Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 in CODEX
Tractatus de Spiritu Sancto et de inspirationibus [6 sermones, ca. 1442-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444
Trovati 5 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna CODEX

Castiglion Fiorentino (Arezzo), Biblioteca Comunale, Fondo Serristori 4

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV secondo quarto data stimata
membr. e cart.
membr. i ff. 1-9, 62-100; cart. i ff. 10-61; i fasc. 15 e 17 sono misti e hanno il bifoglio esterno ed interno membr.; il fasc. 16 ha cart. il terzo bifoglio; il fasc. 18 ha membr. il primo f.
ff. III, 152, III', numerazione moderna a penna o lapis sul margine destro superiore, che numera 1-61; segue una numerazione antica a penna che numera 53-92; in fine riprende la numerazione moderna a penna, che numera 93-143; i ff. di guardia sono cart. recenti (sec. XX); fascicoli 1 (9), 2-5 (8), 6 (4), 7 (8), 8-9 (4), 10-13 (10), 14 (8), 15-16 (10), 17 (12), 18 (11): il fasc. 1 è un quaterno con l'ultimo f. aggiunto; il fasc. 18 è un sesterno mancante dell'ultimo f; presenti richiami; tra i fasc. 13 e 14 (ff. 92 e 93) c'è una lacuna, come attesta la mancata corrispondenza tra il richiamo e l'incipit del f. successivo, che ha provocato la perdita di gran parte del trattato De vita christiana;
Dimensioni: 170 x 134 (ff. 1r-9v); 178 x 134 (ff. 10r-143v); specchio di scrittura: 16 [132] 22 x 20 [45 (8) 45] 16 (ff. 1r-9v); 16 [140] 22 x 20 [42 (10) 40] 22 (ff. 10r-45v); 16 [140] 22 x 15 [42 (10) 42] 25 (ff. 46r-61v); 9 [145] 24 x 14 [45 (10) 45] 20 (ff. 62r-143v); rr. 44/ll. 44 (ff. 1r-9v); rr. 42/ll. 42 (ff. 10r-45v); rr. 42/ll. 41 (ff. 46r-61v); rr. 49/ll. 48 (ff. 62r-143v).

Decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate: ai ff. 1r-61v iniziali semplici; ff. 62r-143v iniziali filigranate;
Rubricato

Legatura recente (sec. XX). Il f. 1r reca segni di distacco dalla legatura antica.
Stato di conservazione
I ff. 45 e 61 sono dimidiati.

Ente possessore Castiglion Fiorentino (Arezzo), Collegio Vescovile Cosimo Serristori (sec. XIX-XX terzo quarto)
Nomi Angelo da Civitella vicario provinciale OFMObs, collegamento non precisabile (sec. XV.1); Hieronymus Platea de Burgo, ad usum (sec. XV.1)
Storia del manoscritto Al f. 143, margine superiore, computo dei ff. (sec. XVI): Folii 152; di seguito una mano moderna (sec. XIX) aggiunge: Torna bene con 143 ovvero 152, spiegando così la differenza tra il numero reale dei ff. e la numerazione della compagine. Segue annotazione recente riguardante la fascicolazione del codice.
Sulla controguardia anteriore due cartellini cart. (sec. XVIII): N° 10; Biblioteca del Collegio vescovile di Castiglion Fiorentino.
All'interno del ms. è stato inserito un foglio cart. di piccole dimensioni, su cui una mano del sec. XV ex.-XVI in. ha annotato appunti inerenti la storia e la cultura classica; sul retro sono stati tracciati i caratteri dell'alfabeto siriaco ed etrusco.
La provenienza del ms. è senz'altro riconducibile ad ambito francescano.
Il ms. presenta un nucleo, corrispondente ai ff. 10-61 (fasc. 2-6, di mano unica B, fasc. 7-9 di altra mano C), che evidenzia segni di autonomo utilizzo, corroborato anche dalla nota di prestito parzialmente rifilata al f. 10r, margine inferiore, (sec. XV.2): Istos quinternos concessit ad usum fratris Hieronimi Platee de Burgo reverendus pater Vicarius Generalis frater Angelus de [...]. Si tratta di Angelo da Civitella, vicario della Provincia dal 1427 e delegato di s. Bernardino per i luoghi dell'Osservanza francescana. Immediatamente dopo questo breve periodo di autonomia i fascicoli dovettero essere inglobati nel contesto più ampio di opere bernardiniane della mano A (cui si devono i ff. 1-9), che chiosa i fascicoli centrali e tutta la parte finale (ff. 91-141). Tutta l'operazione pare in stretta attinenza con l'attività di s. Bernardino.
Bibliografia Mazzatinti Inventari (1920), XXVI p. 221 nr. 4 ; Bernardinus Senensis Opp. VI (1959), pp. 18 nr. 13, 28 nr. 26

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

Risorse esterne collegate
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 10r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 141r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 1r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 44v
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 46r
Castiglion Fiorentino (Arezzo), BC Fondo Serristori 4, f. 64r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/castiglion-fiorentino-(arezzo)-biblioteca-comunale/205004

Responsabile descrizione interna CODEX

Cortona (Arezzo), Biblioteca Comunale e dell'Accademia Etrusca, 54

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV. 1 data stimata
membr.
Luogo di copia Firenze (sec. XV terzo quarto) (?)
ff. VI, 80, IV', ff. numerati 79: numerazione di cinque in cinque con salto di un foglio; i ff. V-VI costituiscono un bifoglio membranaceo moderno; fascicoli 1-8 (10);
Dimensioni: 176 × 126; specchio di scrittura: 20 [110] 46 × 11 [38 (8) 39] 30; rr. 2/ll. 47.

Decorato: Rosella Manciati osserva che l'artista che ha miniato il presente codice «ricorda nell'andamento del fregio marginale i modi di Bartolomeo Varnucci» (cfr. in bibl. Manciati).
Iniziali filigranate; Iniziali istoriate: iniziale istoriata a f. 1ra;
Rubricato

Legatura moderna (a. 1875).

Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (a. non precisabile - XIX in.)
Storia del manoscritto A f. VIr indice delle opere contenute nel volume (sec. XVIII). Sul f. IIv, nel margine inferiore esterno, capovolta rispetto al senso della scrittura, segnatura moderna: N° 58. Il manoscritto è sicuramente elencato nell'Inventario ottocentesco del convento cortonese di S. Margherita al lemma nr. 31 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona, anche per la Tavola delle segnature precedenti della sede); per i percorsi antichi, pur in assenza di note esplicite, è da considerare la forte omogeneità con il gruppo di manoscritti tardo quattrocenteschi (es. BCAE 52, 53 ecc.) che entrano nel convento in questo periodo particolarmente proficuo per il suo patrimonio librario.
Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), p. 34; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII p. 32; De sancti Bernardini operibus (1947), pp. 28, 35, 37; Bernardinus Senensis Opp. VIII (1963), p. 22; Guerrieri Pubblica Biblioteca (1977), p. 144; Manciati Codici miniati (1981), pp. 13, 28-31; Castelli L'immagine nel libro (1987), p. 35; Mss. med. Cortona (AR) (2011), p. 47 scheda 53, tav. LXII; Stoppacci Libri e copisti (2014), p. 237 n. 140

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

Risorse esterne collegate
Cortona (Arezzo), BCAE 54, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/cortona-(arezzo)-biblioteca-comunale-e-dell-accade/201850

Responsabile descrizione interna CODEX

Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana, D.278

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
cart. e membr.
membranacei i bifogli esterni di tutti i fascicoli e alcuni dei bifogli centrali
ff. VII, 350, III', ff. numerati 355; i ff. I-II, II'-III', membr., sono frammenti di recupero da una Bibbia del sec. XII
Dimensioni: 220 x 72; specchio di scrittura: 17 [170] 33 x 8 [48] 16; rr. 2/ll. 57
Lingua copisti latino; volgare italiano


Decorato
Iniziali semplici: rari spazi riservati
Rubricato

Legatura di restauro

Ente possessore Giaccherino (Pistoia), S. Francesco, convento OFMObs
Storia del manoscritto A f. 292r: Civitatis Pistoriensis (ca. 1870, mano di Vittorio Capponi).
Bibliografia Capponi Giaccherino (1869), n° 45; Capponi Catalogo Forteguerri (1873), f. 8v; Mazzatinti Inventari (1891), I p. 260 nr. 187; Glorieux Répertoire (1934), II p. 96 nr. 14 (bh); Bernardinus Senensis Opp. VI (1959), pp. 24*, 52*; Mss. med. PT (1998), pp. 98-9 scheda 204, tav. CCXIX; Giovè Marchioli Codici (2009)

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

numero d'ordine: XI

numero d'ordine: XII

Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort D.278, f. 1r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-d-278/218024

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.II.2

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV med. data stimata
vd. Storia
membr.
ff. I, 109, numerazione moderna che ripete il nr. 85 ed è omessa sui 4 fogli finali bianchi; controguardia ant. e f. I di recupero; fascicoli 1-10 (10), 11 (9): richiami orizzontali; nel fasc. 11 l'ultimo foglio è incollato sul piatto, svolge la funzione di controguardia
Dimensioni: 250 x 169 (f. 19r); specchio di scrittura: 10/5 [180] 55 x 11 [57 (10) 57] 34; rr. 52/ll. 50 (f. 19r), rigatura a inchiostro

Scritture e mani : libraria

Presenza di note / correzioni
Il ms. è corretto e postillato da S. Bernardino (es. ff. 41v, 89v, 90v)


Decorato
Iniziali decorate: iniziali decorate a inchiostro
Rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu; rubriche

Legatura moderna con recupero delle assi precedenti e dell'anello per la catena (sec. XV ex.), con decorazioni impresse sui piatti, borchie, fermagli

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV secondo quarto - XIX in.)
Nomi Bernardinus Senensis, idiografo di e possessore (sec. XV med.)
Storia del manoscritto Il codice contiene la redazione definitiva dei tre trattati in quanto le aggiunte e le correzioni eseguite da S. Bernardino non si riscontrano nei due codici autografi Siena, BCI U.III.3 e Città del vaticano, BAV Chigiano C.VI.163, entrambi esemplati entro l'anno 1441 (cfr. Pacetti Codici autografi 2, pp. 223-5, 519 e Pacetti Codici autografi 1, p. 271). Pertanto il presente ms. può essere ritenuto databile tra il 1441 e il 1444.
A f. 1r il computo dei fogli folia 114 (sec. XVI ex./ XVII in.). Sui piatti è impresso il trigramma bernardiniano entro un ovale a raggiera (come Siena, BCI U.V.9); sul piatto post. cartellino Tractatus de Beata Vergine, de Spiritu Sancto, de beatitudinibus evangelicis secundum fratrem Bernardinum de Senis (sec. XVII). Sui piatti la precedente segnatura T.c.
Il ms. è riconoscibile negli inventari dei beni di S. Bernardino, dove è descritto come segue: «Uno libro di sermoni in carta pecorina, el primo sermone è de la Vergine Maria» (inv. 1444, lemma 28); «Tract. de B. Virgine, de Spiritu S., de beatitudinibus evangelicis. Tom. 1» (inv. 1685. lemma 6); «Tractatus de B. Virgine, de Spiritu Sancto, de Beatitudinis evangelici secundum fratrem Bernardinum de Senis ord. Minorum» (inv. 1756, lemma 23); il codice non sembrerebbe citato nell'inventario del 1446, tuttavia Pacetti (Codici autografi 2, p. 517) lo identifica con il lemma 35 «Item uno vilume de' sermoni di beato Bernardino per fare legare per mectere in libraria».
Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934); Pacetti Codici autografi 1 (1935), p. 272; Pacetti Codici autografi 2 (1936), pp. 517-520; Mostra Bernardiniana (1950), p. 45; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950), I p. 27; vol. III p. 21; vol. VI pp. 22, 51; Granata San Bernardino (2009), p. 360; De Pierro Scriptorium (2014), pp. 30, 32-33, 41-44, 49, 61, 71-72, 103 n. 45; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016), pp. 435, 455

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.II.2, f. 1r
Siena, BCI U.II.2, f. 41r

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-ii-2/218171

Responsabile descrizione interna CODEX

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati, U.III.8

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV terzo quarto data stimata
membr.
ff. I, 306, numerazione antica eccedente di 13 unità in quanto il corpus è privo dei nr. 1, 10, 41-50 (originario fasc. 5) e omette il nr. 161; i fogli finali 300-319 sono numerati da mano moderna; fascicoli 1 (8), 2-13 (10), 14 (8), 15-31 (10): richiami orizzontali circondati da alcuni elementi decorativi sui fasc. 1-14, semplici sui fasc. 15-31; fasc. 1, quinterno privo del 1° e 10° foglio; manca l'originario fasc. 5 con caduta dei fogli numerati 41-50
Dimensioni: 210 x 143 (f. 77r); specchio di scrittura: 19 [135] 56 x 17 [44 (8) 44] 30; rr. 42/ll. 41 (f. 77r, variabili), rigatura a inchiostro: ai ff. 2-148 rigatura a inchiostro, ai ff. 149-319 a inchiostro con linee di giustificazione tracciate a colore

Scritture e mani : libraria


Decorato
Iniziali filigranate
Rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu e rubriche ai ff. 2-148; iniziali toccate di rosso e rubriche ai ff. 140-319

Legatura moderna in cuoio su assi con decorazioni impresse sui piatti; cantonali, fermagli e anello per la catena
Stato di conservazione
I ff. 2-9 e 290-315 sono danneggiati da roditori

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV terzo quarto - XIX in.)
Storia del manoscritto L'ampia silloge bernardiniana è omogenea, pur se vi operano più mani e si notano alcune differenze codicologiche (i fasc. presentano una segnatura a registro a-o sul verso della prima metà dei fascicoli, poi dal fasc. 16 solo numerazione della prima metà).
Sul contropiatto anteriore ritaglio cart. con precedente segnatura 29 indicazione di contenuto e consisternza Variae conciones sancti Bernardini quinterni 31 folia 319 (XVI ex./ XVII in.). Sui piatti, entro un ovale a raggiera è impresso il simbolo bernardiniano (trigramma IHS sormontato da una croce e chiodi della passione); sul dorso precedente segnatura riferibile alla Biblioteca comunale 8V3 (letta dall'alto in basso).
Bibliografia Bernardinus Senensis Opera omnia (1959), VI pp. 24-25; Granata San Bernardino (2009), p. 361

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

numero d'ordine: IV

numero d'ordine: V

numero d'ordine: VI

numero d'ordine: VII

numero d'ordine: VIII

numero d'ordine: IX

numero d'ordine: X

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.III.8, f. 2r
Siena, BCI U.III.8, f. 90v

Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-iii-8/218221

Trovati 5 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy