Responsabile descrizione interna CODEXArezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 229
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV data stimata membr. ff. I, 51, ff. numerati 52: numerazione recente a matita estesa al f. I; il f. I è membranaceo antico; fascicoli 1-5 (10), 6 (1); Dimensioni: in ottavo; rr. 19/ll. 18. Decorato Iniziali filigranate; Vignette; pagina illustrata: pagine illustrate ai ff. 1v e 30r; vignette istoriate ai ff. 4r, 4v, 6v, 7r, 8r, 11v, 13r, 14v, 15v, 16r, 18r, 20r, 20v, 21v, 23r, 24r, 25v, 27r, 29v; RubricatoLegatura in assi coperte di cuoio impressoStato di conservazione Presenti diffuse tracce di umidità.Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (s.d.)Nomi Gamurrini Gian Francesco, possessore (s.d.)Storia del manoscritto Il codice, sottratto in epoca recente, è completamente riprodotto in fotografia; la fascicolazione è stata stabilita in base ai richiami; non è stato possibile ricostruire le misure del codice.Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 218; Mss. med. AR (2003), p. 91 scheda 95, tav. XXXI
numero d'ordine: I
I. ff. 2r-29v ps. Theotimus , Passione di santa Margherita di Antiochia prol. inc. Dice che doppo la resurrectione di Christo et doppo la sua ascensione text. inc. Io che o nomine Theofilo credendo in dio c_amaestrando Rubrica diplomatica Leggenda della passione della gloriosa vergine sancta MargheritaNote volgarizzamento; vd. BHL II, 787 nr. 5303 numero d'ordine: II
II. ff. 30v-43v Vita di s. Dorotea text. inc. Nella provincia di Capodocia nella città di Cesaria era una nobilissima virgine Rubrica diplomatica Leggenda di sancta DoroteaNote rif. per la redazione latina BHL I, nr. 2321 numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 48v-52r Praeces f. 45v inc. Questa oratione che seguita di là du rilevata a una sancta donna f. 48v inc. Memor esto Domine filiorum Note Prghiere per le partorienti, in latno e volgare
Risorse esterne collegate Arezzo, BCAr 229, f. 23r Arezzo, BCAr 229, f. 25v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-229/201704
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Calci 33
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. I, 390, I', cartulazione coeva a inchiostro sul recto ; caduto il foglio nr. 3; i fogli di guardia sono cartacei moderni; fascicoli 1 (9), 2-10 (10), 11 (8), 12 (10), 13 (8), 14 (10), 15 (8), 16-26 (10), 27-28 (8), 29-34 (10), 35-40 (8), 41 (9), 42 (4): nel primo fascicolo è caduto il terzo foglio; il fascicolo 41 è un quaterno con un foglio aggiunto in fine Dimensioni: 312 x 230; specchio di scrittura: 33 [194] 85 x 25 [68 (18) 70] 49; rr. 34/ll. 33, rigatura a colore Presenza di correzioni Lungo i margini sporadiche integrazioni e correzioni di mano del copista e del correttore Decorato Iniziali filigranate: rosse e azzurre Rubricato: sono presenti i titoli correnti in tutto il codice; rubricheLegatura modernaEnte possessore Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCartPrecedenti segnature 37, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart; 59, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCart; 9, Calci (Pisa), S. Maria e S. Giovanni Evangelista, certosa OCartStoria del manoscritto A f. 1r nota di possesso erasa di cui si legge: [Iste liber est ... prope Pisas ] Signatus per .x. i (sec. XV). Sul dorso della coperta etichetta con indicazione del contenuto del codice e sotto numero 9 . A f. Iv a inchiostro: Numero 59 del 1300 (sec. XVIII) accanto mano recente a matita numero 37 , precedente segnatura del codice. Ai ff. 1r, 100r, 200r timbro dell'Archivio della Certosa di Calci. Nr. di inventario: 75873.Bibliografia Murano, Manoscritti (1996), p. 82; Guglielmetti Testi agiografici (2007), pp. 229-230
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 382va-386vb Anselmus Cantuariensis archiepiscopus pseudo , Sermo de conceptione beatae Mariae sal., f. 382va inc. Anselmus cantuariensis archiepiscopus et pastor anglorum text. inc. Conceptionem venerande Dei genitricis et perpetuae virginis Mariae Note Si tratta di un testo mariano che si compone di una parte di un'opera dello pseudo-Anselmo d'Aosta (Sermo de conceptione beatae Mariae , PL 159, coll. 319-320, presente ai ff. 382va-383ra), cui sono stati aggiunti alcuni miracoli operati dalla Vergine. A f. 382v, rinvio, con riferimento a questo testo, all'ultimo foglio del ms. dove si legge Opusculum S. Anselmi in hoc codice conscriptus a 182 fuit editus partim Venetiis 1744 a P Gerberon Benedictino pagina 246, tomus 2 . Forse la stessa mano ha sistematicamente eraso nel testo e nei titoli correnti la parola santificatio , sostituendola con conceptio . Nell'incipit del testo la parola Conceptionem è riscritta con intervento tardo. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. f. 391ra-va Hymni text. inc. Ugo beate pontifexque sacer Note Hymnus ad laudem sancti Hugonis numero d'ordine: V
Risorse esterne collegate Firenze, BML, Calci 33, f. 1r Firenze, BML, Calci 33, f. 387r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-calci-33/220123
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 21 dex. 12
Fragm.
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XI med. data stimata L'analisi grafica propone una sensibile retrodatazione del manoscritto, in grado anche di spiegare la veste testuale del testo nr. 1. membr. ff. IV, 127, III', moderna in basso; ff. III (n.n.) e I'-III' cart. di restauro; f. IV, numerato I, membr. antico; fascicoli 1-14 (8), 15 (6),16 (9): il fascicoli non presentano alcun segno di ordinamento; proseguono con corretta sequenza pelo/carne anche se il fasc. 15 (ff. 113-118), in origine un quaterno, ha perso il bifoglio centrale; il fascicolo finale presenta una situazione irregolare e poco accertabile senza una sfascicolazione; valutando la seguenza pelo/carne è ipotizzabile trattarsi di un originario quinterno con centro (visibile) ai ff. 123 / 124 e perdita del nono foglio. Dimensioni: 281 x 182 max. var; specchio di scrittura: f. 6r: 20 [213] 47 x 17/ 4 [112] 6/ 43; f. 37: 19 [219] 43 x 22 ]111] 49; f. 112r: 28 [207] 47 x 19/ 4 [108] 5/ 44; f. 6r: rr. 23 / ll. 23; f. 30r: rr. 30/ ll. 30; f. 112r: rr. 28/ ll. 28, rigatura a secco Disposizione del testo: le dimensioni dello specchio e il numero delle linee (di conseguenza il modulo della scrittura) sono notevolmente variabili senza che questo possa mettere in dubbio l'unitarietà del corpus Scritture e mani : minuscola carolina Presenza di note Importante inserimento a f. 124v di una lista di tributi, assegnabile al sec. XII. 1, di due mani (una ottima scrittura documentaria è proseguita da una minuscola usuale) Decorato: Decorazione generica che non permette una precisa localizzazione (Chiodo, Ad usum, p. 134 cat. 8) RubricatoLegatura di restauro in tela con dorso e angoli in pelleEnte possessore Sant'Appiano (Barberino Val d'Elsa, Firenze), Sant'Appiano, pieve (ante XIII terzo quarto); Firenze, S. Croce, convento OFM (a. 1283-1766)Nomi Gerardus de Prato magister provincialis OFM, collegamento diretto (ante aut ca. 1283)Storia del manoscritto F. 1r marg. sup. : Iste liber est plebani Sancti Appiani sub pignore cum 4 aliis libris fratri / Gerardo de Prato pro VIII libr. florenorum parvorum ; di seguito ma successiva (sec. XIII ex.- XIV in.): Iste liber est armarii Florentini conventus Ordinis Minorum A f. Ir la nota con la segnatura che trova corrispondenza nell'inventario tardo-quattrocentesco: Conventus sancte Crucis de Florentia Ordinis Minorum fratrum. Isidori de officiis ecclesiasticis 2. Augustini liber sententiarum contra lxxvi hereses . N° 234 (Mazzi, p. 104 n° 234). Sulla controguardia anteriore è incollato il cartellino a stampa del passaggio del ms. alla sede attuale nel 1766 completato a penna con la segnatura attuale Il manoscritto dato in pegno - come si legge nella nota a f. 1r - attorno agli anni '70 del Duecento a Gerardo da Prato, al tempo ministro provinciale , probabilmente non venne riscattato, rimanendo al convento fiorentino; dei cinque volumi in totale ne sono stati individuati tre (il presente e i Plut. 19 dex. 5 e 19 dex. 8), tutti contenenti testi inseribili nella polemica antisimoniaca dei sec. XI-XII. E' difficile pensare ad un'origine del testimone precisamente localizzabile in Sant'Appiano ma mancano elementi più precisi per risalire oltre la situazione duecentesca.Bibliografia Bandinius Catalogus (1777), IV col. 602; Mazzi, Inventario (1897), p. Mazzi, p. 104 n° 234; Motta Polemica (1988), pp. 212-214 e passim; Brunetti-Gentili Biblioteca (2000), pp. 31 n.29, 34; Guglielmetti Testi agiografici (2007), pp. 653-54 (sec. XI ex.-XII in.); Chiodo Ad usum (2016), pp. 21, 23, 42, 132, 134 cat. 8 e 135 Tav. (sec. XI ex.