Terza e ultima parte del censimento dedicato ai manoscritti provenienti da San Benedetto Polirone (per la precedente, Bologna 2010, cfr. MEL XXXVIII 12239): oltre ai codici conservati presso la Biblioteca Teresiana di Mantova sono brevemente descritti, in un'appendice a cura di G.Z. Zanichelli, 74 esemplari che si trovano in altre biblioteche, uno attualmente con ubicazione sconosciuta, tre di origine polironiana ma passati poi ad altri monasteri e tre contenenti iniziali ritagliate da corali polironiani. La sezione introduttiva si conclude con la bibliografia; al termine del volume sono presenti indici, a cura di C. Corradini e P. Golinelli: di autori e opere, degli incipit, dei santi, delle provenienze, dei nomi propri e cronologico dei manoscritti. È in corso di realizzazione la digitalizzazione dell'intero
corpus, da pubblicare sul sito della Biblioteca Digitale Teresiana (http://digilib.bibliotecateresiana.it/), mentre le schede descrittive sono in buona parte consultabili tramite la piattaforma Manus OnLine (https://manus.iccu.sbn.it/index.php). Fra i codici descritti si segnalano: 341, sec. XIV (Bonaventura
Super tertium Sententiarum); 342, sec. XI terzo quarto (pseudo Remigio di Auxerre
Super Matthaeum); 347, sec. XII e 371, sec. XII terzo quarto (Gregorio Magno
Homeliae in Hiezechihelem); 348, sec. XII in. (Beda
Super Marcum); 349, a. 1467; 425, sec. XV terzo quarto; 430, a. 1466 e 434, sec. XIV ultimo quarto (Bartolomeo da San Concordio
Summa de casibus conscientiae); 350, sec. XV med. (Gregorio Magno
Registrum epistolarum); 351, sec. XV prima metà (Riccardo Fitzralph
Defensio curatorum e
Summa in quaestionibus Armenorum); 352, sec. XIV (Tommaso d'Aquino
Summa theologiae, IIa IIae); 362, post 1373 (Benedetto
Regula, con il commento di Pierre Bohier); 365, sec. XIV (Innocenzo IV
Apparatus in quinque libros Decretalium); 366, sec. XIV in. (Tommaso d'Aquino
Catena aurea); 368, sec. XIV (Guido de Baysio
Apparatus libri sexti Decretalium); 373, a. 1441 (Giovanni Nicoletti da Imola
Lectura super secundum librum Decretalium); 374, a. 1439 (Giovanni Nicoletti da Imola
Lectura super primum librum Decretalium); 375, sec. XV (Gentile da Foligno
Commentarium in Canonem medicinae Avicennae); 378. sec. XV ultimo ventennio (pseudo Aristotele
Rhetorica ad Alexandrum, trad. Francesco Filelfo; Alessandro di Villedieu
Doctrinale e Pietro Ispano
Tractatus); 383, sec. XV (Difensore di Ligugé
Liber scintillarum); 386, sec. XV (Gregorio Magno
Moralia in Iob, florilegio); 387, sec. XV (Brigida di Svezia
Revelationes); 389, sec. XV (Bernardo di Chiaravalle
Liber de gratia et libero arbitrio e
Liber de praecepto et dispensatione); 392, sec. XV med. (Ugo di San Vittore
Super hierarchiam Dionysii); 394, sec. XIV in. (Iacopo da Varazze
Sermones quadragesimales); 399, sec. XV ex. (Giovanni di Friburgo
Confessionale); 401, sec. XV terzo quarto (Antonino Fiorentino
Confessionale «Defecerunt» e
Consilia in foro conscientiae); 403, sec. XIV (Walter Burley
De puritate artis logicae tractatus brevior); 404, sec. XIV (Goffredo da Trani
Summa super titulis Decretalium); 406, sec. XV med. (Bartolomeo di Costantinopoli
Tractatus contra errores Graecorum); 410, sec. XIV ex. (Guglielmo Peraldo
Summa de vitiis et virtutibus); 414, sec. XV med. (pseudo Alberto Magno
Mariale); 415, sec. XV med. Iacopo da Varazze
Sermones dominicales); 432, sec. XV (Guglielmo di Alvernia
De fide et legibus); 439, sec. XII secondo quarto (Bonizone di Sutri
Liber de vita christiana); 443, sec. XIV (
Summa Halensis); 444, sec. XV ex. (Cassiodoro
Historia tripartita; Arnoldo di Liegi
Alphabetum narrationum); 450, sec. XV (Giovanni Marchesini
Mammotrectus); 454, sec. XV (Riccardo di Mediavilla
Super quattuor libros Sententiarum); 456, sec. XV terzo quarto (Walter Burley
Expositio super librum Physicorum); 458, sec. XV ex. (Gregorio VII
Registrum epistolarum); 459, sec. XIV (Tommaso d'Aquino
Summa contra gentiles); 461, sec. XI ex. (Burcardo di Worms
Decretorum libri XX); 462, sec. XV seconda metà (Antonino Fiorentino
Summa theologica); 472, sec. XI seconda metà (Aimone di Auxerre
Homiliae); 473, sec. XIV prima metà (Iacopo da Varazze
Legenda aurea); 474, sec. XIV (Jean d'Abbeville
Sermones de tempore); 476, a. 1474 (Martino Polono
Chronicon pontificum et imperatorum); 477, sec. XV med. (Giovanni Arcolano
Expositio in primam fen quarti Canonis Avicennae); 478, a. 1462 (Strabone
Geographica, trad. Guarino Veronese); 652, a. 1325 (Gaucelin de Cassagnes
Super extravagantibus Iohannis XXII) e 654, a. 1403 (Antonio da Butrio
Super Decretalibus pars secunda). (Federica Landi)
Riduci