Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321
A ciascun' alma presa e gentil core
inc. A ciascun' alma presa e gentil core expl. appresso gir lo ne vedea piangendo
Riferimenti (ed. rif.) Barbi, Vita Nuova 1932 (1932) cap. 3 parr. 10-12; Solimena Stil novo (1980) n. 66: 1; Solimena Stil novo (1980) n. 66: 1; De Robertis, Cavalcanti. Rime (1986) n. 37a; Cassata, Cavalcanti. Rime (1993) n. 37a
Numero cap. 3 parr. 10-12
liricaVersificazione: sonettoNumero versi: 14Schema rimico A B B A A B B A (a) C D C C D CSchema metrico 11 11 11 11 11 11 11 11 (08) 11 11 11 11 11 11 Tenzone a. 1292-5
Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIa, f. 27rBologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Serie B 3467 VIb, f. 9vCittà del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4036 , p. 121Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 40.44 , ff. 4v-5rFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 41.20 , f. 13r-vFirenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 170 , f. 48rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.II.40 , f. 4rb-vaFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II.IV.114 , f. 24rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.722 , f. 41vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1060 , f. 1rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1076 , f. 1rFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII.1108 I, f. 23vFirenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Pal. 204 , f. 26r-vLIO, Cinquecentine, ... Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, Firenze, Filippo di Giunta, 1527 , f. [1]rMilano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Triv. L1143 , f. [1]rMilano, Biblioteca Ambrosiana, O 63 sup. , f. 42r-vNapoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XIII.D.64 , ff. 43r-43vParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 545 , f. 191rParis, Bibliothèque Nationale de France, it. 548 , f. 202rRoma, Biblioteca Angelica, Aut. 7.10 , f. [1]rRoma, Biblioteca Casanatense, Ms. 433 , ff. 51v-52rRovereto (Trento), Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti», 3 , f. 1rValladolid, Bibliotecas Universitaria y de Santa Cruz, 332 , f. 159rVerona, Biblioteca Capitolare, CCCCXLV (288) , f. 1vVerona, Biblioteca Capitolare, DCCCXX (DCCCXXIV) 4, f. 116rBibliografia filologica: Barbi, Vita Nuova 1932 , pp. 15-16; De Robertis Cavalcanti. Rime , pp. 143-4; Cassata Cavalcanti. Rime, pp. 175-6 Primo sonetto della Vita Nova che ricevette, oltre alla risposta di Cavalcanti «Vedeste, al mio parere, ogni valore», la sarcastica replica di Dante da Maiano «Di ciò che stato sè dimandatore» e una («Naturalmente chere ogne amadore») di attribuzione controversa tra Cino da Pistoia e, più probabilmente, Terino da CastelfiorentinoPermalink: http://www.mirabileweb.it/title/a-ciascun-alma-presa-e-gentil-core-dante-alighieri-title/34181