Responsabile descrizione interna CODEXLucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 372
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. ff. III, 240, III', numerazione recente in basso Dimensioni: 425 x 290 max.Legatura di restauro (a. 1999, nota nel ms.) in assiEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV. 2); Siginolfo, collegamento non precisabile (sec. XV. 2); Antonius de Albergatis iuris doctor, copista e possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto Il manoscritto raccoglie due sezioni scritte e utilizzate a lungo da Antonio Albergati (il cognome richiama una storica famiglia di origine bolognese, ma la persona non è stata identificata), stando all'affinità grafica della scrittura del testo, delle aggiunte inserite in periodi successivi e della nota di possesso finale. Le due parti (ff. 1-200; 201-240) hanno diversa filigrana e la prima parte si chiude con aggiunte su fogli rimasti in bianco, di servizio; anche la discontinuità nelle segnature dei fascicoli conferma la fisionomia dell'insieme: non semplice assemblaggio progressivo di materiale d'uso, ma composizione di due parti distinte. Le due note a f. 190r, chiusura della sez. I (vd.), e f. 235r sono ugualmente riferibili all'Albergati che si dichiara solo a f. 240v marg. sup.: Presens lectura Ja. Bu. per prima et secunda parte C (odicis ) cum compendiosa domini Domini Tancredi et auth. extracta est domini Anthonii de Albergatis iuris utriusque doctor . Segni di ordinamento e saltuari titoli correnti di mano di Felino. Sull'ultimo foglio una segnatura antica 227 ed un nome Siginolfo (come i mss. BCF 330 e 373, vd. schede relative).Bibliografia Baronius Catalogus (1757), p. 243; Blume Bibliotheca (1834), pp. 61, 64; Dolezalek (1972), I s.v. ; Cat. Canon Mss. Vat. (1986); Codd. Coll. Spagna (1992); Nardi L'insegnamento (1996); Mss. med. LU (2015), pp. 226-228 scheda 212; Murano Autographa I 2 (2016), p. 110
U.C. I (ff. 1-200) sec. XIV ultimo quarto data stimata cart. Filigranato: due filigrane compresenti, arco e testa di bue ff. 200; fascicoli 1 (10), 2 (12), 3-10 (10), 11 (6), 12-19 (10), 20 (12): le segnature a registro nei fascicoli mostrano alcuni punti di discontinuita ma i richiami sono regolari Dimensioni: 425 x 281; specchio di scrittura: 42 [314] 69 x 56 [82 (27) 81] 45 (f. 21r); rr. 2/ ll. 69 (f. 21r); rr. 2/ll. 70 (f. 100r), è tracciato solo il quadro di giustificazione Decorato Iniziali filigranate; Iniziali figurate: a f. 1r iniziale figurata inseribile nella produzione bolognese; iniziali alternativamente in rosso e blu con filigrana alterna; dopo il primo testo presenti spazi riservati Rubricato: rare rubricheEnte possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV. 2); Antonius de Albergatis iuris doctor, copista e possessore (sec. XIV.2)
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-190rb Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , Lecturae super Codicem prooem. inc. In nomine Domini amen. etcet. - Et pro summario dicit quod incipit a Deo et suum nigrum intitullat text. inc. Prima pars rubrice invocat nomen domini ex quo habes text. expl. an postea reversso patre rumpatur testamentum. Dic ut glo. et responsionem assigna ut in ipsa Note C'è una irregolarità tra i ff. 15 e 18 che potrebbe però essere dovuta solo al reinserimento di una parte saltata nella copia, infatti il bifoglio centrale del fasc. (ff. 16-17), pur della stessa mano, ha filigrana diversa e non presenta lettere filigranate, mentre f. 17 è rimasto in bianco. A f. 190rb, ad inchiostro rosso, di mano del copista: Explicit recollecta Ia. Bu. super ultima parte Codicis et cet. ; di seguito, con inchiostro nero, è stata aggiunta - certamente almeno un decenni dopo - la nota: Scripta manu unius doctoris et extracta et exemplata ab originali lec. ipsius Ja. Bu. (et ) [sub /ab ? magistr ?] facius et cet . La mano potrebbe essere sempre quella dell'Albergati ma tremolante, molto anziana, graficamente confusa; è interessante rilevare una variazione della morfologia della lettera g - qui di tipo nettamente umanistico - accanto alla continuità di altre morfologie (come la et tachigrafica). Il testo corrisponde, per la parte di glossa propria del Bottrigari all'ed.: Butrigarius, Lectura super Codice Bologna , Forni, 1973 (rist. anastatica dell'ed.: Jacobus Butrigarii . super Codice , Parigi, Petit, 1516, con addizioni). L'incipit dell'ed. legge però et suum rubrum intitulat . Seguono ai ff. 190va-191ra additiones . numero d'ordine: II
II. ff. 193ra-197rb Bartholomaeus de Saliceto m. 28-12-1411 , Repetitio in auth. Ex causa (post C.6.28.4) text. inc. Autentica ex ca. C. de lib. pret. vel exhered. Guarnerius translator autenticorum viso et text. expl. et hec de clauxula ista pro presenti sufficiant et de repetitione presentis legis in qua si quid minus bene sunt dicta . Note Elementi essenziali della lunga formula di chiusura dell'opera a f. 197rb: Repetita publice in Bon. per excellentissimum. Bertolomeum de Saliceto, regnante. anno . MCCCLXVI die quinto dicembri ad honorem et statum nobilius dominorum suorum singularium Iohannis et Petri comitum Zebenensium . numero d'ordine: III
III. ff. 197rb-199rb Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , Brevicula in Digestum text. inc. Precibus. In hac lege procedam hoc ordine quia primo ponam . Redeo ad primum scilicet ad summarium, qui talis est: Vulgaris substitutio per adictionem Note Si tratta di due piccoli testi su Dig. 26.6.14 de vulg. et pup. subst. e su Dig. 4.8 de arbitris , senza rubrica iniziale e con unico colophon : Explicit breviculus tractatus de arbitris inventus et formatus per dominum Iacobum de Butrigariis . numero d'ordine: IV
IV. f. 199rb-va Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , Tractatus de forma inventarii aditionis hereditatis (?) text. inc. In (Ch)risti nomine amen. Anno domini et cet. Domina G. filia olim D. heres cum beneffitio inventarii Note A f. 199rb: Hec est forma inventarii quam tradidit Bartolo d. Ja (cobus ) de Butrig. doctor eius in scriptis et ei dixit quod fuerunt quinque doctores bononienses ad eam formandam . Un testo con simile rubrica è presentato dal ms. Bologna, Biblioteca Albornoziana del Real Collegio di Spagna 83, ff. 329r-330r (attr. a Iacopus Butrigarius; cfr. Codd. Coll. Spagna , p. 185): Hec est forma inventarii quam michi Bartholo tradidit dominus Iacobus Bu. doctor meus in scriptis , ma parrebbe che l'analogia si fermi qui e del resto si tratta di formulari generici di paternità ondivaga. Nel ms. Vat. Lat. 2612, f. 319ra-rb si è preferito intestare il breve testo - anche qui variante - ad ambedue gli autori (cfr. Cat. Canon Mss. Vat. II, p. 173). numero d'ordine: V
V. ff. 199va-200vb Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , Tractatus de appellationibus text. inc. Quia multa et diversa tempora circa appellationes Note Il breve testo presenta rubrica propria: Tractatus Ia. Bu. super appellationibus et temporibus earum ma è probabilmente una extractio ; nella voce a c. di Adriana Tognoni Campitelli in DBI, 13 (1972) si fa generico riferimento ad un «Tractatus de appellationibus» ricordato dal Diplovataccio e testimoniato (con attribuzione) dal ms. Leipzig. UB,1062 : vd. Die lateinischen und deutschen Handschriften der Universitäts-Bibliothek Leipzig , Volume 3, Parte 6, ed. R. Helssig, (Wiesbaden 1966), p. 187
U.C. II (ff. 201-240) datato a. 1391 giugno 4 cart. Filigranato: due filigrane compresenti, arco e lettera R ff. 40; fascicoli 1-4 (10) Dimensioni: 420 x 285 (ff. 201-220, irreg.); 425 x 292 (ff. 221-240, irreg.); specchio di scrittura: 42 [314] 69 x 55 [82 (27) 81] 44 (f. 201r, irreg.); rr. 2/ll. 67 (f. 216r, var.); rr. 2/ ll. 65 (f. 221r, var.) Decorato Iniziali filigranate: iniziali a colori alterni, filigranate come la sez. I ma di minori dimensioni, meno frequenti e di esecuzione più imprecisa; spazi riservati
Colophon
A f. 235ra: Explicit summuncula que dicitur compendiosa super iure civili et canonico composita per dominum Tancredum de Cerneto (sic) utriusque iuris professorem, Deo gratias, scripta manus unius doctoris iuris civilis cuius nomen obmictitur et cet. MCCCLXXXXI die iiii iunii .Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)Nomi Felinus Sandeus episcopus, possessore e interventi di (sec. XV.2); Antonius de Albergatis iuris doctor, copista e possessore (sec. XIV.2)Storia del manoscritto La data è riferibile alla sola prima opera, i consilia sono aggiunta progressiva e posteriore.
