Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Orationes, Stephanus Porcarius n. saec. XV in., m. 9-1-1453 in CODEX
Orationes, Stephanus Porcarius n. saec. XV in., m. 9-1-1453
Trovati 7 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Castiglione del Terziere (Massa-Carrara), Biblioteca del Castello (Biblioteca privata di L.J. Bononi), 8

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV.2 data stimata
cart.
ff. II, 85, II'; fogli di guardia di restauro; fascicoli 1-8 (10), 9 (5): il fascicolo finale ha formula 2+3, ma registra irregolarità nella successione delle filigrane, probabilmente per un rimaneggiamento successivo;
Dimensioni: 210 x 142; specchio di scrittura: 22 [146] 42 x 24 [86] 32; rr. 30/ll. 30.
Lingua copisti latino; volgare italiano


Legatura recente in mezza pelle con recupero delle assi precedenti e delle parti metalliche; persa una bindella.

Nomi Bononi Loris Jacopo, possessore (sec. XX, ante 2012)
Storia del manoscritto Sulla controguardia anteriore è riportato un frammento cartaceo antico, con una linea di scrittura non restituibile per svanimento: Quotiens ego [...].
Sulla controguardia posteriore e su f. II'r note di acquisto: Soave 2.500 /92; in più posti timbro a secco con la scritta Castiglione del Terziere. Omnia vanitas.
Bibliografia Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 81 scheda 89, tav. XCVIII

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

Risorse esterne collegate
Castiglione del Terziere, BCast 8, f. 1r
Castiglione del Terziere, BCast 8, f. 2r
Castiglione del Terziere, BCast 8, f. 68r
Castiglione del Terziere, BCast 8, f. 79v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/castiglione-del-terziere-(massa-carrara)-bibliotec/205055

Responsabile descrizione interna CODEX

Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 5/17 (inv. 2922)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1480
cart.
ff. I, 56, I', cartulazione moderna: il f. I' è stato computato come 57; guardie membranacee; fascicoli 1-5 (10), 6 (6);
Dimensioni: 211 x 144; specchio di scrittura: 24 [146] 41 x 26 [87] 31; rr. 0/ll. 27.
Lingua copisti latino; volgare italiano


Decorato: decorazione di scuola toscana.
Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziale decorata a f. 1r.

Legatura di restauro, con recupero dei piatti antichi decorati con impressione a secco.
Stato di conservazione
Il ms., restaurato nel 1983, reca in allegato nota e documentazione fotografica del restauro.

Sottoscritto
A f. Ir: Questo libretto è di Latino di Giovanni de' Pighi el quale perscripse di sua mano l'anno 1480.
Stemma
Nomi Latino di Giovanni de' Pighi, copista e possessore (a. 1480); Horne Herbert Percy architetto, possessore (a. 1909-1916)
Precedenti segnature Horne D.3.15, Firenze, Museo Horne (post 1916)
Storia del manoscritto Sul margine inferiore di f. 1r stemma non identificato; sullo stesso f., una nota di possesso cinquecentesca non si presta a lettura certa: Di Cosimo Gher(ardi); a f. 4v la nota: Al mio quanto fratello Antonio da cCascia, di mano cinquecentesca.
Sulla controguardia anteriore ex libris di Horne e su quella posteriore la data di acquisto con il prezzo in codice: 23.2.09 axx f.
Allegata al manoscritto una nota moderna sul Porcari.
Bibliografia Codici Horne (1990), pp. 59-61; Kristeller Iter Italicum (1990), V p. 615b; Gallori Mss. medievali Horne (2007), pp. 240, 244.

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 5/17 (inv. 2922), f. 16r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 5/17 (inv. 2922), f. 1r
Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 5/17 (inv. 2922), f. 21r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-museo-horne-biblioteca-n-5-17-(inv-2922)/204917

Responsabile descrizione interna CODEX

Lucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 1284

Palinsesto

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. IV, 95, I'
Dimensioni: 218 x 142; specchio di scrittura: 22 [148] 48 x 25/3 [75] 3/36; rr. 30 / ll. 29
Lingua copisti volgare italiano


Rubricato: spazio riservato per le iniziali

Legatura recente

Nomi Lucchesini famiglia, possessore (?) (sec. XVIII ult. quarto - XIX.1)
Precedenti segnature L.14,
Storia del manoscritto L'intero manoscritto, compresi i fogli di guardia antichi, II-IV e I', è palinsesto di un manoscritto in francese del sec. XIV.
Indice del sec. XVIII a f. IIIr, nota di possesso erasa a f. IIIv.
A f. IIr sul margine superiore: a scritt.°(?) LXXIII (sec. XV).

