parzialmente datato sec. XIII ultimo quarto data stimata; a. 1483 : vd. colophon e la storia del ms. membr. ff. I, 223, ff. numerati 2-224: numerazione antica a penna nel margine destro superiore che numera in modo discontinuo e inesatto (alla fine c'è un salto di quattro fogli rispetto alla numerazione recente) e numerazione recente a matita nel margine destro inferiore che numera 1 il foglio di guardia anteriore; il foglio di guardia anteriore è cartaceo moderno, numerato 1; fascicoli 1 (10), 2 (9), 3 (12), 4 (9), 5-9 (12), 10 (5), 11 (6), 12-14 (12), 15 (13), 16 (12), 17-21 (10), 22 (1): il fasc. 2 è un quaterno con il sesto foglio aggiunto; il fasc. 4 è un quaterno con l'ultimo foglio tagliato e sostituito con due fogli; il fasc. 10 è un duerno con l'ultimo foglio aggiunto; il fasc. 11 è aggiunta del sec. XV; il fasc. 15 è un sesterno con il sesto foglio aggiunto; il fasc. 22 è costituito da un foglio singolo; Dimensioni: 300 × 212; specchio di scrittura: 8/4/13 [214] 26/4/31 × 5/4/19 [60 (14) 60] 27/4/19 (ff. 4r-172v); 35 [208] 57 × 25 [60 (12) 60] 53 (ff. 173r-224r); rr. 43/ll. 42 (variabili; ff. 4r-172v); rr. Decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate ai ff. 4ra, 9va, 10vb, 12rb, 16va, 19vb, 21ra, 23ra, 25rb, 27vb, 29rb, 33ra, 36vb, 42ra, 44vb, 53va, 62va, 70va, 79rb, 86va, 97rb, 102vb, 104ra, 105ra, 113ra RubricatoLegatura di restauro (a. 1974) con recupero delle coperte
Colophon
A f. 224rb: Expliciunt epistole Annei Senece ad Lucilium amicum suum misse et summam phylosophiam moralem continentes scripte Florentie anno Domini M° CCCC° LXXXIII° .Ente possessore Cortona (Arezzo), S. Margherita, convento OFM (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Bibliotecario quattrocentesco di Santa Margherita OFMObs, organizzatore (sec. XV. 2)Storia del manoscritto Il manoscritto, unitario non omogeneo, presenta una parte originaria, assegnabile al sec. XIII ultimo quarto, nella quale si distinguono più mani non italiane (francesi). Questa parte è complessa ma probabilmente unitaria: le rasure e le riscritture nelle zone di raccordo con gli interventi quattrocenteschi si devono al fatto che sicuramente la compagine originaria si apriva con le Epistolae a Lucilio , spostate poi - nel sec. XV - alla fine e completate. Tutta la zona originaria è accuratamente rivista - con rasure ma anche intarsi di pergamena e riscrittura di parti estese (vedi f. 20) - da mano, forse ancora duecentesca, italiana; questo è confermato dall'apparato decorativo riferibile senz'altro a zona italiana (all'apparenza bolognese). Un forte intervento di rifunzionalizzazione della compagine effettuato nella seconda metà del '400 ha portato all'inserimento del fasc. 11 (ff. 106-111) e dei fasc. 17-22 (ff. 173-224 in parte palinsesti); questo aggiornamento, dovuto ad una mano che si data al 1483 (vd. colophon ), interessa tutta la compagine con interventi di revisione diffusi (anche su rasura di parti precedenti). Altri inserimenti, grosso modo sincroni, si devono alla mano del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese di S. Margherita (vd. al nome). A f. 1r due segnature, in alto al centro (sec. XIX): N. 92 e indice del contenuto; in alto a destra (sec. XVIII): n° [-]2 . Bianchi i ff. 2r-3v, ma dotati di rigatura. Il codice è rintracciabile nell'Inventario ottocentesco del convento di S. Margherita di Cortona al lemma nr. 16 (vd. Nuovo_Codex - Materiali in linea / Cortona anche per la Tavola delle segnature precedenti).Bibliografia Mancini Manoscritti di Cortona (1884), pp. 45-6; Mazzatinti Inventari (1911), XVIII pp. 41-2; Colophons (1962), VI p. 45 nr. 19268; Munk Olsen, Etude, Catalogue (1985), II; Roncali Apokolocyntosis (1990), pp. X-XI, XVI, XVIII, XXIV; Fohlen Comment fabriquer (1995), pp. 95-106; Fohlen Manuscrits P e b (1995), pp. 144-5; Fohlen Tradition manuscrite (2000), pp. 123 e n. 38, 156; MDI XV (2007), p. 48 scheda 33, tav. 46; Mss. med. Cortona (AR) (2011), pp. 63-4 scheda 81, tavv. C, CI; Stoppacci Libri e copisti (2014), pp. 208, 219, 225; Amerini Codex e la filosofia (2018), p. 8 n. 7
numero d'ordine: I
I. ff. 4ra-10vb Seneca philosophus , De clementia text. inc. Scribere de clementia, Nero Cesar, constitui ut quodammodo speciali vite Note Lungo il margine superiore dei ff. 4r-105v sono presenti titoli correnti parzialmente erasi e leggibili solo con lampada di Wood. numero d'ordine: II
II. ff. 10vb-25rb Seneca philosophus , De beneficiis text. inc. Cum sit in multis crimen qui Note Il f. 17ra-b è un'aggiunta testuale del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese S. Margherita. numero d'ordine: III
numero d'ordine: IV
IV. ff. 27vb-29rb Seneca philosophus , Dialogi text. inc. Non quid sed quem aliquid feras interest languent Note Si tratta di estratti dal cap. De providentia ; Munk Olsen, Étude II, p. 373 nr. 61. numero d'ordine: V
V. ff. 29rb-32ra Publilius Syrus , Sententiae text. inc. Alienum est quicquid optando evenit ad altero Attribuzioni in rubrica Seneca philosophus numero d'ordine: VI
VI. ff. 32ra-33ra Sententiae text. inc. Nulle sunt certiores insidie quam hec que latent Attribuzioni in rubrica Seneca philosophus numero d'ordine: VII
VII. ff. 33ra-36vb Seneca philosophus , Dialogi , I. Ad Lucilium. De providentia text. inc. Quesisti a me Lucili quid ita si providentia mundus ageretur numero d'ordine: VIII
VIII. ff. 36vb-41va Seneca philosophus , Dialogi , II. Ad Serenum. De constantia sapientis text. inc. Tantum inter stoycos serene et ceteros sapientiam professos Note I ff. 40ra-41va sono un'aggiunta testuale del «bibliotecario quattrocentesco» del convento cortonese S. Margherita. numero d'ordine: IX
IX. ff. 42ra-62va Seneca philosophus , Dialogi , III-V. Ad Novatum. De ira libri tres text. inc. Exegisti a me novate ut scriberem quem ad modum numero d'ordine: X
X. ff. 62va-70va Seneca philosophus , Dialogi , VI. Ad Marciam. De consolatione text. inc. Nisi te Marcia scirem tam longe ab infirmitate muliebris anime numero d'ordine: XI
XI. ff. 70va-79rb Seneca philosophus , Dialogi , VII. Ad Gallionem. De vita beata text. inc. Vivere Gallio frater omnes beate volunt sed ad providendum numero d'ordine: XII
XII. ff. 79rb-86va Seneca philosophus , Dialogi , IX. Ad Serenum. De tranquillitate animi text. inc. Inquirenti michi in me quedam vicia apparebant numero d'ordine: XIII
XIII. ff. 86va-97rb Seneca philosophus , Dialogi , X. Ad Paulinum. De brevitate vitae text. inc. Maior pars mortalium Pauline de nature malignitate conquiritur numero d'ordine: XIV
XIV. ff. 97rb-102va Seneca philosophus , Dialogi , XII. Ad Helviam matrem. De consolatione text. inc. Sepe iam mater optima impetum cepi consolandi te numero d'ordine: XV
XV. f. 102va Epitaphium Senecae text. inc. Cura labor meritum sumpti pro minime honores Note Cfr. Munk Olsen, Étude II, p. 381 nr. 200. numero d'ordine: XVI
numero d'ordine: XVII
numero d'ordine: XVIII
XVIII. f. 105ra-vb Seneca philosophus , Epistolae ad Lucilium text. inc. Honesta inquid Epicurus res est paupertas Note De paupertate ; si tratta di un'aggiunta testuale attribuibile al copista del 1483 così come i ff. 105r-111v e 172vb-224rb (vd. Storia del ms.). Cfr. Munk Olsen, Étude II, p. 378 nr. 139. numero d'ordine: XIX
XIX. ff. 105vb-108ra Seneca philosophus pseudo , De remediis fortuitorum prol. inc. Anneus Lucius Seneca orator insignis text., f. non spec. inc. Licet cunctorum poetarum carmina Note Add. a. 1483; cfr. Munk Olsen, Étude II, p. 380 nr. 160. Ai ff. 109ra-111va segue la Tabula epistolarum ad Lucilium (add. sec. XV. 2). numero d'ordine: XX
XX. f. 113ra Vita Senecae text. inc. Lucius Anneus Seneca cordubensis Sotionis stoici discipulis Note Cfr. Munk Olsen, Étude II, p. 381 nr. 195. numero d'ordine: XXI
numero d'ordine: XXII
XXII. f. 114ra Epitaphium Senecae text. inc. Cura labor meritum sumpti pro minime honores Note Cfr. Munk Olsen, Étude II, p. 381 nr. 200. numero d'ordine: XXIII
XXIII. ff. 114ra-170va Seneca philosophus , Epistolae ad Lucilium text. inc. Ita fac mi Lucili vendicate tibi et tempore quod adhuc aut afferebatur Note Lib. 1-88 rr. 45. Per la divisione del testo in 22 libri e per la distribuzione delle lettere cfr. in particolare in bibliografia Fohlen, Comment fabriquer , p. 97. numero d'ordine: XXIV
XXIV. ff. 170va-172va Seneca philosophus , Epistolae ad Lucilium text. inc. De liberalibus studiis quid sentenciam scire desideras nullum Rubrica diplomatica De septem liberalibus artibus.Note Il testo contiene l'epistola 88. Si riporta il titolo in rubrica da f. non spec. numero d'ordine: XXV