L'edizione del testo di Alegre è preceduta da una sezione introduttiva in cui si traccia una panoramica sul genere letterario della
passiò e si definiscono i caratteri peculiari dell'opera. La
passiò è un genere che affonda le proprie radici nel clima culturale della Riforma gregoriana e nella nuova spiritualità riconducibile specialmente a san Bernardo, a cui vengono attribuite alcune opere di questo genere (
Meditatio in passionem et resurrectionem Christi,
Planctus beatae Mariae virginis), conservate fra l'altro nel ms. Barcelona, Bibl. di Catalunya, 1275. Nel XIV secolo si sviluppò la Devotio moderna, basata sull'
imitatio Christi: una delle prime opere ispirate a tale movimento che si diffuse in Catalogna fu la
Vita Christi di Ludolfo di Sassonia, tradotta in catalano da Rois de Corella nel 1495 e da Isabel de Villena nel 1498. Vi sono poi altri serbatoi a cui gli autori di
passiones attingono: i Vangeli apocrifi (tra tutti Nicodemo), la
Legenda aurea di Iacopo da Varazze, lo
Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, l'
Historia scolastica di Pietro Comestore. Vi sono anche passioni scritte in versi e i cosiddetti «pianti», come il
Plant de la Verge di Raimondo Lullo. L'edizione del testo catalano, completa di rimandi intertestuali, si legge alle pp. 288-315.
Riduci