Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Sermones quidam, Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 in CODEX
Sermones quidam, Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444
Trovati 5 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 69

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
membr.
ff. I, 134, I'; ff. di guardia moderni cartacei; fascicoli 1-8 (10), 9-10 (8), 11-13 (10), 14 (8): mancano gli ultimi due fogli del fasc. 14;
Dimensioni: 257 × 174; specchio di scrittura: 21 [176] 60 × 23 [50 (9) 49] 43; rr. 39/ll. 38.

Decorato: Rosella Manciati attribuisce l'apparato decorativo del codice a un miniatore di pennello di scuola fiorentina (cfr. in bibl. Manciati).
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziale decorata con oro e fregio a f. 1r;
Rubricato

Legatura di restauro con recupero delle antiche coperte in cuoio.

Storia del manoscritto Dalle fonti bibliografiche risulta la presenza di un cartellino ora scomparso con titolo e segnatura 95.
Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 39; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 36; De sancti Bernardini operibus (1947), pp. 32, 39, 41; Schneyer (1970), II; Manciati Codici miniati (1981), pp. 87-8; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 51; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 54 scheda 69, tav. LXXX; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 237 n. 140

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 69, f. 1r
Cortona (Arezzo), BCAE 69, f. 57r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201864

Responsabile descrizione interna CODEX

Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, D.303

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 2 data stimata
cart. e membr.
membr. i bifogli esterni e centrali della maggioranza dei fascicoli
ff. I, 231, I'
Dimensioni: 145 x 108; specchio di scrittura: 11 [103] 31 x 11 [73] 24; rr. 43/ll. 42

Decorato
Iniziali semplici
Rubricato

Ente possessore Giaccherino (Pistoia), S. Francesco, convento OFMObs (a. non precisabile)
Bibliografia Capponi Giaccherino (1869), n° 42; Capponi Catalogo Forteguerri (1873), f. 101r; Mazzatinti Inventari (1891), I p. 261 nr. 193; Mss. med. PT (1998), p. 104 scheda 220, tav. CCXXXV

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort D.303, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-d-303/218039

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.III.1

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

autografo sec. XV.1 data stimata
vd. Storia
cart. e membr.
(membr. i ff. 37-38, 151-152, 177)
in quarto
ff. I, 187, numerazione originale, eccedente di 9 unità in quanto la numerazione inizia da 5, mancano i ff. 25, 26, 90, 115, 119, 188, è ripetuto il nr. 64 (ora contrassegnato dal bis); fascicoli 1 (20), 2 (22), 3 (16), 4 (26), 5 (22), 6 (20), 7 (8), 8 (18), 9 (16), 10 (19): i fascicoli presentano segnature a registro che evidenziano come sia stato raccolto materiale sfascicolato, spesso (fasc. 7, 8) comprendendo anche il bifoglio bianco (senza segnatura di protezione); la compagine manca del fascicolo che doveva in origine aprirla; al momento della raccolta è stata apposta una segnatura numerica che corre da 3 a XI sul foglio iniziale
Dimensioni: 224 x 147 (f. 82r); specchio di scrittura: 16 [163] 45 x 15 [49 (11) 49] 23; rr. 2/ll. variabili, rigatura a inchiostro: limitata al quadro di giustificazione

Scritture e mani : libraria


Legatura moderna in cuoio su cartone; sui piatti decorazioni impresse a secco e al centro di entrambi, entro un ovale, è inciso un crocifisso; cantonali, fermagli e anello per la catena.

