 2-30. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 1r-5v Excerpta philosophyca text. inc. Yubes uti militia vacem extornsque (sic) text. expl. Phormionis et propter ipsum adolescentem vale
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. f. 23r Aeschines orator pseudo , Oratio ad Athenienses oratio I, f. 23r inc. Reminiscor Athenienses Allexandrum (sic) Note L'epistola è una contraffazione sorta in ambiente latino; inserita in una silloge di orazioni habitae in senatu Atheniensi de recipiendo Alexandro Magno vel armis repellendo unitamente alle tre epistole qui ai fogli successivi; ebbe grande diffusione in periodo umanistico, spesso attribuita a Leonardo Bruni come traduzione da originale greco (attribuzione presente ancora in Bertalot, IHL Prosa ); vd. Silvano in bibl. numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 37r-47v Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438 , Nicocles. Ad Nicoclem , 1 - Nicocles praef. inc. philosophi nuncupati sunt abiectis divitiis text. inc. Non me fugit esse nonnullos qui invisam Note Gualdo Rosa, Lapo , pp. 69-79: la lettera prefatoria a Francesco Condulmer, acefala per caduta di fogli, inizia da p. 70 l. 9.
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. f. 69r Oratio quaedam text. inc. Vero capum (?) usque ades hunc ipsum Note testo acefalo numero d'ordine: XVIIII
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
XXVII. ff. 103r-122r Epistolae quaedam text. inc. Nuper cum exercendi ingenii causa Note testo di natura non determinabile in base agli elementi acquisiti. numero d'ordine: XXVIII
numero d'ordine: XXVIIII
Risorse esterne collegate Pisa, BCath 37, f. 175r Pisa, BCath 37, f. 2br Pisa. BCath 37, f. 51r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pisa-biblioteca-cathariniana-37/204688
Responsabile descrizione interna CODEXPrato, Biblioteca Roncioniana, Q.V.3 (18)
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV.1 data stimata cart. e membr. cart. ff. 1-38, membr. ff. 39-70 ff. II, 70, I', antica numerazione 121-190; fascicoli 1-2 (12), 3 (3), 4 (11), 5-8 (8): dalla numerazione originale si desume che l'attuale terzo fascicolo era in origine di soli due fogli; il restauro moderno ha spostato un foglio, numerato 158, che doveva invece concludere il fascicolo successivo Dimensioni: 304 x 205 Disposizione del testo: il testo, generalmente su due colonne - ma a specchio pieno i ff. 13-24 - presenta impaginazione molto variabile Presenza di note Presenti interventi marginali Decorato Iniziali semplici; Disegni a penna: schizzo ad inchiostro al f. 32r; presenti spazi riservati RubricatoLegatura modernaEnte possessore Prato, S. Stefano, proposituraNomi Lorenzo Ridolfi doctor iuris, possessore (sec. XV in.); Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV)Storia del manoscritto Il manoscritto prosegue il Prato, BRonc Q.V.2 e rappresentava nel corpus originario i ff. 121-190; conserva a f. 69va, di mano del copista-allestitore, la tavola del contenuto (ma l'elencazione delle opere che ora si trovano in Q.V.2 è stata completamente erasa). Questa unità si presenta tuttavia ancor meno omogenea della precedente, in quanto alcune sottounità sono dovute ad altre mani, anche se quella del copista e allestitore è attestata lungo tutto il corpus con interventi marginali. Si possono distinguere quattro sezioni: ff. 1-12, 13-24, 25-38, 39-70. La quarta, quattro quaterni membranacei, è codicologicamente la più compatta. Al f. 24v, sul margine esterno è scritto: Sia dato a frate Andrea de Bolongia, studente a Syena ; e accanto: Fratri Andree de Bononia frater Iohannes de Aquila se ipsum. Ecce remicto vobis vestra scripta que ego feci trascribi. Si potero, redam vices in bonum et spero cito tui conati sint ad bonum . Al f. 70v: Mei Laurentii de Ridolfis . Al f. 32v un titolo in margine: Incipiunt Soliloquia sancti Augustini , appare sicuramente di mano dell'Inghirami, che dunque dovette possedere l'intera compagine. Il manoscritto è identificabile con il nr. 10 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura. Il codice è descritto in Prato, BRonc, Carte Guasti 77 ins. c , ff. 5r-6v.Bibliografia PL ; CPL ; CPPM I ; Hauréau (1973); De Feo Inventario (1979), I p. 212; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVI nr. 10; Santi Prato (1996), pp. 88-91; Mss. med. PO (1999), pp. 43-44 scheda 31, tavv. XXVI-XXVII
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 5va-6ra Oratio quaedam text. inc. Tibi, o piissima Virgo virginum, tibi inquam in ara Note Oratio ad Mariam virginem (cfr. Hauréau VI, p. 238). numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 21ra-22vb Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , Sermones text. inc. Celesti gratie et spiritali pluvie preparandus est ager Note De quarta feria (= sermo 6; CPL 406). Il testo è discontinuo in quanto f. 22r è stato lasciato in bianco. numero d'ordine: VII
VII. ff. 25ra-28ra Augustinus Aurelius , De divinatione daemonum prol. inc. Per id dictum tempore accidit mihi ex quadam disputatione text. inc. Quodam die in diebus sanctis octavarum Note Il f. 27 è bianco, erroneamente inserito dal restauro moderno. numero d'ordine: VIII
VIII. f. 28ra-vb Augustinus Aurelius pseudo , Sermones , 160 - Sermo 160 de Pascha II text. inc. Passionem vel resurrectionem Domini et salvatoris nostri Iesu Christi fratres dilectissimi numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 39ra-46vb Iulianus Pomerius fl. saec. V ex. , De vita contemplativa text. inc. Contemplativa vita in qua creatorem suum intellectualis creatura ab omni peccato purgata Attribuzioni in rubrica Prosper AquitanusNote attr. su rasura. L'opera è presente anche nel ms. Prato, BRonc Q.V.7, sez. IV (cfr. scheda relativa). numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 48vb-50va Augustinus Aurelius , Sermones , Sermo 351 - De utilitate agendae poenitentiae text. inc. Quam sit utilis et necessaria penitentie medicina facillime homines numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 59vb-60va Quodvultdeus Carthaginiensis episcopus , Sermones text. inc. Desiderium karitatis vestre a nobis exiget debitum sermonis offitium Attribuzioni in rubrica Augustinus AureliusNote De quattuor virtutibus caritatis (= sermo 13; = Ps. Augustinus, sermo 106; CPL 412a; CPPM, Ia, 891, 1215). numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
Risorse esterne collegate Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 1r Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 32r Prato, BRonc Q.V.3 (18), f. 45r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-v-3-(18)/214744
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Archivio di Stato, Notarile Antecosimiano 598
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.2 data stimata vd. Storia del ms. cart. in folio oblungo ff. 152, numerazione originale 1-133 eccedente di un'unità in quanto salta il nr. 61, segue recente a matita (ff. 134-153); bianchi i fogli 84v, 85v-86v, 88-117, 118v-119v, 140v, 136-137, 141v-152r; fascicoli 1-4 (16), 5 (20), 6-8 (16), 9 (4), 10 (16) Dimensioni: 285 x 102 (f. 44r); specchio di scrittura: 10 [260] 15 x 16 [86]; rr. 0/ll. 41 (f. 64r; variabili): rigatura assente pertanto le misure dello specchio di scrittura sono approssimativeScritture e mani : corsiva all'anticaLingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali sempliciLegatura archivistica a portafoglio, in pergamenaStato di conservazione Il ms. è protetto da una coperta di cartone con laccio sul taglio anterioreNomi Figliuccio di Figliuccio di Giovanni da Montalcino notaio, copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Il ms. raccoglie imbreviature della cancelleria di Lucignano per gli anni 1468-1469 di mano del notaio Figliuccio di Figliuccio di Giovanni da Montalcino insieme ad alcuni testi letterari scritti dallo stesso notaio. A f. 1r: In nomini domini nostri ... hic inferius describuntur et annotabuntur seriatim omnia et singula consilia reformationum et stantiamenta fienda, tam per opportuna consilia dicti comunis Liciniani quam etiam per defensiones dicti comunis et homines ... pro semestri incepto die prima ianuarii 1468 indictione secunda, regnante Paulo papa secundo et Frederigo Romanorum imperatore semper augusto. Signum mei notarii Filiuccii , in basso signum del notaio. Le indicazioni cronologiche relative agli atti (a. 1469) e all'orazione di Agostino Dati (a. 1476) possono essere ritenuti termini post quem e ante quem di stesura del ms. Sulla coperta originale, di mano del notaio: 1468 et 1469. Bastardellus consiliorum Lucignanis , in basso: Figliucci ser Figliuccio di Giovanni da Montalcino (sec. XIX), seguono note di contenuto più recenti, la precedente segnatura E 5 (sec. XX) e quella assegnata in fase di riordinamento dell'archivio 123 (sec. XX).Bibliografia Messina Sconosciuto manoscritto (1957), pp. 141-142; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 571; Ciccuto Facezie (1983); IHL Prosa (1990); Fubini Umanesimo (2001), p. 182
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-archivio-di-stato-notarile-antecosimiano-598/225108
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, A.VI.53
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. VIII, 96, II', numerazione recente a matita sul margine destro superiore; i fogli di guardia sono cart. moderni (sec. XVIII) Dimensioni: 270 x 185 (var.)Legatura moderna (sec. XVIII) in pergamena flosciaPrecedenti segnature 8Storia del manoscritto Al f. Ir annotazione con segnatura moderna (sec. XIX): Passato dalla libreria degli Incunaboli, dov'era collocato colla indicazione M.X.18 a quella dei Mss. Al f. IIr tavola del contenuto riferita a tutta la compagine nell'attuale assetto (sec. XVII). Sul dorso note sul contenuto e segnatura moderna (sec. XVIII): 8 ; in basso cartellino cart. con segnatura moderna (sec. XIX) De Angelis: [.].30.F . Il volume è composito, costituito da cinque unità distinte, corrispondenti rispettivamente ai ff. 1-13, 14-27, 28-39, 40-48, 49-96. delle quali II, III e V sono a stampa (sec. XV); I e IV sono invece manoscritte, la prima del sec. XV e l'altra del sec. XVI.1. La raccolta, realizzata forse nel sec. XVI, verte su problematiche inerenti il potere politico del sommo pontefice. Indicazioni sommarie delle sezioni non descritte:sez. II. ff. 14r-26v Petrus de Monte, De potestate Romani Pontificis et generalis Concilii (Roma, Ulrich Han, circa 1478; IGI 6719);sez. III. ff. 28r-39v Iordanus Osnaburgensis, De imperio romano (Roma, Ulrich Han, sec. XV; IGI 5379; BCM IV, p. 74);sez. IV. ff. 49r-54v Augustinus Beroius, Consilium (CALMA I.4, p. 495); ff. 55r-62v Petrus Paulus Parisius, Consilium ; ff. 63r-76r Augustinus Beroius, Consilium (CALMA I.4, p. 495); ff. 77r-79v Consilium ; ff. 81r-96r Petrus Paulus Parisius, Consilium .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), VI p. 117; Kristeller Iter Italicum (1963), II pp. 150 e 572; Repertorium (1972), p. 309 nr. 20; Garosi Mss. Comunale Siena (1978), II pp. 107-108; CALMA (2000), 1.3 p. 309; Humanism and Platonism (2003), II p. 254; D'Angeli Antonio degli Agli (2006), p. 256
U.C. I (ff. 1-13) sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. 13, sono presenti più numerazioni: numerazione originale in numeri romani sul margine destro superiore che numera I-XI, numerazione antica al centro del margine inferiore che numera 195-202, numerazione moderna, qui seguita, sul margine destro superiore; fascicoli 1-4 (2), 3 (5): il fasc. 5 è un ternione mancante del sesto foglio Dimensioni: 270 x 185; specchio di scrittura: 20 [225] 25 x 20 [60 (20) 62] 24; rr. 2/ll. 45 (var.) Decorato Iniziali semplici Rubricato
U.C. IV (ff. 40-48) sec. XVI.1 data stimata cart. ff. 9 Dimensioni: 270 x 185
Risorse esterne collegate Siena, BCI A.VI.53, sez. 1, f. 11r Siena, BCI A.VI.53, sez. 1, f. 1r Siena, BCI A.VI.53, sez. 4, f. 40r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-a-vi-53/213834
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, F.V.4
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV.2 data stimata membr. ff. 269, cartulazione moderna a penna con salto nella numerazione da 33 a 35; fascicoli 1-3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (10), 7-11 (12), 12 (10), 13 (4), 14 (10), 15 (12), 16-18 (10), 19 (12), 20 (10), 21 (12), 22 (10), 23 (12), 24-27 (10), 28 (6): i fascc. 12 (ff. 130-139) e 13 (ff. 140-143) hanno subito in epoca imprecisata una grave mutilazione; il fasc. 12, originariamente un sesterno, è stato amputato degli ultimi due fogli, mentre il fasc. 13, originariamente un otterno, ha perso i primi quattro fogli; l'irregolarità della consistenza dei fascicoli è spesso giustificata dalla presenza dei richiami Dimensioni: 260 x 197 (f. 16); specchio di scrittura: 19 [181] 60 x 21 [60 (11) 59] 46; rr. 38/ll. 37 Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate RubricatoLegatura antica con impressioni a secco e perdita delle parti metalliche e dei fermagliEnte possessore Fontecastello (Montepulciano), Convento minorita (degli Zoccolanti) OFMStoria del manoscritto Sul margine inferiore di f. 1r la nota di possesso, di mano del sec. XVI: Della libbraria di Fonte Castello ; sul margine superiore: Frati della Madonna , della stessa mano della nota di possesso: il codice proviene dal convento dei frati minori osservanti di Fontecastello, nei pressi di Montepulciano, detto anche degli Zoccolanti . Sempre a sul margine inferiore di f. 1r la nota di trasferimento alla biblioteca pubblica del bibliotecario Luigi de Angelis, datata 12 gennaio 1811. Sull'angolo superiore sinistro di f. 1r un numero: F. 52 , che da intendere come segnatura del convento di provenienza in quanto ripetuta nel taglio. Sul margine superiore di f. 297v la nota delle carte, di mano del sec. XVI: Ha carte dugento novanta-290. Quinterni 28 . Sul dorso il cartellino moderno con segnatura del convento di provenienza coperto dal cartellino a caratteri mobili; dell'originario si legge: Fo [...]stello. F [...]4 ; il recente, pure frammentario: [...] I. 11 ; altra segnatura sul dorso in alto: F 80 , seguita dall'indicazione dell'autore e del titolo.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), V p. 104
Risorse esterne collegate Siena, BCI F.V.4, f. 1r Siena, BCI F.V.4, f. 31r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-v-4/203607
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, G.VII.45
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. I, 319, I', numerazione antica 45-404 errata per vari salti e corretta da recente a partire da 181 corre ora fino a 364Legatura moderna in carta azzurra su cartone; dorso e angoli in pergamenaNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (?) (sec. XVIII.2)Storia del manoscritto Il corpus raccoglie materiale a stampa e manoscritto eterogeneo ma radicato nell'ambiente umanistico senese. Il materiale manoscritto sembra provenire da un'unica fonte ma è stato frammentato nella compagine, probabilmente già prima di entrare nel fondo senese, intercalato senza criterio dalle parti a stampa. È inevitabile una descrizione a sezioni secondo l'ordinamento interno. Gli incunaboli sono: ff. 207-212 (sez. IV), Bernardi Iustiniani Oratio habita apud Sixtum IIII pontificem M. (a. 1471, I.S.T.C. ij00605800); ff. 227-230 (sez. VI) Oratio ad lamentabilis ad Sixtum IV (a. 1476, I.G.I. 8673); ff. 247-327 (sez. VIII), Panormita, Ep. familiares (a. 1475, I.G.I. 744) e ff. 343-352 (sez. X), Diogenes Laertius Vitae phil. , trad. A. Traversari (a. 1472, I.G.I. 3458). A f. 45r marg. sup. la firma di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII.2), che probabilmente possedette il codice.Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 164; Rinaldi Fortuna (1973), pp. 247-248; IHL Prosa (1990); Branca Tradizione (1991), II p. 56; Canfora Controversia (2001)
U.C. I (ff. 45-114) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 70, tracce di una numerazione antica autonoma; fascicoli 1-7 (10): presenti richiami orizzontali Dimensioni: 290 x 218 (f. 47r); rr. 00/ll. 36 (f. 55r): linee di giustificazione verticale eseguite e rilevabili solo sul verso dei fogli: 42/13 [56 (14) 58] 35 (f. 63v) Disposizione del testo: su due colonneScritture e mani : corsiva all'antica
U.C. II (ff. 115-188) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in quarto ff. 74, tracce di numerazione antica autonoma; fascicoli 1-3 (10), 4 (17), 5 (10), 6 (4), 7 (8), 8 (5): presenti richiami verticali; il fasc. 4 è costituito da tre bifogli - ff. 145-147/159-161 - con inserimento centrale di 11 ff. (ff. 148-158); il fasc. 8 è ternione privo del 5° foglio bianco Dimensioni: 290 x 220 (f. 145r); specchio di scrittura: 26 [202] 62 x 32 [58 (15) 58] 57 (ff. 115-145, 162-175); rr. 39/ll. 39 (f. 121r; variabili), rigatura a secco: sui ff. 115-145, 162-175, sui rimanenti fogli non ci sono tracce di rigaturaScritture e mani : corsiva all'antica RubricatoStoria del manoscritto Gli ultimi due fascicoli, con gli excerpta geografici, sono stati considerati, per ragioni grafiche e tematiche, in questa sezione, che doveva presentarsi non omogenea già in situazione precedente la formazione del corpus .
numero d'ordine: I
I. ff. 115ra-145vb, 162ra-175vb Iohannes Tortellius n. 1400 ca., m. 26-4-1466 , De orthographia text. inc. Quintilianus: Grammatica necessaria est pueris iocunda senibus text., f. 151r inc. Ad multa videnda ac memoranda Rubrica diplomatica Iohannis Tortellis Arretini commentariorum grammaticorum de orthographia dictionum e graecis tractatum liber primusNote Si tratta di alcuni estratti dal liber I: il testo presenta due spezzoni di excerpta , il primo si ferma per mutilazione a f. 143v lasciando il duerno successivo in bianco, il secondo riprende a f. 162r (sempre della stessa mano) per l'inserimento dei ff. 148-158. Seguono, ai ff. 148a-150v, un elenco di popoli (alfabetico dalla lettera A alla lettera C) e, ai ff. 151r-155r, alcuni notabilia de rebus memorandis , che rappresentano un interessante elenco di excerpta (Extrahantur ... ) utili per la didattica o un'attività culturale; i testi consigliati svariano da classici e storici agli atti del Concilio di Basilea. numero d'ordine: II
II. ff. 176r-185v Strabo Ponticus , Geographica text. inc. Numquid et poetarum auditum nihil Note excerpta Titotolo attestato: De geographia .
U.C. III (ff. 189-206) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 18; fascicoli 1 (8), 2 (10): presenti richiami verticali Dimensioni: 290 x 220 (f. 176r); specchio di scrittura: 15 [214] 61 x 52 [120] 48; rr. 00/ll. 29 (f. 180r; variabili); rigatura assenteScritture e mani : corsiva all'antica Rubricato
numero d'ordine: I
I. ff. 189r-196v Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Epistolae text. inc. Rem sane arduam et imparem meis viribus postulas Note Epistola ad Scipionem Mainentem de Scipionis et Caesaris praestantia (cfr. Bertalot, IHL Prosa, II/2, n. 20007; Canfora, Controversia ). A f. 196v: Quarto idus aprilis Florentie 1435 . numero d'ordine: II
II. ff. 196v-204r Oratio quaedam text. inc. Etsi vereor patres veneti ne forte minus Note IOSEPHUS VERCELLENSIS, Oratio de laudibus eloquentiae Venetiis habita : l'autore non è stato identificato
U.C. V (ff. 213-231) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 14, numerazione recente affiancata da antica (239-257); fascicoli 1 (7), 2 (7): il fasc. 1 è un ternione che registra l'inserimento di un foglio (f. 217) indipendente tra quinto e sesto foglio; il fasc. 2 presenta il foglio finale singolo e incollato Dimensioni: 290 x 213 (f. 213r); specchio di scrittura: 25 [205] 60 x 27 [149] 37 (ff. 213r-216r); rr. 00/ll. 40 (ff. 213-216); rr. 00/ll. 42 (f. 220-225; variabili); rigatura assenteScritture e mani : corsiva all'anticaStoria del manoscritto La sezione riunisce, tra due sezioni a stampa, testi indipendenti.
numero d'ordine: I
I. ff. 213r-216v Dubium an licite Franciscus Sfortia possit dux appellari text. inc. Primordiali concessio libertatis comunis et populi mediolanensi vocabulum, f. 217r inc. Charites quas nos gratias appellamus Note Il testo è una dissertazione relativa alla problematica liceità del titolo di duca per Francesco Sforza, con ampio ricorso a fonti storiche. Il testo è probabilmente acefalo; dopo la parte storica procede come dubbio giuridico (Superest ut declaremus an licite se possit ducam appellare ... ). Segue a f. 217r un vocabulum , del quale si riporta l'incipit , si tratta della spiegazione semantica e storica del termine Charites . I ff. 218-219 sono bianchi. numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. f. 226rv De sacerdotio Christi text. inc. Temporibus piissimi imperatoris Iustiniani fuit vir quidam princes iudeorum nomine Theodorus plurimis christianis Note Bertalot, IHL Prosa, II/2, 23131.
U.C. VII (ff. 232-246) sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. 15, numerazione recente affiancata da antica (259-273) errata; fascicoli 1 (10), 2 (5) Dimensioni: 290 x 218 (f. 233r); specchio di scrittura: 35 [188] 67 x 33 [140] 45 (ff. 233-239); rr. 25/ll. 24 (ff. 233-239), rigatura a inchiostro: regime di foratura completoScritture e mani : bastarda; : littera antiqua
U.C. IX (ff. 328-342) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 15, numerazione recente affiancata da antica (361-375); fascicoli 1 (11), 2 (4): il fasc. 1 è un sesterno privo dell'ultimo foglio Dimensioni: 290 x 205 (f. 330r); rr. 00/ll. 46 (f. 331r)Scritture e mani : gotica
numero d'ordine: I
I. ff. 328r-340v Henricus Steinhoff fl. XV , Epistolae text. inc. Prestantissimo et colendissimo ... Theodorico de Morsa sancte Coloniensis ecclesie ... Cogitanti michi dum abste (sic) domoque procul Note Epistola ad Theodoricum de Morsa archiepiscopum Coloniensis Lettera sulla vita di Pio II, del quale l'autore fu camerarius
U.C. XI (ff. 353-356) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 4, numerazione recente affiancata da antica (386-396) errata; fascicoli 1 (4) Dimensioni: 290 x 205 (f. 353r); rr. 00/ll. 37 (f. 354r; variabili)Scritture e mani : corsiva all'antica
numero d'ordine: I
I. ff. 353r-354v Historia Augusta text. inc. Adoptavit Ceyonium Comodum Note Il testo è interrotto. Si tratta di estratti dalla Vita Adriani di Aelius Spartianus tratta a sua volta dalla Historia Augusta .
U.C. XII (ff. 357-364) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 8, numerazione recente affiancata da antica (397-404); fascicoli 1 (8) Dimensioni: 288 x 216 (f. 358r); specchio di scrittura: 32 [232] 24 x 50 [150] 16; rr. 00/ll. 43 (f. 358r; variabli)Scritture e mani : bastarda
numero d'ordine: I
I. ff. 357r-362r Petitio ad Franciscum Todeschinum Piccolomineum text. inc. Reverendissime in Christo patre et domine domine colendissime humilima reconmendatione premissa et si precelsa dignitas cardinalatus Note Il fascicoletto, che offre i segni di piegatura, indirizzo e impressione del sigillo sul verso del foglio finale, contiene una lamentanza del clero Erbipolense (odierna Würzburg) a Francesco Todeschini Piccolomini quando era cardinale di Sant'Eustachio; è però da ritenersi copia, mancando il datum .
Risorse esterne collegate Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114r Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 114v Siena, BCI G.VII.45, sez. I, f. 45r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 115r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 151r Siena, BCI G.VII.45, sez. II, f. 176r Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 189r Siena, BCI G.VII.45, sez. III, f. 196v Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 213r Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 217r Siena, BCI G.VII.45, sez. V, f. 220r Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 233r Siena, BCI G.VII.45, sez. VI, f. 243r Siena, BCI G.VII.45, sez. VII, f. 328r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-g-vii-45/215564
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VI.30
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. e cart. ff. IV, 196, IV, cartulazione antica parziale ed errata con salto nel computo da 16 a 22, integrata e proseguita da altra moderna sino al termine, parimenti errata; numerazione recente a matita; ff. I-III, II'-IV' sono cart. mod.; il f. I' è membr. ant. Dimensioni: 180/199 x 120/134Legatura moderna, in pelle impressa su assi.Precedenti segnature H.IV.1, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto Il ms., composito fattizio, assemblea tre sezioni di varia provenienza. A f. IVr-v, un indice con riferimento alla numerazione antica (sec. XIX). Il ms. è identificabile nel Catalogo de' testi redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis alle pp. 257-8 con precedente segnatura H.IV.1 (cfr. in bibl. Tanganelli).Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Ilari La Biblioteca (1844), I pp. 39, 49, 50, 55, 56, 108, 110, 111, 167, 171 ,172, 216; vol. VI p. 240; Caccia cogli uccelli di rapina (1892), pp. VIII-X et passim; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 165; Luiso Leonardo Bruni (1980), p. 7; Gualdo Rosa Due nuove lettere (1994); Repertorium Brunianum I (1997), n° 2354; Cens. Codd. epist. L. Bruni (2004), II pp. 212-214; Nuzzo Lettere di Coluccio (2008), p. 161; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 246; CALMA (2015), V.2 p. 136
U.C. I (ff. 1-53) sec. XV.1 data stimata membr. ff. 52; il f. 53, bianco membr., ha funzione di guardia; fascicoli 1-2 (10), 3 (12), 4-5 (10): richiami orizzontali, per lo più asportati dalla rifilatura Dimensioni: 180 x 130; specchio di scrittura: 15 [116] 49 x 15/5 [70] 5/35; rr. 21/ll. 21, rigatura a coloreScritture e mani : littera antiquaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali decorate: iniziale in oro a bianchi girari con fregio nei margini (f. 1r); nel margine inferiore, un clipeo aureo sorretto da due putti alati abraso al suo interno; iniziali in oro su fondo partito nei colori verde, rosa e bluStemma Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, uno stemma inserito nella decorazione è stato eraso. Forse due possessori (forse di una stessa famiglia) lungo il secolo XVII-XVIII lasciano tracce ora non decifrabili: a f. 1r, nella rasura dello stemma, uno schizzo di tre rose e sotto la sigla: A.S.R. - I.U.D. ; a f. 53r: A.S. - I.UD. 1683 e R.S. - I.U.D. 1733 . A f. 53v, tracce di una lunga nota erasa e non restituibile ai raggi ultravioletti, datata 1551. A f. 38v, nel margine inferiore, un busto tracciato a penna con la lettera S all'interno (forse risalente al sec. XVII), e altre note o prove di penna sparse. A f. 52v, nel margine inferiore, prova di penna e una sigla parzialmente su rasura (forse riconducibile al sec. XVII): C.V.
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-52v Francesco Petrarca , Trionfi testo inc. Nel tempo che rinuova e mie sospiri Rubrica diplomatica Triumphi di messer Franciescho Petrarcha poeta fiorentino, et prima el Triumpho del Amore, el quale amore vince il mondo (f. 1r)
U.C. II (ff. 54-75) sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. 22, bianchi ma preparati per la scrittura i ff. 74r-75v; fascicoli 1-2 (8), 3 (6): richiami verticali, in prossimità del dorso; il fascicolo 3 è un quaternione privo dei due fogli finali, ma senza lacune di testo Dimensioni: 181 x 120; specchio di scrittura: 22 [112] 47 x 15 [73] 32; rr. 18/ll. 17, rigatura a coloreScritture e mani : littera antiquaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali decorate; Disegni a penna; pagine decorate: pagina decorata con fregio a cornice con le imprese sforzesche, dedica a caratteri aurei decorati e stemma nel bas de page sorretto da due putti alati; iniziali auree con decorazione di biacca alternate a letterine auree e blu ad apertura di ogni ottava; disegni dei volatili nel margine inferiore di ff. 56r, 64v, 65v, 70v, 71r, 71vLegatura con taglio doratoStoria del manoscritto A f. 75v, alcuni numeri (sec. XIX): 17.39.52.56.84 .
U.C. III (ff. 77-196) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. ff. I', 120; il f. 76, membr., ha funzione di guardia; fascicoli 1 (8), 2-8 (10), 9 (12), 10-12 (10): presenti richiami verticali Dimensioni: 199 x 134; specchio di scrittura: 23 [130] 46 x 21 [75] 38; rr. 26/ll. 26, rigatura a coloreScritture e mani : librariaLingua copisti latino Decorato Iniziali decorate; Disegni a penna: iniziali auree con decorazione; disegni dei volatili nel margine inferiore di ff. 77r, 79r; presenti spazi riservati RubricatoNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (sec. XVIII.2-XIX in.)Storia del manoscritto A f. 76r, prove di penna di due mani diverse (sec. XVIII?); al di sotto, una nota di possesso datata: Clemente Clementi, 1789 . N.B. da recuperare nome possessore A f. 77r, nel margine inferiore, la nota di possesso del Ciaccheri (sec. XVIII): G. Ciaccheri .
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 83v-87v Ovidius , Heroides text. inc. Numquid ubi aspecta est studiose lictera dextre Note Epistola XV Sappho ad Phaonem numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 90r-91v In laude Laurentii de Medicis ded. inc. Hetruriam omnium Ausonie provinciarum primariam text., f. 90v inc. Quo nemo Italie procerum felicior heros numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 95r-99r Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406 , Epistolae text. inc. Vir insignis, rhetor egregie, me miserum, me miserum Note Si tratta delle epistole a Pietro de Mugello (ff. 95r-96r; 96r-97r), Bernardo de Mugello (ff. 97r-98r), Carlo Malatesta in obitu domini Ghaleotti eorum genitoris (ff. 98r-99r); si offre l'incipit della prima epistola. numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
XII. ff. 101r-102v Epistola de captivitate Granatensis urbis text. inc. Civitas Granate remissa est suis sacris maiestatibus Note Copia licterarum Arghanzelli seu Bariselli regum Hyspanie ad episcopum Ascorisensem de captivitate Granate urbis Il testo non risulta repertoriato, può essere d'aiuto la data di composizione individuabile all'inizio: die secunda ianuarii annis presentis MCCCCLXXXXII (f. 101r). numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 113r-117v Oratio quaedam text. inc. Si essem hodie apud vos de homine aliquo aut humana aliqua Note Il testo, attr. ad un certo Lippus dell'ordine eremitano, non risulta repertoriato, può risultare significativa la trascrizione dell'originarium colophon : Florentie in ecclesie Sancti Galli habita, 1491 (f. 113r). numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. ff. 