Firenze
Enti possessori:
Catalogo 1489.11.05.
Catalogo dei mss., compilato da frate Tommaso di Matteo Sardi: 946 art. complessivi (secondo la numerazione di Orlandi cit.). Ai volumi della raccolta di consultazione, ripartiti in 22 banchi ex parte cimiterii e 24 ex parte orti , nel rispetto a grandi linee della divisione canonica per discipline o materie, si aggiungono quelli sub tabulis , presumibilmente collocati in casse al di sotto dei banchi, e quelli concessi in prestito ai confratelli (cfr. schede autonome ricavate dall'originario Registro preposto). Dall'introduzione del doc. risulta sufficientemente chiara la ripartizione seguita (cfr. titulus ). Il catalogo vero e proprio annovera (ff. 1r-14v) ben 709 item (numeraz. Orlandi = 702 numeraz. Pomaro cit.), esito della somma degli incathenati (ff. 1r-14r, con l'esclusione del f. 6v lasciato bianco) con quelli riposti in cassa «que sub tabulis sita est» (f. 14v). Segue appunto l'elenco dei libri avuti in prestito da singoli frati e conservati nelle loro celle (art. 710-946, ff. 14v-62r). Complessivamente sono 930 volumi di cui soltanto 14 a stampa. Il registro del prestito non solo documenta gli acquisti successivi (l'annotazione più tarda è del 1520), ma evidenzia anche un certo numero di mss. probabilmente sfuggiti alla prima inventariazione del 1489. Esso, almeno per le prime voci (sino al 1500 ca.) fu tenuto aggiornato da Tommaso Sardi; successivamente da varie mani senza ordine cronologico.
Nome vulgato: Inventario di Santa Maria Novella
Titulus: Incipit inventarium omnium librorum conventus sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum. Tam de illis qui sunt in banchis secundum ordinem tabularum, quam de illis qui sunt in cassis atque etiam de illis qui sunt fratribus concessi tempore Rev. magistri ordinis mag. Iohachini de Venetiis ac Reverendi patris prioris mag. Mariani de Vernaccis. Quorum precepto ego frater Thomas Mathei de Sardis humilis magister infra scriptum inventarium incipio ista die 5. novembris 1489.
Incipit: In primo banco ex parte cimiterii. - Textus biblie in tribus voluminibus.
Explicit: Petrarcha de rebus senilibus et quedam alia in papiro.
Fonti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.6.294 - ff. 1r-14v.
Edizioni:
Pomaro, Censimento II
, pp. 315-38.
Orlandi, Biblioteca
, pp. 25-65.
Bibliografia:
RICABIM I. Toscana
, p. 162, n. 948
MDI 05
, pp. 33, 194 (tavv. di concordanza con gli antichi inventari).
Gentile Le biblioteche
, p. 439.
Barbieri, Imprimé
, p. 84.
Ciappelli, Bibl. a Firenze
, pp. 427-8.
Pasquini, Libri di musica
, pp. 49-54.
Barbieri, Libro
, p. 192.
Pellegrini, Manoscritti
, pp. 176-7.
Innocenti, Bosco
, I, pp. 328-9.
Kaeppeli, Antiche biblioteche
, p. 17.
Orlandi, Libri corali
, parte I, pp. 129-45, 193-224; parte II, pp. 43-61.
Gottlieb
, n. 568.
Spoglio inventariale:
27- Postilla super duodecim prophetas, Lucam, Iohannem secundum dominum Ugonem. Epistolam ad hebreos secundum fratrem Nicholaum et super epistolas canonicas.
Autori:
Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 (identificazione certa)
Guillelmus de Melitona m. 1257/1261 (identificazione probabile)
Stephanus Langton n. 1150/1155, m. 6-7-1228 (identificazione certa)
Opere:
Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Commentarius in evangelium Iohannis (identificazione certa)
Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Commentarius in evangelium Lucae (identificazione certa)
Guillelmus de Melitona m. 1257/1261 Postilla in epistolam ad Hebraeos I (identificazione probabile)
Guillelmus de Melitona m. 1257/1261 Postilla in epistolas canonicas (identificazione probabile)
Stephanus Langton n. 1150/1155, m. 6-7-1228 Commentarium in XII prophetas minores (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 465 (identificazione certa)
Materiale:
membr.
Note della lemmatizzazione:
Orlandi Biblioteca cit., pp. 26-7, nota 27 ipotizzava «che la postilla all'epistola agli Ebrei e sopra le Epistole canoniche fossero di Fr. Nicola Treveth, sebbene non si trovino tra le opere del detto autore...». Pomaro Censimento I cit., p. 451, riconduce la paternità della Postilla super epistolam ad Hebr . (ff. 227rA-265rA) a Guglielmo de Melitona o a Pietro de Tarantasia .
44- Allegorie super vetus et novum testamentum et tractatus contra hereticos et liber de miseria humane condictionis.
