*
Giovanni Alpigiano L'«Officium S. Miniatis» nell'antifonario di Firenze del sec. XII San Miniato e il segno del millennio cur. Bernardo Francesco Maria Gianni - Agostino Paravicini Bagliani , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2020 (MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 25) pp. XVIII-452, 291-308
Abstract
L'A. analizza l'
Officium Miniatis presente nell'antifonario Firenze, Archivio della Curia Arcivescovile, s.n. ai ff. 180v-184r. La maggior parte dei canti dell'
officium dipendono dalla
Passio sancti Miniatis BHL 5965, ma si evidenziano punti di contatto anche con la
Passio di Drogone (BHL 5967). A conclusione l'A. presenta un esempio di analisi musicologica del responsorio contenuto nel primo notturno dell'
Officium Miniatis . (Maria Ferraiuolo)
Riduci
Argomenti e indici Officia, Forme liturgiche Antiphonaria, Libri liturgici Minias Florentiae martyr Responsoria, Forme liturgiche Drugo Sancti Miniatis abbas v. 1008-1024 ,
Passio sancti Miniatis martyris (Domino Ildebrando reverentissimo atque sanctissimo praesuli Drugo suus atque omnium servorum Dei servus: quicquid summum comprobat Summus... Presumptionis, pater, a sapientibus certum est ignavie computari proterve, dum aliqua ab imperitis temptantur que suo, non illorum, conveniunt ordini... Seviente per universum pene orbem rabie Deciana, multi, quorum mentes divini fervor amoris accenderat... ) Manoscritti
Scheda N: 42 - 6058
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-officium-s-miniatis-nell-antifonario-di-firenze/772443
*
Giovanni Alpigiano (ed. comm.) L'«Officium S. Miniatis» nell'Antifonario fiorentino del sec. XII praef. Aldo Menichetti , Firenze, G. Pagnini 2016 (ISBN 978-8882514563) pp. 165 + 1 CD-ROM tavv. (Archivio arcivescovile di Firenze. Studi e testi 24)ISBN: 978-8882514563
Abstract
L'ufficio di san Miniato nell'Antifonario fiorentino è a tutti gli effetti un
unicum , sia in quanto prima attestazione di un interesse liturgico della cattedrale cittadina nei confronti del martire fiorentino, sia in quanto unica testimonianza musicale che se ne possiede. È tradito dal ms. Firenze, Archivio dell'Arcivescovado, s.n., ff. 180v-184r (metà del XII secolo). L'A. ne conduce un'edizione completa, trascrivendo sia il testo sia la notazione, accompagnati da schemi e concordanze con i principali repertori di canto liturgico. Una breve sintesi storica ripercorre le tappe del culto di Miniato, martire sotto Decio nel 250 nella città di Firenze, e ne illustra alcune delle numerose
passiones che gli furono dedicate; in particolare ci si sofferma sulla prima (BHL 5965) e sulla riscrittura fattane dall'abate Drugo nel 1018 (BHL 5967), anche perché su entrambe si modula il testo dell'ufficio. Segue l'analisi musicologica, condotta sulla doppia trascrizione sul tetragramma, divisa in due parti: la superiore rappresenta i neumi in corrispondenza delle sillabe e la sottostante è resa nella notazione quadrata. Le appendici sono tre: 1) il testo della
passio antica dall'edizione in
Acta SS Octobris XI 428-32; 2) il testo della versione volgare a cura di A. Menichetti; 3) descrizione del CD-ROM allegato alla pubblicazione e interpretato dal coro «Viri Galilaei» sotto la direzione di E. Ventrone e dall'Ensemble S. Felice sotto la direzione di F. Bardazzi. (Silvia Nocentini)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 38 - 6260
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/l-officium-s-miniatis-nell-antifonario-fiorentino-/705604