Descrizione dei mss. provenienti dalle biblioteche dei monasteri di Santa Scolastica e del Sacro Speco, riunite poi prima del 1579 (come testimoniato dalla
Chronica Sublacense di Guglielmo Capisacchi) in una sola. Il catalogo è preceduto da un'introduzione in cui vengono illustrate le vicende storiche delle due biblioteche e della loro attività scrittoria, di cui si ha notizie solo a partire dal secolo XI, in quanto riguardo i secoli precedenti non sono rimaste testimonianze scritte a causa delle invasioni e delle devastazioni che si abbatterono sui monasteri sublacensi. Una fonte importante riguardo lo scriptorium sublacense è l'anonimo
Chronicon Sublacense, la cui parte più antica risale al sec. XII, dove vengono elencati i volumi fatti copiare dagli abati Pietro II (992-1003), Giovanni I e Umberto, Giovanni V (1068-1120). Il fondo manoscritto delle due biblioteche ha subito una dispersione, per cui alcuni codici si trovano attualmente conservati in biblioteche romane, come la Biblioteca Vallicelliana o la Chigiana, ed estere. La biblioteca conserva bibbie (mss. 63, LXI; 81, LXXIX; 108, CII; 62, LX; 72, LXX; 110, CIV; 94, LXXXIX; 62, LX; 54, LII; 80, LXXVIII), lezionari, breviari, omeliari e leggendari (mss. 38, XXXVI; 27, XXV; 30, XXVIII; 1, I; 4, IV; 10, X; 17, XVI; 24, XXII; 31, XXIX; 32, XXX; 3, III; 25, XXIII; 2, II), messali (mss. 19, XVIII; 34, XXXII; 45, XLII; 47, XLV; 85, LXXXIII), una copia del
Martyrologium di Usuardo (ms. 110, CIV), le opere dei padri dei secoli antichi e tardo antichi (Origene, Girolamo, Agostino, Ambrogio, Cassiodoro
Expositio Psalmorum [ms. 65, LXIII], Girolamo pseudo
Breviarium in Psalmos [ms. 9, IX], Cassiano
De coenobiorum institutis e
Collationes [ms. 7, VII],
Regula sancti Pachomii nella traduzione latina di Girolamo [ms. 7, VII], Basilio
Regula ad monachos [ms. 7, VII], Agostino
Regula ad servos Dei e
De opere monachorum [ms. 7, VII]), la
Regula Benedicti (mss. 62, LX e 82, LXXX) e alcuni commenti a questa (Pietro Bohier
Commentarium in regulam sancti Benedicti [mss. 82, LXXX; 14, XIII; 61, LIX; 73, LXXI], Bernardo Aiglerio
Expositio in regulam sancti Benedicti e
Speculum monachorum [ms. 93, LXXXVIII]), alcune opere dei Padri di epoca altomedievale (Gregorio Magno
Moralia in Iob [mss. 5, V e 42, XL],
Dialogi [ms. 76, LXXIV] e
Homiliae in Hiezechihelem [ms. 106, C], Beda
Expositio in Lucae Evangelium [ms. 16, XV]), esemplari di testi classici (come il frammento delle
Noctes Atticae di Aulio Gellio, ms. 70, LX e quello del
De differentiis di Cicerone ms. 75, LXXXIII,
Institutiones grammaticae di Prisciano ms. 107, CI), opere di diritto canonico e civile (Giovanni de Deo
Commentum arboris de consanguinitate et affinitate per compendium versificatum [ms. 6, VI], Bonifacio VIII
Liber sextus Decretalium con la glossa ordinaria di Giovanni d'Andrea [mss. 6, VI e 18, XVII], Goffredo da Trani
Summa super titulis Decretalium [ms. 11, Xbis], Graziano
Decretum [ms. 35, XXXIII], Gregorio IX
Decretales [ms. 28, XXVI], Giovanni d'Andrea
Summula super quarto libro Decretalium e
Lectura arboris consanguinitatis et affinitatis [ms. 13, XII], Gregorio IX
Decretales con il commento di Bernardo da Parma [mss. 13, XII e 20, XVIIIbis], Innocenzo IV
Novellae Decretales [ms. 20, XVIIIbis] e
Apparatus in Decretales [ms. 21, XIX], Papia
Elementarium doctrinae rudimentum [ms. 60, LVIII], Uguccione
Summa decretorum [ms. ms. 75, LXXIII], Gerardo di Rheinau
Defensorium iuris [ms. 82, LXXX], Enrico di Assia
De proprietate [ms. 111, CVIII], Benedetto XII
Constitutiones [ms. 111, CVIII], Giustiniano
Digestum vetus [ms. 15, XIV],
Institutiones [62, LX]), bolle pontificie di Onorio III [ms. 7, VII], Giovanni XXII [ms. 18, XVII], Innocenzo III [ms. 20, XVIIIbis] e Benedetto XII [ms. 82, LXXX]), opere omiletiche di Cesario di Arles (
Sermones [ms. 25, XXIII]), Innocenzo III (
Sermones [mss. 29, XXVII; 96, XCI]), Bernardo di Chiaravalle (
Sermones de diversis [mss. 67, LXV; 29, XXVII] e
Sermones super Cantica canticorum [ms. 105, XCIX] e anche le
Epistolae [mss. 29, XXVII; 67, LXV]) e Pietro Damiani (
Sermones [ms. 76, LXXIV]), miscellanee di argomento morale, filosofico, teologico e trattati di diverso genere (Guglielmo Peraldo
Summa de vitiis et virtutibus [ms. 46, XLIV], Bartolomeo di San Concordio
Summa de casibus conscientiae [ms. 53, LI], Bonaventura da Bagnoregio
Tractatus de praeparatione ad missam [ms. 73, LXXI], Ubertino da Casale
Arbor vitae [ms. 43, XLI], Berengario di Tours
De eucharistia [ms. 64, LXII], Marbodo di Rennes
Liber de gemmis [ms. 70, LXVIII], Alano di Lilla
Summa de arte praedicatoria [ms. 70, LXVIII], Onorio Augustodunense
Gemma animae [ms. 73, LXXI], Ugo di Saint-Cher
Tractatus super Missam sive Speculum ecclesiae [ms. 73, LXXI], Guglielmo Peraldo
De professione monachorum [ms. 73, LXXI], Umberto di Romans
Epistola de tribus votis substantialibus religiosorum [ms. 73, LXXI], Thomas Waleys
Expositio in libros I-X De civitate Dei, addita continuationes Nicolai Trevet a l. X [ms. 84, LXXXII], Ludolfo di Sassonia
Meditationes vitae Iesu Christi [mss. 86, LXXXIV; 87, LXXXV; 88, LXXXVI; 89, LXXXVII; 90, CV; 91, CVI; 92, CVII], Smaragdo
Diadema monachorum [ms. 97, XCII], Bernardo da Parma
Tractatus de officio missae [ms. 100, XCV], Corrado di Waldhausen
Pars postille estivalis [ms. 101, XCVI], Ugo di Folieto
De claustro animae [ms. 102, XCVIbis], Ugo Ripelin
Compendium theologicae veritatis [ms. 109, CIII], Giovanni Climaco
Scala paradisi [ms. 112, CIX] e Isaac de Syria
Liber de contemptu mundi nella traduzione di Angelo Clareno [ms. 112, CIX]), commenti alla Bibbia (Nicola di Lyra
Postilla super Epistolam ad Hebraeos [ms. 49, XLVII], Pietro Lombardo
Commentarius in Psalmos Davidicos [ms. 51, XLIX], Bruno di Segni
Expositio in Pentateuchum [ms. 55, LIII], Bonaventura da Bagnoregio
Commentaria in secundum librum Sententiarum magistri Petri Lombardi [ms. 56, LIV], Pietro Lombardo
Sententiarum libri quattuor [ms. 57, LV], Innocenzo V
Postillae super epistolas Pauli [ms. 58, LVI], Odone di Asti
In Psalmos expositio [ms. 95, XC]) e a opere aristoteliche (Guido Vernani
Sententia librorum Ethicorum Aristotelis [ms. 26, XXIV]), opere storiche (Eusebio di Cesarea
Historia ecclesiastica secondo la traduzione latina di Rufino [ms. 50, XLVIII], Pietro Comestore
Historia scholastica [mss. 52, L; 113, CX], Isidoro
Chronica [ms. 62, LX], Martino Polono
Chronicon pontificum et imperatorum [ms. 103, XCVII]), opere mediche (Galeno
De complexionibus,
De crisibus libri,
De iuvamento anhelitus e
De iuvamento membrorum [ms. 59, LVII]), lessici (mss. 83, LXXXI; 8, VIII; 70, LXVIII), il corpus dello pseudo Dionigi [mss. 112, CIX; 29, XXVII; 67, LXV], alcune opere di Tommaso d'Aquino (
Catena aurea [ms. 39, XXXVII],
Quaestiones disputatae de potentia, de anima, de malo [mss. 78, LXXVI; 79, LXXVII]), concordanze bibliche (mss. 62, LX; 70, LXVIII; 81, LXXIX; 84, LXXXII) e
tabulae (ad es. le
Distinctiones alphabeticae di Nicola di Gorran [ms. 77, LXXV]), inventari dei documenti del monastero sublacense (ms. 62, LX). Il vol. è corredato di bibliografia e degli indici dei manoscritti, dei manoscritti datati, di autori e opere, degli incipit delle opere anonime, dei palinsesti e delle tavole.
(Fabiana Boccini)
Riduci