Responsabile descrizione interna CODEXCortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 39
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XV med. data stimata membr. ff. II, 257, I', ff. numerati 255: numerazione antica a penna che salta un foglio tra 172 e 173 e non computato l'ultimo foglio; ff. di guardia cartacei; traccia di due ff. di guardia, successivamente recisi; fascicoli 1-15 (10), 16 (8), 17 (10), 18 (11), 19-25 (10), 26 (8): il fasc. 17 è un quinterno con il foglio finale sostituito; il fasc. 18, originariamente un quinterno, ha il bifolio interno aggiunto (ff. 172-172bis) a sostituzione di un foglio originale tagliato; il fasc. 26, originariamente un quinterno, è privo dei due fogli finali Dimensioni: 334 × 233 (f. 12); specchio di scrittura: 42 [208] 84 × 25/6 [132] 7/63; rr. 36/ll.36 Presenza di note / correzioni Note e correzioni ad opera del «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita (vd. al nome) Decorato: Rosella Manciati attribuisce le iniziali a bianchi girari del codice a scuola fiorentina (cfr. in bibl. Manciati, Codici miniati ) Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali decorate con oro RubricatoLegatura di restauro con recupero di piatti e fermagliStato di conservazione Il ms. è stato restaurato nel 1987Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, bibliotecario (sec. XV. 2)Precedenti segnature 15, Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto è stato rivisto e corretto dal «bibliotecario quattrocentesco» del convento di S. Margherita, che sostituisce f. 168 e reintegra con l'aggiunta di un bifolio (172-172bis) originarie lacune; a questa stessa mano si devono i testi ai nnr. 21 e 22. A f. Ir-v indici dei testi. A f. IIr: n° 15 (sec. XVIII); N. 74 e indice del contenuto (sec. XIX). Il codice è identificabile nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita al lemma nr. 8 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per Tavola delle segnature precedenti della sede).Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 21-3; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 21-2; Malingrey Ancienne version (1965); Cat. trans. (1971), II pp. 61, 111, 130, 174; Manciati Codici miniati (1981), pp. 105-6; IHL Prosa (1990), II/1; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 37-8 scheda 39, tav. XLVI; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 218, 221, 225, 233 n. 56, 236 n. 120, 237 n. 140; Capone Epistole a Cledonio (2015), pp. 381-403
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-16r Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , Vita sancti Gregorii Nazianzeni ep. daed. inc. Domino venerabili et omni mihi officio suscipiendo - Vetus consuetudo est ut amicorum secundis successibus amici prol., f. 1v inc. Invitat nos quidem religiosissimi viri Gregorius ille eximius cui a theologia text., f. 2r inc. Patria illi secunda Capadotia fuit religione ac probitate celebris civitas Nazianzus Note A f. 1r introduce il testo l' epistula daedicatoria ad cardinalem Iulianum Cesarini di cui si riporta l'incipit ; cfr. in bibl. il Catalogus Translationum , vol. II, 174
numero d'ordine: II
II. ff. 17r-83v Rufinus Aquileiensis , Orationes prooem. del traduttore inc. Proficiscenti mihi ex urbe magnopere iniungebas, fili karissime, ut tibi absens quoque aliquid operis impenderem oratio 2, text., f. 17v inc. Victus sum et fateor me esse superatum. Subiectus sum domino Note orationes 2, 38, 39, 41, 26, 17, 6, 16. Cfr. Catalogus Translationum , vol. II, 127-30 (ms. citato) numero d'ordine: III
III. ff. 83v-92r Primus tractatus de fide (oratio) prol. inc. Hunc librum qui legis oro ne simplicitatem sensuus in ambiguum text. inc. Fides conscripta apud Nicenam recte credentibus ab episcopis trecentis decem et octo Note Titolo attestato: De fide catholica Per il testo, che in alcuni manoscritti si inserisce tra la traduzione delle ep. 39 e 41 del Nazianseno vd. Catalogus Translationum (in bibl.) numero d'ordine: IV
IV. ff. 92r-99r Gregorius Nazianzenus , Orationes XLV , Oratio XLV «De Paschate» text. inc. Supra custodiam meam stabo, dixit admirabilis Abacuch et ego hodie Note oratio XLV: De Paschate traduzione anonima (Anonymus A: Catalogus Translationum , p. 134) numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 104r-105r Gregorius Nazianzenus , Epistolae ep. 102, text., f. 104r inc. Quoniam multi accedentes ad tuam venerationem satisfactionem fidei querunt Note Ad Cledonium : ep. 102 e 101 (vd. CPG, II, NR. 3032; Catalogus Translationum , vol. II, 111) numero d'ordine: VII
VII. ff. 109r-110v Gregorius Nazianzenus , Sententiae text. inc. Virgo sponsa Christi glorificatum (sic) sponsum Note sententiae ad virginem Catalogus translationum , II, pp. 60-1 (Anonymous A)
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 111r-158v Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 , Vita sancti Iohannis Chrysostomi praef. inc. Domino sancto atque beatissimo patri Eugenio - Converti nuper ex greco vita sanctissimi viri Iohannis Constantinopolitani text., f. 111v inc. Cum venisset aliquando Romam, Palladius Elenopolitane ecclesie venerandus antistes Note Precede il testo a f. 111r-v la prephatio ad Eugenium papam quartum in vitam sancti Iohannis Chrisostomi della quale si riporta l'incipit ; Bertalot, Initia , nr. 2693, 4199 (vd. in bibl. 'IHL Prosa', II/1) numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 211r-216r Iohannes Chrysostomus , Ad Theodorum lapsum libri 1-2 text. inc. Si fletus posset et gemitus per litteras nunciari redundantia lacrimis atque suspiriis Note L'incipit corrisponde alla seconda parte dell'opera, forse nella traduzione di Ambrogio Traversari ma mancano elementi utili per un miglior accertamento numero d'ordine: XIV
numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
numero d'ordine: XIX
XIX. f. 256r Damasus I papa , Epigrammata , 7 - De S. Paulo apostolo text. inc. Iam dudum, Saulus procerum precepta secutis/ cum domino patrias vellet preponere leges Rubrica diplomatica In laudem beati Pauli apostoli.Note Il copista in una lunga rubrica iniziale, dalla quale si riporta il titolo attestato, specifica che la breve composizione che segue, oltre che a Damaso è attribuita anche a Giovanni Crisostomo
Risorse esterne collegate Cortona (Arezzo), BCAE 39, f. 111r Cortona (Arezzo), BCAE 39, f. 172r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201832
Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, E.IV.16
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. I, 281, I', numerazione moderna a penna nel margine superiore eccedente di 8 unità, integrata al termine da una mano recente; da f. 30, altra numerazione recente a matita nel margine inferiore a correzione e in sostituzione della prima; guardie cart. recenti Dimensioni: 205 x 144Legatura moderna (sec. XIX) in cartoneEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)Nomi Georgius Antonius Vespuccius OP, collegamento non precisabileStoria del manoscritto A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso di S. Giustina: Hic liber est congregationis Casinensis alias Sancte Iustine ordinis sancti Benedicti de observantia deputatus monasterio Sancti Eugenii prope Senas signatus numero ... (Eugenii prope Senas : il nome è su rasura); più sotto, tracce di inchiostro, forse - erasa e non restituibile - la notizia del passaggio del ms. alla Biblioteca, di mano del bibliotecario Luigi De Angelis. Il ms. è composito di 5 unità, una delle quali - sezione III, ff. 102-145, a stampa (Venezia, 15 maggio 1481: cfr. IGI 4686) - proviene dall'abbazia benedettina di S. Giorgio a Venezia. La relativa nota di possesso, a f. 144r (Liber S. Georgii Maioris de Venetiis ), sembrerebbe scritta dalla mano dell'umanista fiorentino Giorgio Antonio Vespucci; la vicinanza grafica è fortissima, ma non meglio spiegabile (la nota riguarda comunque solo la sezione a stampa qui non descritta). L'assemblaggio del corpus non è ben seguibile: le sezioni I (ff. 1-41) e V (ff. 236-281) sono della stessa mano, il che potrebbe suggerire un accorpamento precedente la nota di possesso a f. 1r. Tutta la compagine nella forma attuale entrerebbe così a far parte dell'articolata gestione libraria della congregazione di S. Giustina; solo in un secondo tempo il volume appare concesso alla fondazione senese di S. Eugenio. Il titolo sul dorso della legatura moderna, Mercurius Trismegistus etc. , si limita alla denuncia dell'opera a stampa. A f. 280v, in prossimità dell'angolo superiore esterno, la segnatura precedente della Biblioteca senese (sec. XIX): N.7.11 (la segnatura compare anche sul dorso: N.VII.11 ).Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844), I pp. 167, vol. II, 40, vol. V, 96, vol. VI, 535, 605 (con la segnatura N VII 11); Kristeller Iter Italicum (1963), II p. 162; Humanism and Platonism (2003), p. 257
U.C. I (ff. 1-41) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 41; fascicoli 1 (9), 2-4 (10), 5 (2): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 1 è un quinterno mutilo del quarto foglio, il fascicolo 5 è un bifoglio incollato, residuo di un'unità maggiore Dimensioni: 205 x 143; specchio di scrittura: 18 [154] 33 x 21 [89] 33; rr. 40/ll. 40, rigatura a colore: di regola non utilizzate le tre righe finali di ogni foglioScritture e mani : littera antiqua Decorato Iniziali semplici: ma da f. 30r spazi riservati RubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI-XIX in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 1r-2v Excerpta quaedam text. inc. Ignatius Antiochenae ecclesiae tertius post Petrum apostolum episcopus persecutionem commovente Traiano Attribuzioni in rubrica Marcus Michael Cortonensis presbyter n. 1425 ca., m. 1500 caNote Si tratta di notabilia su Ignazio d'Antiochia tratti da Girolamo, Marcus Michaelis Basili , Bernardus abbas , Eusebio e Policarpo. numero d'ordine: II
II. ff. 3r-27r Ignatius Antiochenus pseudo , Epistolae ad Iohannem evangelistam, ad beatam Mariam virginem, Responsio Mariae text. inc. Ioanni sancto seniori Ignatius et qui cum eo sunt fratres -- De tua mora dolemus graviter allocutionibus et consolationibus tuis roborandi Note Il testo è lacunoso tra i ff. 3v-4r (CPG 1026). Si tratta di epistole di Ignazio o a lui attribuite dirette a Giovanni evangelista (ff. 3r, 3r-v), alla Vergine Maria (f. 3v, con relativa risposta), Maria Cassobelita (f. 3v, mutila), ad Trallianos (ff. 4r-6r, acefala), ad Magnesianos (ff. 6r-9r), ad Tarsenses (ff. 9r-10v), ai Filippesi (ff. 10v-13r), ad Philadelphenses (ff. 13r-16r), ad Smyrnenses (ff. 16r-18v), a Policarpo (ff. 18v-19r), agli Antiocheni (ff. 19r-20v), al diacono Irone (ff. 20v-21v), agli Efesini (ff. 21v-25v), ai Romani (ff. 25v-27r). numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
U.C. II (ff. 42-101) sec. XV.2 data stimata cart. ff. 60, nel margine superiore, tracce di una originale numerazione che inizia - nell'attuale primo foglio - con 7; fascicoli 1-5 (12): presenti richiami orizzontali Dimensioni: 205 x 143; specchio di scrittura: 14 [154] 37 x 22 [90] 31; rr. 0/ll. 23, rigatura assenteEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 42r-73r Franciscus Castilionensis v. 1438, m. 29-5-1484 , Vita beati Antonini de Florentia ep. ded., f. 42r inc. Franciscus Castilionensis presbiter priori fratribusque beati Dominici conventus Bononiensis salutem -- Cum vitam reverendissimi patris fratris Antonii archiepiscopi Florentini nuper conscripsissem prol., f. 43v inc. Nonnullis rebus saepenumero annexa est quaedam ut, ita dixerim, vis officii text., f. 44v inc. Antonius Florentina urbe oriundus honestissimis parentibus patre Nicolao matre Thomasia numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
VI. ff. 98r-101r Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459 , Cyropaedia text. inc. Dormienti in regia per quietem adhesi, visus est homo augustior humana forma Note Testamentum Cyri regis Persarum vd. Kristeller Iter Italicum VI, p. 125, ms. Padova, Biblioteca del Seminario 126: Xenophon, Testamentum Cyri (Cyropaedia VIII 8), excerpta nella traduzione di Poggio. numero d'ordine: VII
VII. f. 101v Hieronymus Aliottus n. 1-7-1412, m. 20-7-1480 , Epistola ad Franciscum Castilionensem text. inc. Ieronimus abbas iterum Francisco Castilionensi presbytero Florentino S.D. -- Confectum me longiore solitudinis tedio gratissimae litterae tuae insperata laetitia afferunt Note La lettera menziona e loda la Vita Cosmi de Medicis , opera perduta del da Castiglione (cfr. DBI ) ed è datata Ex Quarata 1464 (f. 101v).
U.C. IV (ff. 146-235) sec. XV ultimo quarto data stimata cart. ff. 90; fascicoli 1-9 (10): presenti richiami orizzontali Dimensioni: 206 x 143; specchio di scrittura: 28 [131] 47 x 27 [80] 36; rr. 0/ll. 23, rigatura assenteScritture e mani : corsiva all'antica Presenza di note Rare note marginali in greco RubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 146r-229r Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 , Parthenice prima ep. ded., f. 146r inc. Frater Baptista Mantuanus carmelita Lodovico Fuscarario ac Ioanni Baptistae Refrigerio viris integerrimis s.p.d. -- Libellum meum cuique Mariae Virginis historiam continet Parthenice titulus est prologo apologetico, f. 150r inc. Quoniam fortasse complures rei (ut mos est) novitate pellectiet si non perlegent text., f. 166r inc. Sancta Palaestinae repetens exordia nymphae Note I dedicatari sono Ludovico Fuscareno e Giovan Battista Refrigerio. A f. 229r, in rosso, la data di pubblicazione dell'opera: Bononiae aeditum III° idus Februarii 1481 . numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 232r-233r Baptista Mantuanus n. 17-4-1448, m. 20-3-1516 , Carmina varia text. inc. Munera qui norunt et sancte commoda pacis Note Si tratta dell'ode De pace carmen ad Oliverium . Il dedicatario è Oliviero Carafa, cardinale napoletano. La parte finale dell'ode è aggiunta da mano cinquecentesca, cui si deve anche il carme De natura amoris ad iuvenes attribuito a Battista Mantovano ai ff. 234v-235r (inc. Omnipotens iaculis metuendus et igne cupido ). Ad una mano pure cinquecentesca, ma diversa, si devono i versi e gli epitafi a f. 234r. Il foglio 235v è bianco.
U.C. V (ff. 236-281) sec. XV.1 data stimata cart. ff. 46; fascicoli 1-4 (10), 5 (6): presenti richiami orizzontali; il fascicolo 5 è un quaternione decurtato dei ff. 6-7, ma senza lacune di testo Dimensioni: 206 x 142; specchio di scrittura: 20 [151] 35 x 22 [85] 35; rr. 31/ll. 30, rigatura a colore Decorato Iniziali semplici RubricatoEnte possessore Siena, S. Eugenio, abbazia OSB (sec. XVI -XIX in.)
numero d'ordine: I
I. ff. 236r-241r Hieronymus Stridonius pseudo , Epistolae text. inc. Frater Ambrosius tua mihi munuscula perferens detulit simul et suavissimas litteras Note Epistula ad Paulinum. De studio scripturarum (ep. 53; PL 22, 540; Stegmüller nr. 3306). numero d'ordine: II
II. ff. 241v-245v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 58 - Epistola ad Paulinum de institutione clericorum text. inc. Bonus homo de bono thesauro cordis sui profert ea quae bona sunt Note PL 22, 579; Stegmüller, nr. 3307. numero d'ordine: III
III. ff. 245v-249v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 14 - Epistola ad Heliodorum text. inc. Quanto amore et studio contenderim, ut pariter in eremo moraremur conscium mutuae charitatis Note PL 22, 347. numero d'ordine: IV
IV. ff. 250r-257v Hieronymus Stridonius , Epistolae , 125 - Epistola ad Rusticum monachum text. inc. Nihil christiano foelicius cui promittitur regnum coelorum, nihil laboriosius Note PL 22, 1072-1085. numero d'ordine: V
V. ff. 257v-265v Hieronymus Stridonius , Epistolae text. inc. Grandes materias ingenia parva non sufferunt et in ipso conatu ultra vires ausa Note Epistula ad Heliodorum. Epithaphium Nepotiani , ep. 60 (CSEL 54, 548). numero d'ordine: VI
VI. ff. 265v-273r Hieronymus Stridonius , Epistolae , 52 - Epistola ad Nepotianum text. inc. Petis, Nepotiane charissime, et litteris transmarinis et crebro petis, ut tibi brevi volumine Note PL 22, 527-540. numero d'ordine: VII
numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 278r-280v Hieronymus Stridonius , Vita Malchi prol., f. 278r inc. Qui navali prelio dimicaturi sunt ante in portu et tranquillo mari flectunt gubernacula text., f. 278v inc. Maronias triginta fere milibus ab Antiochia urbe Syriae haud grandis ad orientem Note Bianco ma preparato per la scrittura il f. 281r-v.
Risorse esterne collegate Siena, E.IV.16, sez. 1, f. 1r Siena, E.IV.16, sez. 1, f. 20v Siena, E.IV.16, sez. 2, f. 43v Siena, E.IV.16, sez. 2, f. 83v Siena, E.IV.16, sez. 4, f. 155r Siena, E.IV.16, sez. 4, f. 175r Siena, E.IV.16, sez. 5, f. 175r Siena, E.IV.16, sez. 5, f. 259v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-e-iv-16/203332