Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Tractatus de fide in CODEX
Tractatus de fide
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.III.14

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV ultimo quarto data stimata
membr. e cart.
(membr. ff. 1-5, 6-24, 322 dimidiato)
in quarto
ff. 325, numerazione moderna (forse del sec. XVII) eccedente di una unità perché il corpus è privo del f. 66 (senza lacune testuali); l'originaria guardia membr. è stata utilizzata per il testo (f. 5); fascicoli 1 (5), 2 (18), 3 (12), 4 (16), 5 (15), 6 (16), 7-8 (12), 9 (8), 10 (12), 11 (14), 12 (12), 13-16 (14), 17-20 (16), 21-24 (12), 25 (5): presenti richiami orizzontali; i fasc. 1 e 25 sono duerni con un foglio aggiunto costituito dalle antiche guardie membr. (attuali f. 5 e f. 322); il fasc. 5 è privo di un foglio (segnato 66), presumibilmente bianco; nel fasc. 2 il bifoglio esterno è membr.
Dimensioni: 211 x 153 (f. 24r); specchio di scrittura: 19 [152] 40 x 13 [50 (9) 50] 31 (ff. 1-5, f. 2r); 25 [147] 39 x 12 [46 (7) 45] 43 (ff. 6-35, f. 7r); 21 [155] 35 x 11 [47 (8) 45] 43 (ff. 36-83, f. 36r approssimative); 22 [148] 51 x 17 [43 (8) 43] 42 (ff. 84-127, f. 85r); 24 [139] 38 x 10 [44 (9) 44] 46 (ff. 128-273, f. 142r); 20 [153] 38 x 13 [43 (9) 46] 42 (ff. 274-326); rr. 42/variabili (f. 2r); rr. 38/variabili (f. 7r); rr. 37/ll. variabili (f. 37r); rr. 42/ll. 42 (f. 52r); rr. 36/ll. variabili (f. 84r); rr. 34/ll. variabili (f. 142r); rr. 2/ll. variabili (f. 274r), rigatura a inchiostro: rigati a colore i ff. 274-326, solo il quadro di giustificazione

Scritture e mani : libraria


Decorato
Iniziali filigranate: a f. 6r iniziale filigranata
Rubricato: iniziali toccate di rosso; rubriche

Legatura antica in cuoio su assi con decorazioni impresse sui piatti

Nomi Manzoni Giacomo Maria, possessore (sec. XIX.2)
Storia del manoscritto Il ms. si presenta come l'assemblaggio di più unità, frutto di una risistemazione fine quattrocentesca cui si deve l'indice a f. 1r e la numerazione sul margine sup.. Le varie sezioni, oltre che essere cronologicamente coeve, raccolgono materiale in parte collegabile a una stessa mano (la mano di alcuni fascicoli iniziali lavora anche nei fogli finali, cfr. f. 38r e f. 310r, e lascia note ai margini). Ci troviamo dunque di fronte a un assemblaggio ma è difficile valutare l'autonomia delle parti: ff. 1-5 (senza una numerazione autonoma), ff. 6-83 (con numerazione autonoma in basso 1-78, con qualche correzione), ff. 84-127 (numerati in basso 1-48), ff. 128-273 (numerata autonomamente 1-129) coincide con la sezione più compatta, infine la parte finale, ff. 274-326 (senza numerazone autonoma) ancora meno unitaria. Il ms. è trattato come unitario non omogeneo anche perché le diverse unità, codicologicamente affini, hanno una certa unità di contenuto, si tratta infatti di una raccolta di sermoni ad uso di predicazione.
Il ms. è stato acquistato a Roma nel maggio 1894 presso la Galleria Sangiorgi dalla vendita all'asta della biblioteca di Giacomo Manzoni (1816-1889) (nr. inventario 5158, f. 326v); sul dorso la precedente segnatura, riferibile forse alla biblioteca privata di Manzoni, P2/24.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

VII. ff. 274r-284r Tractatus de fide
text. inc. De fide tractantes ponimus tres contemplationes videlicet tenorem, vigorem, saporem

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.14, f. 35v
Siena, BCI U.III.14, f. 36r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-14/218226

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy