Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 1436
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.1 data stimata vd. colophon cart. ff. III, 191, IV', la numerazione recente è estesa alle carte di guardia originali 1, 2 (bifolio) e 194-196 (un bifolio e una carta singola), tutte di recupero, di provenienza documentaria Dimensioni: 293 x 220; specchio di scrittura: 26 [95] 72 x 35 / 6 [112] 5 / 61 (f. 22r); rr. 37/ll.37 (ff. 3-36); rr. 29/ll.28 (ff. 156-193) variabile nelle restanti zone Decorato Iniziali semplici: alcune parti presentano iniziali semplici, più spesso è rimasto spazio in bianco RubricatoLegatura moderna di restauro
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 147v: Scripta vita Tiberii et Caii Gracchorum per me Guillielmum Rustichellum a Pisis Luce in anno MCCCCXXXV more pisano ; a f. 193r: ...per me Guillielmum Rustichellum a Pisis d.i.a. MCCCCXXXIIII ind.XII die XX novembris more Pisano ; ma la composizione della compagine investe un tempo più lungo, dato che almeno in un caso (f. 40r) si dichiara copia di una lettera datata 1438.Nomi Guillielmus Rustichellus a Pisis, copista (sec. XV.1); P. de Roncionibus, possessore (ca. 1466); Lucchesini Cesare, possessore (sec. XVIII ult. quarto-XIX.1)Precedenti segnature L.148, Storia del manoscritto A f. 2r: Ego P. de Roncionibus emi hunc librum ab eo in cuius erat potestate ducatis duobus auri largis; dictos duos ducatos habuit ser Petrus ser Gerardi del Pitta die 26 aprilis 1466 ; la stessa nota è ripetuta in fine. Sulla controguardia anteriore sono stati recuperati i cartellini moderni, ma non resta traccia delle provenienze denunciate dal Mancini (prima Marzio Micheli poi Cesare Lucchesini). Dalla ricerche di Paoli (cfr. in bibl.) l'appartenenza a Cesare Lucchesini è confermata: il ms. figura infatti nel catalogo autografo del bibliofilo. Le precedenti segnature sono desunte dai cataloghi, oltre alla segnatura Lucchesini è presente l'indicazione: rubro 139. Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/Biblioteca Statale/Provenienze Lucchesini [La catalogazione sommaria non permette un buon dettaglio dei contenuti interni].Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), I/2 f. 28 r-v; Mancini Codices Lucenses (1900), pp. 214-215; Kristeller Iter Italicum (1963), I p. 260; Pagnoni Sturlese-Sturlese Lucca (1985), pp. 125-129 nr. 36; Paoli, Arte e committenza (1986), p. 107; Paoli Codici Lucchesini (1994), p. 18 n. 43, 109-111; Humanism and Platonism (2003), I p. 57n; Baldassarri Invectiva in Luscum (2008), p. 110; Silvano Quendam gustum (2016)
Risorse esterne collegate Lucca, BS 1436, f. 147v Lucca, BS 1436, f. 193r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/202145
Responsabile descrizione interna CODEXPoppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 25
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV.1 data stimata membr. ff. II, 180, I', numerazione antica a penna nel margine destro superiore e recente a matita al centro del margine inferiore; ff. I e I' sono cartacei moderni da restauro, il II è membr. antico; fascicoli 1-18 (10); Dimensioni: 255 x 185; specchio di scrittura: 25 [176] 57 x 47 [112] 46; rr. 36/ll. 36 (variabili).Scritture e mani : bastarda Presenza di glosse Glosse di un certo rilievo e di più mani coeve e posteriori ai ff. 56v-57r, 77v, 138v-139r, 165v-166r e 170v Decorato Iniziali decorate: Ai ff. 1r, 18r, 27r, 35r, 38r, 47r, 53r, 56v, 65r, 77v, 92r, 103v, 107v, 111r, 122r, 134v, 139v, 163r, 166r, 170v iniziali decorate e dorate.Legatura di restauro (1968): assi nude con borchie e dorso in pelle.Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (s.d.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Storia del manoscritto A f. 1r traccia del cartellino ex-libris asportato del Convento di San Francesco di Assisi. A f. IIr nota di possesso del Rilli: Cav. F. Orsini Rilli ; a f. 1r timbro ex-libris del medesimo. Sul dorso cartellino cartaceo (sec. XVIII) con titolo: Cicero Pro domo sua saec. XIII e due segnature aggiunte: N. 3 (depennata); 25 . A f. 180v (sec. XVIII): Saec. XIII ineunte . Il codice compare negli inventari del Convento di San Francesco di Assisi del 1600 e del 1665 (cfr. in bibl. Cenci).Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 131; Fanfani Inventario (1925), p. 13; Settimana Aretina (1930), p. 13; Bellardi: Cicerone Orazioni (1978); Menestò Codici sacro convento (1979), pp. 379-383; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), II pp. 504 nr. 1120, 518 nr. 1698, tav. XLVII fig. 56; Ciardi Libri miniati (1990), pp. 232-233, figg. 226-227; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 16-18 scheda nr. 15, tav. XVII; Libros habere (1999), p. 118
Risorse esterne collegate Poppi, BRill 25, f. 165v Poppi, BRill 25, f. 166r Poppi, BRill 25, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-25/201737
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VI.11
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata membr. ff. III, 360, II', numerazione ottocentesca a penna di mano del bibliotecario Lorenzo Ilari, con salto di un foglio fra i ff. 202-203 e omissione del nr. 329, non comprensiva dei ff. 356r-360v, bianchi ma preparati per la scrittura; bianco il f. 319v; ff. II-III, I', membr. ant.; ff. I, II', cart. di restauro; fascicoli 1-36 (10): richiami orizzontali in prossimità del margine interno; tracce della segnatura a registro, in gran parte asportata dalla rifilatura Dimensioni: 339 x 241; specchio di scrittura: 25 [245] 69 x 30/7 [145] 6/53; rr. 37/ll. 36, rigatura a seccoScritture e mani : littera antiqua Decorato: a f. 1r, nel bas de page , inserito nella decorazione a bianchi girari, uno stemma (d'oro, caricato da una croce nera) sorretto da due putti alati Iniziali decorate: iniziali in oro a bianchi girari su campo blu di grande modulo (10 linee di scrittura) con fregio marginale (ff. 1r, 11r, 27r, 44v, 58r, 62r, 67r, 73r, 78r, 82r, 88v, 92v, 112v, 129r, 142v, 157r, 170r, 179v, 192v, 202v, 229v, 243v, 250r, 270r, 274r, 289r, 297v, 307v, 309v, 314v, 326r, 335v, 336v, 339r, 343v, 347v, 352r) Rubricato: da f. 270r, spazi riservatiLegatura di restauro, con recupero dell'originario rivestimento dei piatti in cuoio impresso su assiStemma Storia del manoscritto A f. IIv, un'annotazione a penna (sec. XVIII), vergata affrettatamente e non sicuramente interpretabile: N T 5 377 . A f. IIIr, al centro, l'indicazione della consistenza, di mano dell'Ilari (sec. XIX): Codice di fogli 356 . Sulla controguardia anteriore, due frammenti membranacei incollati provenienti dalle guardie originali, con le segnature precedenti: 22. Cicero, Orationes pergam. e Q.6.1 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I p. 35; Terzaghi Index codicum (1903), p. 412 nr. 34; Reeve Familia Cusana (1995)
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
numero d'ordine: XXIV
numero d'ordine: XXV
numero d'ordine: XXVI
numero d'ordine: XXVII
numero d'ordine: XXVIII
XXVIII. ff. 314v-319r Cicero M. Tullius , Orationes. Pro Rabirio Postumo text. inc. Etsi, Quirites, non est meae consuetudinis initio dicendi rationem Note Il f. 319r, in gran parte bianco, segnala la lacuna che riguarda nella tradizione le due orazioni, privando della conclusione la Pro Rabiro e dell'inizio la Pro Roscio comoedo : nel margine inferiore f. 319v, completamente bianco, il copista annota: Pro Roscio comoedo fragmentum, malitiam ; parimenti, a f. 325v, al termine: Deficit residuum . numero d'ordine: XXIX
numero d'ordine: XXX
numero d'ordine: XXXI
numero d'ordine: XXXIII
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.VI.11, 229r Siena, BCI H.VI.11, f. 11r Siena, BCI H.VI.11, f. 1r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-11/216705
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.VI.13
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV secondo quarto data stimata cart. ff. I, 171, I', numerazione moderna a penna comprensiva della guardia finale e della controguardia, segnate rispettivamente 172 e 173; bianchi i ff. 65r-68v, 107v, 142r, 171v; di inserzione posteriore a segnalare una lacuna i ff. 65r-68v; guardie cart. del sec. XIX; fascicoli 1-5 (10), 6 (8), 7 (6), 8 (4), 9 (14), 10 (10), 11 (15), 12-13 (14), 14 (16), 15 (6), 16 (12), 17 (2): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 8, di restauro, segnala una lacuna non sanata; il fascicolo 11 è un noverno, lacunoso del foglio d'inizio e privo dei due fogli finali, verosimilmente bianchi; il fascicolo 14 è un setterno con l'inserzione di un bifoglio fra il quinto e il sesto foglio a sanare la lacuna testuale; numerazione interna dei fascicoli ancora seguibile Dimensioni: 294 x 223 (f. 7); 291 x 220 (f. 69); 291 x 217 (f. 108); 294 x 211 (f. 130); specchio di scrittura: 35 [177] 82 x 45 [122] 56 (f. 7r); 22 [212] 57 x 27 [70 (20) 65] 38 (f. 69r); 24 [227] 40] x 28 [155] 34 (f. 108r); 26 [225] 43 x 30 [62 (12) 62] 45 (f. 130r); rr. 2/ll. 29 (f. 7r); rr. 2/ll. 48 (f. 69r); rr. 0/ll. 43 (f. 108r); rr. 2/ll. 44 (f. 130r), rigatura a colore: spesso assenteScritture e mani : librariaLingua copisti latino; volgare italianoLegatura moderna, in pelle su cartoneStato di conservazione Completamente staccato il bifoglio 100-101, con conseguente rischio di dispersioneEnte possessore Monte Oliveto Maggiore (Siena), Monte Oliveto Maggiore, abbazia OSBOliv (a. 1461-1810)Nomi Matheus Vannoli Filippicti de Petruccianis de Interamnes cancellarius, copista in parte (sec. XV secondo quarto); Ludovicus Matthaei de Petruccianis de Interamne utriusque iuris doctor, possessore (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Il ms., omogeneo non unitario, proviene dall'eredità di Ludovico Petrucciani, professore allo Studio di Siena, passata in seguito al monastero di Monte Oliveto, ed è stato scritto in più tempi dal padre di Ludovico, Matteo, probabilmente per uso personale, come sembrerebbero suggerire la varietà del ductus e il variare dell'impaginazione (a piena pagina o su due colonne, senza soluzione di continuità). Sul dorso, al di sopra e al di sotto del cartellino membr. con il titolo impresso in oro, la segnatura olivetana vergata ad inchiostro direttamente sul cuoio (sec. XVIII): B.106 . A f. Ir, tavola del contenuto (sec. XIX). A f. 1r, nel margine inferiore, notizia del passaggio del ms. alla biblioteca in data 25 ottobre 1810, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis. Sul dorso, tracciata ad inchiostro su un cartellino cart., precedente segnatura della biblioteca senese (sec. XIX): Q.6.10 . Sulla controguardia anteriore, in alto, segnata a matita, altra segnatura: N. 91 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I p. 35; Frati, Codici (1898), p. 66; Terzaghi Index codicum (1903), p. 413 nr. 36; Terzaghi De codicibus latinis (1903), p. 398; Mecacci, Biblioteca (1981), pp. 109-114; Reeve Familia Cusana (1995)
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
XVI. ff. 131vb-141va Cicero M. Tullius , Orationes. Pro Caelio text. inc. Si quis forte, iudices, nunc adsit ignarus legum Note Il testo, incompleto e inizialmente interrotto a f. 140vb, con la dicitura finis , è stato poi ripreso e terminato dal copista a f. 141r-v, come segnala l'annotazione nel margine inferiore di f. 140v: Sequitur oratio M. Celii . numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
numero d'ordine: XX
XX. ff. 158ra-160rb Cicero M. Tullius , Orationes. In Vatinium text. inc. Si tua tuntum modo, Vatini, quid indignitas postularet spectare voluissem Note Il testo è lacunoso al termine: mancano le due righe finali dixerisne ... debuisse. numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
numero d'ordine: XXIII
Risorse esterne collegate Siena, BCI H.VI.13, f. 108r Siena, BCI H.VI.13, f. 131v Siena, BCI H.VI.13, f. 22r Siena, BCI H.VI.13, f. 76r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-vi-13/216707