140v-143v Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , Epistolae text. inc. Etsi sciam que tu nuper ad summum pont. scripsisti de me Note epp. destinate a Coluccio Salutati (ff. 140v-141v), Niccolò Piccoli (ff. 141v-142r, 142r-142v), Ognibene Bonisoli (ff. 142v-143r), Marco de Canctulo (f. 143r-v); si offre l'incipit della prima epistola. numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 143v-152v Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Epistolae text. inc. Cum pluribus diebus ad balnea fuissem, scripsi ad N. nostrum text., f. 147v inc. Scio in hac tua nova insignique dignitate Note epp. a Leonardo Bruni (ff. 143v-147r, a. 1416), D. cardinali sancti Marci (ff. 147v-152v) numero d'ordine: XX
XX. ff. 152v-196v Excerpta quaedam text., f. 155r inc. Novit paucos secura quies text., f. 172r inc. Sed nostra omnis ius in animo et corpore text., f. 177r inc. Virtus premium est optimum, virtus omnibus rebus text., f. 180r inc. Non istac opus est arte ad hanc rem quam paro Note f. 154v notabilia di varia provenienza (Dydimus ad Alexander , Valerio Massimo, Agostino, Atti degli Apostoli, Aristotele), con aggiunte di mani successive (f. 154r: Septem philosophi in morte Alexandri ; f. 154v: responsio oraculi ); ff. 155r-172r excerpta da Seneca tragico: Hercules furens (ff. 155r-156r), Atreus (ff. 156r-157v), Thebas (f. 158r-v), Hypolitus (ff. 159r-161r), Edyppus (ff. 161r-162v), Troas (ff. 162v-164v), Medea (ff. 164v-166r), Agamemnon (ff. 166r-167v), Octavia (ff. 167v-170r); ff. 172r-177r excerpta da Sallustio: De coniuratione Catilinae (ff. 172r-175v) e De bello Iugurtino (ff. 175v-177v); ff. 177r-180r excerpta da Plauto: Amphitruo (f. 177r), Asinaria (f. 177v), Captivi (ff. 177v-178r), Curculio (f. 178r-v), Casina (f. 179r), Cistellaria (f. 179r-v), Epydichus (ff. 179v-180r); ff. 180r-192v excerpta da Terenzio: Andria (ff. 180r-12v), Eunuchus (ff. 182v-185r), Heautontimorumenos (ff. 185r-187v), Adelphoe (ff. 187v-190r), Echyra (ff. 190r-191r), Phormio (ff. 191v-192v); ff. 192v-196v notabilia varia da autori classici latini (es. Cicerone o Virgilio), padri (Agostino, Cassiodoro, Crisostomo), filosofi (Platone, Aristotele).
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.VI.30, sez. I, f. 1r Siena, BCI H.VI.30, sez. I, f. 35v Siena, BCI H.VI.30, sez. II, f. 65v Siena, BCI H.VI.30, sez. II, f. 73r Siena, BCI H.VI.30, sez. III, f. 177r Siena, BCI H.VI.30, sez. III, f. 77r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-30/216737
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.IX.9
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ultimo quarto data stimata membr. ff. II, 136, ff. numerati 135; fascicoli 1-13 (10), 14 (6): il fasc. 14 (ff. 130-135), originariamente un quinterno, reca le tracce dell'asportazione del quarto e del quinto foglio, mentre non è visibile la perdita del primo e del secondo foglio Dimensioni: 146 x 98 (f. 12r); specchio di scrittura: 20 [94] 32 x 12 [58] 28; rr. 16/ll. 16Lingua copisti latino; greco Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura antica con impressioni a seccoStato di conservazione Il codice risulta parzialmente slegatoStoria del manoscritto A f. IIr indice delle opere di mano sette-ottocentesca. Al centro del f. IIv la data 1756 e scritta erasa, non restituibile; in alto la segnatura: 12. Sul dorso cartellino arancione con autori e titolo; su questo, in alto, una segnatura: 10 e, in basso, altra segnatura: 6 ; segue cartellino con la precedente segnatura della Biblioteca pubblica senese: R.VII.8. Bibliografia Halm Fabulae Aesopicae (1901); Mioni Catalogo (1965), pp. 409-10; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 166; Shackleton Bailey Ad familiares (1977); Walzer Ethica Eudemia (1991)
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.IX.9, f. 108v Siena, BCI H.IX.9, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-ix-9/217027