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XIX in.)
Nomi Bernardinus Senensis, autografo di e possessore (sec. XV.1)
Storia del manoscritto Il ms. si presenta come un quaderno di lavoro ad uso di s. Bernardino e conserva la prima redazione, non definitiva, di alcuni sermoni (soprattutto schemi) che perlopiù confluiranno nei due Quadragesimali. L'analisi strutturale evidenzia come sia stata operata la scelta - probabilmente in base alla pertinenza al tempo liturgico quaresimale - di alcuni tra un numero più ampio di fascicoli non rilegati. Il corpus è stato formato dopo il 1430 - e successivamente ancora rimodificato (alcuni rinvii di aggiunte e note fanno esatto riferimento alla cartulazione) - ma raccoglie materiale redatto nei primi decenni del secolo: Pacetti individua come data ante quem il 1430, mentre l'indicazione cronologica a f. 162ra ci suggerisce anche una data post quem, il 1421: Referam quod hiis annis scilicet 1421 evenit in basciano ...; tuttavia Pacetti ritiene che alcuni sermoni - ad es. quelli annullati - siano stati redatti prima del 1420 (cfr. Pacetti Codici autografi 1, p. 516).
La filigrana (monte, simile a Briquet, nr. 11719) utilizzata a Siena negli anni 1401-1419 e 1422-1431 confermerebbe la collocazione cronologica del materiale raccolto nei primi decenni del sec. XV.
Dalla rubrica iniziale si ricavano 4 segnature predenti A, B, C, D: Incipit tabula ad reperiendum sermones quadragesimalis de caritate qui in quattuor voluminibus varie sunt dispersi. Primum volumen est hoc presens et signatur in coperta per A et habet folia signata cum numeris ordinatis; secundum volumen signatur per B et habet folia signata per numerum suum; tertium volumen signatus per C et etiam habet folia numero suo signata; quartum volumen per D (f. 5ra). Il ms. Siena, BCI U.III.1 coincide con quello segnato A, tuttavia dalla verifica dei titoli risulta invece essere identificabile con il codice segnato B; questo scambio si deve al fatto che la Tabula materiarum (compresa la rubrica) è una copia ad litteram di quella, autografa, contenuta nel ms. Città del Vaticano, BAV Ross. 40 (se ne deduce che il codice originariamente segnato A è il Ross. 40). Inoltre, la mano che verga la tabula è, secondo Pacetti, quella che verga i mss. Siena BCI U.I.1, U.I.2, U.II.2.
Sul piatto post. ritaglio Sermones quadragesimales de Charitate propria manu s(ancti) Bernardini; sui piatti precedente segnatura T.m (sec. XVII).
Negli inventari del 1444, del 1685 e del 1756 il ms. non è chiaramente identificabile, coincide invece con uno dei due lemmi, 28 o 29, dell'inventario del 1446 che descrivono due codici con la medesima Tabula materiarum: «Item alius liber in pergameno coopertus corio albo qui incipit: Incipit tabula ad reperiendum sermones quadragesimales de caritate» (lemma nr. 29). Il secondo codice con la stessa tabula corrisponde al ms. Città del Vaticano, BAV Ross. 40.
Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934); Pacetti Codici autografi 1 (1935), pp. 498-516; De sancti Bernardini operibus (1947); Bernardinus Senensis Opera omnia (1950), I pp. 23-24; vol. III pp. 20-21; vol. VI, pp. 20-21; vol. VIII pp. 19-21; Bertagna Memorie bernardiniane (1965); Delcorno Le dodici donzelle (2002), p. 1178; Granata San Bernardino (2009), pp. 359, 365; De Pierro Scriptorium (2014), pp. 30, 32, 34, 38, 39, 44, 76-80, 90; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016), pp. 433, 441, 454

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.1, f. 187v
Siena, BCI U.III.1, f. 5r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-1/218180

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.III.5

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


membr.
ff. II, 94, II', numerazione moderna
Dimensioni: 169 x 116

Legatura moderna in cuoio su assi, decorazioni impresse sui piatti, cantonali, fermagli e anello per la catena

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV terzo quarto - XIX in.)
Storia del manoscritto Come si desume dalla legatura il ms. proviene dalla biblioteca del Convento dell'Osservanza. Sui piatti è impresso il simbolo bernardiniano (trigramma IHS in sole radiante). Sul contropiatto ant. ritaglio cart. con segnatura precedente nr. 46 e indicazione di contenuto e consistenza: Serm[one] de christia[na] religione [...] [sp]eculum ec[clesie] [U]gonis [...] [vi]a perfectio[nis], folia 100 (sec. XVII); il computo dei fogli è ripetuto a f. 1r folia 100 (sec. XVII); sul piatto post. cartellino con indicazione di contenuto Tractatus de christiana religione s(ancti) Bernardini de Senis; in basso il ms. è numerato XIV. A f. 1r timbro della Biblioteca pubblica di Siena.
Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1956), III pp. 43-44; Granata San Bernardino (2009), p. 361

U.C. I (ff. 1-89) sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. 89, numerazione moderna; fascicoli 1-2 (10), 3 (6), 4-9 (10), 10 (3)
Dimensioni: 170 x 116 (f. 11r); specchio di scrittura: 15 [108] 47 x 8 [40 (8) 39] 21 (ff. 1-39, f. 11r); 17 [105] 48 x 9 [38 (9) 38] 22 (ff. 39-89, f. 43r); rr. 32/ll. 31 (f. 11r, variabili); rr. 27/ll. 26 (ff. 39-89, f. 43r, variabili), rigatura a inchiostro

Scritture e mani : libraria

Lingua copisti latino; volgare italiano


Decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate a inchiostro a f. 1rv; iniziali toccate di rosso (ff. 1-39); iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu, iniziali acquerellate di giallo, spazi riservati (ff. 39-89)
Rubricato

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV terzo quarto - XIX in.)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

U.C. II (ff. 90-94) sec. XV med. data stimata
membr.
ff. 5, numerazione moderna; fascicoli 1 (5)
Dimensioni: 170 x 116 (f. 90r); specchio di scrittura: 16 [110] 44 x 12 [37 (12) 37] 18; rr. 28/ll. 28 (f. 90r, variabili), rigatura a inchiostro

Scritture e mani : littera antiqua


Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sedit XV med. - XIX in.)

numero d'ordine: I

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.5, sez. I, f. 1r
Siena, BCI U.III.5, sez. I, f. 27r
Siena, BCI U.III.5, sez. II, f. 90r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-5/218218

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.III.8

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. I, 306, numerazione antica eccedente di 13 unità in quanto il corpus è privo dei nr. 1, 10, 41-50 (originario fasc. 5) e omette il nr. 161; i fogli finali 300-319 sono numerati da mano moderna; fascicoli 1 (8), 2-13 (10), 14 (8), 15-31 (10): richiami orizzontali circondati da alcuni elementi decorativi sui fasc. 1-14, semplici sui fasc. 15-31; fasc. 1, quinterno privo del 1° e 10° foglio; manca l'originario fasc. 5 con caduta dei fogli numerati 41-50
Dimensioni: 210 x 143 (f. 77r); specchio di scrittura: 19 [135] 56 x 17 [44 (8) 44] 30; rr. 42/ll. 41 (f. 77r, variabili), rigatura a inchiostro: ai ff. 2-148 rigatura a inchiostro, ai ff. 149-319 a inchiostro con linee di giustificazione tracciate a colore

Scritture e mani : libraria


Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu e rubriche ai ff. 2-148; iniziali toccate di rosso e rubriche ai ff. 140-319

Legatura moderna in cuoio su assi con decorazioni impresse sui piatti; cantonali, fermagli e anello per la catena
Stato di conservazione
I ff. 2-9 e 290-315 sono danneggiati da roditori

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV terzo quarto - XIX in.)
Storia del manoscritto L'ampia silloge bernardiniana è omogenea, pur se vi operano più mani e si notano alcune differenze codicologiche (i fasc. presentano una segnatura a registro a-o sul verso della prima metà dei fascicoli, poi dal fasc. 16 solo numerazione della prima metà).
Sul contropiatto anteriore ritaglio cart. con precedente segnatura 29 indicazione di contenuto e consisternza Variae conciones sancti Bernardini quinterni 31 folia 319 (XVI ex./ XVII in.). Sui piatti, entro un ovale a raggiera è impresso il simbolo bernardiniano (trigramma IHS sormontato da una croce e chiodi della passione); sul dorso precedente segnatura riferibile alla Biblioteca comunale 8V3 (letta dall'alto in basso).
Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1959), VI pp. 24-25; Granata San Bernardino (2009), p. 361

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.8, f. 2r
Siena, BCI U.III.8, f. 90v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-8/218221

Trovati 5 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy