Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Tractatus de potestate papae et concilii generalis (?), Iohannes de Casanova Barcinonensis n. 1387, m. 1-3-1436 in CODEX
Tractatus de potestate papae et concilii generalis (?), Iohannes de Casanova Barcinonensis n. 1387, m. 1-3-1436
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Prato, Biblioteca Roncioniana, Q.VIII.5 (22)

Composito

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni


cart.
ff. I, 216, II', il foglio I', membranaceo moderno, è numerato 217; ff. I e II' sono cartacei

Legatura moderna

Ente possessore Prato, S. Stefano, propositura
Stemma
Nomi Geminianus de Inghiramis doctor iuris, possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto Segni di ordinamento (della stessa mano che annota tutta la compagine, forse unitamente all'Inghirami) ai ff. 101v, 117v e 166v riportano ad un periodo antico, probabilmente direttamente alla volontà del possessore, l'assemblaggio del corpus, nel quale dobbiamo distinguere almeno tre sezioni, che paiono indipendenti ancora nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442, dove corrispondono ai nr. 26, 27, 28 (cfr. Mss. med. PO, p. 96 doc. III.2; vd. CODEX/Materiali in linea). L'Inghirami annota tutti i testi; l'altra mano, più corsiva, è mano non nuova nel materiale inghiramiano.
Il manoscritto è identificabile con il nr. 14 della lista dei manoscritti ricevuti dal Baldanzi nel 1845 dalla Propositura; tuttavia, la descrizione inizia con la sezione II (1° De potestate S.R.E. card. Cameracensis etc. editus in sacro concilio Constantiensi); la stessa particolarità si ripete nelle registrazioni del Guasti. Poiché alla fine della sezione I, cioè a f. 101v (foglio bianco) sul margine inferiore, il richiamo di ordinamento alla sezione II è antico, non resta che pensare ad un'originaria svista del Baldanzi perpetuatasi nella documentazione successiva.
A f. 1r: Iste liber est domini Geminiani de Inghyramis de Prato canonici florentini et auditoris sacri pallatii apostolici c[..]sarum, con stemma asportato.
Bibliografia Guasti, Ricordanze (1888), p. 41 nr. 22; Maffei, Biblioteca (1971), p. 222 n. 14; De Feo Inventario (1979), I p. 235; Bandini-Fantappiè Archivio (1984), p. XLVII nr. 14; Santi Prato (1996), pp. 93-96; Mss. med. PO (1999), pp. 56-57 scheda 52, tavv. LXI-LXIII; MDI XVI (2007), p. 77 scheda 64, tav. 22; Santi Gimignano Inghirami (2013), pp. 767-785

U.C. I (ff. 1-101) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 101; fascicoli 1-4 (10), 5 (9), 6-9 (10), 10 (12): il fascicolo quinto è calante per caduta di un foglio con lacuna di testo
Dimensioni: 438 x 297; specchio di scrittura: 32 [332] 74 x 28 [80 (44) 80] 65 (f. 39r); rr. 2/ll. 47 (f. 39r; variabili)

Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato

Storia del manoscritto La rubrica iniziale Dictio secunda Guillelmi de Occam in derisorio suo ha tratto in inganno l'estensore delle disposizioni testamentarie del 1442, dove infatti il nostro testimone si trova in elenco al nr. 26 con attribuzione a Guglielmo d'Occam (cfr. Mss. med. PO, p. 96 doc. III.2; vd. CODEX/Materiali in linea).
Il testimone, controllato sull'edizione del Defensor pacis di Richard Scholz, non è noto.

numero d'ordine: I

U.C. II (ff. 102-117) datato a. 1437 marzo 12
vd. colophon
cart.
Luogo di copia Edinburgh (a. 1437)
ff. 16; fascicoli 1 (10), 2 (6)
Dimensioni: 433 x 297; specchio di scrittura: 38 [322] 73 x 32 [80 (43) 80] 62 (variabile); rr. 2/ll. 55 (f. 105r), rigatura a colore

Rubricato

Colophon
A f. 114vb: Scriptus in Scocie regno in Edymburgho, anno Domini M°CCCC°XXXVII° die duodecima mensis martii.
Storia del manoscritto Nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 il lemma è in elenco al nr. 27 (cfr. Mss. med. PO, p. 96 doc. III.2; vd. CODEX/Materiali in linea).

numero d'ordine: I

U.C. III (ff. 118-216) sec. XV.1 data stimata
cart.
ff. 99; fascicoli 1-2 (10), 3 (9), 4-10 (10);
Dimensioni: 436 x 295; specchio di scrittura: 36 [334] 66 x 36 [83 (28) 85] 63; rr. 2/ll. 52 (f. 197r; variabili).

Decorato
Iniziali filigranate: presenti spazi riservati;
Rubricato

Storia del manoscritto Nelle disposizioni testamentarie dell'Inghirami del 1442 (cfr. Mss. med. PO, p. 96 doc. III.2; cfr. CODEX/Materiale in linea), questa sezione, all'apparenza unitaria, dovrebbe coincidere con il nr. 28, che cita però solo la prima delle opere di Giovanni di Casanova; ci sembra probabile che si sia verificato un allargamento di un nucleo originario più ristretto. Questo potrebbe valere in particolare per il testo nr. 4, che inizia a nuovo fascicolo senza intaccare i tre fogli bianchi che chiudono il fascicolo precedente. La mano di copia in questo caso non cambia rispetto alla materia precedente (si tratta di uno dei copisti più attivi per l'Inghirami) e non si registrano fratture codicologiche.

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

Risorse esterne collegate
Prato, BRonc Q.VIII.5 (22), sez. I, f. 1r
Prato, BRonc Q.VIII.5 (22), sez. II, f. 114r
Prato, BRonc Q.VIII.5 (22), sez. III, f. 156r
Prato, BRonc Q.VIII.5 (22), sez. III, f. 167r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/prato-biblioteca-roncioniana-q-viii-5-(22)/211212

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy