Responsabile descrizione interna CODEXMassa Marittima (Grosseto), Biblioteca Comunale «Gaetano Badii», 2
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XIV primo quarto data stimata cart. ff. III, 137, III'; ff. di guardia di restauro; fascicoli 1 (8), 2-11 (12), 12 (9): il fascicolo finale ha perso sicuramente un foglio interno ed il bifoglio esterno, come evidenziato dalla mancata corrispondenza con il richiamo del penultimo fascicolo Dimensioni: 230 x 157; specchio di scrittura: 15 [178] 37 x 15 [110] 32; rr. 2/ll. 42 (f. 12r) Rubricato: fino a f. 16Legatura di restauro (1973)Stato di conservazione Il recente restauro ha risarcito ampie cadute di supporto sul foglio iniziale (bianco) e sul fascicolo finalePrecedenti segnature Q.XLVIII, Massa Marittima (Grosseto), Archivio Comunale (sec. XVIII)Storia del manoscritto Una mano recente ha riportato a f. 1r la segnatura corrispondente all'Inventario del 1782 (cfr. Rossi Incunaboli , p. 118): Q XLVIII , della quale non rimane traccia originale. Il lemma non è identificabile né nello Spoglio Pizzetti del 1780 né nel Registro alfabetico ottocentesco. Per documentazione relativa si veda sul sito Codex in «Materiali in linea».Bibliografia Schneyer (1974), III pp. 221-228; Rossi Incunaboli (1995); Murano Codici medievali (1999), p. 18; Mss. med. GR, LI, MS (2002), p. 42 scheda nr. 18, tav. XIX.
numero d'ordine: I
I. ff. 2r-5v Sermo in dominica 4. de adventu text. inc. Anno quintodecimo imperii Tyberii - In isto casu agitur /// precursore Rubrica diplomatica Dominica 4.a de adventu domini. Sermo primus [titolo in rubrica]Note A f. 2r è presente una nota sull'elemosina. A f. 5v il testo si interrompe a mezzo della riga iniziale del sermone che doveva seguire. I ff. 6-8 sono bianchi. numero d'ordine: II
II. ff. 9r-137v Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 , Sermones de tempore per annum text. inc. Preparare in occursum Dei (Am. 4, 12) - Quando rex vel aliquis princeps maxime Note Il testo è lacunoso e mutilo. Si tratta di una raccolta ad uso personale, di unica mano molto veloce, disgregata e discontinua per quanto riguarda tempi e prassi di stesura, ma seguibile dalla I domenica di Avvento alla I domenica dopo la Pentecoste. Tra i ff. 80 e 81 si registra un evidente stacco di scrittura, che non comporta rotture testuali.
Risorse esterne collegate Massa Marittima, BC 2, f. 80v Massa Marittima, BC 2, f. 81r Massa Marittima, BC 2, f. 9r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/massa-marittima-(grosseto)-biblioteca-comunale-gae/205601