numero d'ordine: I
I. ff. 201ra-235ra Tancredus de Corneto fl. 1298-1315 , Summula quaestionum prol. inc. Quoniam post compillationem ordinarii aparatus tam iuris canonici text. inc. Primo igitur tenendum est circa iurisdictionem quod iudex ordinarius vel delegatus statim text. expl. rectam persecutionem et finalem consumationem concessit cui honor et potestas per immensa secula seculorum amen. Deo gratias Amen numero d'ordine: II
II. ff. 235rb-236va Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , Consilia text. inc. In (Ch)risti . anno eiusdem Millesimo CCCXXXVIIII indict. VI die XXVIIII mensis decembris. Hoc est consilium excellentissimorum virorum . Tenor talis est: Quidam florentinus cum quibusdam aliis confessus fuit se habuisse ex causa mutui a quodam alio fiorentino Note L'inc. si riferisce al primo di un insieme di consilia , alcuni dei quali, attribuiti a Paulus de Liazariis sono di aggiunta progressiva.. A f. 235rb, a dorso di penna ma senza cabio di mano: Consilia domini Jacobi de Butrigariis et Pauli de Liazariis numero d'ordine: III
III. ff. 236va-239vb Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , Consilia text., f. 236va inc. In (Ch)risti nomine . Questio proponitur ex facto: Quidam fence (sic) per se vel per procuratorem constituit dotem domine Chaterine sue filie et eius constitutione text., f. 236vb inc. In (Ch)risti nomine . Questio proponitur sub hiis terminis: lege municipali civitatis Florentie cavetur quod potestas et eius iudex et capitaneus text., f. 237va inc. In Christi nomine . Dominus Bindacius de Ricasoli (sic) et filii et Antonius eius frater ex parte una et Roba de Ricasoli text., f. 238rb inc. In (Ch)risti nomine . Quod cum hoc sit quod in anno Domini MoCCCoXXVIIIIo ind. XII die XII mensis augusti contractus pacis cellebratus fuit inter co(mm)une Florentie et alia co(mm)unia Tuscie ex una parte et co(mm)une Pisarum text., f. 239vb inc. Testator in suo testamento in quo aliquos sibi eredes instituit disposuit hec verba: Item ego iudico et relinquo Note Si tratta di cinque consilia ai f. 236va-b, ff. 236vb-237va, ff. 237va-238rb, ff. 238 rb-239vb, ff. 239vb-240rb.I primi tre consilia sono attribuiti in chiaro nella formula finale; il quarto presenta in fine solo la sigla: Ia. Bu. ; l'ultimo presenta in fine la doppia attribuzione: Lapus Albag. (?) et Tho (mas ) de Curss (inis ), la prima rimane incomprensibile (potrebbe essere una storpiatura di Abbas e indicare Lapo Tutti) la seconda indica il causidico fiorentino Tommaso Corsini. numero d'ordine: IV
IV. f. 240rb-va Iohannes Palliarensis v. 1333, m. 1369 , De forma inventarii text. inc. Forma inventarii que sequitur composita fuit per d. Iohannem de p(c/i?)uarensibus de Senis Note Il nome dell'autore è scritto in modo poco chiaro, ma indubbiamente fa riferimento a Giovanni Pagliaresi (per il quale si veda Nardi in bibl., pp. 204-5 in part.).
Risorse esterne collegate Lucca, BCF 372, sez. I, f. 190r Lucca, BCF 372, sez. I, f. 197r Lucca, BCF 372, sez. I, f. 199r Lucca, BCF 372, sez. I, f. 1r Lucca, BCF 372, sez. II, f. 201r Lucca, BCF 372, sez. II, f. 235r Lucca, BCF 372, sez. II, f. 235v Lucca, BCF 372, sez. II, f. 236r Lucca, BCF 372, sez. II, f. 236v Lucca, BCF 372, sez. II, f. 237r Lucca, BCF 372, sez. II, f. 237v Lucca, BCF 372, sez. II, f. 238r Lucca, BCF 372, sez. II, f. 238v Lucca, BCF 372, sez. II, f. 239r Lucca, BCF 372, sez. II, f. 239v Lucca, BCF 372, sez. II, f. 240r Lucca, BCF 372, sez. II, f. 240v
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-372/224412