Autori:
Honorius Augustodunensis presbyter et scholasticus n. 1080 ca., m. post 1153 (identificazione certa)
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 (identificazione probabile)
Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 (identificazione certa)
Iohannes de Abbatisvilla fl. saec. XIV in. (identificazione impropria)
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 (identificazione certa)
Robertus Holcot m. 1349 (identificazione probabile)
Opere:
Honorius Augustodunensis presbyter et scholasticus n. 1080 ca., m. post 1153 Elucidarium (identificazione certa)
Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 De contemptu mundi
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Quaestiones in Vetus Testamentum (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.5.30 (identificazione certa)
Note spoglio:
Secondo Orlandi cit., p. 27 nota 44, le Allegoriae citate per prime potrebbero essere un'opera del domenicano Robert Holcot; in Pomaro Censimento I , p. 386 il rimando è ad Ugo di San Vittore, Allegoriae in vetus testamentum (nel ms. composito BNCF ai ff. 21rA-50vB). La terza sez. (ff. 65rA-72vA) trasmette il De confessore impropriamente attribuito a Iohannes de Abbatisvilla.
Materiale:
membr.
50- Mamotrectus.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 361 (identificazione probabile)
Note della lemmatizzazione:
Corrisponde ad item 4. Quest'ultima voce ha molte più probabilità di essere identificata con il ms. summenzionato perché sulla guardia iniziale è riportato, verosimilmente di mano del Sardi, «ponatur in p° bancho ex parte cimiterii», ossia l'esatta ubicazione dei primi dieci volumi del catalogo.
74- Lactantius Firmianus in membranis choopertum de viridi colore.
Autori:
Lactantius Firmianus (identificazione certa)
Opere:
Lactantius Firmianus De ave Phoenice (identificazione certa)
Lactantius Firmianus De ira Dei ad Donatum (identificazione certa)
Lactantius Firmianus De opificio Dei (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 249 (identificazione certa)
Note spoglio:
Del medesimo autore il ms. trasmette lo scritto De falsa religione (ff. 1r-161v, cfr. PL VI, 111-822), un Carmen de resurrectione (f. 202v, attribuito a Sedulio in Hauréau; ad anonimo in PL 138, col. 1084 red. brevior ); un'epitome delle Divinae Institutiones (ff. 204r-214r). A. f. 202r compaiono estratti dalle Metamorfosi di Ovidio seguiti da due terzine dantesche (Inf . XXIV).
Materiale:
membr.
Legatura
Variante:
L'item 74, a fine dei volumi ubicati in 6° banco , è stato aggiunto posteriormente: per certo dopo l'8 maggio 1510. A f. 214v Lorenzo Ciato infatti annota, in caratteri greci, di aver terminato di scrivere la parte greca sub expensis di Domenico Riccio, bibliotecario di S. Maria Novella..
108- Soliloquiorum Anselmi et alii tractatus multi diversorum doctorum.
Autori:
Augustinus Aurelius
Opere:
Augustinus Aurelius Soliloquia
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 617 (identificazione probabile)
Note spoglio:
L'identificazione è molto incerta ed è avanzata solo da Orlandi; non riceve conferma da Pomaro. L'ultima sez. del ms, contenente un Sermonario ,. proviene da S. Marco (ff. 77r-203r); il Liber Soliloqu iorum di Agostino occupa la prima parte (ff. 1r-65r); la sez. centrale trasmette i Ricordi di Fra Tomaso d'Arone Morozzi (1559-1561).
Materiale:
cart.
109- In nono bancho de vita et nece Pilati / De institutione novitiorum conversorum / Exempla quedam mirabilia / De vita s. Albani martiris Iungarie / Contra leges sarracenorum.
Autori:
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 (identificazione certa)
Humbertus de Romanis n. 1194/1200, m. 14-7-1277 (identificazione certa)
Ricoldus de Monte Crucis n. 1242, m. 31-10-1320 (identificazione certa)
Opere:
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 De institutione novitiorum (identificazione certa)
Humbertus de Romanis n. 1194/1200, m. 14-7-1277 De dono timoris (identificazione certa)
Ricoldus de Monte Crucis n. 1242, m. 31-10-1320 Libellus ad nationes orientales (identificazione probabile)
Ricoldus de Monte Crucis n. 1242, m. 31-10-1320 Libellus contra legem Sarracenorum (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.8.1173 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il ms., composito, trasmette nella sez. I (ff. 1-24) un'opera non identificata a seguito della caduta delle carte iniziali; nella sez. II (ff. 25-119) diversi estratti tratti da materiale epistolare, vite, miscellanee di favole, storie naturali e parabole.
Materiale:
membr.
Note della lemmatizzazione:
Accanto a questo lemma, compreso in una parentesi graffa, è specificato: in uno volumine . La numerazione dei singoli item (qua si segue l'ed. Pomaro) subisce, pertanto, a questo punto uno scarto di 4 unità rispetto al testo pubblicato da Orlandi: dunque, l'item seguente 110 Pomaro = 114 Orlandi.
122- Liber de glorificatione trinitatis et processione spiritus sancti.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.7.419 (identificazione probabile)
Note spoglio:
Identificazione proposta dubbiosamente da Orlandi cit., p. 32, nota 126. L'ediz. di Pomaro propone invece l'item 111 (cfr. supra ).
127- Liber Ugonis de institutione novitiorum conversorum et Bernardus de plantu virginis et plura alia.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.8.1173 (identificazione probabile)
Note spoglio:
La proposta di identificazione è di Orlandi, p. 32, nota 131: non riceve conferma da Pomaro che identifica il ms. composito con l'item 109 (cfr. supra )..
Materiale:
membr.
133- Hugo de claustro anime.
Autori:
Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 (identificazione probabile)
Hugo de Folieto n. 1100 ca., m. 7-9-1172/1174 (identificazione certa)
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 (identificazione probabile)
Hugo de Sancto Victore pseudo (identificazione probabile)
Opere:
Hugo de Folieto n. 1100 ca., m. 7-9-1172/1174 De claustro animae (identificazione certa)
Hugo de Folieto n. 1100 ca., m. 7-9-1172/1174 Epistolae (identificazione certa)
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 De virtute orandi (identificazione probabile)
Hugo de Sancto Victore pseudo De bestiis et aliis rebus (identificazione probabile)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.7.339 (identificazione probabile)
Note spoglio:
L'identificazione del ms. è solo in Orlandi, p. 32, nota 137. Le prime 55 carte trasmettono il De claustro animae di Ugo da Folieto. Le successive 55vB-66rA il De moribus et officio episcopi di Bernardo di Chiaravalle [?]; da f. 66rA segue una miscellanea teologica di derivazione vittorina.
Materiale:
membr.
Variante:
Hugo : u soprascritta.
136- Tractatus de virtutibus, comentum super Donatum Remigii, libri Augustini, Ieronimi, Crisostomi.
Autori:
Augustinus Aurelius (identificazione certa)
Augustinus Aurelius pseudo (identificazione probabile)
Guillelmus Alvernus n. 1180 ca., m. 30-3-1249 (identificazione certa)
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 (identificazione certa)
Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 (identificazione certa)
Opere:
De corpore Domini
Augustinus Aurelius pseudo De vera et falsa poenitentia (identificazione probabile)
Augustinus Aurelius pseudo De vita christiana liber I ad Iulianam viduam (identificazione probabile)
Guillelmus Alvernus n. 1180 ca., m. 30-3-1249 Summa de virtutibus et vitiis (identificazione certa)
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 De meditatione (identificazione certa)
Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908 Commentarium in Donati Artem minorem (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.3.1126 (identificazione certa)
Note spoglio:
Ai ff. 58v-64r è riportato il trattato De corpore domini attribuito ad Agostino dal copista.
Materiale:
membr.
187- Opus aureum videlicet cathena aure[a] in 4or voluminibus.
Autori:
Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 (identificazione certa)
Opere:
Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 Catena aurea (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 564 (identificazione certa)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 566 (identificazione certa)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 568 (identificazione certa)
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 572 (identificazione certa)
Materiale:
membr.
Storia manoscritto:
I quattro mss. summenzionati sono stati stesi dal medesimo copista; anche la mano del miniatore garantisce l'origine dalla stessa officina scrittoria. Nell'ordine riportano dell'Aquinate la Cathena super Lucam (C.S. 564), super Marcum (C.S . 566), super Iohannem (C.S. 568) e super Matthaeum (C.S. 572).
190- Postilla super leviticum, sapientiam, Ezechielem, Danielem secundum dominum Albertum Magnum et postilla sancti Thome super evangelium Mathei.
Autori:
Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 (identificazione certa)
Guerricus de Sancto Quintino v. 1225, m. ante 21-8-1245 (identificazione certa)
Guillelmus de Melitona m. 1257/1261 (identificazione certa)
Hugo de Sancto Caro n. 1190 ca., m. 19-3-1263 (identificazione probabile)
Innocentius V papa n. 1224 ca., m. 22-6-1276 (identificazione probabile)
Iohannes de Rupella n. 1190/1200, m. 8-2-1245 (identificazione certa)
Thomas de Aquino pseudo (identificazione errata)
Opere:
Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 Commentarium in Danielem (identificazione certa)
Guerricus de Sancto Quintino v. 1225, m. ante 21-8-1245 In Sapientiam (identificazione certa)
Guillelmus de Melitona m. 1257/1261 Postilla in Leviticum (identificazione probabile)
Iohannes de Rupella n. 1190/1200, m. 8-2-1245 Postilla in Danielem (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 280 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il ms. trasmette inoltre: a ff. 48rA-185rA Super Eçechielem attribuito ad Ugo di St. Cher; le ultime carte (ff. 209rA-294vB) contengono la Lectura in Matthaeum dello pseudo Tommaso d'Aquino: cfr. Pomaro Censimento I 437-9 con attribuzione di quest'ultimo scritto a Petrus de Tarantasia..
Materiale:
membr.
220- Albertus Magnus super 2m et super 4m sententiarum.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.5.347
Note spoglio:
L'identificazione proposta da Orlandi, p. 36, nota 225, è errata, perché egli si basò sull'annotazione a f. Iv, di mano tuttavia seicentesca, che registrava per sbaglio: Ex Alberto Coloniensi super 4m sententiarum . Il cod., oggi in Bibl. Naz., contiene in realtà il De sacramentis , il De incarnatione e il De resurrectione di Alberto Magno e non il Commento in Libros sententiarum .
227- Quodlibeta magistri Goffredi abbreviata per magistrum Herveum et concordantie dictorum sancti Thome et quedam alie questiones.
Autori:
Benedictus de Asinago de Cumis v. 9-1-1318, m. 9-10-1339 (identificazione probabile)
Gaufridus de Fontibus CanR n. 1250 ca., m. 1306 ca. (identificazione certa)
Gaufridus de Trano v. 1227, m. 3/11-4-1245 (identificazione impropria)
Stephanus Tempier v. 23-6-1262, m. 3-9-1279 (identificazione certa)
Opere:
Benedictus de Asinago de Cumis v. 9-1-1318, m. 9-10-1339 Concordantiae dictorum fr. Thomae (identificazione probabile)
Gaufridus de Fontibus CanR n. 1250 ca., m. 1306 ca. Quodlibeta I-XV (identificazione certa)
Gaufridus de Trano v. 1227, m. 3/11-4-1245 Quaestiones
Stephanus Tempier v. 23-6-1262, m. 3-9-1279 Epistola praefatoria ad articulos condemnatos anno 1277 (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. E.5.532 (identificazione certa)
Note spoglio:
Ai ff. 133rA-192vA sono copiate, in parte dalla mano del possesore Francesco Villanuzzi, le Quaestiones super Im -IIIm sententiarum cum diversis opinionibus magistrorum che Orlandi cit., p. 37. n. 232 attribuiva a Goffredo da Trani.
Materiale:
membr.
256- Summa quedam plorans contra curiosos.
Autori:
Bernardus Claraevallensis abbas pseudo (identificazione certa)
Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca. (identificazione impropria)
Hildebertus Cenomanensis episcopus n. 1056, m. 18-12-1133 (identificazione impropria)
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 (identificazione certa)
Rolandinus de Passageriis n. 1215/1217, m. 1297 (identificazione probabile)
Servasanctus de Faventia n. 1220/1230, m. 1300 ca. (identificazione probabile)
Theophrastus (identificazione certa)
Opere:
Bernardus Claraevallensis abbas pseudo Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii (identificazione certa)
Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca. Moralium dogma philosophorum (identificazione probabile)
Rolandinus de Passageriis n. 1215/1217, m. 1297 Epistolae (identificazione probabile)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.1.695 (identificazione probabile)
Note spoglio:
Il cod., miscellaneo, presenta i seguenti testi: -ff. 1r-84v, De exemplis contra curiosos attr. a Servasanto da Faenza; -ff. 87r-100v, Breviloquium attr. a Giovanni Guallensis ; -ff. 101rv, Epistola...ad Raymundum militem dello ps.-Bernardo; -ff. 102rv, Diffinitio...an utile sit uxorem ducere , attr. a Teofrasto; -ff. 102v-103r Epistula super morum curialium informatione attr. a Rolandino de' Passeggeri; - f. 103r 8 versi adespoti de superbia ; -ff. 103rv un sermone; -ff. 104r-117r Moralis philosophia de honesto et utili (cfr. PL 171, 1007-1056: attribuz. incerta: Ildeberto Cenomanensis o Guglielmo di Conches ?); -ff. 117v-119v De signis dilectionis adespoto.
Materiale:
membr.
270- Item multi tractatus in uno volumine magistri Remigii de Florentia ordinis predicatorum.
Autori:
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 (identificazione certa)
Opere:
De subiecto theologiae (identificazione probabile)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Divisio scientiae (identificazione certa)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Quodlibeta I-II (identificazione certa)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Tractatus contra falsos ecclesiae professores (identificazione certa)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Tractatus de bono communi (identificazione certa)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Tractatus de bono pacis (identificazione certa)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Tractatus de iustitia (identificazione certa)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Tractatus de modis rerum (identificazione certa)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Tractatus de peccato usurae (identificazione certa)
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Tractatus de via paradisi (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.4.940 (identificazione probabile)
Note spoglio:
Oltre ai summenzionati, i seguenti scritti sono attribuiti a Remigio de' Girolami che è anche copista del cod. oggi in BNCF: - ff. 7rB-11vA De uno ese in Christo ; - ff. 11vB-17rB, De mixtione elementorum ; - ff. 91rA-95vA, Quaestio de subiecto theologiae ; - ff. 124vB-130rB, De contrarietate peccati ; - ff. 130vA-131rB, Determinatio: utrum sit licitum vendere mercationes ...; - ff. 131rA-135vA, Tractatus de mutabilitate et immutabilitate ; - ff. 135vB-154rB, Speculum ; - ff. 197rA-206rB, Tractatus de misericordia .
Materiale:
membr.
273- Legende sanctorum in membranis.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.2.1220
Note spoglio:
Orlandi propone l'identificazione con il cod. della BNCF summenzionato, non avallata da Pomaro. Si sospetta un errore di stampa: la segnatura non sarebbe B.2.1220 bensì D.2.1220 che è tuttavia identificabile con l'item 522 (cfr. infra ).
Materiale:
membr.
Note della lemmatizzazione:
Gli item 273-275 sono stati aggiunti d'altra mano in coda ai volumi in XXII banco .
283- Liber canonum.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.4.269 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il ms. contiene: - ff. 2rA-207vB Liber canonum et decretorum sanctorum patrum ; - ff. 208vA-218vB, Cronologia dei patriarchi, dei re persiani, degli imperatori romani, del S.R.I. sino a Corrado II; - ff. 219rA-221rA, Serie dei papi fino ad Onorio III; - ff. 222rA-226vB, De hereticis con relativi decreti pontifici. Le parti aggiunte trasmettono bolle papali; nell'ultima carta (f. 227vA) è trascritta l'epistola di Azzo, vescovo di Pistoia, ad Innocenzo II.
Materiale:
membr.
291- Addictiones ad summam confessorum Raymundi fratris Ottoni Barbari ordinis predicatorum.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.1.1082 (identificazione certa)
Note spoglio:
Risulta ancora incerta l'identificazione dell'autore e dell'opera qua tràdita: il nome del frate OP Ottone Bambari non è altrimenti noto. Il cod. contiene le Addictiones ad summam Raymundi et Iohannis theutonici , mutile inizialmente precedute da Tabulae e Tituli . Dovrebbe trattarsi di una compilazione riconducibile alla metà del Trecento, come si evince dalle auctoritates citate, ultima delle quali è Giovanni Calderino. Ovviamente i due nomi del titolo antico rimandano a Raimondo di Peñafort e, forse, a Giovanni di Friburgo.
Materiale:
membr.
327- Super primum sententiarum quem tulit magister Laurentius de Ingliterra.
Autori:
Thomas de Claxton v. 1404-1414 (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.6.340 /I (identificazione certa)
Note spoglio:
Il cod. oggi presso la BNCF si presenta in due tomi. Il contenuto dell'item 327 corrisponde al primo di essi: trasmette Super 1m et 2m sententiarum di Thomas Claxton.
Materiale:
membr.
Storia manoscritto:
Su ambedue i tomi vi sono note marginali dell'originario possessore Lorenzo de' Gherardini, frate OP (+ 1493), che acquistò il libro durante il suo soggiorno in Inghilterra.
328- Super tertium sententiarum quem idem Laurentius magister tulit.
Autori:
Thomas de Claxton v. 1404-1414 (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.6.340 /I (identificazione certa)
Note spoglio:
Cfr. le osservazioni sull'item precedente. Il secondo tomo, composito, contiene: - ff. 1rA-80rB, Super 3m et 4m sententiarum di Thomas Claxton; - ff. 81rA-137vA Quodlibeta sex senza indicazione d'autore.
Materiale:
membr.
Storia manoscritto:
Vale quanto detto per la voce precedente.
372- Cirurgia magistri Orlandi; cura oculorum Avicenne, Mesue et Almansoris et quedam alia.
Autori:
Avicenna n. 973/980, m. 1037 (identificazione probabile)
Galenus pseudo (identificazione probabile)
Iohannes de Parma n. 1260 ca., m. ante 1336 (identificazione certa)
Mesuë Iunior saec. XI/XIII (identificazione probabile)
Rolandus Parmensis v. 1250-1279 (identificazione certa)
Opere:
Iohannes de Parma n. 1260 ca., m. ante 1336 Practicella ex dictis Mesue abbreviata (identificazione certa)
Rolandus Parmensis v. 1250-1279 Chirurgia (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.3.849 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il ms. trasmette inoltre: - ff. 52vA-72vB, Tractatus de cyrurgia (adespoto); - ff. 73rA-88vA, Avicenna (?) Liber oculorum ; - ff. 90vB-107vB, Mesue jr, De infirmitatibus oculorum et aurium (lacunoso per caduta di ff.); - ff. 111vA-B, pseudo-Galeno, De cura oculorum ; -ff. 115rA-120vB, De febribus mutilo in fine (adespoto).
Materiale:
membr.
413- Hystoria ecclesiastica Eusebii, hystoria tripartita, hystoria gentis anglorum, rescriptum Bragmanorum et Alexandri Magni.
Autori:
Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 (identificazione certa)
Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. (identificazione certa)
Eusebius Caesariensis (identificazione certa)
Opere:
Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 Historia ecclesiastica gentis Anglorum (identificazione certa)
Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. Historia ecclesiastica tripartita (identificazione certa)
Eusebius Caesariensis Historia ecclesiastica (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.1.450 (identificazione certa)
Note spoglio:
Nella terza ed ultima sez. di questo cod. composito, a fine, è trascritto (ff. 196vA-197vB): ps.-Alcuino, Rescriptum gentis Brachmanorum ad Alexandrum (cfr. PL 101, 1366).
Materiale:
membr.
421- Cronica martiniana et descriptio terre sancta et multa alia.
Autori:
Burchardus de Monte Sion fl. 1271-1295 (identificazione certa)
Clemens IV papa v. 1234, m. 29-11-1268 (identificazione certa)
Guillelmus Brito OFM v. 1249 (identificazione certa)
Hugo de Sancto Caro n. 1190 ca., m. 19-3-1263 (identificazione impropria)
Martinus Oppaviensis n. 1230 ca., m. ante 23-12-1279 (identificazione certa)
Opere:
Burchardus de Monte Sion fl. 1271-1295 Descriptio Terrae Sanctae (identificazione certa)
Clemens IV papa v. 1234, m. 29-11-1268 Constitutiones (identificazione certa)
Guillelmus Brito OFM v. 1249 Expositiones prologorum Bibliae (identificazione certa)
Martinus Oppaviensis n. 1230 ca., m. ante 23-12-1279 Chronicon pontificum et imperatorum (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.4.733 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il ms. composito contiene inoltre: sez. I, ff. 54ra-58ra, Nomina cardinalatuum, patriarchatuum, archiepiscopatuum, episcopatuum romano pontifici subditorum ; ff. 58rb-c, una breve Cronica fiorentina ab anno domini M°CVII usque ad MCCXLVII ...; ff. 58va-60ra, Excerpta dalla Historia scolastica . Sez. III, ff. 70ra-105rb, Expositio in Iob attrib. a Ugo di St.-Cher (cfr. Stegmüller III, n. 3673).
Materiale:
membr.
422- Hystoria ecclesiastica tripartita, annotorium temporum fratris Nicholai Traveth ordinis predicatorum, constitutiones et rubrice ordinis regula minorum sancti Benedicti, sancti Augustini et expositio eiusdem de institutione novitiorum et quedam alia.
Autori:
Augustinus Aurelius (identificazione certa)
Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 (identificazione certa)
Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. (identificazione certa)
Eusebius Caesariensis (identificazione certa)
Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 (identificazione certa)
Humbertus de Romanis n. 1194/1200, m. 14-7-1277 (identificazione certa)
Iohannes de Luto v. 1301 (identificazione certa)
Iohannes de Montelectorici v. 1303 (identificazione certa)
Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca. (identificazione certa)
Opere:
Liber constitutionum sororum Ordinis Praedicatorum (identificazione probabile)
Augustinus Aurelius Informatio regularis (identificazione probabile)
Benedictus Casinensis abbas n. 480 ca., m. post 547 Regula (identificazione certa)
Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. Historia ecclesiastica tripartita (identificazione certa)
Eusebius Caesariensis Historia ecclesiastica (identificazione certa)
Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Testamentum (identificazione certa)
Humbertus de Romanis n. 1194/1200, m. 14-7-1277 Expositio regulae sancti Augustini (identificazione certa)
Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca. Annales sex regum Angliae (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.3.451 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il cod., composito, trasmette inoltre: sez. III, ff. 132ra-136rb, Constitutiones OP; ff. 136rb-vb, Approbatio regula OFM; ff. 200va-201rb, Monitiones di Giovanni de Luto, frate OP di Metz; ff. 201rb-203ra, De modo instruendi novitios , trattato in forma compendiata di Jean de Monthléry; ff. 203a-225vb, Rubrica e ordinario OP. Sez. IV: ff. 226ra-229ra, Articuli ex regula beati Francisci dopo i quali è ripetuto a f. 229v a-b il testamento di Francesco.
Materiale:
membr.
430- Liber de finibus bonorum et malorum, de offitiis, Tusculanarum, de legibus, de fato, de achademicis, de amicitia, de senectute, de paradoxis Marcii Tulii Ciceronis.
Note spoglio:
Palesemente errata la proposta di identificazione di Orlandi cit., p. 49, n. 435, con il ms. BNF Conv. soppr. B.9.1174: esso contiene non opere ciceroniane, bensì un trattato di scuola vittorina e delle Meditationes dello ps.-Bernardo (cfr. Pomaro, Censimento I , p. 364).
445- Cronica Villani.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.I.114 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il cod. trasmette la Cronica in volgare di Giovanni Villani.
Materiale:
cart.
Storia manoscritto:
Orlandi cit., p. 50, n. 451 riporta l'antica sefnatura: BNF, Conv. Soppr . C.3.1180.
Note della lemmatizzazione:
Segue dopo questa voce: «comentum Acronis super opera Oratii; Liber Dantis», successivamente depennati e inseriti al banco successivo; i nn. 447-448 sono di altra mano.
483- Ysidorus ethimologiarum.
