sec. XIV primo quarto data stimata membr. ff. V, 372, IV', numerazione recente a matita sul margine destro inferiore, che calcola anche il f. V, guardia antica, giungendo fino a 373; i fogli di guardia I-IV e I'-IV' sono cartacei moderni di restauro; il f. V è membr. antico, originale carta di guardia; fascicoli 1 (3), 2 (10), 3 (8), 4 (7), 5 - 7 (10), 8 (9), 9 - 28 (10), 29 (7), 30 - 36 (10), 37 (12), 38 - 39 (8): il fasc. 1 è fattizio di tre fogli,ai quali è stato fissato anche il f. V (numerato 1); il fasc. 3 è un quinterno privo degli ultimi due ff.; il fasc. 4 è un quinterno privo del primo, secondo e quinto foglio; il fasc. 8 è un quinterno privo del quarto foglio; il fasc. 29 è un quinterno privo del primo foglio; richiami presenti; Dimensioni: 182 x 130; specchio di scrittura: 18 [112] 52 x 15 [80] 35; rr. 31/ll. 30 (variabili). Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: sono presenti 26 lettere rubricate e 567 lettere filigranate poste all'inizio dei capitoli. Ai ff. 54r, 113v, 194r, 229r, 239r e 306r sono state asportate delle iniziali decorate con oro, di cui restano talora tracce di fregi a cornice. Semoli (vd. bibl., p. 69) suggerisce per gli aspetti decorativi una scuola bolognese ma mancano elementi per un approfondimento in tal direzione. RubricatoLegatura di restauro con recupero della pelle impressa della legatura precedente (sec. XVI).Stato di conservazione Al f. 1r tracce di distacco dal contropiatto della legatura antica.Ente possessore Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV - XIX in.); Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in. - XX med.)Precedenti segnature omega 10, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); Q.II-33, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)Storia del manoscritto Al f. 1v annotazioni sul tema dell'obbedienza, del timore di Dio e dell'umiltà (mano del sec. XIV). Al f. 5r, margine superiore, nota di possesso dell'Eremo di Camaldoli (sec. XIV): Hic liber est Heremi Camaldulensis, quem qui furatur anathematis ense necatur. Al f. 2r, margine superiore, altra nota di possesso con segnature moderne corrispondenti all'inventario B (sec. XVII ultimo quarto) e al catalogo C (sec. XVII ex.): Sacrae Eremi Camalduli I (nscript ). C (at ). omega.10 . (depennata); Q.II-33 . Il codice è rintracciabile con certezza nell'inventario B (cfr. Magheri-Fossa, Biblioteca , p. 463 nr. 10; ms. non identificato), mentre resta dubbia la sua identificazione nell'inventario A e sul catalogo C (in C al lemma corrispondente alla segnatura 'Q.II-33' è segnalato un libro di Costituzioni). Ai ff. 2r e 373v timbri della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX).Bibliografia PL ; CPG ; Mazzatinti Inventari (1896), VI p. 225; BHL (1898), I-II; Stegmüller (1959), VII; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979), pp. 217, 238, 243, 381; Semoli Codici miniati (1986), pp. 69-70 scheda nr. 25; BHL Suppl . (1986); Iter Liturgicum Italicum (1999), p. 10; Mss. med. AR (2003), p. 20, pp. 46-47 scheda 32, tav. XLIV, p. 131; Tristano Scrittura e società (2012), pp. 107-16; Chirico Il trattato (2014), pp. 37-50; Pomaro Libro e scrittura (2018), pp. 118, 119 n. 29
numero d'ordine: I
I. ff. 2r-4v Vitae Patrum text. inc. Erat quidam pater secularis habens unicam filiam Note I ff. 2-4 sono un frammento, sincrono e graficamente affine, contenente brevi Vitae , probabilmente aggiunto per l'omogeneità del contenuto: tuttavia non è da escludere che si tratti di un residuo di questo stesso manoscritto; rimangono le Vitae di santa Marina , sancta Thais e dell'abate Pastore . L'incipit corrisponde a BHL II, nr. 5528 (Marina v., dicta Marinus monachus). numero d'ordine: II
II. ff. 23r-53v Rufinus Aquileiensis , Historia monachorum (?) text. inc. et confirmare quod nisi videret eum esset sine dubio peritura cumque iterum Note Il testo è acefalo. Attr. Furseus abbas ; PL 21, 392-462. Ai ff. 5r-22v Tabula relativa ai testi nr. 2 - 17: l'intera silloge è attribuita in rubrica all'abate Furseo . numero d'ordine: III
III. ff. 54r-113r Verba Seniorum prol. inc. Vere mundum quis dubitet stare text., f. 54r inc. Quidam sanctorum patrum seniorum Note Attr. Furseus abbas ; PL 73, 739-810. numero d'ordine: IV
IV. ff. 113v-177v Narrationes de Vitis Patrum prol. inc. Frequenter ac sepius fratres flagitatus text., f. 113v inc. Ante hec triennium quo tempore hinc abii ubi Note Attr. Furseus abbas ; PL 73, 813-848. numero d'ordine: V
numero d'ordine: VI
numero d'ordine: VII
VII. f. 193v Vita et exempla text. inc. Abbas Macharius dum ambularet per desertum hominem quemdam mortuum numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
numero d'ordine: X
numero d'ordine: XI
XI. ff. 227v-228v Exemplum de femina stulta text. inc. Narravit sanctus Basilius archiepiscopus dicens: fuit in quodam monasterio feminarum Rubrica diplomatica De femina stulta [titolo in rubrica]Note Attr.: Basilius . numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 239r-260r Navigatio sancti Brendani text. inc. Brandanus filius Filothe ... nepos Althi de genere Note L'incipit è parzialmente illeggibile per una precaria situazione materiale; BHL I, nr. 1436. numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 260v-268v Sententiae et liturgica quaedam text. inc. Gregorius. Sunt quidam qui bona cupiunt sed numquam a malo recedunt text. inc. Si vis pro peccatis tuis penitenciam agere septem psalmos text. inc. Dicebat de abbate Agathone quia per triennium lapidem in ore suo Note Si distinguono tre blocchi testuali: ff. 260r-262r Sentenze da Agostino, Gregorio e Crisostomo ; ff. 262v-263r piccole unità devozionali (vd. anche Stegmueller VII, nr. 11173) e ff. 263v-268v piccoli testi esemplari; ques'ultima parte è mutila. numero d'ordine: XV
numero d'ordine: XVI
XVI. f. 305r-v Vitae Patrum text. inc. Stephanus quidam oriundus ex Libia in arte eorum locorum Note Brevi estratti dalle vite dei santi Agatone , Gregorio , Giuliano , Serapione , Milido . numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. ff. 372r-373v Vitae Patrum text. inc. Sancta illa et multum beata Melania de Ispanico vel Urbico genere Note Vite di s. Melania e s. Nathaniel ; il testo si interrompe alla rubrica: Narracio beati Macharii.