-XII in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-109r Institutiones canonicorum et sanctimonialium Aquisgranenses prol. inc. Cum in nomine sanct(ae) et individu(ae) trinitatis (ch)ristianissimus ac gloriosissimus Lodovicus superno munere victor augustus anno incarnationis Domini nostri Iesu (Ch)risti DCCCXVI prol. (f. 3r) expl. viventi sponso apparere adque eius thalamum ingredi mereantur. text., f. 7r inc. Tonsur(ae) aecclesiastic(ae) usus a Nazareis nisi fallor exortus est text., f. 107r expl. sibi exibit(ae) terrorem incutiant. epilogus, f. 107r inc. Quamquam a sanctis patribus in superioribus huius libelli partibus satis sit dilucidatum epilogus expl. quia via veritas et vita est eo opitulante pervenire mereamur. Rubrica diplomatica f. 7r: Ysidori in libro officiorum de tonsura.Rubrica diplomatica f. 1r: In nomine Domini Dei summi incipit prologusRubrica diplomatica f. 107r CXLV. Epylogus breviter digestusNote ff. 3r-7r Tabula dei CXLVII capitula; la corrispondenzadella tabula con le divisioni del testo che presentano una numerazione non lineare, rimane da verificare (nonostante la bibliografia relativamente recente) per i notevoli punti di discontinuità e una situazione problematica di tutta la parte finale. Infatti l'epylogus nella tabula ha numero CXLVI ed è seguito, come ultimo capitolo, da : CXLVII. Littera formatarum (f. 7r); nel testo abbiamo invece l'Epylogus com cap. CXLV, ultimo segnalato; la regula formatarum che segue (a f. 109r) e si chiude con un excerptum gregoriano (f. 109v) non ha né numero né attribuzione anche se pare riferito implicitamente a Gregorio visto che la rubrica che apre il testo successivo ( a f. 110r) recita Incipit textus eiusdem Gregorii. Il testo presenta anche le parti spesso omesse dopo il sinodo lateranense del 1059 (in MGH Conc. 2/1, edizione di confronto, il ms. è datato sec. XII-XIII). numero d'ordine: II
II. f. 109r-v Regula formatarum text. inc. Greca elementa litterarum numeros <...> exprimere nullus text expl. qui secundum greca elementa significantur AMNN Rubrica diplomatica Incipit regula formatarumNote Il testo ( recepio da Decretum Gratiani vd. CIC I, 260 ) si chiude con un alfabeto latino / greco e con corrispoondenze numeriche numero d'ordine: III
III. f. 109v Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 , Homiliae in Hiezechihelem text. inc. Pondus et pondus pemsura et mensura. utrumque abhominabile text expl. ne nesciamus quid agimus coram facie nostra semper ambulemus Note excerptum da hom. IV, 9; il passo è preceduto da una annotazione, vergata al margine interno con modulo minore: ait Salomon. numero d'ordine: IV
IV. ff. 110r-116r Iohannes Hymmonides n. 825 ca., m. 30-6-876/16-12-882 , Vita sancti Gregorii Magni text. inc. Talibus venerabilis pap(ae) Gregorius commissam sibi divinitus aecclesiam studiis efficaciter gubernabat. Iam ligures venetos hiberos text. expl. refugiens civitatem ipsam ordinationem Rubrica diplomatica f. 119v Incipit textus eiudem GregoriiNote Gli excerpt a interessano parti contro la simonia e contro l'eresia neophytorum . Il testo (lacunoso per la caduta di un foglio tra gli attuali 115 / 116) è stato rivisto da mano coeva o di poco successiva, in un punto anche con intervento chiarificatorio (a f. 110r all'altezza dell'originario hibiberos, corretto in hiberos, è specificato id est expania ); è mutilo per la caduta del bifoglio interno del fascicolo (tra gli attuali 115/116). numero d'ordine: V
V. f. 116r-v Praeces Rubrica diplomatica f. 116r Ad recipendos fideles fratres m(ortuos?). Or.Note Questa brevissima parte liturgica termina a metà del verso, leggermente successivo è l'inserimento di una breve citazione gregoriana numero d'ordine: VI
VI. ff. 117r-123v Gennadius Massiliensis , Liber sive definitio ecclesiasticorum dogmatum text. inc. Credimus unum deum esse patrem et filium et spiritum sanctum. Patrem eo quod habet filium text expl. impositione pontificis accipit spiritum sanctum// Rubrica diplomatica Incipit liber sententiarum sancti Augustini episcopi contra lxxvi hereses.Note Il testo segue l'ed. di PL 58 fini al cap. XXI, prosegue poi con una diversa successione; l'ultimo ca. XLII corrisponde al LXXIV dell'edizione (f. 123v inc.: Nullum catecuminum quamvis in bonis vd. PL 58, 997b) e rimane interrotto. E' più difficile pensare ad una mutilazione per caduta di fogli in quanto i ff. 123-124 sono bifolio centrale del fascicolo finale (già di consistenza sostenuta: ff. 119-127) inoltre f. 124 doveva presentare il recto in bianco, utilizzato successivamente per un elenco dei tributi probabilmente dovuti alla fondazione di appartenenza (vd. storia). numero d'ordine: VIII
VIII. f. 127r-v Sulpicius Severus , Epistola III ad Bassulam text. inc. incauti capiunt nescientes captos devorant text expl. voce flagitatum divinis operibus spiritum celo reddidit. Note framm., cap. 7-15 Secondo la ricostruzione possibile per il fascicolo finale, il testo risulta acefato per caduta di un foglio precedente e mutilo per perdita di materiale successivo
Risorse esterne collegate Teca Digitale Laurenziana
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-21-dex/229212
Responsabile descrizione interna CODEXFirenze, Museo Horne, Biblioteca N 5/35 (inv. 2787)
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV data stimata membr. ff. III, 68, III', cartulazione recente; guardie cartacee; fascicoli 1-3 (12), 4 (15), 5 (12), 6 (5): i fasc. 4 e 6 sono privi di un foglio; Dimensioni: 179 x 128; specchio di scrittura: 16 [117] 46 x 16 [90] 22; rr. 30/ll. 5 - 5 tetr. Decorato Iniziali filigranate Rubricato Notazione musicale: notazione quadrata nera su tetragrammi in rosso.Legatura moderna, di restauroStato di conservazione Il ms. è stato restaurato nel 1989 e reca in allegato le foto della legatura originaria; cadute di colore in alcuni punti.Nomi Horne Herbert Percy architetto, possessore (ante 1916); Orsini Rilli Anna Costanza, possessore (sec. XIX)Storia del manoscritto A f. 1r, nota di possesso: di Anna Costanza Rilli Orsini .Bibliografia Gallori Mss. medievali Horne (2007), pp. 241, 245.
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-51v Liturgica quaedam text. inc. Pueri Hebreorum tollentes ramos Note Contiene estratti dalla liturgia della Domenica delle Palme, Vigilia di Pasqua, Pasqua, Ascensione, Purificazione, Assunzione, Accoglienza dei legati e dei prelati e Accoglienza dei laici e dei principi. numero d'ordine: II
II. ff. 52r-68r Praeces text. inc. Non vitres in iudicium cum servo tuo domine Note preghiere anche musicate
Risorse esterne collegate Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 5/35 (inv. 2787), f. 1r Firenze, Museo Horne, Biblioteca N 5/35 (inv. 2787), f. 32r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/firenze-museo-horne-biblioteca-n-5-35-(inv-2787)/204927
Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Statale (olim Biblioteca Governativa), 2405
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ex. data stimata membr. ff. III, 48, II', i ff. II e III sono numerati 1 e 2; f. I' è numerato 51 e f. II' è numerato I'; fascicoli 1-6 (8); Dimensioni: 172 x 76; specchio di scrittura: 18 [117] 37 x 10 [49] 17; rr. 25 / ll. 24. Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate RubricatoLegatura di restauro con recupero della coperta in cuoio impresso.Stato di conservazione Sottoposto a restauro nel 1966.Ente possessore Lucca, S. Romano, convento OP (s.d.)Nomi Sebastiano Paoli di Anchiano, possessore (a. 1692); Pacini Giovanni Battista, possessore (a. 1816)Storia del manoscritto A f. 1r due note di possesso: 1816 .2. giugno Di Giovanni Battista Pacini ; Questo libro è a uso di Sebastiano Pauli di Anchiano che Dio guardi . A f. 2r: Adì 26 novembre 1692 Questo libro è di Sebastiano Paoli di Anchiano . Una nota manoscritta, probabilmente proveniente dagli antichi fogli di guardia, applicata alla controguardia anteriore recita: Adì 19 genaio 16?2 ( il terzo numero non si legge, forse è un 4 ) Nicolao prese lire 35 madalena 2 .... Bibliografia Del Prete Repertorio (1877), 1/2 f. 161v; Mancini Codices Lucenses (1900), p. 269
numero d'ordine: I
I. ff. 3r-50v Praeces Note ff. 3r-14v Orationes ad Iesum Christum ff. 15r-16r Kyrie et litaniae sanctae Mariae ff. 16r-33r Orationes ad sanctam Mariam f. 33r-v Oratio ad sanctum Sebastianum ff. 33v-34r Oratio ad sanctum Rochum ff. 34v-35r Oratio ad sanctum Christoforum f. 35r Oratio ad sanctam Apolloniam ff. 35r-39v Orationes ff. 40r-50v Septem psalmi poenitentiales La prima preghiera è in lingua volgare, tutte le altre in latino.
Risorse esterne collegate Lucca, BS 2405, f. 48r Lucca, BS 2405, f. 6r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-statale-(olim-biblioteca-governat/203231
Responsabile descrizione interna CODEXPistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, D.287
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata cart. ff. II, 62, I' Dimensioni: 216 x 144; specchio di scrittura: 24 [132] 60 x 15 [83] 46; rr. 2/ll. 29 Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate RubricatoLegatura modernaEnte possessore Giaccherino (Pistoia), S. Francesco, convento OFMObsStoria del manoscritto Al f. Ir: Est loci cecharini extra pistorium. Segnatura precedente: 25. Bibliografia Capponi Giaccherino (1869), n° 27; Capponi Catalogo Forteguerri (1873), ff. 53r, 112r; Mazzatinti Inventari (1891), I p. 261 nr. 192; WIC (1969); Bursill-Hall Census (1981); Mss. med. PT (1998), p. 101 scheda 210, tav. CCXXV
numero d'ordine: I
I. f. Ir Ianua Donati text. inc. Ianua sum rudibus primam cupientibus artem Note il testo, in otto versi, corrisponde al proemio dell'anonima e diffusissima Grammatica latina secundum Donatum per cui cfr. Bursill-Hall, Census , 319. Vd. anche Walther, Initia , 9780 (in bibl. sigla WIC) numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. f. 51v Praeces text. inc. Deus qui precibus et meritis beatissimi sacerdotis et confesoris tui Ieronimi numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. f. 58v Praeces text. inc. Sanctissime Yeronime, qui sperantes in te protegis et exaudis Note Oratio ad sanctum Hieronymum
Risorse esterne collegate Pistoia, BFort D.287, f. 2r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-d-287/218030
Responsabile descrizione interna CODEXPoppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 42
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. IV, 66, III', numerazione recente a matita sul margine sinistro inferiore; i ff. di guardia sono 4 iniziali e 2 finali:i primi due anteriori sono non numerati e (rispettivamente) cart. di restauro il primo, cart. moderno il secondo; i due successivi sono le guardie originarie numerate I-II; il f. numerato III appartiene invece al primo fascicolo; analogamente in fine il primo foglio numerato I' appartiene all'ultimo fascicolo; i due successivi sono guardie originarie. Le guardie originarie, ff. I-II e II'-III' sono di recupero da ms. liturgico del sec. XIII-XIV. Dimensioni: 285 x 210Legatura di restauro (1968).Ente possessore Assisi (Perugia), S. Francesco, convento OFM (s.d.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ultimo quarto - XIX primo quarto)Storia del manoscritto Il ms. presenta una forte soluzione di continuità tra i ff. III, 1-17 e 18-64, I', differenti sotto tutti gli aspetti codicologici, nonostante la sincronia delle due sezioni e l'omogeneità tematica. La composizione può essere fatta risalire già alla fine del sec. XIII. A f. Ir (sec. XIII): Orationes et evangelia Capellanie domini pape O [norii ]. A f. I'v tipica indicazione dei fascicoli assisiate: In isto libro omnes quaterni sunt VIII . A f. 1r traccia del cartellino ex-libris del Convento di San Francesco di Assisi asportato. A f. Iv nota di possesso del Rilli: Cav. Orsini Rilli . A f. 1r timbro ex-libris del medesimo. Nel codice è inserita la costola della legatura antica con cartellino cart. (sec. XVIII): Orationes et Evangelia Sacrificii Missae secundum Capellaniam Domini Papae . Il codice compare nell'inventario del Convento di San Francesco di Assisi del 1381, redazioni A e T (cfr. Cenci in bibl.).Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 133; Alessandri, Inventario (1906), p. 63 nr. XCII; Mercati, Codici (1924), p. 108; Fanfani Inventario (1925), p. 15; Settimana Aretina (1930), p. 13; Menestò Codici sacro convento (1979), pp. 395-396; Cenci, Bibliotheca manuscripta (1981), pp. 200-201 nr. 272; Cat. mss. Poppi (1993), pp. 35-36 scheda nr. 30, tav. XL; Libros habere (1999), pp. 7-68
U.C. I (ff. III, 1-17) sec. XIII.1 data stimata membr. ff. 18; fascicoli 1 (8), 2 (10) Dimensioni: 285 x 210; specchio di scrittura: 25 [200] 60 x 28/9 [110] 7/56; rr. 26/ll. 26. Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: a f. 1r iniziale filigranata; ai ff. 1r-3r iniziali semplici; Rubricato: spazi riservati ai ff. 3v-17v.
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-17v Praeces text. inc. Excita Domine quesumus potentiam tuam et veni ut ab Rubrica diplomatica Incipiunt orationes secundum Cappellanie domini papeNote Il testo è mutilo; dalla I domenica di Avvento alla benedizione delle Palme.
U.C. II (ff. 18-64, I') sec. XIII.1 data stimata ff. 48; fascicoli 1-6 (8): richiami rifilati; Dimensioni: 285 x 210; specchio di scrittura: 25 [194] 66 x 28/8 [113] 6/55; rr. 20/ll. 20. Rubricato: sono evidenti solo due rubriche originali e successive aggiunte marginali.
numero d'ordine: I
I. ff. 18r-64v Evangelistarium text. inc. In illo tempore dixit Iesus discipulis suis: erunt signa in sole et luna et stellis Note Lc. 21, 25 (dalla I Domenica di Avvento alla Domenica di Passione).
Risorse esterne collegate Poppi, BCR 42, sez. I, f. 1r Poppi, BCR 42, sez. II, f. 18r Poppi, BCR 42, sez. II, f. 50v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-42/201743
Responsabile descrizione interna CODEXPoppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 88
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV. 1 data stimata cart. e membr. membr. il fasc. 1 e i bifogli esterni e centrali dei fasc., 2-4 ff. III, 40, III', numerazione recente a matita che ripete 25 e 29 giungendo fino a 3; i ff. I e III' sono cart. recenti di restauro; i ff. II-III sono membr. antichi; i ff. I'-II' sono membr. antichi di recupero e riportano un indice biblico, frammentario, del sec. XV; fascicoli 1-4 (10); Dimensioni: 148 x 108; specchio di scrittura: 18 [92] 38 x 16 [68] 24; rr. 24 / ll. 24. Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura di restauro.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto - XIX in.)Nomi Orsini Rilli Fabrizio cavaliere conte, possessore (sec. XVIII ex. - XIX primo quarto)Precedenti segnature omega 68, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto)Storia del manoscritto A f. IIv in trasparenza si legge: Ricobono . A f. 1r nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XV) totalmente erasa e leggibile solo con lampada di Wood: Sacrae Eremi Camaldulensis . A f. 1r cartellino ex-libris e monogramma del Rilli (ripetuto anche a f. IIIv). Il lemma è identificabile nell'inventario B al nr. 68, dove corrisponde a: omega .68, per quanto nel codice non ne rimanga traccia (cfr. in bibl. Magheri Cataluccio-Fossa, p. 467 nr. 68, ms. non cit.).Bibliografia Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 137; Fanfani Inventario (1925), p. 19; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979); Cat. mss. Poppi (1993), pp. 69-70 scheda nr. 59, tav. LXXXI
Risorse esterne collegate Poppi, BCR 88, f. 1r Poppi, BCR 88, f. 34r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/poppi-(arezzo)-biblioteca-comunale-rilliana-88/213418
Responsabile descrizione interna CODEXPrato, Biblioteca Roncioniana, Carte Guasti 191
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV ex.-XVI in. data stimata cart. ff. I, 10 + 260 (= pp. 20 a stampa + ff. 260), II', la numerazione non calcola il foglio iniziale che, pur con funzione di guardia, appartiene al primo fascicolo, ma calcola invece f. I' (membranaceo di recupero); omesso il nr. 243 e ripetuto il nr. 254; fascicoli 1-27 (8), 28 (7), 29-30 (8), 31 (12), 32 (2), 33 (7); Dimensioni: 234 x 176; specchio di scrittura: 234 x 176: misure solo indicative; rr. 0/ll. variabili;: i fogli non presentano alcuna preparazione per scrittura, per lo più su due colonne ma di stesura disordinata.Lingua copisti latino; volgare italianoLegatura moderna.Stato di conservazione Tracce di umidità negli ultimi fogli.Nomi Guasti Cesare, possessore (sec. XIX); Giovannelli Andrea, possessore (sec. XVI)Storia del manoscritto Il fascicoletto a stampa ad apertura del codice, di dimensioni minori, presenta affinità tematica, contenendo Vitae ac gestorum beati Iacoponis de Tuderto Epithome Bernardini Angelutii. / Tuderti apud Vincentium Galassium [st. a. 1690]. A f. Ir: Ex dono mei Andrea de Ioannellis . Sul contropiatto anteriore forse è da leggersi il nome «Luigi».Bibliografia Nicastro Inventario Guasti (1924), pp. 37-38; De Feo Carte Guasti. Inventario (1981), pp. 136-137; Mss. med. PO (1999), p. 69 scheda 73, tav. XCIII