Autori:
Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 (identificazione certa)
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 (identificazione certa)
Iunillus Africanus fl. saec. VI med. (identificazione certa)
Opere:
Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 De orthographia (identificazione probabile)
Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 Etymologiarum libri XX (identificazione certa)
Iunillus Africanus fl. saec. VI med. Instituta regularia divinae legis (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 364 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il cod. trasmette inoltre i seguenti trattati (o parti di opere) adespoti: - ff. 107ra-111vb, De licterarum pondere ; - ff. 111vb-116ra, Expositio gravium partium Bibliae ; - ff. 116ra-120rb, Divisiones temporum (segue in forma di dialogo l'omonima opera attribuita a Beda, cfr. PL 90, coll. 564 ss.); - ff. 120rb-121va, De invenctione licterarum (mutilo); - ff. 122rb-125vb, Genealogiae biblicae (acefalo e mutilo).
Materiale:
membr.
Note della lemmatizzazione:
L'item successivo, n. 484, è identico a questo: verosimilmente è generato da un errore di dittografia.
487- Nonus Marcellus.
Autori:
Nonius Marcellus saec. IV-V (identificazione certa)
Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. (identificazione certa)
Opere:
Nonius Marcellus saec. IV-V De conpendiosa doctrina (identificazione certa)
Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. Excerpta ex libris Pompei Festi de verborum significatione (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 210 (identificazione certa)
Materiale:
membr.
Storia manoscritto:
Come riporta la nota a f. IIr, il ms. fu acquistato dal fiorentino Giovanni Caroli, frate OP (+ 1503) il 29 ag. 1481. Secondo Pomaro Censimento II, p. 286 (nota), seguendo una segnalazione di S. Moscadi, i quaderni mancanti nel cod. comporrebbero il cod. Wolfenbüttel, HAB, Gud. lat. 3. Non è da escludere che il cod. all'origine fosse stato rilegato lacunoso; di ciò Caroli non si rese conto, come dimostrerebbe la scarsa utilizzazione del libro che, pertanto, sarebbe già entrato in questo stato nella raccolta di S. Maria Novella.
516- Erotimata simul cum antifoniis magistri Ieronimi de Florentia.
Autori:
Hieronymus Iohannis de Florentia n. 1387 ca., m. 30-8-1454 (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.1.400 II (identificazione probabile)
Note spoglio:
La seconda sezione del cod. composito contiene (ff. 73ra-155vb) i Sermones quadragesimales indicati col titolo Rotimata . Orlandi cit. p. 54 nota a item 522 non esclude la possibilità che il ms. sia da identificare con il BNCF, Conv. soppr., B.8.1514, proveniente dalla SS. Annunziata, che contiene la stessa opera.
Materiale:
cart.
523- Legende beati Dominici Thome de Aquino.
Note spoglio:
La proposta di identificazione con il cod. BNCF, Conv. soppr. F.7.378, suggerita da Orlandi cit., p. 54, nota a item 529, è poco plausible: infatti, pur trasmettendo tra l'altro la Vita Dominici di Costantino da Orvieto, non ha tuttavia alcuna opera tomistica.
529- Sermones fratris Remigii ordinis predicatorum de tempore.
Autori:
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 (identificazione certa)
Opere:
Remigius Florentinus n. 1240 ca., m. 1319 Sermones de tempore et de diversis materiis (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.4.936 (identificazione probabile)
Note spoglio:
Il ms. contiene i succitati Sermoni di frate Remigio de' Girolami a ff. 1ra-404v, il quale è anche estensore materiale del cod. Nelle ultima carte sono tràdite le seguenti opere del medesimo: - ff. 405rb-406va, Expositio monitionum factarum in capitulis generalibus ; - ff. 406va-409ra, Rithmi , ossia orazioni ed altre composizioni a lui ascritte; - ff. 409v-411v, sermone autografo de nomine usure . La proposta, in alternativa, di identificare questa voce con il ms. BNCF, Conv. soppr., G.1.1019 in Orlandi cit., p. 55 nota ad art. 535, è meno convincente: G.1.1019 è da riconoscere nell'item 644 (cfr. infra ).
Materiale:
membr.
535- Predicationes fratris Iordani de Pisis in vulgari et in legenda beate Villane.
Autori:
Hieronymus Iohannis de Florentia n. 1387 ca., m. 30-8-1454 (identificazione certa)
Iordanus de Pisis n. 1260 ca., m. 19-8-1310 (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale II.IV.167 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il ms. trasmette due opere: - ff. 1ra-74va, Giordano da Pisa, Prediche sopra la genesi ; - ff. 74vb-78va, fr. Girolamo di Giovanni da Firenze, Vita beatae Villanae .
Materiale:
membr.
Storia manoscritto:
Sottoscrizione del copista, ovvero di Giovanni Caroli, a f. 78v: «a.D. 1452, completa die 9 augusti...».
Note della lemmatizzazione:
Dopo beate era stato scritto: katerine de senis , in seguito depennato.
568- De exemplis sacre scripture.
Autori:
Iohannes Caroli n. 1428, m. 15-5-1503 (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. G.4.276 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il cod., peraltro autografo, trasmette il De exemplis sacrae scripturae di Giovanni Caroli. Orlandi cit., p. 58, nota a item 574, propone l'identificazione con BNCF, Conv. soppr., B.4.7.
Materiale:
membr.
571- Alphabetum narrationum.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.2.137
Note spoglio:
In via ipotetica Orlandi cit. p. 58, nota a item 577, supponeva un'eventuale identificazione con il suddetto cod. che invece, come ha dimostrato Pomaro, corrisponde alla voce n. 264 (cfr. supra ).
588- Liber de institutione religiosorum, de articulis fidei et de regimine vite ad Alexandrum Magnum.
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.2.933
Note spoglio:
Orlandi cit., p. 59, art. 594-595 scompone l'item sopra riportato in due voci, ossia: «[594.] Liber de institutione religiosorum. / [595.] De articulis fidei et de regimine vite ad Alexandrum Magnum». La prima voce è identificata con il BNCF, Conv. soppr., B.2.933: è pur vero che esso trasmette, peraltro, le Constitutiones ordinis fratrum praedicatorum (ff. 18r-45r); tuttavia, come ha rilevato Pomaro, Censimento II cit., pp. 217-9, esso è databile ai primi del '500 (mano di Domenico da Soldo). Esso pertanto è successivo al catalogo in oggetto.
Materiale:
membr.
595- Summa Gallensis ordinis minorum.
Autori:
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 (identificazione certa)
Opere:
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum (identificazione certa)
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 Communiloquium (identificazione certa)
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 Compendiloquium de vitis illustrium philosophorum et de dictis eorundem (identificazione certa)
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 Legiloquium (identificazione certa)
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 Ordinarium vitae religiosae (identificazione certa)
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 Tractatus de arte praedicandi (identificazione certa)
Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 Tractatus de paenitentia (identificazione certa)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.8.1225 (identificazione certa)
Note spoglio:
Il ms., che riunisce in pratica tutte le opere morali di Giovanni Gallense, trasmette anche: - ff. 127ra Extractiones de epistola quam misit Aristoteles Alexandro...; - ff. 141ra-219vb attr. Iohannes Guallensis, Summa collationum sive Collectarium ..
Materiale:
membr.
641- Acta capitulorum generalium et provincialium.
Note spoglio:
Orlandi cit., p. 62, nota ad item 649, osservava: «Il detto cod. detto Romanus o Florentinus ... si trova nell'Arch. del Convento di S. Sabina in Roma. Dal detto cod. sono stati pubblicati gli Acta Capitulorum Provinciae romanae (1243-1344) in Monumenta Ord. Fr. Praed. , XX, Roma, 1941».
642- Liber quarumdam questionum sine titulo in mala lic(tera).
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. B.6.910 (identificazione probabile)
Note spoglio:
L'identificazione è proposta, con cautela, da Pomaro. Il contenuto è di complessa attribuzione, poiché l'opera è acefala e adespota: ci sono dieci Quaestiones il cui incipit è riportato da Pomaro, Censimento I cit., p. 362, nota 2.
Materiale:
cart.
Note della lemmatizzazione:
In Orlandi cit., p. 62, nota ad item 650, si legge un evidente errore di trascrizione: lune per lic(tera).
661- Legende sanctorum fratris Constantini abreviate.
Autori:
Constantinus Urbevetanus episcopus m. 1256/1257 (identificazione certa)
Gerhardus de Fracheto n. 25-3-1205, m. 4-11-1271 (identificazione probabile)
Petrus Ransanus n. 1428, m. 1492 (identificazione probabile)
Opere:
Constantinus Urbevetanus episcopus m. 1256/1257 Vita et miracula beati Dominici (identificazione certa)
Gerhardus de Fracheto n. 25-3-1205, m. 4-11-1271 Vitae fratrum ordinis Praedicatorum (identificazione probabile)
Petrus Ransanus n. 1428, m. 1492 Vita sancti Vincentii Ferrerii (identificazione probabile)
Manoscritti:
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.7.378 (identificazione probabile)
Note spoglio:
La proposta di identificazione, seppur in forma dubitativa, è solo in Orlandi cit., p. 63, nota ad item 668. Il cod. contiene inoltre a ff. 36ra-40rb la bolla di canonizzazione di s. Pietro martire. La Leggenda di Vincenzo Ferreri si presenta nella forma abbreviata.
Materiale:
membr. e cart.
Note della lemmatizzazione:
Già per l'item 523 Orlandi aveva indicato questo cod. per una possibile identificazione.
668- Super 4or libros sententiarum.
Note spoglio:
Orlandi cit., p. 63, nota ad item 675, ha proposto di identificare la voce con il ms. BNCF, Conv. soppr., B.1.996. Come ha dimostrato Pomaro questo invece corrisponde all'art. 237 (cfr. supra ).
Risorse esterne collegate
Ediz. del documento
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/ricabim/catalogo-dei-mss-compilato-da-frate-tommaso-di-mat/12576