Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.I.4
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. II, 293, II', numerazione antica, coeva fino a 291, segue recente 292-293; fascicoli 1 (8/2-3), 4 (12), 5-9 (10), 10 (8), 11 (12), 12-28 (10), 29 (10), 30 (1), 31 (2): richiami orizzontali; nel fasc. 30 i bifogli non sono stati inseriti correttamente, creando discontinuità nel rapporto pelo/carne e nel testo (cfr. note al testo), la corretta sequenza dei bifogli è: 281/289, 283/288, 282/290, 284/287, 285/286; del fasc. 30 rimane solo il 1° foglio (f. 291); il fasc. 30 consiste in un frammento di un testo Dimensioni: 266 x 189 (f. 41r); specchio di scrittura: 26 [185] 55 x 17 [58 (14) 58] 42; rr. 42/ll. 41 (ff. 1-126, non viene scritta l'ultima linea); rr. 42/ll. 42 (ff. 127-291), rigatura a secco; a inchiostro: rigatura a secco le righe di giustificazione verticali, a inchiostro le linee orizzontaliScritture e mani : librariaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali filigranate: iniziali maiuscole toccate di giallo (fino a f. 119); presenti spazi riservati per le iniziali Rubricato: iniziali filigranate eseguite a penna, con le lettere in inchiostro rosso (ff. 65r, 69v); rubriche fino alla predica XXIII, f. 115Legatura in assi e cuoio, antica con intervento di restauro parziale moderno che ha portato alla sostituzione del dorso e forse dell'asse sup.; piatti con decorazioni impresse e una contrograffaEnte possessore Pontignano (Siena), San Pietro, certosa OCart (a. non precisabile) (?)Storia del manoscritto A f. 1r nota di possesso riferibile alla Certosa di Pontignano Inscripti catalogo eremi camaldulensis Pontiniani (sec. XVIII). Il codice è stato utilizzato per l'edizione della Cronache volgari curata da Luciano Banchi (Le prediche volgari di S. Bernardino da Siena dette nella piazza del Campo l'anno MCCCCXXVII ora primamente edite da Luciano Banchi Siena 1880-1888, 3 voll.).Bibliografia Bernardinus Senensis Prediche (1853), pp. IV-V; Berenson Italian Pictures 2 (1968), I p. 491; Castellani Osservazioni (1982), p. 411
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-291rb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , Prediche volgari sul Campo di Siena prol. inc. I cieli narrano la gloria del Signore si chome narra el propheta David text. f. 3ra inc. Surge Domine in requiem tuam tu et archa santificationis (Ps. 131,8) -- Dilectissimi le parole pre allegate so di David propheta al CXXXI psalmi dove parlando per boccha dello Spirito sancto Note A f. 130v il richiamo lavoratore , non coincidente con la prima parola di f. 131r, non è indice di una perdita meccanica ma è solo un errore del copista. Per la corretta sequenza del testo relativo alle prediche 44 e 45 (quest'ultima mutila) i fogli seguono il seguente ordine: ff. 281, 283, 282, 284, 285, 286, 287, 290, 288, 289. Il testo è seguito ai ff. 292ra-293vb da Lectiones in festo translationis sanctae Clarae (fragm. sec. XIV).
Risorse esterne collegate Siena, BCI U.I.4, f. 1r Siena, BCI U.I.4, ff. 126v-127r Siena, BCI U.I.4, ff. 264v-265r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-4/218166
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.I.5
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1463 vd. colophon cart. in quarto ff. IV, 204, numerazione originale talora rifilata, integrata da moderna (che erroneamente segna nr. 77 il f. 76) o da recente a matita; i ff. I-II sono cart. rigati; i ff. III-IV sono membr.; fascicoli 1-20 (10), 21 (4): nel fasc. 2 (quinterno, ff. 11-20) per un errore di sistemazione la successione del 3°, 4° e 5° bifoglio non è esatta: i primi due bifogli (ff. 11/20 e 12/19) sono seguiti dall'originario bifoglio centrale (ff. 15/16), dal 4° (ff. 14/17) e infine dal 3° (ff. 13/18) creando discontinuità nel testo (cfr. note al testo) Dimensioni: 284 x 200 (f. 14r); specchio di scrittura: 30 [190] 64 x 29 [129] 42; rr. 2/ll. 33 (f. 14r, variabili), rigatura a inchiostro: limitata al quadro di giustificazioneScritture e mani : corsiva all'anticaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali filigranate: iniziale filigranata a f. 1r; iniziali eseguite a inchiostro alternativamente rosso e blu, all'inizio di ogni predica RubricatoLegatura antica con decorazioni impresse sui piatti e sul dorso; sul piatto posteriore una contrograffaStato di conservazione La legatura presenta segni di un vecchio restauro; piatti e dorso sono intaccati dai tarli
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 202r: Finito oggi questo dì XI di giennaio MCCCCLXIII e scritto per me Lonardo di Pavolo d'Utinello Chastelani a onore di Dio a grolia da santo Bernardino e a salute delle anime nostre .Ente possessore Siena, Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala (sec. XV-XIX in.)Nomi Leonardo di Paolo di Utinello Chastelani, copista (a. 1463); Bernardino di Leonardo Utinerli, possessore (sec. XV-XVI in.)Precedenti segnature X.III.1, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX.1)Storia del manoscritto Il ms. è stato oggetto di un restauro non recente che ne deve aver rinforzato la struttura fascicolare, sono talora visibili brachette in pergamena. Sul dorso cartellino con traccia di una precedente segnatura: in alto una M , di mano moderna, seguita da IQ o forse 10 più antica. A f. 1r sul margine inf. di Bernardino di Lonardo Utineli , lo stesso a f. 203r scrive Io Bernardino di Lonardo Utineli dono qu [e ]sto li [b ]ro / euntro difodarato (ber )iachia sono de le prediche / di sa [n ]to Bernardino di Siena, dono che no siemo peranti dela / Chonpania de l'Ospedale e dono a deta Co [m ]pania stieno / i [n ] perpetuo i [n ] deta cho [m ]pania e no si chavino di deta co [m ]pania stieno i [n ] perpetuo (sec. XV-XVI); la nota, trascritta diplomaticamente per la forte peculiarità grafica, menziona i due volumi e indica come destinatario del dono la Compagnia dei Disciplinati di Santa Maria della Scala. De Angelis trascrive la nota interpretandola di dono di Bernardino Utinelli: «Io Bernardino di Leonardo Utinelli dono questo libro dentro foderato di carta: sono delle prediche di S. Bernardino di Siena, dove esse si erano avanti della Compagnia dello Spedale e dono a detta Compagnia (cioé della Madonna sotto le volte dello Spedale) di Siena in perpetuo» (cfr. De Angelis Catalogo de' testi , pp. 271-3 dove il ms. è identificabile con precedente segnatura X.III.1, cfr. in bibl. Tanganelli).Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Bernardinus Senensis Prediche (1853), pp. IV-V; Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 258
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-202r Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , Prediche volgari sul Campo di Siena text. inc. Surgie Domine in requie tuam tu et archa santificationis (Ps. 131,8) -- Diletissimi le parole preleghate sono parole di David profeta a CXXXI dove parlando per bocha Note Il testo è privo del prologo e comprende le prediche 1-25; un altro ms., oggi disperso, avrebbe dovuto contenere le rimanenti 20 prediche del ciclo del 1427 come lo stesso copista, a f. 202r, informa: Seghuita l'altre prediche nella altro libro e sono molte notabili . Nel secondo fascicolo l'esatta successione del testo è assicurata sia dalla numerazione originale, sia dalla presenza di lettere guida da A a G inserite da mano moderna (sec. XVII ?). I ff. 202v-204 sono bianchi ma preparati per ricevere la scrittura.
Risorse esterne collegate Siena, BCI U.I.5, f. 1r Siena, BCI U.I.5, f. 202r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-5/218167
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.I.6
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. II, pp. 50, III-IV, 312, I', la consistenza comprende una prima parte moderna a stampa paginata (considerata come sez. I) e il corpus originario manoscritto; ff. I e I' insieme alle controguardie sono moderni; le guardie III e IV, collegate al corpus e racchiudono il fascicolo a stampa; f. IV è guardia antica e originale Dimensioni: 190 x 110 (pp. 1-50, p. 1); 278 x 194 (ff. 1-312, f. 28r)Legatura moderna in cuoio su cartone; decorazioni impresse a secco sui piatti e sul dorso, un fermaglio; guardie e controguardie in carta marmorizzataEnte possessore Siena, S. Girolamo in Campansi OFM (sec. XV ex. - XIX in.)Storia del manoscritto Al corpo originario del manoscritto è stato premesso, pp. 1-50, il relativo studio di De Angelis (cfr. in bibl.).Bibliografia De Angelis Sopra un codice (1820); Ilari La Biblioteca (1847), V p. 225; Bernardinus Senensis Prediche (1853), pp. IV-V; Mostra Bernardiniana (1950), p. 46; Berenson Italian Pictures 2 (1968), pp. 488-491; Castellani Osservazioni (1982), pp. 408, 410, 411, 415n
U.C. II (ff. 1-312) sec. XV terzo quarto data stimata cart. Filigranato in quarto ff. I, 312, numerazioni antiche: la prima originale, integrata da recente, nell'angolo destro del margine superiore che omette il nr. 144 e salta un foglio (f. 234bis), la seconda, antica non coeva, comincia a numerare dal f. 4 e prosegue fino a f. 18 e per poi riprendere sui fogli finali del codice; guardia originale che nel corpus coincide con la guardia IV; fascicoli 1 (2), 2-32 (10): richiami orizzontali Dimensioni: 278 x 194 (f. 28r); specchio di scrittura: 25 [187] 66 x 25 [59 (11) 59] 40; rr. 43/ll. 43 (f. 49r), rigatura a colore: comprende un quadro di giustificazione nettamente visibile e una rigatura, leggerissima seguibile saltuariamenteScritture e mani : bastardaLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale decorata RubricatoEnte possessore Siena, S. Girolamo in Campansi OFM (sec. XV ex. - XIX)Nomi Antonio di Niccolò Campana notaio, possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto Il codice, ritenuto il più antico testimone delle prediche volgari di S. Bernardino dette in Piazza del Campo nel 1427 (dopo il ms. Palermo, Biblioteca Comunale 2.Qq.c.38, datato 1443), è stato datato tra il 1450 e il 1470 (cfr. bibl.) per la presenza della nota di possesso del notaio Antonio di Niccolò Campana che «oltre ad essersi distinto nella giurisprudenza, volle prendere i suoi rogiti e protocolli nel 1471» (cfr. De Angelis Sopra un codice , p. 11). Un atto stipulato dal Campana il 28 giugno 1488 (cfr. Siena, Archivio dell'Opera Metropolitana, Diplomatico 1, 28 giugno 1488) rende possibile una data ancora più avanzata, tuttavia su basi paleografiche è bene distanziare la nota di possesso dalla stesura del ms., che esibisce una scrittura bastarda ben collocabile a metà del sec. XV. Una datazione vicina a metà secolo è anche suffragata dalla filigrana (freccia, simile a Briquet, nr. 6276) utilizzata a Siena negli anni 1447-1449. A f. IIr la nota di possesso, ripetuta ma erasa a f. 311v: Questo libro de le prediche del glorioso sancto Bernardino da Siena è di Ant (oni )o di Nic (col )ò Ca (m )pana ; a f. 311v la nota ms. del Campana, erasa, è seguita da un'altra nota, perlopiù coeva al possessore, che colloca il codice presso il convento delle francescane di San Girolamo in Campansi: Questo libro ò dele povare di Canpa (n )si (sec. XV ex.). A f. 1r, sul margine basso, nota in inchiostro rosso del bibliotecario Luigi De Angelis: Questo codice fu comprato dalla comunità civica di Siena nella pubblica piazza il dì 20 febbraio 1820. L. de Angelis bibliotecario . Il codice è stato utilizzato (saltuariamente) nell'edizione delle prediche volgari da Luciano Banchi (Le prediche volgari di S. Bernardino da Siena dette nella piazza del Campo l'anno MCCCCXXVII ora primamente edite da Luciano Banchi Siena 1880-1888, 3 voll.).
