sec. XIV.1 data stimata membr. ff. I, 71, II', cartulazione moderna; fascicoli 1 (9), 2-7 (10), 8 (2): il bifoglio, membranaceo, è un frammento di recupero del sec. XII med. contenente sequenze del Natale, con notazione neumatica; il fasc. 1 ha probabilmente perso un foglio iniziale, forse bianco (non ci sono irregolarità ad apertura del testo) Dimensioni: 228 x 155 (f. 11); specchio di scrittura: 16 [163] 49 x 28 [94] 43; rr. 26/ll. 25 Decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate: ai ff. 1r, 62v iniziali figurate Rubricato Notazione musicale: notazione neumatica con rigo di fa in rosso e di do in giallo quasi evanitoLegatura moderna in pergamenaNomi Straticò Giovanni Domenico vescovo OP, donatore (a. 1769)Storia del manoscritto Sul dorso cartellino cartaceo con la precedente segnatura 2 F 10 . Sulla controguardia anteriore nota del numero delle carte, Carte 71 , forse di mano del sec. XIX e la nota: A dì 18 dicembre 1769. Regalato dal Padre Straticò professore di S. Scrittura nell'Università di Siena . A f. Ir nota del contenuto del codice, forse di mano già del sec. XX. Su nota erasa, parzialmente ancora leggibile: Anno Domini millesimo quadrigentessimo octuagessimo nono ego presbiter Cristoforus Epironellus Sancti Iul [....] ex Ierosolimis duxi. Orate si placet . Il manoscritto, nonostante una registrazione parziale del contenuto, dovrebbe corrispondere al lemma con segnatura XXX.D.25 in Ciaccheri Indice II, f. 213v.Bibliografia Ciaccheri Indice (1799); Ilari La Biblioteca (1844), V p. 95; Kristeller Iter Italicum (1967), II p. 162
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-33r Ephraem Syrus , De compunctione cordis text. inc. Dolor me compellit dicere et infirmitas mea comminatur mihi ut sileam Rubrica diplomatica Incipiunt monita sancti Effrem monachi et diaconi ad monachos (f. 1r)Note CPL 1143, VI; vd. Monastic Manuscript Project numero d'ordine: II
II. ff. 33r-62r Ephraem Syrus , Sermones oratio, f. 33r inc. Obsecro te salvatore mundi Iesu Christe, respice in me text., f. 34v inc. Venite dilectissimi fratres exortationem meam suscipite text., f. 41v inc. Gloria omnipotenti Deo qui os nostrum superno nutu aperuit text., f. 47v inc. Beatus qui odio habuitur hunc mundum et solummodo text., f. 52r inc. In luctaminibus saeculi nullus sine agone seu certamine text., f. 57r inc. Dominus Iesus Christus qui descendit de sinu patris Note Titoli nelle rubriche: ff. 33r-34v Oratio ff. 34v-41v De iuditio et compunctione ff. 41v-47v De adventu Christi ad iuditium ff. 47v-52r De beatitudine ff. 52r-57r De agone ff. 57r-62r De penitentia. Per questa raccolta di sermoni che circola con ordinamenti diversi vd. http://www.earlymedievalmonasticism.org/texts/Ephrem-de-luctaminibus.html numero d'ordine: III