Si conclude con questo volume l'edizione delle opere minori di Gioacchino da Fiore. L'edizione della
Genealogia sanctorum antiquorum (pp. 3-28), che riprende quella in «Archiv für Erforschung des Mittelalters» 56 (2000) 55-101 (cfr. MEL XXIII 2101), è a cura di G.L. Potestà, che ritiene certa l'attribuzione del testo a Gioacchino, lungamente contestata dalla storiografia, e ne elenca le corrispondenze con la
Praephatio super Apocalypsim. L'introduzione illustra la struttura e il corredo figurativo dell'opera, e presenta i rapporti tra i manoscritti: Paris, BNF, lat. 3595 e lat. 11864; Vat. lat. 3822; Zwettl, Stiftsbibl., 326, ai quali si aggiunge un foglio sciolto e privo di segnatura conservato nell'Archivio Capitolare di Vercelli. A M. Kaup si deve invece l'edizione del
De prophetia ignota (pp. 31-90), da lui già pubblicata per gli MGH nel 1998 (cfr. MEL XXIII 2096) sulla base dei mss. Padova, Antoniana, 322; Roma, Archivum O.Carm., III var.1; Wolfenbüttel, HAB, Extrav. 259.1. Oltre a precisare i criteri di edizione, l'introduzione offre anche un'ipotesi di interpretazione del capitolo II 8 della profezia. A. Patschovsky firma l'edizione del
Soliloquium (pp. 91-147), condotta sulla base dei codici Padova, Antoniana, 322; Roma, Archivum O.Carm., III var.1 e Napoli, BN, VII.G.51, e, insieme a Potestà, quella dell'
Intelligentia super calathis ad abbatem Gafridum (pp. 149-217), trasmessa dal solo ms. Padova, Antoniana, 322 (ff. 136va-139vb). Questo codice è anche testimone unico della
Quaestio de Maria Magdalena (ff. 139vb-140rb) (studio ed edizione critica a cura di Patschovsky pp. 219-60). A K.-V. Selge si deve l'edizione del
De ultimis tribulationibus (pp. 261-310): accanto ai già citati mss. Padova, Antoniana, 322 e Roma, Archivum O.Carm., III var.1, lo
stemma codicum organizza i seguenti testimoni: Dresden, LB, A 121; Reggio Emilia, Seminario Vescovile, R2; Firenze, Laurenziana, Pl. 9 dext. 11; Vat. lat. 4860; Vat. lat. 3822; Wroclaw, BU, Rehdiger 280. Tra le precedenti edizioni del testo si annoverano quella di E.R. Daniel (in
Prophecy and Millenarism. Essays in Honour of Marjorie Reeves Longman 1980 pp. 165-89; cfr. MEL IV 1658) e quella a cura dello stesso Selge («Florensia» 7, 1993, pp. 7-35; cfr. MEL XIX 1913). Alle pp. 311-92 si offre l'edizione, a cura di Patschovsky, di varie lettere di Gioacchino: l'
Epistola ad abbatem Veldonensis monasterii (mss. Paris, BNF, lat. 3595; Vat. lat. 3822; Vercelli, Archivio Capitolare, s.s.; Wroclaw, BU, 280); l'
Epistola «Universis Christi fidelibus» (mss. Padova, Antoniana, 322; Firenze, Laurenziana, Pl. 89 inf. 41; London, BL, Add. 11439 e Royal 8 F 16; Milano, Ambrosiana, H 15 inf.; Napoli, BN, Branc. I F 2; Paris, BNF, lat. 3595, lat. 16397, lat. 11864; Roma, Alessandrina, 100; Vat. lat. 3822; Vat. Borgh. 190; Vat. lat. 2034; Weimar, Herz. Anna Amalia Bibl., Q 33; Wroclaw, BU, 280); l'
Epistola testamentaria (mss. Basel, UB, B III 19; Köln, Historisches Archiv, W 267; Leipzig, UB, 194; London, BL, Add. 11439; Napoli, BN, Branc. I F 2; Paris, Bibl. de la Sorbonne, 173; Roma, Casanatense, 1412; Corsiniana, 797; Alessandrina, 99; Troyes, BM, 249; Vat. lat. 3821 e 3822). Infine, L. Braca pubblica per la prima volta in edizione critica (alle pp. 395-462) due componimenti poetici la cui attribuzione ha costituito l'oggetto di una lunga querelle nella storiografia gioachimita: la
Visio admirandae historiae e l'inno
De regno, trasmessi dai soli mss. Padova, Antoniana, 322 e Frankfurt a.M., UB, Barth. 56, che l'editore considera rappresentanti di due rami stemmatici reciprocamente indipendenti. In appendice al volume Patschovsky pubblica un'epistola di Clemente III a Gioacchino, datata 8 giugno 1188, sulla base dei codd. Basel, UB, B III 19; Köln, Historisches Archiv, W 267; Leipzig, UB, 194; Nürnberg, Stadtbibl., Cent. II 51; Paris, Bibl. de la Sorbonne, 173; Roma, Casanatense, 1412; Corsiniana, 797; Troyes, BM, 249; Vat. lat. 3821 e 3822. Completano il volume un'ampia bibliografia e un ricco corredo di indici (passi scritturali, autori e opere, manoscritti, concetti e parole notevoli). (Vera Fravventura)
Riduci