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-311vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , Prediche volgari sul Campo di Siena prol. inc. I ciegli narrano la gloria di Dio e si come il nostro padre celestiale a adornata questa nostra abitatione text., f. 3ra inc. Surge Domine in requiem tuam (Ps. 131,8) -- Dilettissimi le parole pre allegate sono di David propheta a C°XXXI psalmi dove parlando per boccha Rubrica diplomatica Prolagho del copiatore del libro il quale ebbe vera notiçia del co(m)ponitore del detto libro e udì del santo più e più predicheNote Nel ms. sono raccolte le 45 prediche dell'anno 1427 e il prologo alle prediche nel 1450 (dopo la canonizzazione di S. Bernardino). Nell'incipit la seconda parola in ha subito un tentativo di rasura. Il f. 312 è bianco.
Risorse esterne collegate Siena, BCI U.I.6, sez. II, f. 1r Siena, BCI U.I.6, sez. II, f. 3r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-6/218168
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza), 27
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata cart. in ottavoLuogo di copia Ferrara ff. V, 218, VI', numerazione recente che computa due bifogli ed un foglietto di epoche diverse aggiunti in fine, arrivando fino a 223; numerazioni precedenti errate al marg. sup.; ff. I e VI' moderni (sec. XX); ff. II-V guardie del sec. XVII; ff. I-V': serie di foglietti aggiunti in epoche diverse numerati 219-223; fascicoli 1-18 (12), 19 (2) Dimensioni: 216 x 140; specchio di scrittura: 20 [148] 48 x 32 [90] 18 (f. 2r); rr. 00/ll. 31 (f. 2r); rr. 31/ll. 30 (f. 81r), rigatura a colore: presente solo da f. 76rLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali semplici: iniziali in rosso presumibilmente tutte aggiunte da chi ha continuato il lavoro da f. 76Legatura moderna (sec. XX) in mezza pergamena su cartoneStato di conservazione La legatura è lievemente danneggiata; presenti alcuni strappi sui fogliEnte possessore Ferrara, S. Francesco, convento OFM (sec. XVIII); Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (a. 1925- 2021)Storia del manoscritto La compagine, unitaria, presenta la successione di due situazioni molto diverse: i fasc. 1-7 hanno segni di piegatura, non sono preparati per la scrittura e denunciano una certa discontinuità grafica; dal f. 76 subentra, fino alla fine, una mano curata, di piccola littera textualis e tutto l'insieme è regolare, curato e rubricato. In fine, ff. 219-220, è allegata una lettera inviata da Giovan Girolamo Galli a Sbaralea in Ferrara, datata 16 gennaio 1730, dalla quale si evince che il codice, a quel tempo, si trovava nella Biblioteca di San Francesco a Ferrara. Sempre alla fine si trovano alcuni fogli aggiunti (sec. XVIII-XIX), numerati 221-222, per i quali cfr. Pacetti, Prediche volgari in bibl. A f. Vr: Riacquistato da padre Diani Adriano presso un venditore ambulante e consegnato a P. Fiorenzo Pampaloni per il Museo Aurelio Castelli dell'Osservanza di Siena, 24 Maggio 1925 . Sulla controguardia anteriore di mano di Padre Bertagna O.F.M. (sec. XX) si legge l'attuale segnatura e su f. Ir il titolo dell'opera. Sul piatto cartellino con attuale segnatura e più in alto a penna nuovamente la segnatura (sec. XX). Il codice non è presente in Castelli (cfr. in bibl.) in quanto passato all'Osservanza nel 1925, come si evince da nota a f. Ir. Il manoscritto è passato alla sede attuale nel 2021 a seguito della dismissione della biblioteca senese.Bibliografia Castelli Memorie dell'Osservanza (1866); Pacetti Prediche volgari (1935); De sancti Bernardini operibus (1947), p. 197; Cannarozzi Prediche volgari (1958), I, II
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c/220177
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza), 29
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1468 cart. e membr. membr. i bifogli interno ed esterno dei fascicoli ff. I, 152, II', numerazione recente estesa al foglio finale aggiunto e calcolato 153; numerazione originale in alto e moderna in basso con annotazioni circa la mancanza dei fogli in più punti; una precedente numerazione saltuaria a matita, che probabilmente teneva conto di fogli successivamente asportati, è stata messa tra parentesi quadre; ff. di guardia moderni; fascicoli 1 (4), 2-6 (12), 7 (8), 8 (11), 9 (12), 10 (10), 11 (8), 12 (11), 13 (9), 14 (11), 15 (8): i fascicoli sono fortemente lacunosi per generalizzata asportazione dei fogli o bifogli membranacei Dimensioni: 268 x 202; specchio di scrittura: 16 [200] 52 x 22 [67 (13) 67] 33; rr. 36/ll. 36 (f. 2r), rigatura a seccoScritture e mani : littera textualisLingua copisti volgare italiano Decorato Iniziali decorate: iniziali decorate in blu e rosso RubricatoLegatura moderna in pergamena su cartoneStato di conservazione È presente qualche macchia sui fogliEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (1468 - 2021)Nomi Andrea di Sano di maestro Andrea batteloro, copista (1468); Andrea di Sano di maestro Andrea batteloro, copista (1468); Andrea di Sano di maestro Andrea batteloro, copista (1468)Precedenti segnature 12, Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (sec. XX. 1)Storia del manoscritto Il presente codice ed il ms. 30 della stessa sede costituivano in origine un unico corpus ; lo smembramento è forse moderno (o quanto meno moderna, assegnabile al sec. XVIII è la mano che completa, su foglio aggiunto in fine, per motivo di comprensibilità, la porzione di testo rimasta sul f. iniziale del ms. 30). Sulla seconda unità, cui si rinvia, è rimasto il colophon con il dato cronologico e la sottoscrizione del copista. Il codice era conservato nella cella di san Bernardino sotto la segnatura 12 , che rimane ancora attestata sul dorso e che risulta quasi sempre quella utilizzata dalla bibliografia. Sul piatto superiore cartellino con attuale segnatura ripetuta da mano di padre Bertagna sulla controguardia anteriore. Il ms. è passato nella sede attuale nel 2021 a seguito della dismissione della biblioteca conventuale senese.Bibliografia Pacetti Prediche volgari (1935); De sancti Bernardini operibus (1947), p. 190 (cit. con segn. prec. 12)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-152v Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , Prediche volgari sul Campo di Siena prol. inc. I celi narrano la gloria del Signore text., f. 5ra inc. Surge domine in requiem tuam tu et archa (ps. 131) -- Dilectissimi le parole prealegate sono di Davit profeta a. c. XXXI salmo dove parlando Rubrica diplomatica Qui di sotto saranno scripte XLV prediche le quali fece sancto Bernardino da Siena in sul Campo di Siena le quali furono raccolte scripte per Benedetto Cimatore quasi miracolosamente come di sotto diremo negli anni del Signore M CCCC° XXVIINote Il ms. formava un unico corpus con il ms. 30; per la divisione - avvenuta in periodo moderno - il ms. 29 raccoglie ora i sermones 1-24. La predica 24 si interrompe (prosegue senza alcuna lacuna nel ms. 30) a f. 152vb ed è completata da mano moderna (sec. XVIII), su un foglio, f. 153, aggiunto in fine. a questo scopo Come si evince dalla rubrica iniziale la raccolta delle prediche è attribuita a Benedetto Cimatore, individuato dal Pacetti (vd. Prediche volgar i in bibl.). Ai ff. 1ra-3vb il prologo e la tavola. Per il testo (24 delle 45 prediche preparate da San Bernardino per la Quaresima del 1427 e recitate in Piazza del Campo tra il 20 Aprile ed il 10 Giugno dello suddetto anno cfr. Pacetti De Sancti Bernardini operibus, pp. 189-90).
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c/220295
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza), 30
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
datato a. 1468 membr. e cart. membr. i bifogli esterni e centrali dei fascicoli ff. I, 181, I', numerazione fogli di mano moderna; la numerazione (saltuaria) al marg. inf. che giunge fino al nr. 356 in quanto comprende l'attuale ms. 29 - che formava un unico corpus con il 30 - è stata posta tra parentesi quadre; fogli di guardia cartacei; fascicoli 1-3 (12), 4 (10), 5 (11), 6-7 (10), 8-9 (12), 10 (11), 11-14 (12), 15 (11), 16 (10): le irregolarità fascicolari sono dovute all'asportazione di parecchi fogli membranacei Dimensioni: 268 x 202; specchio di scrittura: 16 [200] 52 x 22 [67 (13) 67] 33; rr. 36/ll. 36 var. (f. 2r), rigatura a coloreLingua copisti volgare italianoLegatura moderna in pergamena su cartone
Colophon
A f. 168r: Anno domini MCCCC° LXVIII a dì XVII di dicenbre a laude dello onnipotente Iddio et della sua gloriosa vergine madre sancta Maria fu finito questo libro del beato et sancto Bernardino fatte (sic ) in sul campo della ciptà di Siena per me Andrea di Sano di maestro Andrea Batteloro ciptadino di Siena. Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (ca. 1468- 2021)Nomi Andrea di Sano di maestro Andrea batteloro, copista (a. 1468)Storia del manoscritto Il codice ed il ms. 29 della stessa sede costituivano in origine un unico corpus. Il ms. era conservato nella cella di san Bernardino sotto la segnatura 13 , che rimane ancora attestata sul dorso. Sulla controguardia anteriore Padre M. Bertagna (sec. XX) ha indicato l'attuale segnatura; sul dorso il titolo dell'opera. Al questo stesso copista si deve il ms. Grosseto, Biblioteca Chelliana, 5 Il codice è passato nella sede attuale nel 2021 a seguito della dismissione della biblioteca conventuale senese.Bibliografia Pacetti Prediche volgari (1935); De sancti Bernardini operibus (1947), p. 190
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-181vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , Prediche volgari sul Campo di Siena expl. l_anima tanto netta et pura che lui ci conduca tutti alla beata gloria ine habitando con seco e gloriosi sancti in secula seculorum amen. text. inc. furono i meriti di Maria che di queste creature produsse mai la natura Note sermones 24-45; l'incipit sopraindicato prosegue direttamente il ms. 29 che costituisce la prima parte di un volume in origine unico e smembrato in due inn periodo moderno Per il testo (45 prediche preparate da San Bernardino per la Quaresima del 1427 e recitate in Piazza del Campo tra il 20 Aprile ed il 10 Giugno dello suddetto anno cfr. Pacetti De Sancti Bernardini operibus , pp. 189-90). numero d'ordine: II
II. ff. 168r-181v Miscellanea devozionale text inc. Omnes gentes quascumque fecisti venient et adorabunt coram te (ps.88) - per i(m)petrare la gratia dello spirito sancto mediante la quale io possa dire et voi intendere text expl. Arridus est omnis spiritus nisi hac pinguedine condat. dice che seccho// Note mutilo Il testo, aggiunto da mano che potrebbe anche sfiorare il sec. XVI - è una miscellanea devozionale che raccoglie in un discorso strutturato intorno a diversi temi, in latino e in italiano, anche composizioni in versi attribuite ( f. 178rb sancto Bernardo chel dice: Dulcis Iesu memoria / dans vera cordis gaudia / ... ). Il primo tema è sul nome di Gesù.
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c/220179