Risorse esterne collegate Prato, BRonc, Carte Guasti 191, f. 12r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-carte-guasti-191/211232
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, A.XI.27
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. 79, numerazione moderna a penna; bianco, ma rigato e non numerato, il foglio finale Dimensioni: 227 x 162Legatura moderna in cartoneEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea GalleraniNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il ms., composito fattizio, riunisce cinque sezioni probabilmente rimaste sfascicolate ad uso interno della Compagnia senese del beato Andrea Gallerani; difficile valutare se la nota di possesso nel margine superiore di f. 79v (Questo libro è della Compagnia del beato Andrea de' Galerani nostro avocato. 1579 ) si riferisca solo alla sezione V oppure già al corpus organizzato. Sempre a f. 79v, un'annotazione dal significato incerto, forse indicante delle estensioni di fogli (sec. XVIII): Antichi 246. [...] 160 . A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso del Ciaccheri (sec. XVIII): G. Ciaccheri ; al di sopra, vergata ad inchiostro nero, la segnatura precedente (sec. XIX): A.IX.51 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), VI p. 182 (con la segnatura A.IX.51); Monti Le Confraternite medievali (1927), I p. 237; Garosi Mss. Comunale Siena (1978), I pp. III, 283-288 nr. 507
U.C. I (ff. 1-17) sec. XIV med. data stimataPalinsesto membr. interamente palinsesto da un manoscritto liturgico del sec. XII-XIII ff. 17; fascicoli 1 (8), 2 (9): i richiami sono assenti; il fascicolo 2 è un quinterno mancante del settimo foglio Dimensioni: 227 x 160; specchio di scrittura: 27 [15] 48 x 20 [105] 35; rr. 0/ll. 15Scritture e mani : littera textualisLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali semplici RubricatoStato di conservazione La maggior parte dei fogli sono fortemente danneggiati da macchie di muffa e lacerazioni, con conseguenti difficoltà di letturaEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-15r Laudes et litaniae Note A f. 1r, nel margine superiore (sec. XVII): Queste letanie per non essere in tutto conformi a quelle che usa la Chiesa Romana non accade usarle, anzi non si useno per essere contrarie alla bolla di Clemente 8 . Da f. 9r laudes : si tratta di tre composizioni in versi, seguite dalla preghiera, in latino ed italiano (ff. 9r-10v, Fac ut tecum ardeat cor meum ; ff. 10v-14r, Verbum caro factum est ; ff. 14r-15r, Miserichordia eterno padre ); difficile dire se quest'ultima è completa, in quanto dopo le prime quattro righe di f. 15r il testo appare eraso fino alla fine del fascicolo. Sono bianchi i ff. 15v-17v.
U.C. II (ff. 18-25) sec. XIV.2 data stimata membr. ff. 8; fascicoli 1 (8): il fascicolo, originariamente un quinterno, è decurtato dei fogli sesto e settimo Dimensioni: 228 x 163 (f. 18); 230 x 156 (ff. 21-22); specchio di scrittura: 20 [166] 42 x 20 [113] 30 (f. 18); 19 [170] 41 x 18 [110] 28 (f. 22); rr. 22/ll. 21, rigatura a coloreScritture e mani : littera textualisLingua copisti volgare italiano; latino Decorato Iniziali filigranate: iniziali rosse e blu filigranate; a f. 18r spazio riservato RubricatoStato di conservazione Presenti macchie di muffaEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani
numero d'ordine: I
I. ff. 18r-25v Praeces Note ff. 18r-20v Orationes (in latino e italiano) ff. 21r-24v Litaniae sanctorum. A f. 21r, nel margine superiore (sec. XVII): Queste letanie ancora non sono del tutto conformi a quelle che hora usa la Chiesa Romana, però si potranno emendare conforme a quelle . ff. 25r-v Orationes (in latino).
U.C. III (ff. 26-40) sec. XIV med. data stimata membr. ff. 15; fascicoli 1 (1), 2 (8), 3 (6): il fascicolo 1 è foglio singolo, residuo, incollato successivamente a f. 25 dell'unità codicologica precedente, il fascicolo 3 è un duerno, con l'aggiunta di due fogli singoli, uno iniziale e l'altro finale, incollati Dimensioni: 229 x 160; specchio di scrittura: 20 [160] 49 x 25 [110] 25; rr. 28/ll. 27, rigatura a coloreScritture e mani : littera textualisLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali filigranate RubricatoEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani
numero d'ordine: I
I. ff. 26r-37v Ordinamenti e Capitoli della Compagnia del Beato Andrea Gallerani di Siena text. inc. Ad honore e riverençia del nostro signore Iesu Christo crucifixo e de la sua madre Vergine Maria e del beato missere sancto Andrea Note Il testo è preceduto, a f. 26r-v, dalla tavola dei capitoli. Alla sezione iniziale dei Capitoli (ff. 27r-34v), dalla fondazione della Compagnia cominciata in anni mille CCC°XLIIII° in kalende maggio (f. 27r), seguono aggiunte successive di varie mani (secc. XIV-XVI). A f. 36r, approvazione finale del vicario arcivescovile Petrus Martinus datata 13 febbraio 1643. A f. 40v, orazione Confiteor (sec. XV). Sono bianchi i ff. 38r-40r.
U.C. IV (ff. 41-67) datato a. 1518 marzo 13 vd. Storia membr. ff. 27; fascicoli 1-2 (2), 3-4 (10), 5 (3): il fascicolo 5 è un bifoglio con l'aggiunta di un foglio finale incollato Dimensioni: 228 x 161; specchio di scrittura: 25 [155] 48 x 30 [93] 38; rr. 29/ll. 28, rigatura a coloreScritture e mani : littera antiqua Decorato Iniziali semplici: iniziale aurea su fondo arabescato a f. 45v, iniziali semplici in oro RubricatoEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea GalleraniStoria del manoscritto A f. 46 all'interno del proemio, un riferimento cronologico: ... come parlano li nostri vetusti et antiqui Capituli, li quali per fino questo dì XIII di martio MDXVIII hanno havuto effecto .
numero d'ordine: I
I. ff. 41v-67v Ordinamenti e Capitoli della Compagnia del Beato Andrea Gallerani di Siena proemio, f. 41v inc. In nomine sanctissime et individue Trinitatis atque gloriose Virginis Marie et beati Andree de Galleranis. È manifesto per le antique et moderne historie quando li homini hanno voluto qualche stato testo, f. 46v inc. Modo di fare il bossolo de Priori. Capitulo primo. Ordiniamo imprima nel fare el bossolo de Priori si tenga lo infrascripto modo Note Il testo è preceduto, ai ff. 41v-44v, dalla tavola dei capitoli. Sono bianchi i ff. 41r e 45r.
U.C. V (ff. 68-78, 79 n.n.) sec. XVI.1 data stimata membr. ff. 12; fascicoli 1 (12) Dimensioni: 229 x 155; specchio di scrittura: 17 [185] 27 x 17 [115] 23; rr. 29/ll. 29, rigatura a colore Decorato Iniziali semplici: iniziale semplice a penna a f. 68r RubricatoEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani (a. 1579)
Risorse esterne collegate Siena, BCI A.XI.27, sez. 1, f. 14v Siena, BCI A.XI.27, sez. 1, f. 1r Siena, BCI A.XI.27, sez. 2, f. 19r Siena, BCI A.XI.27, sez. 2, f. 21r Siena, BCI A.XI.27, sez. 3, f. 27r Siena, BCI A.XI.27, sez. 3, f. 37r Siena, BCI A.XI.27, sez. 4, f. 45v Siena, BCI A.XI.27, sez. 4, f. 56v Siena, BCI A.XI.27, sez. 5, f. 68r Siena, BCI A.XI.27, sez. 5, f. 69r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-a-xi-27/203322