Per un quadro delle provenienze Lucchesini si veda: Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BS/Provenienze Lucchesini
Bibliografia Minutoli Volgarizzamento (1868), pp. 1-9; Pierantoni Brevi prose (1868), pp. 1-16; Del Prete Repertorio (1877), I/2 ff. 3v-4r; Garin Prosatori latini (1952); Branca Tradizione (1958), I p. 49; Miglio Oratoria e politica (1979), p. 394 nr. 74 ; Kristeller Iter Italicum (1983), p. 257; Repertorium Brunianum I (1997), n° 1304; De Faveri Traduzioni (2002), pp. 29, 369; Marcelli Novella di Seleuco (2003), pp. 59-60

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

Risorse esterne collegate
Lucca, BS 1284, f. 1r
Lucca, BS 1284, f. 53r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/202075

Responsabile descrizione interna CODEX

Pistoia, Archivio Capitolare, C.58

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
cart.
ff. II, 90
Dimensioni: 216 x 143; specchio di scrittura: 20 [150] 46 X 22/ 3 [80] 3/35; rr. 29/ll. 29
Lingua copisti volgare italiano


Rubricato

Legatura antica
Stato di conservazione
Scucito il primo fascicolo

Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1745)
Nomi Ippoliti Giuseppe, possessore e donatore (a. 1745)
Storia del manoscritto Il ms. fu donato al Capitolo della cattedrale nel 1745 da Giusepppe Ippoliti, nobile pistoiese, vescovo di Cortona e di Pistoia (cfr. Pacini Chiesa pistoiese VI, p. 238).
Bibliografia Chiti Pistoia (1901), p. 64; Branca Tradizione (1958), II p. 36; Branca Terzo elenco (1967), p. 4; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 75; Miglio Oratoria e politica (1979), p. 395 nr. 82; Pacini Chiesa pistoiese (1996); Mss. med. PT (1998), p. 25 scheda 5, tav. V; Marcelli Novella di Seleuco (2003)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.58, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-archivio-capitolare-c-58/196805

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, H.IX.21

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. II, 102, cartulazione moderna a penna; fascicoli 1-3 (10), 4 (6), 5-7 (12), 8 (16), 9 (14): richiamo solo sul primo fascicolo; il fasc. 9 (ff. 87-100) è stato cucito all'interno del fasc. 8 (ff. 73-86+101-102), tra il 14° e il 15° foglio
Dimensioni: 215 x 145 (f. 12); specchio di scrittura: 20 [142] 53 x 20/4 [62] 5/54 (f. 12); 26 [147] 42 x 30 [93] 22 (f. 32); 21 [163] 31 x 31 [90] 24 (f. 50); 23 [143] 49 x 35 [80] 30 (f. 89); rr. 25/ll. 25 (f. 12); rr 0/ll. 24 (f. 32); rr. 0/ll. 34 (f. 50); rr. 0/ll. 30 (f. 89)
Lingua copisti latino; volgare italiano


Decorato
Iniziali semplici: spazi riservati

Legatura moderna in pergamena con tasca

Storia del manoscritto Il manoscritto è una miscellanea organizzata non omogenea in cui si riconoscono mani diverse ma coeve. La I sezione comprende i ff. 1-30; la II sezione i ff. 31-36; segue la III sezione, con i ff. 37-102.
Sul dorso cartellino arancione frammentario e, in fondo, cartellino con la vecchia segnatura della Biblioteca pubblica senese, parzialmente restituibile: B.[.].22. Sul piatto anteriore indicazione del contenuto (sec. XVII). A f. Ir indice del contenuto, di mano ottocentesca.
Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 155a; Fioravanti Cultura umanistica (1979), p. 135 e n. 1, p. 155 n. 1; IHL Prosa (1990), II/1; Thiermann Orationes Homeri (1993), p. 23; Silvano Quendam gustum (2016), pp. 107-108

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

Risorse esterne collegate
Siena, BCI H.IX.21, f. 1r
Siena, BCI H.IX.21, f. 31r
Siena, BCI H.IX.21, f. 37r
Siena, BCI H.IX.21, f. 89r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-h-ix-21/217036

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, I.VI.25

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto
cart.
in folio
ff. I, 190, I', numerazione moderna dei fogli in cifre arabe da 1 a 186, proseguita recentemente fino a 190; fogli di guardia membr. ant.; fascicoli 1-19 (10)
Dimensioni: 286 x 204; specchio di scrittura: 29 [184] 73 x 30/5 [107] 7/55; rr. 30/ll. 30 (f. 14r), rigatura a secco
Lingua copisti volgare italiano


Decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r fregio a motivi vegetali e buccole d'oro, al margine inferiore due putti sorreggono una corona d'alloro con spazio per lo stemma, che è stato eraso; iniziale decorata in foglia d'oro; iniziali rosse e blu alternate filigranate
Rubricato: titoli rubricati

Legatura di restauro in cuoio su assi con recupero della coperta originale, dei fogli di guardia e delle controguardie originali

Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (sec. XVIII. 2)
Precedenti segnature Q.I.12, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1); R.I.8, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)
Storia del manoscritto Sul taglio di piede, di mano del sec. XV in lettere capitali, si legge: Opus Stefani (sic) Porcharii; sulla controguardia anteriore (sec. XV) : Horazione di meser Stephano Porchari. A f. 1r lungo il margine esterno, autografo, si legge la nota di possesso: G. Ciaccheri. Tra f. I e f. 1 un foglio piegato in due reca di mano del sec. XIX un indice del contenuto.
Il codice è descritto nel Catalogo de' testi a penna redatto dal bibliotecario Luigi De Angelis alle pp. 260-1, con segnatura R.I.8, e parte alle pp. 267-8 e passim con segnatura Q.I.12 (cfr. Tanganelli in bibl.); corrisponde al codice segnato R.I.12 (con R corretto su Q) descritto sempre dal De Angelis in Testi di lingua, ff. 1r-6r.
Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Cipicchia Trattati di Cicerone (1819); Ilari La Biblioteca (1844), pp. 60, 61, 64, 16, 122, 130, 228 (vol. I), p. 172 (vol. V); Giulari Buonaccorso (1874); Zambrini Opere (1884), I; Supplementum Ficinianum (1937), I p. XLVIII (Se), vol. II: fonte; Branca Tradizione (1958), I pp. 50 (S), 107 (S1); Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 167; Branca: Decameron (1976), p. 970 (S); Miglio Oratoria e politica (1979), p. 396, n° 88 e tav.; Kristeller Ficino letterato (1981), p. 61, n° 15 (App. I); Marsilio Ficino e Platone (1984), p. 18; Kristeller Marsilio Ficino (1987), pp. 103-104 (App. III), 151 (App. VII); Gentile Lettere I (1990), p. CCLXXXIII; Giambonini Lettere (1991); Bracke Orazioni al pontefice (1992); Auzzas Boccaccio Epistole (1992); Chiecchi Boccaccio Consolatoria (1994), p. 658 (S); Repertorium Brunianum I (1997), p. 173, n° 2360; Marcelli Appunti (2000), pp. 40-41; Marcelli Novella di Seleuco (2003), pp. 87-89; Berti Cicerone Pro Marcello (2010), pp. 110-111 in part. e passim; Lorenzi Orazioni (2013), p. 20 in part.; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 251; Russo Codici (2015), pp. 26-33 in part. (ms. siglato SI)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

numero d'ordine: XIII

numero d'ordine: XIV

numero d'ordine: XV

numero d'ordine: XVI

numero d'ordine: XVII

numero d'ordine: XVIII

numero d'ordine: XIX

numero d'ordine: XIX*

numero d'ordine: XX

numero d'ordine: XX*

numero d'ordine: XXI

numero d'ordine: XXII

numero d'ordine: XXIII

numero d'ordine: XXIV

numero d'ordine: XXV

numero d'ordine: XXVI

numero d'ordine: XXVII

numero d'ordine: XXVIII

numero d'ordine: XXIX

Risorse esterne collegate
Siena, BCI I.VI.25, f. 1r
Siena, BCI I.VI.25, f. 29v
Siena, BCI I.VI.25, ff. 106v-107r
Siena, BCI I.VI.25, ff. 32v-33r
Siena, BCI I.VI.25, ff. 56v-57r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-i-vi-25/217492

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca privata «Domenico Maffei», s.s. (inv. 19)

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

datato a. 1467
membr.
ff. I, 69, numerazione recente a matita in alto; il f. I è antico; fascicoli 1-6 (10), 7 (9): richiami verticali lungo la giustificazione interna; il fascicolo finale ha perso l'ultimo foglio; numerazione a registro a-g
Dimensioni: 231 x 141 (f. 16); specchio di scrittura: 26 150 55 x 20 4 72 6 37 (f. 16r); rr. 26/ll. 25, rigatura a colore

Scritture e mani : bastarda all'antica

Lingua copisti volgare italiano


Decorato: la decorazione è di ambiente fiorentino
Iniziali decorate; pagine decorate: a f. 1r pagina decorata a bianchi girari

Legatura antica in cuoio con impressioni, bindelle in tessuto

Sottoscritto / Colophon
A f. 67r: Marianus de Magistris Romanus Aloisio Giugno mercatori florentino ob beneficia in se plurima cumulata benemerenti libellum hunc orationum in florentinam patriam editarum scripsit Rome anno salutis M°CCCC°LXVII die XXVIIIø novembris divo Paulo Veneto II pont. Max. dominante. Laus deo.
Per il copista cfr. Bianca in bibl.
Nomi Marianus de Magistris de Urbe scriptor, copista (a. 1467); Luigi Giugni (1436-1512), possessore (sec. XV terzo quarto - 1512)
Storia del manoscritto A f. 1r nel fregio al margine inf. scudo in ghirlanda della Famiglia Giugni. Sul f. Ir note di contenuto di mano seicentesca; una segnatura: n°8 e, di altra mano successiva, un'ulteriore specificazione: Novella di Stratonica tradotta da Leonardo Aretino. Sulla controguardia posteriore è incollato un cartellino con segnatura N. 13 (sec. XX).
Bibliografia Bianca Marianus de Magistris (1983); Kristeller Iter Italicum (1992), VI p. 217; Repertorium Brunianum I (1997), p. 174 nr. 2370; Marcelli Novella di Seleuco (2003), pp. 89-90; Marcelli Un mercante fiorentino (2006); Bianca Ancora su Mariano (2014), pp. 5-6 in part.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-privata-domenico-maffei-s-s-(inv-/225134

Trovati 7 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy